Petersim Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 @indifd 3 minuti fa, indifd ha scritto: chi preferisce la resa SS alla resa con valvole Non io allora. Grazie
walge Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 Però il discorso non si può limitare alla prova fatta su un singolo apparecchio. E le impressioni sono personali, come specificato. Le 6N23 sono ottime valvole e devono essere ben selezionate. E tra l'altro il costo non è eccessivo. Lo schema elettrico dell'LS22 è piuttosto fuori norma avendo due sezioni ( x2 dato che è bilanciato) praticamente uguali dove il primo gruppo impone il guadagno generale ( la prima valvola) ed un cathode follower ( la seconda valvola). Il secondo stadio in realtà si può definire a guadagno unitario anche se come topologia è uguale al primo ( variano due resistenze). Ed in tutti gli stadi ha il feedback locale ( ovviamente il cathode follower è uno stadio con feedback locale al 100%) Walter
walge Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 una bella foto Mullard, Micham Test dell'efficenza delle valvole Walter 1 1
prometheus Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 7 ore fa, walge ha scritto: una bella foto Wow!
anreed Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 8 ore fa, walge ha scritto: una bella foto Meravigliosa, quasi surreale!
prometheus Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 9 ore fa, anreed ha scritto: Meravigliosa, quasi surreale! Sembra uscita da un romanzo di Jules Verne
walge Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 un link interessante https://www-jogis--roehrenbude-de.translate.goog/Roehren-Geschichtliches/ECC88-Familie/ECC88-Familie.htm?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=en&_x_tr_hl=en
indifd Inviato 25 Maggio 2023 Autore Inviato 25 Maggio 2023 6 ore fa, walge ha scritto: link interessante Sicuramente molto interessante la prima parte che descrive le strutture interne di alcune tipologie Il sito è molto datato (minimo 20 anni se non erro), per la parte di classificazione delle diverse valvole sconta il vecchio limite del non aver compreso come classificare (creare gruppi omogenei al loro interno e diversi dai rimanenti) le valvole storiche: a) mai per marchio commerciale (sistema utilizzato dal sito) totalmente fuorviante b) sempre per reale produttore/stabilimento/versione ovvero: b1) codice di produzione dove presente b2) struttura interna della valvola E' sufficiente aprire il gruppo TFK E88CC e si trovano in sequenza partendo dall'alto: 1) prima foto = una TFK E88CC 2) seconda foto = 2 TFK E88CC 3) terza foto = una bellissima E88CC di produzione Siemens con D getter (fine anni 50) 4) quarta foto (quella con etichetta labormuster) = E88CC di produzione Philips Heerlen NL codice 7L4 ⊿__ D getter (fine anni 50) Se non si comprende questo passaggio tutto il resto è confusione ai massimi livelli
indifd Inviato 25 Maggio 2023 Autore Inviato 25 Maggio 2023 Annotazione di servizio per utenti con o interessati a valvole russe 6N23P - 6N23P-EB e produzioni più recenti Reflektor Saratov variamente marchiate Sovtek, Electro Harmonix o con altri brand di commercializzazione: a) colto da un attacco di masochismo acuto ho cercato e acquistato le tre principali varianti storiche: a1) Reflektor Saratov 6N23P-EB a2) Reflektor Saratov 6N23P a3) Voskhod Kaluga 6N23P b) ho avuto a disposizione anche altre coppie di queste russe non di mia proprietà da provare tra cui una coppia di Voskhod Kaluga 6N23P probabilmente a zero ore di lavoro o molto prossima (IMHO con una resa da ********), altre Voskhod Kaluga 6N23P con un po' di ore di lavoro andavano meglio c) avevo in casa un po' di Sovtek/EH 6922 anni 2000/2010 usate con efficienza tra 80% e il 95% Le mie vecchie valutazioni di massima sono state confermate con questi elementi di maggiore dettaglio: 1) in generale, soprattutto per le Sovtek/EH 6922 che per le 6N23P sia di Voskhod che di Saratov, il peggio IMHO lo offrono da nuove/zero ore di lavoro, ovvero quando sono al 90% si riducono asprezza/ruvidità e resa harsh tipiche di queste russe se confrontate con le migliori europee, quindi IMHO vanno meglio da usate che da nuove, questo concorda con diverse segnalazioni di "tempi lunghi di rodaggio" ben oltre alle 500 ore per queste tipologie 2) la dinamica rimane un punto di forza come per molti SS (unico aspetto positivo IMHO) 3) le 6N23P-EB sono nettamente le migliori (le mie erano circa al 90/95% dell'efficienza misurata), trovarne di decenti in Europa è diventato molto difficile, il 99% di quello che ho visto erano da raccolta differenziata, le pochissime apparentemente a posto hanno raggiunto data la congiuntura quotazioni molto alte Come già fatto da altri prima di me (Steve Huntley) ho verificato che si può assemblare un discreto (discreto per gli standard russi NB) set russo utilizzando le migliori Saratov 6N23P-EB solo nelle prime due posizioni V1 e V2 e poi usare nelle rimanenti 6 posizioni da V3 a V8 le altre versioni meno interessanti (e meno costose), la differenza con un set omogeneo di 6N23P è significativa in meglio sempre IMHO L'aspetto positivo per chi ha le Sovtek/EH 6922 è che può continuare a usarle anche con molte ore fino a che rimangono con valori elettrici decenti, non peggiorano con il tempo si "levigano" alcune "asperità" Ora sono a rischio che il mio Dio Termoionico mi scagli un fulmine riducendomi in cenere per quello che ho scritto, spero che mi perdoni 1 1
indifd Inviato 25 Maggio 2023 Autore Inviato 25 Maggio 2023 17 minuti fa, walge ha scritto: pre AR ? LS22 e DAC 3 le prove delle russe le ho fatte sul LS22 Per le russe storiche ho in casa al momento queste, non ho esperienza per valutare differenze se ci sono nelle diverse annate non avendo un sistema di codifica che identifica step di evoluzione delle diverse tipologie
walge Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 @indifd l'LS22 adotta 4 blocchi per ogni canale. Ed è ovviamente bilanciato. I primi due, uno per fase + e l'altro per fase -, ha la V1 (V2 per l'altro canale) come amplificazione e la V3 (e V4) come cathode follower, quindi la V1 e la V2 dovranno essere molto ben selezionate sia come accoppiamento con i triodi interni sia tra le due valvole affinchè i segnli amplificati siano perfettamente simili. Per il cathode follower la faccenda è meno complicata dato che per sua natura l'uscita, come segnale, è inferiore all'ingresso e quindi la selezione può essere meno severa. Un esempio per capire, il guadagno del CF è dato da mu/mu+1, quindi se ho una 88 che guadagna 33 avrò in uscita una tensione pari a 0,97 volte quella di ingresso; se avessimo, per esempio, sull'altra sezione o sull'altro canale una valvola nella medesima posizione che guadagna 28 avremmo 0,965 volte quindi una differenza in dB di 0,044dB! Ovviamente almeno gli altri parametri, quale Gm, dovrebbero essere simili. Per il 22 già si potrebbe prelevare l'uscita da V3-V4 senza colpo ferire! Anzi! L'AR per sua visione ha fatto seguire altri due blocchi (fase + e fase - ) del tutto simile al precedente dove però la V5(V6) ha la medesima funzione di V1 (V2) ma con un tasso di amplificazione minore; a seguire poi un CF (V7 e V8) che consegna il segnale in uscita Di fatto valgono più o meno le considerazioni precedenti. Questo pre è "sand free" cioè non ci sono componenti attivi al silicio nel circuito di linea, ottimo! Walter 1
indifd Inviato 27 Maggio 2023 Autore Inviato 27 Maggio 2023 32 minuti fa, walge ha scritto: Walter Grazie mille, informazioni molto utili da tecnico competente in materia, IMHO è una fortuna avere i suoi contributi tecnici oggettivi, spero che siano utili a tutti i potenziali fruitori
indifd Inviato 27 Maggio 2023 Autore Inviato 27 Maggio 2023 Pubblico lo schema dell'ARC LS22 come supporto al precedente prezioso contributo di Walge
walge Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 In effetti dopo aver scritto il pippone mi sono scordato di mettere lo schema!! W
noam Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @passwordho provato a sostituire nel pre phono Rhea le Sovtek 6922 black print con 6n23 Voskhod le differenze non sono poi così marcate . Queste ultime si fanno preferire per una silenziosità ancor maggiore , che in un pre phono non può che far bene , per gli information freak magari hanno anche un piccolo margine a livello di fuoco , però poi alla fine ho rimontato le Sovtek per quella lievissima gobba di calore che le rende più musicali , nell'ambito di una certa rigorosità di fondo . @Petersim
Guru Guru Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 @indifd ho trovato 4 E88CC Philips SQ, tre hanno il codice 7L5 delta 0H4 e una 7L5 delta QI1, e approfitto della tua esperienza per capire qual’è il sito di produzione e l’anno. Le due stelle indicano qualcosa di particolare?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora