pieroeli Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 @indifd in verità se non ho letto male sono delle 7L9 ⊿__ quindi prodotte a Heerlen ... è impossibile?
alberto75 Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 36 minuti fa, indifd ha scritto: Scusa la domanda: ma sono state testate da te o da una persona di tua fiducia? 4 ore fa, alberto75 ha scritto: nessuna delle due, sono state testate da un venditore ebay da cui ho acquistato in passato altre valvole che si sono rivelate corrispondenti a quello che vendeva. Il prezzo era basso e mi sono buttato...prima o poi le rifarò testare da un tecnico di fiducia e ti saprò dire se ho preso una sola o meno.
indifd Inviato 9 Marzo 2022 Autore Inviato 9 Marzo 2022 1 ora fa, pieroeli ha scritto: 7L9 ⊿__ quindi prodotte a Heerlen E' corretto, prima quando ho scritto ultima 7L8 ho sbagliato io
pieroeli Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 9 ore fa, indifd ha scritto: piuttosto compra le europee da 7L8 ⊿__ a 7LB ⊿___ vanno nella direzione (in parte NB) delle Mullard 7L1 R__ Qui? .... da 7L9 ⊿__ a 7LB ⊿___?
Etnared Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @indifd. Cosa ne pensi , delle Bugle Boy Amperex Holland 6DJ8 grazie
indifd Inviato 10 Marzo 2022 Autore Inviato 10 Marzo 2022 5 ore fa, pieroeli ha scritto: Qui? .... da 7L9 ⊿__ a 7LB ⊿___? No ho sbagliato nel mio passaggio seguente 15 ore fa, indifd ha scritto: Si, terminati i numeri (ultima con numeri 7L8 ⊿__ ) L'ultima con i numeri è la 7L9 ⊿__
indifd Inviato 10 Marzo 2022 Autore Inviato 10 Marzo 2022 4 ore fa, Etnared ha scritto: delle Bugle Boy Amperex Holland 6DJ8 grazie Vale sempre il mio solito mantra: il marchio non identifica nulla, nada, rien un beato r***** Ovvero devi verificare sotto il marchio Amperex 6DJ8 associato al logo "Bugle Boy" quale codice GA_ ___ trovi, appurato il codice si può discutere di cosa ne penso, poi per fortuna quel marchio è stato utilizzato per pochi anni, dal codice GA2 ⊿__ D getter ad almeno GA7 ⊿__ halo getter e forse qualcosa in più, ma dovrei verificare e non mi interessa perché gli aspetti dirimenti sono sempre solo due: 1) codice di produzione 2) struttura caratteristica della valvola in oggetto Scusami la franchezza e l'approccio diretto 😎 P.S. uno dei 4 set che consiglio per i pre ARC V8 - E88CC riguarda proprio "quasi" tutte le ECC88/6DJ8 che si possono trovare sotto il marchio Bugle Boy, ne scriverò più avanti
indifd Inviato 12 Marzo 2022 Autore Inviato 12 Marzo 2022 Passo ora a descrivere quello che penso delle TFK E88CC con speciale riferimento al mio ARC LS22: - sono le E88CC di alta qualità (c'è di meglio NB) che preferisco sul mio LS22 assieme a 1/2 altre molto rare/costose e quasi impossibili da acquistare in set da 8, mi piacevano molto con sorgente SS e finale ML29 + B&W 802 nautilus, mi piacciono se possibile ancora di più ora con il DAC 3 e 4 7L0 D___ + ARC V70 - sono l'opposto delle Mullard tra le storiche di alto livello, se le Mullard 7L1 R__ halo getter sono smooth, old school valvolari e non veloci, le TFK E88CC sono fra le più veloci dinamiche "potenti" che ho provato sul mio pre ARC, ho avuto fortuna o intuito scegliendole come prime quando avevo ancora avevo conoscenze = 0,1 in questo campo, molto consigliate soprattutto per i più vecchi ARC V8 - E88CC - la resa pur essendo dinamica è di qualità alta, è lontana anni luce dalle Reflektor 6922 che sono al confronto harsh, "vetrose" e assomigliano a un SS - zero problemi di microfonicità con tutti gli esemplari che ho provato - ideali per l'ARC LS22, meno per il DAC3 dove preferisco tutte le vecchie produzione Gruppo Philips - sono un po' più costose rispetto a Mullard E88CC 7L1 R___ e a Siemens A0/A1, ma valgono IMHO la quotazione che hanno raggiunto, la quotazione a parità di canale di vendita per valvole in piena efficienza è circa il doppio tra TFK E88CC e il gruppo delle ECC88 GA_ ⊿__ halo getter di produzione Philips Heerlen prodotte da inizi 60 a circa metà anni 60, questo aspetto rende quel gruppo di ECC88 GA_ ⊿__ halo getter la scelta con il miglior rapporto qualità/costo IMHO Per aiutare a migliorare la capacità di riconoscere se una valvola a prescindere dal marchio che non conta nulla è di produzione "X" o "Y" pubblico una sequenza di foto di E88CC, per chi vuole può provare a riconoscere le valvole di produzione TFK Ulm da altre non di produzione TFK
alberto75 Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @indifd ho una domanda, sulle Brimar cosa bisogna sapere per individuarle, dovrebbero essere Mullard? questa che non ha altri codici come anche foto retro non saprei a quale legenda affidarmi in quanto senza codici o vado a occhio interpretando la costruzione o tiro una moneta?
indifd Inviato 12 Marzo 2022 Autore Inviato 12 Marzo 2022 Aaaargh 🤮 si tratta di f***** produzione russa, di Brimar ha solo il marchio che non conta un r**** tanto per avere un'ulteriore conferma Si fa per scherzare non prendertela 1
indifd Inviato 12 Marzo 2022 Autore Inviato 12 Marzo 2022 7 minuti fa, alberto75 ha scritto: Brimar cosa bisogna sapere per individuarle Tornando serio: 1) essere in grado di riconoscerne le caratteristiche costruttive 2) essere in grado di decodificarne i codici, su questo aspetto non ti posso aiutare in quanto fin dall'inizio quando ho deciso il perimetro delle mie ricerche sullo sconfinata marea di E88CC storiche ho tralasciato Brimar/STC come Tesla e Tungsram 1
alberto1954 Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @alberto75 Se su una valvola trovi la scritta "foreign" che significa straniero.. vuol dire che è importata dall 'estero ed in genere Russia o Cina.. 1
alberto75 Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 13 ore fa, indifd ha scritto: Si fa per scherzare non prendertela ma no figurati sono foto prese da internet, mi incuriosiva l'inserzione, ma non essendoci codici non sapevo come orientarmi
indifd Inviato 13 Marzo 2022 Autore Inviato 13 Marzo 2022 29 minuti fa, alberto75 ha scritto: ma non essendoci codici non sapevo come orientarmi Hai la possibilità di adottare diversi metodi differenti: 1) metodo che ho suggerito da almeno 15 anni su questo forum, poi valuta tu i risultati raggiungibili da una persona che era partito da zero agli inizi degli anni 2000 = codici di produzione + caratteristiche interne della valvola 2) metodo che ti è stato suggerito da un "operatore del settore" = "leggi il marchio ....", operatore del settore che ha acquistato e venduto centinaia di valvole (esperienza fuori discussione ultra decennale), ma che nel "data base" andato perso di questo forum era documentato avesse messo in vendita valvole marchiate National E88CC descrivendole "di produzione RCA USA" quando invece erano di produzione Sylvania USA anni 80 esattamente come le valvole che trovi marchiate Philips ECG JAN 6922 made in USA di cui ho pubblicato una foto in questa discussione, NB RCA non ha mai prodotto nessuna E88CC/E188CC/ECC88, adottando il metodo n°1 ci si arriva in poco tempo senza che nessuno ti debba informare a riguardo ... 1
pieroeli Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 11 ore fa, alberto1954 ha scritto: Se su una valvola trovi la scritta "foreign" che significa straniero.. vuol dire che è importata dall 'estero ed in genere Russia o Cina.. 🤔 Dici che questo vale anche per quelle che riportano la dicitura "import"? ... ad esempio ho visto delle Philips con scritte import ma i codici di produzione riportano allo stabilimento di Heerlen. 1
alberto1954 Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 @pieroeli Si si assolutamente.. anche "import" dichiara la produzione,quasi sempre, russa o cinese delle valvole.... avevo dimenticato quel tipo di dicitura... Però questa cosa dei codici... mi risulta strana.. in genere quel tipo di valvola non ha codici... Forse ne sa di piu Indifid...
pieroeli Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 i codici tuttavia riportano allo stabilimento di Heerlen 🤔
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora