rictrip Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Il 19/1/2023 at 13:00, iovlui ha scritto: Cavo Gustard 50 Ohm Ciao, scusa l'ignoranza, andrebbe bene anche un cavo da 75ohm o cambierebbe la resa?
iovlui Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @rictrip è consigliato da 50 Ohm e di qualità. Mai provato da 75 Ohm.
rictrip Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @blueray @iovlui, che benefici avete ottenuto dallo switch?
iovlui Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @rictrip @rictrip non ho switch ma un master clock 10Mhz modello LHY OCK2. Poi ho realizzato un sistema FMC per eliminare qualsiasi eventuale “rumore” sulla connessione Lan.
Ultima Legione @ Inviato 8 Febbraio 2023 Autore Inviato 8 Febbraio 2023 Il 31/1/2023 at 15:07, iovlui ha scritto: non ho switch ma un master clock 10Mhz modello LHY OCK2. Poi ho realizzato un sistema FMC per eliminare qualsiasi eventuale “rumore” sulla connessione Lan. Dopo l'arrivo del Master Clock LHY OCK-1, che ha confermato in pieno la bontà delle sue prestazioni e della sua resa ai fini della musicalità, anche in raffronto diretto al GUSTARD C18 che ho reinserito per prova nel mio setup audio digitale per i necessari confronti, mi sono deciso a sperimentare anche io il trasporto dati su rete cablata in sostituzione della ...."comoda" connettività Wireless usata sino a ieri e sono ricorso come nel Tuo caso, ad un disaccoppiamento elettrico/galvanico del mio iFi Zen Stream a mezzo di una coppia di Media-Converter RJ-45/F.O. (con l' accortezza di alimentare quello accoppiato in UTP con lo streamer con l'alimentatore lineare TOPPING P50, al posto del dozzinale alimentatorino switching a corredo) e scegliendo addirittura una coppia di SFP 1000Base-LX (portata 10 Km - Lunghezza d'onda 1.310 nm) di tipo Mono-Modale caratterizzati da un BER - Rapporto di Errore di BIT generalmente più performante di quelli MonoModali che comunque sia sono già di per loro ampiamente rispondenti allo scopo e alle finalità di impiego audio. . . . E alla fine dei conti (avendo escluso sin dal'inizio la possibilità di improponibili lavori di stesura di cavi di rete e/o Fibre Ottiche sotto traccia) con una coppia di performanti, efficacissimi ed economici PowerLine Netgear, sfruttando la rete di alimentazione elettrica, ho realizzato in 5 minuti netti di orologio, la connettività di rete LAN fisica in Gigabit (in realtà sono su 500/600 Mbit/) dal Modem/Router ADSL Fastgate di Fastweb installato nell'ingresso, sino all'impianto stereo posto nel soggiorno a circa 6/7 metri di distanza. . Completato il tutto con un piccolo ma ben fatto switch ZYXEL (anche esso in Gigabit come i due Media-Converter) dotato di quattro porte ad elevato QoS ottimizzate per la bassa latenza che i servizi di telefonia VoIP devono necessariamente avere, mi sono anche integrato il miniPC/NUC DELL Optiplex che uso come MediaCenter per far girare Audirvana Studio (e del quale lo ZEN Stream funge da End-Point in modalità UPnP) e al momento gongolo osservando il tutto, nella certezza di non avere più accanto ai delicati stadi analogici di pre/amplificazione dello stereo, miriadi di emissioni Wireless e sopra tutto avendo la certezza di aver isolato l' iFi Zen Stream dalle cose immonde che possono arrivare via cavo tanto dalla rete di alimentazione elettrica che dalla LAN su cavo Ethernet. . 2
Antonino Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 5 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Dopo l'arrivo del Master Clock LHY OCK-1, che ha confermato in pieno la bontà delle sue prestazioni e della sua resa ai fini della musicalità, anche in raffronto diretto al GUSTARD C18 che ho reinserito per prova nel mio setup audio digitale per i necessari confronti, Grazie della condivisione ! Quindi nel confronto sono risultati simili?
Ultima Legione @ Inviato 8 Febbraio 2023 Autore Inviato 8 Febbraio 2023 1 ora fa, Antonino ha scritto: Quindi nel confronto sono risultati simili? . Con il GUSTARD X26 Pro all' ascolto direi veramente indistinguibili. . Entrambi sembrano conferire maggior corpo e spessore a tutti gli strumenti acustici che emergono in modo più spiccato dalla scena acustica di fondo, le voci tanto maschili che femminili sembrano stagliarsi con un maggior talento e realismo nella stanza e il sound-stage sembra averne guadagnato in altezza e stratificazione tridimensionale. . Tutto ciò in modo ben più marcato di una semplice sensazione e mi sento di dire al di là di ogni possibile suggestione. . Per correttezza però devo anche precisare che l'inserzione del Master Clock LHY OCK-1 e il confronto con il GUSTARD C18, sono coincisi con la ristrutturazione delle connettività di rete descritte nel mio precedente post e onestiamente non sono in condizione di ipotizzare l' importanza e ..........il singolo peso specifico delle due cose. . Certo però nel caso del DAC GUSTARD X26 Pro, l'aggiunta di un buon Master Clock esterno anche se non realizza il sincronismo con nessun altra unità esterna (DDC, switch etc.) a mia personale e modesta opinione ha un suo perchè. . 1
Ultima Legione @ Inviato 8 Febbraio 2023 Autore Inviato 8 Febbraio 2023 . P.S.: . Nota di servizio O.T. per gli Amministratori: ---> ma confermate una lentezza e una generale esagerata latenza nell'apertura delle pagine e nei tempi di risposta del Forum? . 1
lucaxxaa Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 @Ultima Legione @ ciao. Stavo valutando questo x26pro. Tu che lo usi ti chiedo ma è vero che non si può disabilitare volume? E usare solo come dac. Hai avuto modo per caso di confrontarlo con i nuovi modelli A26 e l'altro modello r2r. Grazie
Gerardo61 Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 @lucaxxaa https://www.l7audiolab.com/f/gustard-a26/ https://www.l7audiolab.com/f/gustard-r26/
Ultima Legione @ Inviato 11 Febbraio 2023 Autore Inviato 11 Febbraio 2023 Il 10/2/2023 at 08:02, lucaxxaa ha scritto: Stavo valutando questo x26pro. Tu che lo usi ti chiedo ma è vero che non si può disabilitare volume? E usare solo come dac. . In realtà è un falso problema perchè anche se a differenza di alcuni altri DAC (quali ad esempio il TOPPING ed SMSL) non ha la selezione Pre/DAC che abilita o meno la selezione del volume del segnale preamplificato in uscita, sul GUSTARD X26 Pro si pone l'attenuazione a 00 dB e si vive felici ugualmente. . Il 10/2/2023 at 08:02, lucaxxaa ha scritto: Hai avuto modo per caso di confrontarlo con i nuovi modelli A26 e l'altro modello r2r. . La settimana prossima confido e spero di poter avere disponibile per un confronto diretto nel mio impianto un R26. . 2
Membro_0020 Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 Il 8/2/2023 at 15:05, Ultima Legione @ ha scritto: disaccoppiamento elettrico/galvanico del mio iFi Zen Stream a mezzo di una coppia di Media-Converter RJ-45/F.O. Quindi alla fine della fiera meglio il disaccoppiamento galvanico che la doppia conversione rame/fibra-fibra/rame ???
Ultima Legione @ Inviato 11 Febbraio 2023 Autore Inviato 11 Febbraio 2023 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: Quindi alla fine della fiera meglio il disaccoppiamento galvanico che la doppia conversione rame/fibra-fibra/rame ??? . In realtà le due cose non sono alternative tra loro. . Quello che ho descritto è un disaccopiamento di continuità galvanica e/o elettrica realizzato proprio mediante la doppia conversione Rame/Fibra-Fibra Rame. . Ovvero tutto il possibile ............"Rumore" elettrico di tipo endogeno come anche quello indotto, proveniente dalla rete LAN e condotto attraverso il collegameto fisico del cavo di rete, si ferma al primo Media-Converter che "vede" il Modem/Router ADSL domestico e non arriva più in alcun modo al secondo Media-Coverter e ne tanto meno allo Streamer ad esso interconnesso con il cavo UTP. . L'unica alternativa a questa relativamente ......"macchinosa" ma anche molto efficace soluzione per isolare elettricamente lo Streamer, è e rimane la scontata connettività WiFi ma con tutte le possibili problematiche di latenza, copetura e condivisione di banda che sono tipici dell'uso domestico e che male si conciliano specie nell'uso di streaming nativi Hi-Res. .
Membro_0020 Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 @Ultima Legione @ esiste uno Streamer con connettore di ingresso ottico femmina per la rete? Magari col Transceiver SFP a bordo.
Ultima Legione @ Inviato 11 Febbraio 2023 Autore Inviato 11 Febbraio 2023 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: esiste uno Streamer con connettore di ingresso ottico femmina per la rete? . Sorvolando sulla questione gender Femmina/Maschio ............la risposta è SI!! . E oltre a essere l'unico che conosco (straordinario) credo sia anche l'unico sul mercato: iFi NEO Stream. . . E lo scatolotto bianco che in foto si vede posto sulla destra, è proprio il Media-Converter UTP-RJ45/Fibra Ottica venduto con il NEO Stream, da collocare accanto al Modem/Router ADSL domestico per instradare su Fibra Ottica (ovviamente da installare ad hoc) la connettività di rete sino allo Streamer medesimo. .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora