Guru Guru Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 19 minuti fa, gabel ha scritto: @Guru Guru io credo che il senso del discorso di @indifd sia, in sintesi: se vi piacciono le valvole NOS sappiate che si possono trovare occasioni apparentemente interessanti (e magari a buon prezzo), però attenzione alle possibili fregature. Quindi occhio e, soprattutto, acquistate solo se il venditore è affidabile, ovvero avete la possibilità di conoscere le reali condizioni tramite misurazioni. E diffidate delle offerte miracolose. Per quanto mi riguarda, acquisto solo se ho la reale conoscenza dello stato delle valvole e preferisco spendere qualche denaro in più ma avere la certezza di ciò che acquisto. Per esperienza le fregature (fortunatamente rare) le ho prese solo da venditori italiani/europei. In USA ho comperato valvole eccellenti ad un prezzo ottimo. Detto questo, i venditori affidabili per me sono veramente pochi, per questo, se si vuole esplorare il mercato NOS, si deve mettere in conto il rischio di beccare la fregatura come parte del gioco. p.s. Il prezzo di vendita non vuol dire nulla, si trovano fregature anche vendute a caro prezzo
prometheus Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio 11 ore fa, Guru Guru ha scritto: Per esperienza le fregature (fortunatamente rare) le ho prese solo da venditori italiani/europei. In USA ho comperato valvole eccellenti ad un prezzo ottimo. Detto questo, i venditori affidabili per me sono veramente pochi, per questo, se si vuole esplorare il mercato NOS, si deve mettere in conto il rischio di beccare la fregatura come parte del gioco. p.s. Il prezzo di vendita non vuol dire nulla, si trovano fregature anche vendute a caro prezzo Gli unici venditori affidabili sono quelli che misurano le valvole e forniscono relativa documentazione. Gli altri per forza di cose non sanno neppure cosa stanno vendendo, e con essi diventa una questione di culus acquistare tubi in ordine…
Guru Guru Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio 4 minuti fa, prometheus ha scritto: Gli unici venditori affidabili sono quelli che misurano le valvole e forniscono relativa documentazione. Gli altri per forza di cose non sanno neppure cosa stanno vendendo, e con essi diventa una questione di culus acquistare tubi in ordine… Fidati che anche quelli che le misurano ti decantano pregi che nella realtà non ci sono. Purtroppo è un settore dove si narrano cose fantomatiche riguardo a valvole che sia alle misure che all’ascolto spesso non si riscontrano. Il termine NOS è talmente abusato, che se si fa caso in giro ci sono solo valvole vintage NUOVE. Va sfatata anche la leggenda che le valvole d’epoca sono meglio, sempre e a prescindere, delle valvole di produzione moderna. Ogni apparecchio risponde al cambio valvole in un modo differente dall’altro.
Membro_0024 Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio 17 ore fa, indifd ha scritto: Ti chiede il link vedi tu come giustamente hai detto il fatto che siano inscatolate non garantisce di portare a casa 10 valvole testate e perfette per questo dico non mi sembra un affare, ad esempio io che non ho esperienza accettando il rischio mi sono preso 10 Philips nos a 100 euro e mi è andata bene fosse andata male al limite avevo buttato 100 euro.
indifd Inviato 11 Marzo Autore Inviato 11 Marzo Ultimo aggiornamento relativo al padre nobile dei pre ARC, ho avuto modo di parlare e consigliare un proprietario di SP10 che era in fase di controllo dal tecnico e decisione su cosa installare come nuovo set di valvole: 8 x ECC88/E88CC sul phono + 4 x ECC88/E88CC sul linea. Dato l'investimento significativo ho consigliato delle storiche ça va sans dire , ma dal costo non proibitivo: delle ECC88 di produzione Philips Heerlen metà anni 60, per la precisione quelle con codici GAA ⊿_ e GAB ⊿ del 1964/65. Dopo aver riavuto il suo pre il commento è stato più o meno "grazie per il consiglio, ora mi sembra di avere il violoncello nella stanza ...", un altro della nostra tribù felice Per carità non indico pubblicamente cosa aveva prima, perché non è bello sparare sulla croce rossa e neppure sulla mezza luna rossa , non erano le mie amate Reflektor, ma forse peggio 1 1
indifd Inviato 14 Marzo Autore Inviato 14 Marzo Aggiornamento odierno. Dopo oltre 20 anni finalmente sono riuscito a mettere insieme un quartetto omogeneo di E88CC codice 7L5 ⊿0_ D getter, ultima D getter prodotta da Philip Heerlen per un periodo limitato: dal febbraio al giugno 1960 compresi. Non si finisce mai di apprendere: a) ho e conosco bene con prove dirette le sue antenate di Heerlen dalle pinched waist 7L2 e 7L3, per poi arrivare alle molto diffuse 7L4 D getter prodotte dal giugno 1958 al gennaio 1960, di queste ne ho molte e le ho usate molto nel mio DAC (4 x E88CC) b) stimavo all'inizio che da 7L4 ⊿_ D getter alle 7L5 ⊿_ D getter non ci fosse molta diversità, poi nelle ultime prove solo con una coppia di 7L5 ⊿_ D getter disponibile mi erano sorti dei dubbi c) oggi con il quartetto omogeneo sul DAC ho avuto la conferma che anche la 7L5 ⊿__ D getter è una "valvola" a se stante molto diversa da quanto fatto prima e dopo: ovvero 7L5 ⊿ ma con halo getter e alle 7L6 ⊿ halo getter del 1960 In sintesi la 7L5 ⊿_ D getter è l'ultima E88CC di alta/altissima qualità prodotta da Philips Heerlen, ma con una resa "molto moderna" rispetto alle 7L4 ⊿ D getter, infatti aveva dato risultati eccellenti come coppia in V1 e V2 sul mio "old" e "classic" ARC LS22 Un ennesimo grazie a Philips per quello che ha prodotto in passato 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora