Vai al contenuto
Melius Club

E88CC storiche per pre Audio Research V8 - E88CC


Messaggi raccomandati

Inviato

@indifd mi bastava un si o no…con tutti sti numeri non ci capisco niente 😂comunque su tutti gli audio innovations che prevedono la ecc88 dicono che le pcc88 vanno anche meglio

Inviato
1 ora fa, maxraff ha scritto:

su tutti gli audio innovations che prevedono la ecc88 dicono che le pcc88 vanno anche meglio

 

chi lo dice? 

Inviato

@radio2  gli audio innovations nascono da progetto con le pcc88 (prima ho sbagliato dicendo ecc88) alimentate a 6v quindi sotto alimentate, in altri casi effettivamente non si può fare

Inviato

@radio2

sono perfettamente compatibili con le 88 e le e88cc.

Lo scarto di 0,7 volt nella alimentazione dei filamenti è nella tolleranza e le specifiche tecniche sono mantenute perfettamente

Più volte ho specificato questo aspetto.

 

Walter

Inviato

@maxraff gli audio innovation non saprei ma il link si riferiva ai sonic frontiers che nascono con le Ecc88 o E88cc e possono montare solo quelle. Poi almeno per pre e finali della linea "line", se andiamo sulle serie precedenti il dac e per la precisione l'SFD2 MKII può montare anche le 7308/E188CC oltre alle già citate. Su ogni circuito è tassativo leggere attentamente il tipo di valvola specificata sul manuale o se rispondono mandare mail al supporto per avere chiarimenti. Prove fatte così... perchè dalle specifiche forse...dovrebbbero...qualcuno dice che....non si dovrebbero fare, poi per carità ognuno è responsabile delle sue elettroniche.

Inviato

@alberto75 gli audio innovations nascono da progetto con le pcc88 alimentate a 6v quindi sotto alimentate….nessuna prova a caso o per sentito dire, non è mia abitudine farlo

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, maxraff ha scritto:

gli audio innovations nascono da progetto con le pcc88 alimentate a 6v quindi sotto alimentate

 

ho avuto il 500, apparecchio che ho apprezzato ma, se non erro, nessun apparecchio A.I. usa le pcc88

tutto e' possibile per carita', ma e' curioso che un progetto nasca con un tipo di valvola  poi di fabbrica si utilizzino altri tipi

 

  

 

 

 

 

Inviato

@radio2 tra me ed un amico li abbiamo tutti gli AI, sono la nostra passione, ad esempio Il 200 prima serie ed il first con le 6b4g le prevedono…le ecc88 sono state messe dopo a causa della difficoltà nel reperire le pcc88. Tra l’altro all’ascolto le pcc88 si fanno preferire per minor rumorosità e maggior fluidità. 

  • Thanks 1
Inviato

La pcc88 può sempre essere usata dove è prevista una ecc88, la valvola è la stessa cambia solo la tensione di accensione del filamento da 7v (pcc88) a 6,3v (ecc88) quindi mettendo una pcc88 dove è prevista una ecc88 la si alimenta a 6,3v nominali invece che a 7v, ma essendo nella tolleranza la valvola si accende e lavora senza stress. Rischi non ce ne sono di alcun genere. Il risultato ognuno lo valuta con le sue orecchie (come vale per tutte le valvole....).

Inviato
10 ore fa, bic196060 ha scritto:

La pcc88 può sempre essere usata dove è prevista una ecc88, la valvola è la stessa cambia solo la tensione di accensione del filamento da 7v (pcc88) a 6,3v (ecc88) quindi mettendo una pcc88 dove è prevista una ecc88 la si alimenta a 6,3v nominali invece che a 7v, ma essendo nella tolleranza la valvola si accende e lavora senza stress

 

da 6,3 V a 7V significa una differenza di oltre il 10% 

inoltre la PCC88 ha un if  di 300 ma mentre  la ECC88  e' di 365 ma  ossia una differenza di oltre il 20%

le due valvole non sono equivalenti  

e sulla compatibilita' e tolleranza a mio avviso vi sono notevoli dubbi  

 

 

 

 

Inviato

@radio2

sono equivalenti e perfettamente compatibili 

le differenze nell’assorbimento dei filamenti sono marginali e non producono cambiamento nell’alimentatore

poi la differenza di tensione è di 0,7 volt quindi il 10% di 7 volt

entro le specifiche generali

 

Walter

 

Inviato

Devo provare se trovo una PCC88 in giro ( ne dovrei avere ).

Basterebbe misurare i parametri a 7V ma anche a 6.3 e a 6V ( ci dimentichiamo di considerare anche la tolleranza della ECC88. Non è detto che venga alimentata a 6.3V.

 

Inviato

@mariovalvola

le prove sia con Sofia che sui circuiti ne ho fatte a centinaia.

Sempre confermato quanto ho specificato.

In attach due grafici rilevati sul Junior linea con le Pcc88; i filamenti sono a 6,3 volt per poter usare altre tipologie.

Non trovo quelle rilevate con le Ecc88 ma sono sovrapponibili.

Il guadagno è di 25.

La linearità è notevole e la FFT da manuale; la II armonuca è a quasi -60dB e la terza si pone -90 dB ed oltre

 

Walter

Pcc88_risp_FFT_Vout_78mVin.jpg

Inviato
Il 15/10/2022 at 11:32, gabel ha scritto:

ma dove le trovate le E88CC NOS di qualità Accettabile? 🤔 Quelle che vedo ogni tanto su eBay e altri siti, oltre a costare un botto, sono di dubbia provenienza e affidabilità.

Potrebbero pure essere originali (e forse anche utilizzate solo per qualche prova)…..possibile se molti (e di tanti ho evidenza diretta) ante anni 2000 hanno fatto come me ‘’incetta’’ (obiettivamente compulsiva) oltre il possibile utilizzo di più vite 😊 

  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 19/10/2022 at 13:40, max ha scritto:

ma dove le trovate le E88CC NOS di qualità Accettabile?

Ebay, ma (serve un "ma" grande come una casa) se fino al 2005 si potevano trovare molte valvole di ottimo livello a prezzi che confrontati alle quotazioni odierne sono da "saldi" sempre annegate (all'interno di un insieme) da robaccia e/o da truffa ora il rapporto roba buona con prezzo non da gioielleria rispetto a "meglio lasciarle dove sono" è oltre 1 su mille, per comprare ora è necessaria una conoscenza molto alta e anche esperienza di acquisti con inevitabili acquisti da pattumiera.

In questo mese sono riuscito a comprare la mia seconda E88CC Pinched Waist prodotta nello stabilimento USA Amperex di Hicksville, rarissime in Europa, negli USA hanno raschiato il fondo da anni in quanto era la più famosa/ricercata dagli yankee, la prima comprata dopo 10 anni circa di ricerche la seconda dopo circa 15 anni.

Come vanno? Installate sul mio DAC nella funzione amplificazione (V1 e V2) lasciando le 2 sorelle tedesche PW 7L0 D6_ nelle posizioni cathode follower (V3 e V4) = da Dio 😍, ora mi è chiaro perché gli yankee sbavavano quando inserivano le pinched waist marchiate 6922 che trovavano sul loro territorio, l'altra molto frequente che trovavano e che non distinguevano da quella prodotta in casa loro era la 7L3 ⊿__ prodotta da Philips ad Herleen NL.

Tornando a livelli più umani (costi e reperibilità) sono riuscito sempre questa settimana a mettere insieme un nuovo set di 8 valvole per il mio ARC LS22, si tratta delle E188CC prodotte nello stabilimento francese del Gruppo Philips a Suresnes (marchi utilizzati La Radiotechnique, RT o RTC, ma il marchio non conta un *****), da quel stabilimento sono uscite tre versioni di E188CC:

- VR1 F__ halo getter (alcune produzioni del 1963 non riportano il codice classico Philips VR__ F___, ma altri codici alternativi come FRS63__ oppure solo 63____)

- VR7 F___ halo getter

- VR7 F__ dimpled disc getter

Ho installato 6 "VR1 F__" nelle posizioni V1 - V2 - V3 - V4 - V7 - V8 e una coppia di VR7 F__ halo getter del 1968/69 nelle posizioni V5 e V6, il risultato è stato molto buono (anche grazie alle 4 pinched waist installate ora a monte nel DAC NB), come ultimo set appena sostituito non avevo delle valvole "scarse", ma un set di ECC88 D getter codice GA2 ⊿__ del 1958/59 prodotte da Philips Herleen, la differenza principale è un resa più corposa nei mediobassi, ma senza sbavature, qualità tipica delle ottime produzione del Gruppo Philips, a memoria meglio delle sorelle americane VR5 *__ (7308/E188CC prodotte negli anni 60 da Amperex Hicksville USA), sicuramente consigliabili a chi vuole una resa più "corposa" rispetto alle ottime e neutre Siemens A0/A1 o alle TFK E88CC precedentemente illustrate, sono diverse dalle Mullard 7L1 R__ halo getter un po' più "dinamiche", appena posso le confronto con le sorelle E188CC prodotte da Philips Herleen.

Sicuramente consigliate quando a valle ci sono diffusori come elettrostatiche /Magneplar o simili, negli altri casi sono da valutare gli abbinamenti e/o il bilanciamento complessivo del sistema come sempre.

Software dove rendono bene IMHO: classica/archi, voci e chitarre elettriche

Queste valvole si trovano ancora ora, costano come tutte le E188CC storiche non poco, ma se si confrontano le richieste per alcune valvole IMHO "scrause" che girano oggi il rapporto qualità/costo non è dei peggiori sicuramente anzi...

Come al solito alcune foto con i codici in evidenza

 

E188CC VR1 F6A3.jpg

VR1 F6B3  - 6642.jpg

VR7 F3K2.jpg

Inviato

@indifd Chiedo a te, vista la tua grande conoscenza di questi doppi triodi, ma rispetto alla media delle ecc88 come possono collocarsi le ben più proletarie 6n23p di origine sovietica?

Inviato
2 ore fa, password ha scritto:

proletarie 6n23p di origine sovietica

A riguardo posso dirti che colto da un attacco di ******* 🤬 dopo 20 anni che conosco bene le Reflektor Saratov marchiate Sovtek 6922 (di serie sui i miei ARC) e anche le sorelle successive marchiate Electro Harmonix 6922 gold pin mi sono deciso a comprare questo mese una coppia di 6N23P-EV di produzione Saratov Russia per curiosità (dovrebbero essere le migliori russe o le meno peggio 🤣 ), le ho trovate del 1982/84 con doppio supporto e getter ad anello e non con il loro comune "sauce getter", comprate da un venditore affidabile che però le aveva dichiarate solo come nuove senza specificare i dati al tube tester (al che avevo pensato uhmmmm 😈 ), temevo di aver comprato della roba inf**** come bilanciamento e rispetto degli standard per quella valvola data il famigerato ******** controllo qualità in uscita, e infatti mi sono beccato una delle due con i triodi sbilanciati oltre il 20% e valori bassi in generale, da un DAC acquistato usato con installate 4 Electro Harmonix 6922 nuove avevo tolto una con i due triodi sbilanciati al 30% e solo 2 su 4 con valori decenti, dall'ultimo LS22 comprato sempre usato ho tolto dopo aver misurato delle EH 6922 con valori di sbilanciamento oltre il 20, la peggiore al 30% se non ricordo male.

Per curiosità le proverò sul DAC, ma chiaramente lavorando in bilanciato non sarà ottimale, non so se butterò altri soldi in altre 6N23P-EV se non avendo garanzia dei valori misurati seriamente, questi sono aspetti oggettivi, ma il risultato anche delle "migliori" uscite da quella fabbrica penso di poterlo stimare in anticipo, poi vale sempre il de gustibus e tutti gli altri elementi variabili del sistema in cui sono inserite, una  valvola non "suona da sola" IMHO.

Sempre per gli amanti delle russe 😁 ci sono anche le 6N23P di produzione Voshod Kaluga, ma temo che il rischio di "trovare" in commercio (uscite da quella fabbrica) 6N23P con tolleranze molto discutibili sia alto.

PS una volta si compravano a pochi euro cad. ora chiedono pure una follia di prezzo per quella roba, ma questo vale anche per altre 6922 che non comprerei neppure per 10 euro cad in ottime condizioni; quando si compravano a 200/300 euro per cartone da 100 nuove forse si poteva mettere in conto una selezione ex post per avere a costi sempre contenuti 20, 30 valvole con valori buoni ora non direi che siano consigliabili, poi rimane sempre da valutare la resa che per le produzioni Reflektor anni 90 e 2000 posso sintetizzare IMHO che "vanno bene" per il cluster di quelli che preferiscono lo SS alle valvole 😁, ovviamente il de gustibus non è oggetto di discussione

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...