what Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @LaVoceElettrica Avevo voglia di mettere un mattone nella scatola...😈
Sandro Formentini Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 Ragazzi ho letto tutti i commenti e da quello che alcuni sostengono il S.A.E. two a7 non vale nulla, io ne ho preso uno oggi in un mercatino a 240€ per caso perché stavo comprando dei dischi e lo sto ascoltando in questo momento collegato ad uno Marantz na 6006 (lettore di rete) e ad una coppia di Spendor bc1 e sinceramente a mio modesto parere fa tutt'altro che schifo anzi ha proprio un bel suono pieno anche a basso volume dinamico e anche dettagliato, tutto in flat naturalmente, tuttavia stavo riflettendo sul fatto che se questo che dovrebbe fare schifo suona così mi incuriosiscono da morire gli altri, naturalmente solo condivisione senza polemica, salutI
oscilloscopio Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 @Sandro Formentini non è che non vale nulla, è che non ha nulla a che vedere con la vera produzione SAE americana.
rossox Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 @oscilloscopio esatto, erano costruiti in giappone, più che altro oggetti di marketing, sonicamente niente di che. molto belli comunque sotto il profilo estetico 1
cri Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 ne avevo uno sottomano ma mi aveva detto lo stesso venditore che era una macchina problematica . . suonava bene comunque, bellissima macchina
Sandro Formentini Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 @rossox be sonicamente niente di che non mi trova molto d'accordo, sicuramente i modelli più prestigiosi suoneranno meglio ma il two non è niente male, altroché.
rossox Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 5 ore fa, Sandro Formentini ha scritto: be sonicamente niente di che non mi trova molto d'accordo, sicuramente i modelli più prestigiosi suoneranno meglio ma il two non è niente male, altroché. Certamente, ricordo che lo rientrai al venditore in cambio di un pre +finale rotel rc2000 e revac dc200 e la musica cambiò di parecchio, in meglio. Si parla dell 80 o giù di lì
TheoTks Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 Secondo me i Saetwo non erano così male, salvo rimediare alcuni errori progettuali; come integrati quelli che conosco meglio sono l' a7 E L'a14; Sostanzialmente l'A7 aveva circuito di uscita con l'integrato Sanyo stk 3042, che era un driver, seguito, in questo caso, dagli ottimi finali Nec, ed era in pratica il circuito proposto da Sanyo per l'impiego dei suoi driver STK (che, a seconda della potenza da pilotare)andavano da stk3042 a stk 3082, quest'ultimo usato anche da Sansui nel B3000. L'a14 aveva delle buone soluzioni tecniche assieme a soluzioni discutibili, ad esempio l'alimentazione stabilizzata secondaria ottenuta con degli zener direttamente collegati a resistenze di potenza motivo per cui gli zener troppo stressati variavano e gli opamp, ad esempio del display, erano spesso guasti per alimentazione anomala, inoltre l'inserimento del parametrico dopo il controllo volume, peggiorava il rapporto segnale rumore. Apportando le opportune modifiche, si poteva comunque ottenere un integrato affidabile e dal suono corretto (anche la r.i.a.a. non era male). Quanto al progetto "americano" dei SAETWO non saprei, ma mi sembra alquanto strano che un progettista Sae america scelga un circuito di uscita gia fornito bello e pronto da Sanyo; a me i saetwo sembrano orientali "tout-court" Sul suono non mi pronuncio, posso solo dire che le misure del TWO A7 sono coerenti col dichiarato.
Sandro Formentini Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 @TheoTks ti ringrazio per queste delucidazioni tecniche che non conoscevo assolutamente, certo il suono è personale per cui è bene non addentrarsi, quello che posso dire pur non amando gli integrati e soprattutto a ss e non a valvole è che sono rimasto favorevolmente colpito aldilà delle aspettative, credo che come hai fatto tu bisognerebbe parlare di questa serie per quello che è con pregi e difetti e non continuare a denigrarla paragonandola ai modelli più prestigiosi e di tutt'altro prezzo perché non ha senso e sicuramente non aiuta chi legge, io ad esempio l'ho comprato casualmente perché cercavo dischi l'ho visto esposto ed ho voluto sincerarmi di persona con la complicità del prezzo ovviamente e pur amando il suono valvolare il SAE two a7 mi è piaciuto moltissimo, un saluto.
Sandro Formentini Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Buonasera chiedo cortesemente informazioni riguardanti la qualità e il suono del Sae p 250, ne ho trovato una a 600 Euro e non so neanche se li vale, grazie a chi vorrà rispondere.
60diver Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 @Sandro Formentini Guarda, se non sbaglio il P250 è l'equivalente professionale dell' X25A, con ingressi XLR. Io ho avuto l'X25A ed era un mulo, con grande potenza e capacità di pilotaggio; la circuitazione è un pò datata ma se hai bisogno di potenza, secondo me a quel prezzo è ben comprato. Remo
78 giri Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 @Sandro Formentini secondo audiocostruzioni era una versione "rinforzata"(?) del 501 che poi era la nuova versione del 2401. Di quest'ultimo ne ho 2 e ti posso confermare che suona benissimo. Certamente sono vecchiotti ed una revisione è d'obbligo, ma se cerchi un ottimo finale SS...lo hai trovato 😉
TheoTks Inviato 14 Dicembre 2022 Inviato 14 Dicembre 2022 come gia detto è la versione pro del a 501 (2401) dal quale differisce per la presenza dei potenziometri e per gli ingressi che sono XLR o, in alternativa, jack (mi pare di ricordare che gli ingressi rca non siano presenti). rispetto alla versione home, potrebbe avere qualche aggiunta circuitale e differente corrente di quiescenza. Il prezzo è, imho, OK
ediate Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 Stiamo parlando (almeno fino al SAE 2401, se non sbaglio) di progetti del grande e compianto James Bongiorno... non proprio il primo che passava davanti l'uscio... è abbastanza scontato che un SAE di quel periodo, in ordine, suoni benissimo. Ho sempre desiderato un SAE di quelli buoni, ovviamente quando ero giovane potevo solo guardarli col binocolo, adesso è ancora più difficile perchè chi li ha non se ne separa (giustamente)... ho ripiegato, per modo di dire, su Sumo "Electra" e "The Nine", sempre progetti suoi, mi piace molto, ancora oggi, la sua grande creatività ed innovazione. Aspetto sempre, come un rapace, che @paolosances mi molli il suo "GAS Son Of Ampzilla" per accoppiarlo al mio "GAS Thaedra"....
78 giri Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 1 ora fa, ediate ha scritto: GAS In questo caso Grandi Ambizioni Siciliane😁 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora