Vai al contenuto
Melius Club

E88CC storiche per pre Audio Research V8 - E88CC


Messaggi raccomandati

  • 1 mese dopo...
Inviato

Una domanda:

Il numero progressivo o lettera che nei codici di produzione Philips, dopo l'identificativo del tpo di valvola, indica il numero di lotto o di variante, viene azzerato ogni anno oppure (come penso) va avanti con la produzione? Insomma è possibile avere una valvola 7L con numero di lotto basso per esempio 2  prodotta nel 70?

Inviato
16 minuti fa, wow ha scritto:

valvola 7L con numero di lotto basso per esempio 2  prodotta nel 70?

Dipende, la prima parte della tua analisi è corretta, va integrata con un aspetto fondamentale: la progressione della tipologia nel nostro esempio è sempre da associare e vale solo per lo stabilimento a cui fa riferimento, per fare un esempio concreto in casa Gruppo Philips, la 7L3 ⊿__ è una E88CC della *******, è la più famosa pinched waist prodotta da Philips Heerlen NL nella seconda parte degli anni 50, la 7L3 D__ è una E88CC prodotta nello stabilimento di Amburgo D (Valvo) con struttura disc getter negli anni 60 ed è IMHO una delle meno interessanti (eufemismo) fra le produzioni del Gruppo Philips neppure lontana parente della PW olandese, poi come sempre hai gli inglesi che spesso viaggiano per i fatti loro e per le E88CC di produzione Blackburn UK (Mullard) non hanno fatto evolvere la versione 7L1 R__ dalle produzione anni 60 con halo getter a quelle anni 70 con struttura semplificata e dimpled disc getter (sempre codificate 7L1 R) per essere certi che le valvole sono diverse è sufficiente fare la prova su una elettronica (che permetta di sentire le differenze :classic_biggrin: )

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, indifd ha scritto:

7L1 R__

Cosa ne pensi di queste valvole? 

Inviato
Adesso, wow ha scritto:

queste valvole? 

Dipende da:

a) se sono le 7L1 R__ halo getter anni 60

b) se sono le 7L1 R__ dimpled disc getter degli anni 70

Poi dipende da dove le installi:

1) in quale elettronica con quale impostazione

2) in quale sistema complessivo con particolare attenzione come sempre ai diffusori

Poi dipende dalle preferenze soggettive dell'utilizzatore (aspetto fondamentale NB)

Per quanto riguarda le 7L1 R__ halo getter anni 60 ho descritto cosa ne penso su un pre ARC come il LS22 nelle pagine precedenti

 

Inviato
1 ora fa, indifd ha scritto:

se sono le 7L1 R__ halo getter anni 60

b) se sono le 7L1 R__ dimpled disc getter degli anni 70

Ritorno alla domanda di prima perché forse non ho capito bene: se i numeri di lotto/varianti scorrono man mano che la produzione va avanti, come è possibile che due 7L, prodotte a distanza di 10 anni abbiano lo stesso numero (1) di lotto? 

La 7L1 la utilizzerei su un ampli per cuffia OTL 6080 Megahertz che pilota una Beyerdynamic DT770 600 ohm e con altre cuffie (Hifiman HE440 e Amiron con impedenze più basse.

Non ho ancora informazioni sulla struttura della valvola. Ad occhio mi sembra una halo getter ma, stando alle tue impressioni, non mi dispiacerebbe se fosse una dimpled disc getter, ammesso che le caratterizzazioni sonore siano le medesime anche sulla mia elettronica. 

Questa sostituzione avviene perché la mia vecchia VR2 o 3 (non ricordo) Herleen è passata a miglior vita, probabilmente causa colf, ti risparmio la foto della valvola rotta.

In questi giorni ci ho rimontato la Tesla e88cc red tip non meglio identificata in dotazione originaria: lo sai che il passaggio non mi è dispiaciuto? Trovo questa valvola piacevolmente precisa, secca, trasparente, probabilmente vicina al suono TFK (che conosco perché ci ho rivalvolato il mio Hovland). 

Inviato
1 minuto fa, wow ha scritto:

7L, prodotte a distanza di 10 anni abbiano lo stesso numero (1) di lotto? 

Perché se si tratta di una 7L1 R__ quei ****** inglesi della Mullard Mitcham dopo aver fatto la 7L0 R__ fino ai primi mesi del 1960, poi non hanno più fatto evolvere il numero della versione pur modificando la struttura quindi dal 1960 a fine produzione (se non ricordo male inizi 80) hanno marchiato tutte le E88CC come 7L1 R__, quindi ti puoi trovare una 7L1 R1__ del 1961 halo getter, una 7L1 R1__ dimpled disc getter del 1971 e persino una 7L1 R1__ dimpled disc getter del 1981

8 minuti fa, wow ha scritto:

ammesso che le caratterizzazioni sonore siano le medesime anche sulla mia elettronica. 

Questo lo può verificare solo un utilizzatore dell'ampli Megahertz

 

9 minuti fa, wow ha scritto:

lo sai che il passaggio non mi è dispiaciuto?

Il giudice unico finale sei tu

 

10 minuti fa, wow ha scritto:

VR2 o 3 (non ricordo) Herleen

Ottima valvola IMHO, diversa dalla Tesla, un po' diversa anche dalla 7L1 R__ halo getter, ma più prossima alla 7L1 R__ halo getter piuttosto che alla Tesla

Inviato

Finalmente sono riuscito a montare la 7L1 R0__ 1970 dimpled disc getter marchiata Mullard che, assieme ad una Philips USA Jan 6080 WC equipaggia il mio ampli cuffia Megahertz OTL. Devo ammettere di averla acquistata un po' ad occhi chiusi, ma la prima ora e mezza di rodaggio (per il momento con una Beyerdynamic Amiron) assolutamente piacevole e rilassante, mi lascia molto soddisfatto e conferma le impressioni di ascolto anticipate da @indifd

Inviato
9 minuti fa, wow ha scritto:

molto soddisfatto

Muy bien :classic_smile:

Il risultato per il fruitore è quello che conta, come descriveresti le differenze con leTesla E88CC gold pin se le hai usate prima?

Se volessi procedere in quella "strada", le 7L1 R__ halo getter degli anni 60 sono di "più" nella direzione che hai riscontrato rispetto ad altre E88CC.

Con le cuffie e circuitazioni mediamente "semplici" presenti negli ampli cuffia dovrebbe essere più facile verificare le differenze tra le diverse alternative in campo valvole come le E88CC nel tuo caso

Inviato

La 7L1 sembra trovarsi tra la mia precedente VR2 o 3 delta e la Tesla. Forse più vicino alla Tesla. Ma tutte e tre restano imo in un'area di estrema piacevolezza, neutralità (qui aiutano anche le mie cuffie) ed equilibrio. 

Inviato
28 minuti fa, walge ha scritto:

Sempre con il massimo rispetto:

a) che i grandi produttori si scambiassero lotti di valvole non è una grande novità

b) che si possano trovare delle regolari valvole marchiate TFK ECC83 e anche ECC803S non prodotte dai due stabilimenti di TFK, anche questo non è una novità

c) unico aspetto peculiare di quel lotto che TFK ha comprato e rimarchiato regolarmente come TFK ECC803S dopo che aveva interrotto la produzione a Ulm è che ha richiesto i gold pin che non erano lo standard della produzione Mullard Mitcham per quel tipo di valvole versione speciale della ECC83 base prodotte con box plate e tutte codificate 641 R__

NB: come consuetudine non positiva Mullard ha prodotto sempre con il codice/versione "641 R__" valvole con struttura interna diversa nel tempo quindi sarebbe opportuno (se si fosse a conoscenza :classic_smile: ) specificare anche la specifica struttura interna delle 641 R__ in oggetto

d) IMHO il modo corretto di proporre quelle valvole è :

 d1) tipologia: valvola CV4004/M8137 (non ECC803S che non è solo una sigla, ma è anche uno standard costruttivo esclusivo TFK ben diverso) versione speciale della ECC83 standard

 d2) con codice 641 R9B1 e 641 R8G4 - produzione Mullard Mitcham 1979/1978

 d3) struttura: box plate - halo getter - versione speciale con gold pin

 d4) marchio commerciale (impresso nel vetro):  TFK ECC803S (totalmente ininfluente come al solito NB)

Per quanto riguarda il sito in generale scrivo alcune valutazioni soggettive (NB):

1) di valvole veramente notevoli non ne vedo neppure una in vendita (categoria holy grail, "ma de che"  :classic_biggrin: direbbero a Roma) forse una coppia di TFK ECC802S se non ricordo male

2) anche considerando che il prezzo da negozio serio/affidabile (spero che lo sia non li conosco NB) è giustamente per varie ragioni più alto della quotazione tra privati, hanno dei prezzi che mi fanno pensare:

 2a) negli USA sono messi molto male con i doppi triodi noval di segnale di produzione europea (i migliori purtroppo per loro) se vedo il prezzo di due vulgaris PCC88 di produzione Siemens ultima versione codice DJ8 ≠__ (io non li comprerei neppure per 40 euro la coppia) a 269 $, potrei citare altri prezzi da "finito di raschiare il barile, non c'è più nulla..", ma continuare a sparare sulla Croce Rossa non è uno sport nobile

 2b) valutando le valvole che ho in casa al 50% delle quotazioni di quel sito potrei pensare di venderle e comprarmi una Bentley nuova :classic_laugh:, ovviamente quelle quotazioni possono avere solo un senso per neo milionari asiatici che non hanno nulla di buono a disposizione a casa e disponibilità di spesa quasi infinita, oppure se ponderate al mercato europeo ******* (censura totale)

Inviato

@indifd mi sapresti consigliare un paio di ecc83 (stadio uscita dac) estese agli estremi di banda (specie sulle alte) e dinamiche? Attualmente ho delle Telefunken (non mi chiedere il codice) delle quali sono soddisfatto. Grazie 

Inviato
6 minuti fa, roop ha scritto:

Telefunken (non mi chiedere il codice)

In questo caso (TFK ECC83) sei fortunato:

a) hanno fatto solo due versioni diverse e facilmente riconoscibili: tutte e placca anodica lunga, un tipo "liscio" l'altro con placche corrugate

b) la resa dovrebbe essere molto simile, a breve finalmente le confronterò, ma mi aspetto poca/pochissima differenza

Fare meglio delle TFK ECC83 non è facile con quello che richiedi tu, rispetto a "più dinamiche" hai per caso possibilità di controllare le tue TFK ECC83, non vorrei che fossero "stanche" = in calo significativo rispetto ai valori da specifica;

Per ritornare al meglio rispetto a TFK ECC83 ti dovrei consigliare delle long plate del Gruppo Philips anni 50 che oggi (molto più di prima) hanno i soliti tre problemi:

a) si trovano molto difficilmente

b) quando si trovano vanno verificate bene (tube tester + silenziosità)

c) se sono in piena efficienza e perfettamente utilizzabili costano come un rene (NB ti chiedono un rene anche molti che vendono spazzatura serve molta esperienza IMHO)

  • Melius 1
Inviato

@indifd Grazie molte. Sono molto soddisfatto delle mie Tfk, le trovo tanto estese quanto dinamiche rispetto a quelle di serie (russe, mi sembra). Più che altro volevo prendere un' altra coppia di riserva. Ma mi sa che rimarrò in casa Tfk, allora. Non so quanto valga la pena, per un' inesperto come me, mettermi a cercare alternative.

Inviato
18 minuti fa, roop ha scritto:

un' altra coppia

Se sei in questa situazione puoi IMHO:

a) provare alternative, poi decidi tu il livello di costo, a inizi 2000 eravamo in pochi a conoscere la "roba buona" a parte quelle superfamose TFK ECC803S e quelle mediamente conosciute in modo indistinto/confuso come buone: TFK/Mullard/RCA ECC83/12AX7, ho comprato alla metà/terzo di quello che dovrei pagare oggi molte long plate del Gruppo Philips al costo (a parità di dati certi/rischio) delle TFK ECC83, ma era un altro mondo (Santa Ignoranza :classic_biggrin: )

b) ora penso che una direzione saggia sia trovare la fascia intermedia fra le storiche non ancora super quotata sempre per grazia della Santa Ignoranza che però sta calando persino in Vietnam/Cina, ma le ECC83 sono il doppio triodo noval con più pressione di domanda con alta disponibilità di spesa = prezzi alle stelle su quasi tutto, se vai a vedere quanto ti chiedono per le Brimar ECC83 long plate degli anni 50 oggi te ne rendi conto (quotazione più alta rispetto alle TFK ECC83)

Da inizio anno sto provando finalmente su una mia elettronica anche le ECC83 (solo una in ingresso = situazione ideale), ma ne avrò per un altro mese ancora, ne ho un tot mai provate, che promettono molto bene, in più torno a provare anche quelle che conoscevo in passato utilizzate come driver di EL84 in un piccolo push pull di un amico, nella funzione di amplificazione in ingresso del mio integrato push pull di EL84

  • Melius 1
Inviato

@indifd

lo scambio di valvole tra costruttori è noto fin dall'inizio.

La segnalazione era più che altro una curiosità.

Per il sito al di là delle disponibilità devo dire che le numerose foto aiutano anche chi non ha molta conoscenza.

A mio parere negli Usa non hanno moltissima disponibilità come nei paesi asiatici i quali riescono a reperire a costi anche molto alti tutto il meglio.

In Europa i tedeschi, secondo me, sono ( ma è anche ovvio) molto agguerriti.

Inviato

@roop

cerca anche 5751 e 7025 nos/nib, sono compatibili con la 83

In alcuni casi i costi sono più bassi.

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...