Mxcolombo Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 57 minuti fa, gabel ha scritto: montando il mio Reference phono ben 11 valvole E88CC! 😧 @gabel Gabriele, come sai ho lo stesso phono. Di recente l’ho fatto revisionare e “misurare”. Monta ancora le valvole originali e sono circa al 70%, a parte la raddrizzatrice che è stata sostituita.
gabel Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 @Mxcolombo io ho un set di ricambio completo sia per il segnale che per l’alimentazione. 😉
pieroeli Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 quindi fatemi capire ... tra una e88cc Mullard e una Valvo non c'è differenza se non per le scritte oppure ho capito male?
indifd Inviato 7 Marzo 2022 Autore Inviato 7 Marzo 2022 Il 6/3/2022 at 19:54, gabel ha scritto: JAN Philips, Come è già stato scritto le valvole marchiate Philips ECG JAN 6922 made in USA, non hanno nulla di Philips, ma sono produzioni dello stabilimento Sylvania USA anni 80 circa. La mia valutazione è ancora più bassa rispetto a quanto riportato da altri, basso per basso IMHO allora sceglierei le nuove Reflektor Saratov 6922 variamente marchiate Electro Harmonix o altro per dei pre ARC in questa configurazione ti avvicineresti di più alla condizione stock come uscito di fabbrica. Ho scritto in precedenza che proprio su un ARC Ref 1 acquistato da un mio amico ho trovato 8 iper selezionate valvole come le tue (un plauso al rivenditore) tutte ovviamente al 100% o superiori, con ben 15 triodi su 16 entro il 10%, quindi sono sicuro di aver ascoltato la massima espressione di quelle produzioni, poi ho installato un mio set di ECC88 di produzione Philips Heerlen primi anni 60 e la differenza è stata consistente e le Sylvania marchiate Philips ECG JAN 6922 sono finite dove è bene che stiano IMHO: nel cassetto, con la soddisfazione sia del mio amico che mia per aver "salvato" uno dei pre ARC V8 - E88CC oggetto della discussione. NB il Ref 1 andava molto bene anche con le Sylvania 6922, con le altre andava però meglio 😈 Attenzione nel tuo caso, un pre phono ad alto guadagno a valvole richiede valvole molto selezionate nel parametro "basso rumore" pena avere un ascolto disturbato o peggio impossibile, in altre parole IMHO fossi in te mi terrei ben strette le Sylvania se sono come immagino silenziose, in altre parole se non è facile trovare valvole storiche di alta qualità in buona efficienza e non microfoniche trovarle con rumorosità molto bassa idonea all'uso con pre phono è molto più difficile, io non ho esperienze significative con i pre phono con E88CC , ho avuto solo un ARC PH3SE, ma era un pre ibrido SS + valvole e il problema "bassa rumorosità" delle 3 E88CC non era significativo. Le avevo provate anche in un pre Convergent che ha uno schema completamente diverso dagli ARC in oggetto, ma la resa fu un "disastro" peggiorando la situazione di partenza con le Sovtek Reflektor 6922 russe Le tue valvole le puoi trovare sia in verde che in blu, ma non cambia nulla
indifd Inviato 7 Marzo 2022 Autore Inviato 7 Marzo 2022 2 ore fa, pieroeli ha scritto: tra una e88cc Mullard e una Valvo non c'è differenza se non per le scritte oppure ho capito male? Ribadisco: a) il marchio impresso sul vetro non conta nulla, non identifica nulla, non ti devi curare del marchio impresso sul vetro b) le valvole che ho pubblicato prima: due marchiate Mullard E88CC e due marchiate Valvo E88CC sono identiche, sono tutte e due coppie di produzione Mullard Mitcham anni 60, hanno la stessa resa, identiche in tutto tranne che per il marchio sul vetro che appunto non conta un r***** c) sotto il medesimo marchio Valvo E88CC puoi trovare: c1) 5 versioni molto, ma molto diverse di E88CC prodotte nello stabilimento Valvo di Amburgo c2) oltre 6 versioni di E88CC molto, ma molto diverse tra loro prodotte dallo stabilimento Philips di Heerlen c3) almeno una versione di E88CC di produzione Siemens Monaco c4) e ovviamente anche una versione di E88CC di produzione Mullard Mitcham come quelle della foto che ho pubblicato
indifd Inviato 7 Marzo 2022 Autore Inviato 7 Marzo 2022 6 ore fa, glucar ha scritto: Sbagliato? Corretto? Se va bene a te, va bene a tutti me compreso, sono laico per natura e non mi interessa fare proselitismo, anzi sempre di più penso che "meno siamo meglio stiamo" 😁
indifd Inviato 7 Marzo 2022 Autore Inviato 7 Marzo 2022 22 ore fa, alberto1954 ha scritto: si pagano molto meno Sempre troppo IMHO se si confrontano le prestazioni di queste con alcune storiche sottovalutate
pieroeli Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 57 minuti fa, indifd ha scritto: c) sotto il medesimo marchio Valvo E88CC puoi trovare: c1) 5 versioni molto, ma molto diverse di E88CC prodotte nello stabilimento Valvo di Amburgo c2) oltre 6 versioni di E88CC molto, ma molto diverse tra loro prodotte dallo stabilimento Philips di Heerlen c3) almeno una versione di E88CC di produzione Siemens Monaco c4) e ovviamente anche una versione di E88CC di produzione Mullard Mitcham come quelle della foto che ho pubblicato Quindi 4 stabilimenti dove negli anni sono state prodotte diverse versioni .. se è così ci sono dei codici che individuano lo stabilimento e l'epoca di produzione?
glucar Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 @indifd mi hai frainteso, ma attraverso una tastiera può capitare. Era un discorso in generale, tant'è che ho scritto 7 ore fa, glucar ha scritto: Il problema (o la fortuna) è che la maggior parte di noi ....cioè piu acquistano valvole moderne da tad e company, più nos restano in giro. E relativamente ai tube tester per verificare gli acquisti, nel dubbio ne ho due....
indifd Inviato 7 Marzo 2022 Autore Inviato 7 Marzo 2022 50 minuti fa, pieroeli ha scritto: codici che individuano lo stabilimento e l'epoca di produzione? Per il Gruppo Philips: https://frank.pocnet.net/other/Philips/PhilipsCodeListAB.pdf Per Siemens: A = E88CC G = E188CC GA = ECC88 (per le ECC88 hanno adottato il codice del Gruppo Philips) Poi ci sono le varie versioni TFK ha un suo sistema di codificazione che individua: - Stabilimento, U = Ulm - B = Berlino - giorno/mese/anno di produzione - versione della valvola in oggetto
indifd Inviato 7 Marzo 2022 Autore Inviato 7 Marzo 2022 53 minuti fa, pieroeli ha scritto: codici Per individuare correttamente una valvola storica dei tre big europei devi utilizzare: 1) codice di produzione 2) struttura interna della valvola (caratteristiche distintive di ogni versione/stabilimento/produttore) P.S. questa sera mi sono controllato con il mio Funke W19S gli ultimi acquisti, tutte con ottimi valori, come esercizio prova a decodificare i codici con quello che trovi nel link dei codici del Gruppo Philips (tre codici non sono facili da decodificare NB perché appartengono ai vecchi ante 1956): a) mC1 D8F b) SYA D4 c) SY0 57A d) rXP Dk e) rXP Dr f) rX3 D3E1 g) rX3 D4B3
bic196060 Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 Dico la mia opinione ed esperienza sul problema della silenziosità/rumorosità delle ECC88/E88CC e assimilabili. Sono valvole che sono nate per le TV, la loro costruzione garantisce alta larghezza di banda ma non si è posta nella progettazione della valvola una cura particolare ad evitare problemi di rumorosità, in quanto lo scopo per cui erano nate non poneva il problema. Ne consegue che è frequente che queste valvole siano "rumorose". Un pò più un pò meno. E' un problema? Dipende da dove sono inserite nel circuito. Personalmente ho una ampia gamma di queste valvole d'epoca, Mullard, Philips, Valvo, telefunken etc etc..... con le precisazioni corrette fatte da Infid che ci ricorda che una valvola per esempio marchiata Mullard e costruita nello stabilimento Olandese di Philips non è come un valvola marchiata Mullard costruita nello stabilimento Mullard in UK....e non sto dicendo che una sia meglio dell'altra. Le ho provate su 3 apparati. 1. Pre phono moderno, Aesthetix Rhea 2. Pre vintage ARC SP8 3. Finale vintage ARC D70 Sia il pre phono Aesthetix che il pre ARC SP8 usano la ECC88 solo come valvola di uscita (cathode follower/buffer di uscita). Gli stadi precedenti (ingresso, amplificazione....) utilizzano la ECC83/12AX7. In questa posizione di uscita la rumorosità non è critica, nella mia esperienza non ho mai avuto alcun problema di rumorosità con le varie prove di tube rolling fatte con molteplici ECC88/E88CC. E' una posizione in cui la valvola non amplifica il segnale (viene amplificato dagli stadi precedenti) ma fa da adattatore di impedenza. L'effetto sul suono c'e', ma ripeto non è una posizione che la rende critica dal punto di vista del rumore. Diverso, MOLTO diverso, il discorso per il finale D70 mkII (ho questa versione, non ho esperienza con il MKI). In questo finale lo stadio di ingresso è realizzato con 3 valvole ECC88, la prima comune ai due canali (ogni triodo della ECC88 gestisce uno dei canali, il dx ed il sx), poi ogni canale vede 3 valvole in serie, di cui la prima è ancora una ECC88. Le successive sono delle 6FQ7 (nel MKII). La selezione di queste 3 valvole per basso rumore è necessaria. Qualsiasi soffio esse abbiano (e ne hanno sempre) viene amplificato senza attenuazione dagli stadi successivi. E' un finale con grande sensibilità, quindi non fa sconti. Il livello del problema, o l'attenzione che si deve porre nella selezione, dipende anche dalle condizioni al contorno. Quando arriva il segnale musicale esso è sempre superiore al rumore di fondo, quanto debbano essere silenziose le valvole dipende sia dai diffusori che dal tipo di musica. Diciamo che una situazione in cui i diffusori siano ad alta efficenza (nel mio caso Tannoy Edinburgh da 94db) e si ascolti musica classica, quindi con dinamica elevata, rende critico il parametro silenziosità. Ovvio che se uso un diffusore con efficenza media (diciamo meno di 90db o ancora meno) il problema è molto meno rilevante, il rumore di fondo si perde e viene subito mascherato dal segnale musicale. Se poi con diffusori di efficenza medio bassa (85-88db) ascolto musica moderna, probabilmente non mi accorgo neppure se la valvola è particolarmente rumorosa. In sintesi: la ECC88 NON è di suo una valvola silenziosa. Se viene usata come cathode follower/buffer di sucita, il problema anche in pre phono mi pare irrilevante. Se usata nella parte iniziale dei circuiti di amplificazione, invece è rilevante, tanto più quanto più sono efficenti i diffusori (meno effetto mascheramento). Come detto il mio D70 è la versione MKII, la verisone MKI usava tutte ECC88 prima delle finali 6550, con l'esperienza avuta e nel mio contesto con diffusori efficenti, sono FELICE di aver preso un MKII, che limita il problema alle prime 3, le successive 4, 2 per canale, sono appunto 6FQ7, che non danno generalmente problemi di rumore se sono in buone condizioni. Non ho mai avuto modo di ascoltare il pre phono ARC Ref1 che usa da quel che ho letto tutte ECC88, per la mia esperienza ritengo che la scelta delle valvole sia veramente critica in quel contesto, per minimizzare il rumore. 1
pieroeli Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 15 ore fa, indifd ha scritto: come esercizio prova a decodificare i codici con quello che trovi nel link dei codici del Gruppo Philips (tre codici non sono facili da decodificare NB perché appartengono ai vecchi ante 1956): a) mC1 D8F b) SYA D4 c) SY0 57A d) rXP Dk e) rXP Dr f) rX3 D3E1 g) rX3 D4B3 😱 per decodificare bisogna allenarsi e studiare un po' 😁 ... certo se poi i venditori, come mi è capitato, non ti vogliono comunicare i codici o ti butti al buio o li codifichi all'arrivo sperando di non avere sorprese 🤷
pieroeli Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 Una Valvo con scritte rosse rispetto ad una con le scritte bianche, fermo restando che i codici di produzione sono quelli che le identificano con più precisione, appartengono a due famiglie diverse o no?
pieroeli Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 In questo caso dove i codici non si vedono più si può riconoscere la provenienza e l'epoca solo dalla struttura della valvola?
alberto75 Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 @bic196060 io ho tre apparecchi che montano le E88CC: 1) sonic frontiers line 1 SE che ne monta 6 (tesla gold pin 32 scritta gialla) 2) sonic frontiers power 1 che ne monta 6 (sovtek originali di 20 anni fa) 3) sonic frontiers SFD2 MKII che ne monta 2 (brimar nos ma non mi ricordo che codice abbiano, dovrei aprire il dac) ora non sono un tecnico che può dirti i differenti stadi etc...ma tutti e tre sono talmente silenziosi da farmi pensare di avere degli stato solido
indifd Inviato 8 Marzo 2022 Autore Inviato 8 Marzo 2022 3 ore fa, pieroeli ha scritto: In questo caso dove i codici non si vedono più si può riconoscere la provenienza e l'epoca solo dalla struttura della valvola? Assolutamente si: sono tutte e due delle produzioni Siemens E88CC al 100% e in particolare versione A0/A1 al 99,9%
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora