indifd Inviato 17 Gennaio 2023 Autore Inviato 17 Gennaio 2023 4 minuti fa, walge ha scritto: La segnalazione era più che altro una curiosità. Ti ringrazio, non conoscevo la versione delle 641 R__ con i gold pin, segnalazione molto utile anche per me
g2a3 Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 buonasera a tutti, ho un pre AR mod.SP11 mk2 vorrei cambiare le 6 valvole, mi consigliate quali prendere e su che sito, l'ampli che gestisce è AR classic30. grazie
walge Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 @g2a3 L'SP-11 ha necessità di valvole ben selezionate sopratutto nella parte fono. E a bassa microfonicità; direi le 6922 russe Senza farsi venire grossi mal di testa. Da Audiokit ad Aprilia o da TAD in Germania
indifd Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 @g2a3 Benvenuto, se avessi avuto un ARC LS22 sarei stato in grado di passarti molte info su tutte le prove che ho fatto sul mio, come finale siamo prossimi , io ho il fratello maggiore bilanciato del tuo Classic 30, ho il V70. Non sarò sintetico, ma spero di esserti utile: a) ci possono essere decine di strade/approcci differenti per la scelta delle valvole di un pre come il tuo b) il primo aspetto è conoscere quali valvole hai installato e in quali condizioni si trovano = misure al tube tester, IMHO se non conosci da dove "parti" la scelta su dove "andare" è molto casuale, probabilmente avrai delle produzioni russe Reflektor marchiate Sovtek o Electro Harmonix, in caso contrario smontare le valvole dopo aver tolto il coperchio è una operazione facile, poi se hai la possibilità di farle testare possibilmente a costo zero o minimo è il punto di partenza corretto anche perché potresti avere l'informazione di avere ottime valvole in buone condizioni elettriche, per esempio un conoscente ha acquistato un pre ARC usato dove ha trovato delle Mullard E88CC 7L1 R__ dimpled disc getter degli anni 70, se sono in buone condizioni elettriche per migliorare dovrebbe cercare nella categoria meglio del meglio a costi altissimi c) se poi vuoi a prescindere avere un secondo set di valvole per il tuo pre ARC hai diverse opzioni in base al budget che vuoi stanziare, il budget definisce quali opzioni potresti poi cercare, ma ancora una volta avere le info sullo stato reale delle tue valvole attuali ti permetterebbe di fare scelte più mirate come per esempio adottare una scelta modulare avendo 3 valvole nella parte phono e 3 nella parte linea ti permette di acquistare un set di 3 per la parte linea in un primo tempo e poi altre 3 in un secondo tempo per il phono, ovviamente solo tu sai quanto utilizzi il vinile e quanto il digitale d) un consiglio che faccio sempre è di partire dai feedback di chi ha fatto tube rolling esattamente sul tuo pre, però aggiungendo anche di cercare di "valutare il valutatore" ovvero di comprendere: d1) quali alternative ha confrontato in modo certo d2) quali preferenze soggettive potrebbe avere, immagino che tu sappia che due persone diverse potrebbero avere valutazioni o leggermente o significativamente diverse sul medesimo sistema soprattutto se si arriva al finale preferisco "A" o "B" il tutto raffrontato a come valuti tu un sistema audio Scelta la macro-area : - nuove produzioni - storiche dopo puoi decidere quali valvole specifiche, con le nuove produzioni hai poche opzioni (semplicità nella scelta) con le storiche hai una marea di versioni/stabilimenti e relativi costi Per la scelta del canale di acquisto è ancora una volta una scelta che devi fare in base alle tue caratteristiche e budget stanziati sapendo che: a) se non hai molta conoscenza è meglio affidarti a un negozio serio/affidabile (riconosciuto come tale) sulle storiche avrai costi più alti, ma minori rischi (anche in questo caso prima di acquistare IMHO è bene acquisire conoscenze in materia per sapere distinguere una mela da una pera e sapere che gusto ha una mela e che gusto ha una pera non avendole mai mangiate prima) b) se hai più conoscenze puoi decidere di fare acquisti diretti, ma è bene che tu sappia che il rischio di "incauto" acquisto è alto, aumenta in funzione di alcune scelte come acquistare senza conoscere i valori al tube tester e non poterli verificare ex post (la definizione di valvola nuova non garantisce nulla NB) e diminuisce in funzione del tuo livello di conoscenza (saper distinguere mele da pere) e dall'esperienza nel valutare il venditore, se sei al primo acquisto non hai questa capacità, se hai fatto decine o centinaia di acquisti diventi più esperto ovviamente. In sintesi prova a verificare cosa hai installato e poi se ti è possibile falle testare, dopo la decisione secondo i tuoi parametri e non i miei o di un terzo sarà più semplice
Guru Guru Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @indifd cosa mi dici delle Mullard CV2493? Si differenziano dalle altre E88CC? Avendo una coppia di Mullard E188CC marchiate RTC per le forze armate francesi, ho avuto modo di guardare attentamente la costruzione e mi sono accorto che è identica alla CV2493; che tu sappia sono la stessa valvola?
indifd Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 3 minuti fa, Guru Guru ha scritto: cosa mi dici Essendo tutte e due di produzione del Gruppo Philips devi partire da controllare il codice delle due valvole, poi per la produzione di Mullard devi anche controllare la struttura interna Se hanno l'identica struttura interna: senza il disco di metallo sopra la mica superiore e il getter con supporto a filo di forma a disco con rientranze (dimpled disc getter) dovrebbero essere: 1) 7L1 R__ dimpled disc getter la CV2493 = E88CC (Mullard Mitcham) 2) VR1 R__ dimpled disc getter la E188CC marchiata RTC = E188CC (Mullard Mitcham) Ma se la E188CC ha il medesimo getter della CV2493 con anche lo "shield" classico sopra la mica superiore e il supporto del getter non è un filo allora dovresti avere una VR7 F__ dimpled disc getter = E188CC (Suresnes Francia) Ti posto prima la E188CC di produzione Mullard poi quella di produzione La Radiotechnique Suresnes, la differenza è ben visibile
Guru Guru Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @indifd quelle che ho sono quelle della prima foto....identiche. La struttura della CV2493 è identica in tutto e riporta il codice 7L1 R3E4. A prima vista la RTC 188CC e la CV 2493 mi sembrano identiche in tutto, anche nelle dimensioni. Quello che mi chiedo è se hanno differenze timbriche o se alla fine si tratta delle stesse valvole.
indifd Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 50 minuti fa, Guru Guru ha scritto: sembrano identiche in tutto Esternamente in quanto prodotte dal medesimo produttore nel medesimo periodo (razionalizzazione costi) 51 minuti fa, Guru Guru ha scritto: e alla fine si tratta delle stesse valvole. No: il codice di produzione non il sottoscritto certifica che si tratta di due oggetti diversi, spero che tu già conosca la differenza minima tra le E88CC e le E188CC in caso contrario ti consiglio di approfondire 52 minuti fa, Guru Guru ha scritto: Quello che mi chiedo è se hanno differenze timbriche Questo è un altro aspetto, solo la prova diretta in una determinata elettronica e relativo sistema complessivo lo può verificare
Guru Guru Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @indifd si, certo che conosco la differenza tra una E88CC e una E188CC, volevo solo capire se ci fossero delle differenze timbriche tra questa e la CV2493.....non posso permettermi di comperare tutte le valvole che mi incuriosiscono per provarle, per questo chiedevo a te se avessi avuto la possibilità di confrontarle
indifd Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 14 minuti fa, Guru Guru ha scritto: ... se avessi avuto la possibilità di confrontarle Nessuna delle due, mi interessano altre, sono troppo recenti anni 70
g2a3 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @indifd, grazie per la risposta esauriente. Purtroppo sono alle prime armi quindi seguirò il tuo prezioso consiglio, aprirò il pre e farò testare le valvole, dopodiché vedrò il da farsi. Colgo l'occasione per chiederti, visto che hai il fratello maggiore del mio finale, attuamente monta le 6550C svetlana, puoi indicarmi se vanno bene queste o migliorare la qualità musicale usando altra marca di valvole. grazie
indifd Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 2 minuti fa, g2a3 ha scritto: 6550C svetlana Sulle finali sono ad esperienza diretta = 0 per quanto riguarda confronti. Però da molteplici feedback che ritengo affidabili: a) fino a che sono state in produzione le tue Svetlana 6550C made in Russia, ma a San Pietroburgo e non a Saratov (Reflektor marchi Sovtek EH e molti altri dopo) erano ritenute le migliori tra le moderne anche in confronto con le prime cinesi di inizio anni 2000 b) sul mio V70 acquistato usato ho trovato le 6550 Reflektor, ma in perfetto stato e molto ben matched, ho fatto rifare per sicurezza la taratura del bias a un tecnico di fiducia e le ho utilizzate per circa 1800/2000 ore, ricontrollate la scorsa settimana sono ancora quasi come alla prima misura con il mio tube tester, continuo a usarle fino a prossimo controllo c) come set futuri ho cominciato a comprare sia GE che Tung Sol (quelle vere americane anni 60 NB), ma lo sconsiglio al 99.9999% dei possibili interessati, servono anni, molto denaro, un tube tester, mettere insieme due quartetti matched è da "folli" oggi c) oggi paghiamo l'embargo dalla Russia (produzioni Reflektor/New Sensor) nei magazzini le 6550 russe sono quasi sempre esaurite, per quelle rimaste ti chiedono cifre da storiche americane (altra follia IMHO), ne hanno parlato in altro argomento specifico sulle 6550, temo che hai solo due opzioni: cinesi, ma bisogna valutare quali e con quali selezioni operate dal venditore o JJ Electronic Quindi se le tue Svetlana 6550C sono in discreta forma (valori misurati al tube tester) continua a usarle perché quando cambierai probabilmente farai quasi sicuramente un passo indietro PS informaci su quali valvole trovi sul tuo SP11 1
g2a3 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @indifd ho visto queste: 6550A-STR TAD Premium abbinato, secondo te sono da prendere in considerazione? appena lo apro invio foto valvole.
indifd Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 5 minuti fa, g2a3 ha scritto: 6550A-STR TAD Premium Dovresti chiedere a chi le ha acquistate, se ti interessa l'argomento ti conviene scrivere direttamente nel seguente argomento:
walge Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @g2a3 se lo porti dal tecnico fagli fare alcune misure al banco Se i canali soni coincidenti come valori di potenza distorsione e risposta in frequenza puoi stare sereno Sempre che la persona sia in grado di fare i test Walter
indifd Inviato 5 Aprile 2023 Autore Inviato 5 Aprile 2023 Aggiorno la discussione rispetto ad alcuni test che ho effettuato negli ultimi giorni nella speranza che possano essere utili sia ai possessori dei V8 Audio Research che ad altri con elettroniche utilizzanti la tipologia in oggetto. Dopo aver testato tutte le mie Siemens E88CC A0/A1 (ne ho molte NB) per essere sicuro che fossero tutte idonee all'uso audio dopo averle misurate prima con il mio Funke W19S mi sono trovato a testare due Siemens A2 (la versione successiva alle A0/A1) e una E88CC A6 disc getter con una E188CC G6 disc getter (sempre di produzione Siemens) Dopo diversi giorni di test con il set "puro" di A0/A1 la diversità data solo dall'aver utilizzato in V1 e V2 le mie due A2 è stata ben avvertibile, in sintesi il "carattere" generale della riproduzione non è cambiato, è cambiato leggermente il bilanciamento da neutro/chiaro delle A0/A1 a un bilanciamento tra le frequenze con un po' più di mediobassi/bassi senza stravolgere l'impostazione, lo stesso step nella direzione l'ho riscontrato quando sono passato in V1 e V2 all'utilizzo della A6 disc getter + G6 disc getter, avevo già provato le sorelle intermedie A4 confrontandole con le A0/A1, ora sono sicuro che in casa Siemens E88CC da A0/A1 si può variare la resa finale sostituendo solo le prime 2 su 8 totali utilizzando le successive A2, poi A4 e infine A6 disc getter. Considero questo aspetto un bel vantaggio in quanto per avere set differenti sui nostri V8 non servono necessariamente avere multipli di 8 E88CC identiche (quelle storiche buone costano molto), ma è sufficiente se si gradisce per esempio la resa delle E88CC Siemens avere una base di 8 A0/A1 e poi una o due coppie di A2 o A4 o A6 disc getter da usare per settare a proprio piacimento il pre e di conseguenza l'intero sistema Altro risultato sorprendente in positivo anche per me che ho testato un tot di E88CC/E188CC/ECC88 è stato un altro set ibrido provato sempre l'ultima settimana, ho utilizzato 6 valvole da V3 a V8 del tipo 7L6 ⊿__ halo getter (1960/1961 molto particolari/atipiche) con in V1 e V2 due 7L5 ⊿0_ D getter del 1960, il risultato finale è stato moolto diverso dalla resa con le sole 7L6 ⊿__, le due tipologie sono diverse come il giorno e la notte, non ho 8 7L5 ⊿__ (ne possiedo solo 3) da poter provare in "purezza", ma la stima è che in primo stadio di amplificazione siano riuscite a dare il meglio e sicuramente il risultato finale è stato nettamente IMHO migliore rispetto alla soluzione full 7L6 ⊿, in questo caso, differente dal primo con le Siemens molto simili su diversi aspetti, le prime due in V1 e V2 erano molto diverse e il risultato finale (mai scontato NB) è stato molto positivo 2
Petersim Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 Buonasera. Qualcuno ha notizie o provato le 6n23p Voskhod (ECC88 6DJ8) ? Grazie
indifd Inviato 15 Aprile 2023 Autore Inviato 15 Aprile 2023 1 ora fa, Petersim ha scritto: 6n23p Voskhod (ECC88 6DJ8) ? Provata una coppia perfettamente bilanciata in piena efficienza (vendute con brand da una nota società occidentale che commercializzava valvole negli anni 90 =merito alla selezione o colpo di c***) in posizione V1 e V2 nel mio ARC LS22 con le rimanenti 6 6922 di produzione classica Reflektor Saratov Russia (marchiate Sovtek/EH), rispetto alle Sovtek al 85/90% di efficienza sono risultate forse anche perché veramente a zero o pochissime ore di lavoro (dai valori misurati al tube tester) ancora più caratterizzate rispetto alle Reflektor Saratov vendute in occidente da New Sensor di cui avevo memoria: a) IMHO una resa molto "dura" da SS harsh direbbero gli anglosassoni, molto di più delle Sovtek al 85/90%, molto oltre le mie aspettative e solo con le prime due in V1 e V2, un set completo con quel tipo di valvole sarebbe "fuori dalla mia portata" b) solo la dinamica è un parametro positivo, però da SS "grezzo" secondo i miei criteri NB c) probabilmente per i miei parametri soggettivi potrebbero andare meglio (meno peggio) dopo alcune migliaia di ore , resa "smussata" sulle asprezze più evidenti d) apprezzate (immagino) da chi preferisce la resa SS alla resa con valvole 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora