indifd Inviato 30 Marzo 2022 Autore Inviato 30 Marzo 2022 1 ora fa, alberto1954 ha scritto: siamo sub agenti di Natali!! Veramente i miei interventi non sono favorevoli ad Audio Natali che ringrazio pubblicamente per l'ottimo lavoro che ha fatto in Italia con il marchio ARC, per me l'ultimo pre ARC che mi interessa è il Ref 2 mkI e gli ultimi finali che mi interessano sono la serie V (V35 - V70 - V140), la produzione successiva è ottima, ma non di mio interesse, sono leggermente conservatore 🤣 1
ciccio61 Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 @indifd anch’io sono conservatore: ho ls-22 e v-35 e li conservo gelosamente😁 1
indifd Inviato 31 Marzo 2022 Autore Inviato 31 Marzo 2022 Uno dei tanti motivi del perché TFK è TFK e i produttori moderni sono altro. Ovvero alcune risposte a domande ricorrenti su durata e altre specifiche e standard di qualità della produzione TFK, per citare il "grande Assessore Cangini": "fatti non pugnet**" 🤣
indifd Inviato 25 Aprile 2022 Autore Inviato 25 Aprile 2022 Descrivo ora la "quarta" possibile scelta per un pre ARC V8 x E88CC, le ECC88 codice GA7 ⊿___ di produzione Philips Heerlen NL Alcune osservazioni in parte già espresse che ritengo utile ribadire: a) equivalenze e possibilità di utilizzo delle ECC88/6DJ8/CV5358 al posto delle E88CC/6922/CV2492 Richiamo quanto postato all'inizio come esatte equivalenze nella "famiglia" delle E88CC 1) E88CC = 6922 = CV2492 2) E188CC = 7308 = CV4108 3) ECC88 = 6DJ8 = CV5358 In massima sintesi: a) si può sempre installare una E188CC dove è prevista di serie un E88CC b) le ECC88 non sono esattamente sostituibili alle E88CC di serie, statisticamente in moltissima casi non è un problema, ma ci sono eccezioni, come fare per sapere se è consigliato oppure no: b1) consultare manuale o chiedere al costruttore/importatore (vedi estratto del manuale del CAT Convergent che esclude per due posizioni su 6 la compatibilità delle ECC88/6DJ8 b2) verificare lo schema elettrico e valutare se è possibile la compatibilità o chiedere conferma ad un tecnico competente b3) confidare nel proprio Dio o Santo di riferimento e andare al "buio" 😈 (ognuno a casa fa quello che meglio crede) Pubblico nuovamente la tabella di comparazione tra tutte le varianti della famigli allargata e l'estratto del manuale Convergent citato in precedenza
indifd Inviato 25 Aprile 2022 Autore Inviato 25 Aprile 2022 Continuo con le premesse: b) non consiglierò mai a nessuno di sostituire valvole sulla propria elettronica se non è pienamente soddisfatto e consapevole di alternative che potrebbero essere di maggiore gradimento, ovvero IMHO il mio consiglio è prima provare diverse alternative e giungere a comprendere che tipo di "riproduzione" audio sia di maggiore gradimento, poi solo dopo eventualmente valutare se è il caso di migliorare la componente valvole della propria elettronica. Cito sempre il mio esempio che è "soggettivo" e vale solo per me ed eventualmente altri che hanno criteri e priorità simili alle mie, per sorgenti e pre non ho dubbi su cosa scegliere tra: a) full tube, ma non 6H30 b) con 6H30 c) SS Ovvero non voglio arruolare nessuno al mio cluster, ne tantomeno asserire che il mio cluster è quello giusto/corretto/neutro ecc. ecc. , anzi in sincerità penso che meno siamo meglio stiamo 😎 1
indifd Inviato 25 Aprile 2022 Autore Inviato 25 Aprile 2022 Arrivo ora alle ECC88 GA7 ⊿__ di produzione Philips Heerlen NL Principale vantaggio di questa scelta rispetto alle opzioni che ho descritto in precedenza: il costo nettamente più basso, sono forse le più sottoquotate tra le storiche di discreta qualità, forse perché sono ECC88 e non sempre sostituibili o forse per il trend degli ultimi anni che ha sopravvalutato tutte le E188CC anche quelle mediocri a scapito di quasi tutte le ECC88, per approssimazione il costo di un set di 8 ECC88 GA7 ⊿__ è la metà di un set di TFK e888CC Un altro aspetto che si potrà verificare facilmente è la difficoltà a "mettere insieme" 8 valvole con codice GA7 ⊿__ , il motivo è che Philips ha variato molto in pochi anni le versioni delle ECC88 la GA7 ⊿__sono state prodotte solo dal 1961 al 1963, per esempio del 1961 si possono trovare sia delle GA4 ⊿__ che delle GA6 ⊿__. Per fortuna le differenze tra le versioni contigue sono minime, ovvero si possono tranquillamente utilizzare dei set misti, il consiglio in questo caso è di cercare di avere versioni identiche nelle coppie: - V1 e V2 - V3 e V4 - V5 e V6 - V7 e V8 La verifica dei valori elettrici al tube tester di tutte le 8 valvole e il match tra i 4 triodi delle diverse coppie è sempre consigliato, ma è meglio ribadirlo sempre Per quanto riguarda la "resa audio" nel mio ARC LS22 al netto di tutto il resto del mio sistema e in comparazione alle tre opzioni descritte in precedenza (Mullard 7L1 R halo getter - TFK E88CC - Siemens E88CC A0/A1) : a) la prima caratteristica che risalta è una resa "molto fluida" senza asperità/durezze tipiche delle Reflektor, meno "dinamica" delle TFK E88CC, ma più delle Mullard 7L1 R halo getter, qualità complessiva veramente buona, IMHO probabilmente tra le storiche una (assieme ai codici prossimi NB) delle scelte con il miglior rapporto qualità/prezzo, molto godibile con la musica classica (Corelli - Geminiani - Vivaldi - Bach - Händel), quando si devono riprodurre gli archi è gratificante e mai stancante b) essenzialmente neutra come bilanciamento fra le frequenze rispetto alle Sovtek valvole stock sul mio LS22 c) provata sul mio LS22 con ottimi risultati, ovviamente per i miei criteri di valutazione, provate su un Ref1 di un amico o meglio provate le sorelle leggermente più giovani del 1965/66 (molto simili) sempre con esiti molto positivi dimostrando il medesimo carattere pur con le differenze tra i due pre e i due sistemi complessivi, un aficionado francese di casa ARC le usa (non conosco l'esatta versione NB) con sua piena soddisfazione su un Ref 2 mkI da anni d) riassumendo una sintesi tra le 4 opzioni proposte: d1) la TFK E88CC: alta qualità nella resa complessiva, fra le più dinamiche tra le storiche di alto livello (ideale per l'ARC LS22 date le sue caratteristiche) 2) Siemens E88CC A0/A1, buona qualità complessiva, la più neutra, sempre consigliabile rispetto alle Sovtek di serie a meno di esigenze particolari nella modifica della resa del sistema complessivo 3) Mullard E88CC 7L1 R halo getter, alta qualità, la meno dinamica e più caratterizzata con resa più "valvolare" old school con medio bassi e bassi in maggiore evidenza rispetto alle Sovtek di serie, quasi sicuramente ideale (al netto di altre contro indicazioni del sistema) per diffusori elettrostatici 4) meno caratterizzata della Mullard E88CC 7L1 R, buona qualità generale con una resa leggermente più smooth e classica rispetto alle due tedesche, un'interessante opzione se è possibile la compatibilità nella propria elettronica Tornando all'intervento di @alberto1954 direi che le mie valutazioni e le sue sulle GA7 ⊿__ convergono con il segno di positivo, aggiungo che aver identificato con assoluta certezza che si tratta delle medesime valvole "aiuta" molto i confronti, al contrario l'incertezza di confrontare se non mele e pere, ma almeno mele di tipo diverso é IMHO forte. Per concludere pubblico alcune foto che possono essere usate come test da chi lo desidera sulle proprie capacità di identificare correttamente le diverse tipologie/stabilimenti/versioni, ovvero seguono alcune foto di GA7 ⊿_ e di altre ECC88
prometheus Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 Intervengo in questo bellissimo 3d innanzitutto per congratularmi con chi l’ha creato per la passione che ci mette e soprattutto per l’invidiabile competenza! Ho da poco acquisito un Ref1 che sto iniziando ad assaporare proprio in questi giorni. Il primo impatto è devo dire stupefacente, per dinamica, olografia, matericità, coinvolgimento emotivo è probabilmente il miglior pre arrivato finora a casa mia… Veniamo alle valvole: attualmente monta da V3 a V8 un sestetto di 6922 Sovtek black logo, mentre su V1 e V2 ci sono due 6h23n-eb sempre di produzione sovietica. Ho acquisito questo ottetto dal venditore, che lo utilizzava con soddisfazione dopo numerose prove. Pubblico un paio di foto per identificare meglio i tubi
indifd Inviato 30 Aprile 2022 Autore Inviato 30 Aprile 2022 @prometheus Probabilmente sei già stato informato dal venditore, dovrebbero essere le valvole installate da Steve Huntley sul Ref 1 GNSC Le Sovtek sono del 2001
prometheus Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 @indifd credo di sì! Me le ha lasciate per l’altro Ref1 che mi ha venduto. Pas mal… 😊 Purtroppo non ho grandi competenze e mi fermo alle equivalenze… spero in futuro di poter riuscire a valutare le caratteristiche delle varie produzioni, grazie anche alla guida di discussioni come questa! Come pensi potrebbe suonare questa configurazione rispetto a quella “di serie”? C’è differenza tra le varie Sovtek e l’intervento delle 6h23n-eb a cosa porta?
indifd Inviato 30 Aprile 2022 Autore Inviato 30 Aprile 2022 1 ora fa, prometheus ha scritto: C’è differenza tra le varie Sovtek e l’intervento delle 6h23n-eb a cosa porta? Su questo aspetto non ti posso aiutare, non ho mai provato un set di 6h23n-eb, in certi momenti ci avevo pensato, ma conoscendo molto bene le Reflektor Sovtek 6922 di inizi 2000 (le avevo sul primo LS22) e conoscendo le Reflektor EH gold pin successive, mi è passata velocemente l'idea di comprarne 8, come più volte scritto in precedenza 😁 le produzioni Reflektor a me proprio non piacciono, su questo sono "abbastanza" certo e non penso proprio di cambiare opinione, è più facile che venda le elettroniche valvolari per un full SS = impossibile Le 6h23n-eb nella famiglia delle produzioni Saratov dovrebbero essere meglio del resto, IMHO non ci vuole molto ... NB all'inizio (per due anni) ho utilizzato l'ARC LS22 con le Sovtek con piena soddisfazione non avendo fatto nessuna comparazione con le storiche europee
prometheus Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 8 minuti fa, indifd ha scritto: NB all'inizio (per due anni) ho utilizzato l'ARC LS22 con le Sovtek con piena soddisfazione non avendo fatto nessuna comparazione con le storiche europee Infatti ricordo bene che ai tempi sostenevi che con le Sovtek suonava già benissimo 🙂 A questo punto dovrei provare un ottetto che abbia caratteristiche diverse, di facile reperibilità e un venditore sicuro… per capire cosa mi può piacere. Tieni presente che io provengo da un pre Levinson, dunque stato solido, e mi incuriosisce quella caratteristica “valvolare” che contrapponi al suono Sovtek. Non nego di aver preso il Ref anche per questo! 😁 Le opzioni che consigli non mi sembrano facilmente praticabili, o sbaglio? Grazie!
indifd Inviato 30 Aprile 2022 Autore Inviato 30 Aprile 2022 1 ora fa, prometheus ha scritto: Le opzioni che consigli non mi sembrano facilmente praticabili, Perfettamente centrato il problema, soprattutto se legittimamente parti da neofita, se avessi solo da trovare due E88CC storiche sia costi che rischi si ridurrebbero molto, investire al "buio" per un set di 8 valvole costose non è consigliabile se non dopo alcune prove o elevata sicurezza su cosa si vuole ottenere e quanto si vuole stanziare come costi. Oltre ai singoli personali criteri soggettivi (che rispetto sempre) molto dipende anche dalla combinazione del tuo pre con finale-diffusori in primis e anche dal tipo di sorgente a monte.
Rodolfo Luffarelli Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 Parlo per la mia esperienza sul Ref One ARC. Invito tutti coloro che sono convinti della superiorità assoluta delle migliori NOS a provare prima di comprare tubi da gioielleria (200 ed oltre euro cadauno). E fate molta attenzione perchè molte valvole sono assurdamente microfoniche (Siemens in testa, molto spesso). Io sui miei due Ref One ho dovuto rimettere sempre le Sovtek nero logo con V1 e V2 6H23-EB. Con ogni finale provato. Ah ... attenzione ad accertarvi che siano valvole funzionanti e con valori ideali.
walge Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @Rodolfo Luffarelli concordo assolutamente. Sulla microfonicità delle valvole ci scrissi un articolo su Audioreview; faticoso ma ottimi risultati che ho provveduto a pubblicare con alcune indicazioni, credo, interessanti. Sconsiglio sempre di acquistare NOS se non NIB e certificate e garantite. Al riguardo ci sarà ( sarànno, forse) un articolo dedicato proprio a questo aspetto con descrizioni accurate su come otimizzare il tube rolling Walter
alberto75 Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @walge srei interessato all'articolo, posso sapere il numero della rivista? grazie
indifd Inviato 1 Maggio 2022 Autore Inviato 1 Maggio 2022 23 minuti fa, Rodolfo Luffarelli ha scritto: Invito tutti coloro che sono convinti della superiorità assoluta delle migliori NOS a provare Concordo con queste precisazioni: a) prima provare poi decidere le proprie priorità, mai affidarsi a valutazioni di terzi soprattutto a quelli che fanno classifiche assolute b) riportare le proprie preferenze come soggettive e relative al sistema in cui sono effettuate le prove c) se possibile evitare di vendere dopo il massimo assoluto di "ieri", poi ovviamente cambiare idea è sempre lecito
Rodolfo Luffarelli Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @indifd si cambia sempre nella vita. A viso aperto però e senza nascondere alcunchè ... come faccio io. Sto vendendo il pre dopo che vado scrivendo ben altro ... dovresti apprezzarlo. Poi ognuno è libero di scegliere.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora