GG65 Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 Pensavo che utilizzandolo in modalità NOS OFF mostrasse la frequenza sovracampionata dal dac stesso, grazie
ivanouk Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 Il 17/11/2023 at 13:30, Ricky81 ha scritto: Salve a tutti ho letto che L x26 pro è andato fuori produzione, può avere implicazioni negative? Per me no, preso superscontato perche' ora c'e' l'X30, questo e' 'obsoleto' ormai ...da cestino 1
ivanouk Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 Ho provato a collegare il clock esterno ma si interrompe ogni 3-4 secondi, forse i drivers?
Ultima Legione @ Inviato 20 Luglio 2024 Autore Inviato 20 Luglio 2024 7 ore fa, ivanouk ha scritto: Ho provato a collegare il clock esterno ma si interrompe ogni 3-4 secondi . Che Master clock hai collegato e con quale cavo? .
Ultima Legione @ Inviato 26 Luglio 2024 Autore Inviato 26 Luglio 2024 Il 21/7/2024 at 11:08, ivanouk ha scritto: Gustard U16, cavo Bnc . Attenzione!! . Il GUSTARD U16 è un convertitore di interfaccia e la presa clock che è presente sul suo posteriore è un ingresso e non una uscita, esattamente come la presa clock del X26 PRO. . Per avere i benefici della sincronizzazione ad un unico timing di sistema, dovresti avere un Master Clock da 10 MHz esterno (con una Impedenza di Uscita da 50 Ohm nel caso delle elettroniche GUSTARD) che sincronizzi entrambi gli apparecchi contemporaneamente, tipo il LHY OCK-1 che ho usato personalmente proprio con il GUSTARD X26 Pro e ho ora accantonato perchè il DAC che posseggo non richiede più il clock esterno. . . Un eccellente Master Clock con una veramente bassa DIstorsione di Fase che hanno purtroppo da poco smesso di produrre appena uscito il nuovo modello OCK-2 che però, neanche a dirlo, è più costoso nonostante le stesse perfomance tecniche e strumentali. . Nell'ipotesi dovessi valutarne l'acquisto scrivimi pure privatamente.
ivanouk Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 Ho letto su Headfi come collegare il clock del U16 , quindi gente poco affidabile che cambia apparecchio ogni settimana per postare. Il manuale conferma che la uscita WCK set: Mode selection for multi-function BNC output, switching between WORD Clock output or S/PDIF output. Dovrebbe essere l'uscita del clock interno al U16. L'interfaccia U16 con il dac x26 non fa una grande differenza come invece con piu' economici dac, dove il suono cambia totalmente, pero' aggiunge una ambienza che mi piace molto, non ho idea come una semplice Usb faccia tale differenza, pero' e' cosi', anche con la Mutec 1.2 si sente differenza, ma la Gustard aggiunge qualcosa in piu' nel basso-subasso.
Ultima Legione @ Inviato 30 Luglio 2024 Autore Inviato 30 Luglio 2024 Il 28/7/2024 at 13:18, ivanouk ha scritto: Il manuale conferma che la uscita WCK set: Mode selection for multi-function BNC output, switching between WORD Clock output or S/PDIF output. Dovrebbe essere l'uscita del clock interno al U16. . Effettivamente ammetto che ignoravo bellamente la possibilità che il convertitore di interfaccia GUSTARD U16 consentisse di "spillare" il suo clock interno. . Ma ad ogni buon conto è cosa completamente diversa che cloccare e sincronizzare due elettroniche contemporaneamente con un Master Clock esterno di alta precisione e torna facile quindi ipotizzare che il problema delle interruzioni all'ascolto sia proprio legato a questa circostanza. . Quando usavo il GUSTARD X26 Pro settato per funzionare con l'OCXO esterno della LHY Audio e provavo a staccare il cavo coassiale a 50 Ohm, succedeva la medesima cosa perchè il DAC si accorgeva del timing fuori range massimo al suo ingresso. .
Andreilchimico Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio Ciao! Qualcuno nella discussione che lo possiede ancora e lo utilizza con soddisfazione? Avrei bisogno di un consiglio…
Andreilchimico Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio Ciao Antonino! Possiedo il Gustard da diversi anni ormai e lo trovo fantastico, sul serio, un ottimo dac, molto musicale. La mia domanda è prettamente tecnica: lo collego ad un preamplificatore Audio Research che ha una sensibilità sugli ingressi XLR elevata. Questo mi crea un volume in uscita sulle casse più elevato e quindi anche a volume minimo l’audio si sente lo stesso. Nulla di grave ma volevo provare a risolverlo. Arrivo quindi alla domanda: attenuando l’uscita in db (volume) direttamente dal Gustard secondo voi si perde in qualità? Qualcuno di voi lo utilizza gestendo il controllo volume? Io sapevo che utilizzato da dac puro il volume andrebbe lasciato al massimo (00db) ma avendo la necessità di abbassarlo vorrei capire se perdo in qualità o risoluzione. Grazie 🤩
Max440 Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio @Ultima Legione @ Domandina "piccante" ... Ma, secondo il tuo personalissimo parere, c'è paragone fra il Gustard X26 e il tuo attuale Holo Cyan, o c'è un bel salto qualitativo dal punto di vista squisitamente sonoro? Thanks, Max
Antonino Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio @Andreilchimico ciao se usi l’attenuatore digitale forse si perde un poco di qualità ma si sembra la soluzione più pratica per risolvere il problema del livello d’ingresso troppo alto Potresti fare delle prove con i dischi che conosci bene per sentire cosa cambia ,magari la sera tardi con ascolti critici ma credo molto poco Ci sono anzi dei fautori dell’eliminazione del pre usando il solo volume digitale Io non sono tra quelli e ritengo il pre fondamentale ,ne uso anche io uno a valvole. Altrimenti dovresti trovare un tecnico che con un partitore resistivo ti attenua il segnale del pre Anche io mi trovo benissimo con il gustard x26 pro ,comprato quando è uscito,messo nelle migliori condizioni di funzionamento e’ ottimo nessuna intenzione di sostituirlo
Andreilchimico Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio @Antonino grazie! Anche io non ho intenzione di cambiarlo e mi spiacerebbe sostituire l’Audio Research LS15 perché è un pre fantastico, mai avuto nulla di simile. Al momento abbasso il volume di 12db e onestamente non noto nessuna differenza. Volevo qualche conferma tecnica in più, magari da parte di chi esegue misurazioni sui componenti. Tu quale pre a valvole usi?
stefano_mbp Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio 2 ore fa, Max440 ha scritto: @Ultima Legione @ Domandina "piccante" ... Ma, secondo il tuo personalissimo parere, c'è paragone fra il Gustard X26 e il tuo attuale Holo Cyan, o c'è un bel salto qualitativo dal punto di vista squisitamente sonoro? Thanks, Max Secondo me non si può dire meglio o peggio, i dac R2R hanno una “impronta” così diversa dai dac Delta/Sigma che riesce difficile paragonarli
Andreilchimico Inviato 4 Gennaio Inviato 4 Gennaio @stefano_mbp ciao! Come descriveresti le differenze tra i due tipi di tecnologie diverse? Io non ho mai sentito un r2r… avevo puntato il denafrips terminator
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora