indifd Inviato 16 Marzo 2024 Autore Inviato 16 Marzo 2024 52 minuti fa, Guru Guru ha scritto: Le due stelle indicano qualcosa di particolare? Si sono molto apprezzate dagli elettori del M5S Tornando serio è solo un marchio commerciale, ci poteva essere stampato Conad o Esselunga e non cambiava nulla 52 minuti fa, Guru Guru ha scritto: 7L5 delta 0H4 e una 7L5 delta 0I1 E' il codice che hai letto che ti dice tutte le info: - simbolo delta ⊿ = Philips Heerlen - il carattere seguente il codice "7L" = 5 va associato al numero seguente il simbolo dello stabilimento ⊿ per identificare la decade corretta in alcuni casi devi conoscere la sequenza di evoluzione della tipologia per quel determinato stabilimento per identificare correttamente l'anno, in questo caso è semplice 1960 Sono valvole di "transizione" estrema per Philips Heerlen, io ne ho due di luglio, le tue sono di agosto settembre, a novembre producevano già un altro codice, mentre a giugno ne hanno prodotte di assolutamente diverse
Guru Guru Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 @indifd grazie per il mettere sempre a nostra disposizione la tua conoscenza. Ne ho trovata anche una con codice 7L1 R8K4, che è differente dalle altre sia per il diametro del getter che per la forma delle miche, che tipo è?
indifd Inviato 16 Marzo 2024 Autore Inviato 16 Marzo 2024 2 minuti fa, Guru Guru ha scritto: 7L1 R8K4 Mullard Mitcham del 1968 totalmente diversa dalle altre anche se avesse il medesimo marchio 1
sonny Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 @indifd Buongiorno Ferdinando, approfitto della tua competenza in materia di valvole. Anche se non in linea con l'oggetto della discussione, in quanto mi riferisco ai pre Audio Research più moderni, per sostituire la serie di 6H30 del pre Reference 5, ci sono differenze qualitative sostanziali sulle attuali offerte di mercato? Quale marca sarebbe preferibile? O conviene sostituirle con le stesse montate di serie dalla casa madre? Ti ringrazio. Luigi.
walge Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 Le 6H30 sono russe e non esistono equivalenze; il tipo DR è ricercato e molto costoso e personalmente non cosiglio l'acquisto Io rimarrei su quelle fornite dalla casa con la richiesta di un accurato accoppiamento W
indifd Inviato 16 Marzo 2024 Autore Inviato 16 Marzo 2024 18 minuti fa, sonny ha scritto: mi riferisco ai pre Audio Research più moderni, per sostituire la serie di 6H30 del pre Reference 5, ci sono differenze qualitative sostanziali sulle attuali offerte di mercato? Quale marca sarebbe preferibile? O conviene sostituirle con le stesse montate di serie dalla casa madre? Domande legittime, ma le 6H30 non sono mai state né saranno di mio interesse di conseguenza non posso essere molto di aiuto, personalmente preferisco scrivere solo di aspetti da me conosciuti o su cui posso riportare feedback che ritengo affidabili. Di sicuro come probabilmente sei già al corrente sul tema 6H30: a) sono tutte state prodotte da Reflektor Saratov Russia (proprietà New Sensor USA) b) ne esistono sono due tipologie le base le 6H30-DR c) la produzione delle 6H30 è durata per molto tempo e potrebbero (condizionale perché non le ho mai provate per le ragioni sopradescritte) aver prodotto delle varianti come resa audio, ma immagino (da verificare NB) che le differenze siano minime Il consiglio è di ricercare feedback di confronti effettuati in condizioni controllate ovvero: a) con l'elettronica in cui sono state provate identificata: per te saranno più interessanti quelle fatte con il tuo pre ARC Ref b) con valvole testate con dati certi, e su questo aspetto già rimane poco di certo rispetto a quello che si trova in rete c) con l'indicazione delle driver e valvole di potenza utilizzate nell'alimentazione del pre ARC Ref utilizzato come banco di prova/confronto (per il Ref mkII anche la raddrizzatrice utilizzata) al variare delle valvole di alimentazione le preferenze o le valutazioni finali sulle 6H30 possono variare d) con l'indicazione della sorgente utilizzata e dei finali/diffusori utilizzati, per esperienza anche sul medesimo pre se cambiano i diffusori e il finale le preferenze possono variare per il medesimo valutatore d) poi fondamentale cerca di "valutare il valutatore" ovvero cerca di comprendere se ti trovi di fronte a una persona che ha criteri di valutazioni simili ai tuoi o parzialmente/molto diversi, non è un aspetto semplice, ma IMHO fondamentale per scegliere tra tutto quello che trovi e utilizzare solo quello che dovrebbe essere più affine e utile per te. Poi per la scelta finale il solito consiglio: richiedere sempre le misure con tube tester e scegliere un venditore che ritieni affidabile, prima di decidere per la sostituzione cerca di trovare chi ti può testare tutte le valvole altrimenti corri il rischio di sostituire valvole in buone condizioni con discrete aspettative di vita residua con buona resa audio
indifd Inviato 22 Dicembre 2024 Autore Inviato 22 Dicembre 2024 Il 09/03/2022 at 16:59, alberto75 ha scritto: Leggendo in altri lidi americani so che alcuni proprietari hanno provato a combinare più tipi di valvole, il mio pre (Line 1 SE) ha 6 tubi su tre posizioni: V1 and LV1 – Input buffer V2 and LV2 – Gain stage V3 and LV3 – Cathode follower Dopo uno scambio di email con Chis questo ha confermato essere la posizione "Gain" quella maggiormente sollecitata dalla qualità della valvola, mentre la meno sensisbile la "Cathode follower" per cui molti hanno provato a giocare su questo facendo un tube rolling aggressivo. Ho sentito di combinazioni del tipo Amperex White label PQ 7308 USA made, sul V2 e LV2 mentre NOS Siemens CCa tubes in V1 e LV1 per finire con le Reflektor sul V3 e LV3. Per @gabel nel caso non avesse già questa info 1
indifd Inviato 22 Dicembre 2024 Autore Inviato 22 Dicembre 2024 Video già postato in passato, ma sempre interessante per gli svalvolati: Mullard Blackburn UK https://www.youtube.com/watch?v=GDvF89Bh27Y 1
indifd Inviato 22 Dicembre 2024 Autore Inviato 22 Dicembre 2024 Installate ieri 4 E88CC 7L1 R__ (1965/66) halo getter di Mullard Mictham per la prima volta nel mio DAC, nel DAC riconfermano tutte le caratteristiche riscontrate nel mio pre (medesimo produttore), ma l'abbinamento è ancora più indicato o meglio si adattano e funzionano bene nel primo stadio di amplificazione e sono più facili da abbinare con il resto del sistema a valle Un altro regalo di natale sempre dall'archivio Mullard/Gruppo Philips, ovvero come costruivano questi oggetti: https://www.youtube.com/watch?v=dErsA6wFmlM 1
indifd Inviato 22 Dicembre 2024 Autore Inviato 22 Dicembre 2024 50 minuti fa, indifd ha scritto: info Con questa info si può scegliere con cognizione di causa cosa e perché utilizzare nel tuo finale SF
gabel Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @indifd: è meno male che accetta offerte! 😄 https://www.ebay.com/itm/226483936630?_skw=Amperex+White+label+PQ+7308&itmmeta=01JFQF5PF2BQ9PHZYPQ5WPPDV9&hash=item34bb7e9d76:g:fmAAAOSwn59lDb4z&itmprp=enc%3AAQAJAAABAHoV3kP08IDx%2BKZ9MfhVJKkUfUrGNpBOC88RqKxxq%2FZ5FmWtmq%2Ftrrlf29PZBXDmu7zoJ5Fx0LcA4%2FPdm8T5EbOuc5obc4s69cRl2vgU%2FO7Y9JZwIWoYke2hwe%2FkC3MRNeRtULZz%2BeBTsexAsv8IyLaKybwBery%2BTMUE%2BafEiE6gPSFtUPc0HgVFkSzmbot%2BbQWyfi9xIE0eo1JaZBZln3k8O0UzohUY7RPbQC6HORkcNp82yuDVeft2Es5v1WwilFzjvrOpqKfK0HMS%2FzyThrAN%2FU02S9SmwW0PM69O4zeaQPLrTOKraKUatQGI7aMghDZvPAVKeKLQAhfe2s4W0hc%3D|tkp%3ABk9SR9znlu_9ZA https://www.ebay.com/itm/226480686133?_skw=Amperex+White+label+PQ+7308&itmmeta=01JFQF5PF2SV9Z72NXSK1RFHZZ&hash=item34bb4d0435:g:r7cAAOSwkKlmqBaq&itmprp=enc%3AAQAJAAABAHoV3kP08IDx%2BKZ9MfhVJKnZ5tW44XyiDfhy1oql2ZpIyZMkI2d5j8%2FDWt0MTcZw7uf6As2rE%2Bs7u%2FmKZTPqYHgXKzdPis4Yq8R5EvGgI%2F0gvV8fWKjX2Zvc0N2Mc5in0Z7yVqM1NvDv5PpQErn7iRskpzHPNSgcLcIUGZMIDYbk3Ty%2FOs8vLXaqQi6WGklhL5wURCNSAJOOws25LU%2B4rrGHPrgoFMjmYlONotnQ1g8PD0JQ%2BvisRFgwIkWb8j5KnLtd48rMlddlrw4syfMBRHCdPsq02ce4JlodrxZhXwB4AyjBDp%2F47SQJgEYFEXF2qk462GZotTW9ssuW95lk6zk%3D|tkp%3ABk9SR9znlu_9ZA
indifd Inviato 22 Dicembre 2024 Autore Inviato 22 Dicembre 2024 Il problema non è tanto il prezzo, ma: a) nel 2024 non ha ancora compreso che: a1) per identificare correttamente valvole come quelle è indispensabile il codice di produzione, se ha letto *4C forse poteva anche leggere la prima riga che sicuramente era 7L9, poi dopo poteva presentare correttamente in vendita due 6922/E88CC codice 7L9 *4C di Amperex Hicksville a2) ancora meno accettabile nel 2024 con tutte le info che girano da oltre 15 anni su internet citare il commento di Brent Jesse che era basato sull'ignoranza totale dei codici di produzione con tutto che ne consegue: buio pesto e disinformazione b) non avendo conoscenze su quella tipologia di valvole che sta vendendo non è nemmeno consapevole che 7L9 *4C potrebbe essere una 6922 del 1964 come da lui descritto, ma anche del marzo 1974, ma questo è già un aspetto da esperti, come valutare in base al brand di commercializzazione le probabilità sulla decade effettiva di produzione ça va sans dire che ne ho 6 di 7L9 *___ P.S. ma dove li vai a trovare?
gabel Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 2 minuti fa, indifd ha scritto: 1) ma dove li vai a trovare? Ho semplicemente fatto una ricerca veloce per capire qualcosa in più su quella particolare valvola e vedere cosa offre il mercato. Certo che le informazioni sono sempre molto generiche (volutamente?). 🤔
indifd Inviato 22 Dicembre 2024 Autore Inviato 22 Dicembre 2024 Adesso, gabel ha scritto: le informazioni sono sempre molto generiche Le informazioni sono proporzionali alle conoscenze possedute, se il venditore ignora alcuni aspetti è impossibile che possa indicarli, poi dipende dai benchmark ovvero da quali confronti fai e con chi
angel72 Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 Bellissima discussione, mi piacerebbe conoscere l'opinione degli Esperti (la maiuscola è d'obbligo visto il livello di competenza) su una famiglia di tubi di cui si è parlato relativamente poco, cioè le americane Amperex spuntate giusto in queste ultimissime pagine, 7308 PQ white label o le USN_CEP che se non ho capito male sono le versioni selezionate x uso militare. Nello specifico, la domanda è: superata la fase di approfondimento e verifica rispetto alla genuinità dell'oggetto, ed appurato che si sta parlando con certezza di un tubo con le caratteristiche sopra riportate, come lo collochereste nella gerarchia della famiglia 6922/e88cc? la curiosità deriva dal fatto che oltreoceano questo tubo è osannato come uno dei migliori mai costruito e sonicamente viene descritto come sintesi perfetta dei pregi delle altre...caldo come una mullard e al contempo dinamico e analitico come una cca, una tfk dopata....marketing? qualcuno nel proprio set up ha potuto confrontarlo con le altre e si è fatto una idea?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora