Vai al contenuto
Melius Club

E88CC storiche per pre Audio Research V8 - E88CC


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, gabel ha scritto:

non ama troppo le Reflektor (per usare un eufemismo) 😂

Ho venduto il mio primo LS22 a un amico con le Sovtek, minima spesa, utilizzatore soddisfatto, tutte le altre in buone condizioni che avevo EH comprese le ho regalate a lui negli anni successivi

A parte gli scherzi, penso che per te sul Ref Phono la priorità è ora utilizzare:

a) valvole non microfoniche

b) valvole molto silenziose, dato il guadagno elevato

Poi dopo aver "sistemato" sui fondamentali il tuo phono rimarrà a te decidere se fermarti o cercare valvole per te migliori sapendo che la selezione delle valvole di un phono dovrà essere sempre più stringente di un pre linea quindi per le storiche di qualità il costo/salasso è maggiore

Si combina bene il Ref Phono + LS22 + finale VTL?

Inviato
6 ore fa, indifd ha scritto:

Si combina bene il Ref Phono + LS22 + finale VTL?

Da un punto di vista elettrico, timbrico e sonoro in generale, direi di si. Del resto è un abbinamento “classico” e consolidato nel mondo dell’hi-Fi, per cui andavo praticamente a colpo quasi sicuro. L’unica attenzione da porre è, come hai giustamente evidenziato tu, nella gestione del volume, dal momento che, a seconda dell’ingresso utilizzato nello step up, il guadagno tende ad aumentare: con la manopola a ore 3, massimo 4, il volume è già a notevole livello, per cui attenzione. Per il resto, nessun problema. 👍🏻

Inviato
1 ora fa, gabel ha scritto:

con la manopola a ore 3, massimo 4,

refuso?

forse intendevi ore 9, max 10

Inviato
Il 12/6/2022 at 09:18, gabel ha scritto:

Sul Ref phono sono montate delle Sovtek e delle JAN Philips con etichetta turchese e verde e purtroppo soffrono di problemi di microfonicità, che si manifesta in maniera evidente

Non dovrebbe essere difficile identificare la o le colpevoli. Se il problema è il canale destro del phono, inverti una coppia per volta la valvola del canale dx con quella del canale sx. Le più critiche quanto a rumorosità sono le prime nel circuito, se introducono rumore gli stadi successivi lo amplificano. Comincia a invertire la v1 con la v2 e vedi se il rumore si sposta di canale. 

Su arcdb c'è lo schema, vedo che usa sostanzialmente i due triodi di ogni valvola sullo stesso canale per cui è semplice individuare quelle rumorose, scambiando a coppie. 

  • 4 mesi dopo...
Inviato

@indifd Ti chiedo, vi chiedo, avete provato le Telefunken di produzione attuale, sono da scartare o hanno un minimo di similitudine alle nos?

Inviato

Le e88cc le ho acquistate quasi tutte, tranne le Pinched Waist Philips ormai introvabili. Le Philips 7L4, 7L3 etc. made in Herleen con il delta, ne ho avute diverse di cui una coppia selezionatissima, gamma media calda e avvolgente, timbro morbido e mai pungente, ma troppo lenta: suona meno dinamica rispetto a tutte altre (superate in lentezza soltanto dalle Philips inglesi ovvero le Mullard). Il "difetto" principale però è la gamma bassa: poco articolata e infatti spesso tende a sporcare quella parte della gamma media che si lega alla gamma bassa: insomma la perdità di trasparenza nel registro inferiore è fin troppo evidente. Alle e88cc Philips serie 7L* goldpin preferisco addirittura le ecc88 Bugle boy sempre made in herleen (GA3 delta0 e GA4delta 0) proprio perchè le ritengo più corrette in basso e con una dinamica superiore.  Con Le Siemens A0 (ne possiedo due coppie) siamo agli antipodi delle Philips goldpin: timbro più reale e corretto degli strumenti, grande velocità, grande articolazione della gamma bassa che non sbrodola mai; quindi massima separazione dalla gamma media. Le Telefunken made in Ulm (anche in questo caso ne possiedo due coppie) sono per me una via di mezzo tra le Philips e le Siemens; sono più dinamiche e veloci delle Philips ma conservano le stesse dimensioni della scena.Il basso conserva le caratteristiche della Philips ma senza esagerare nella coda. Insomma se si vuole un po' di tutto, la Telefunken potrebbe essere la vostra scelta ideale. E infine la mia preferita, la Sovtek 6N23P-EV: una dinamica da record superiore a tutte le altre, un timbro degli strumenti così reale che è come se avessi tolto il classico velo  (altro che suono vetroso come afferma @indifd ); fanno bene quelli che ritornano a Sovtek dopo aver provato tutte le altre valvole nos: non esiste una e88cc migliore! Ecco la mia classifica in base ai miei gusti: 1) Sovtek 6N23P-EV 2) Siemens A0 3) Telefunken made in Ulm 4) Bugle Boy GA3 e GA4 5) Philips 7L*     

Inviato
9 ore fa, password ha scritto:

Telefunken di produzione attuale

Hai scritto un ossimoro 🤣

Non esistono Telefunken di produzione attuale, nel caso qualcuno acquistasse il marchio commerciale non sarebbero di produzione Telefunken, come non sono di produzione Tung Sol, Mullard & C. tutte le valvole di produzione moderna rimarchiate ad arte per il target di clienti che non conoscono le valvole storiche

Inviato

@indifd ridere senza scrivere alcunché non appartiene certo alla netiquette e non porta nessuna utilità al forum. Banda sprecata.

Inviato
10 ore fa, password ha scritto:

Ti chiedo, vi chiedo, avete provato le Telefunken di produzione attuale, sono da scartare o hanno un minimo di similitudine alle nos?

@password ti conviene prendere delle nos. Quelle con il rombo scolpito sul fondo del tubo sono made in Ulm e ti garantisco che la qualità è elevata...si può dire tranquillamente che la fabbrica di Ulm è quella che più di tutte è riuscita a garantire una qualità elevata nel tempo. Certo oggi le TFK nos made in ulm costano un botto...all'epoca le pagai 100€ la coppia...oggi è difficile trovarle sotto i 300€.

Inviato

@veidt, @indifd, mi (vi) chiedo: ma dove le trovate le E88CC NOS di qualità Accettabile? 🤔 Quelle che vedo ogni tanto su eBay e altri siti, oltre a costare un botto, sono di dubbia provenienza e affidabilità. ☹️

Inviato
1 ora fa, password ha scritto:

 questo sito è farlocco.

Grazie per avermi fatto scoprire l'ennesima operazione di acquisto legale NB del marchio storico famoso (in questo caso TFK) per marchiare con brand famoso storico valvole di produzione varia che non hanno nulla a che fare con le produzioni storiche del marchio in oggetto.

Come scritto in precedenza si tratta di una operazione legale volta a generare la percezione di acquistare "qualcosa" di pregiato rivolta a non esperti o a un target totalmente orientato al marchio e non alla sostanza del prodotto sottostante, nel caso di questi furbi che stanno usando legalmente il marchio TFK hanno almeno avuto la decenza di scrivere che le valvole sono di produzione JJ Tesla Slovacchia, ovvero compri una JJ E88CC marchiata TFK al costo che puoi vedere (x 2 - x 3) rispetto alla equivalente E88CC marchiata JJ, no comment.

Per l'ennesima volta il primo consiglio è sempre:

1) prima acquisire un minimo di informazioni

2) poi solo dopo decidere cosa provare/acquistare

Inviato
1 ora fa, password ha scritto:

Io ho due di queste 

Se sono in buone condizioni elettriche = misure al tube tester, hai già una discreta coppia di E88CC, si tratta di Siemens E88CC A4 del marzo 1970

Inviato
10 ore fa, veidt ha scritto:

le ho acquistate quasi tutte

Sicuro?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...