senek65 Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 @Aniroceppa per me, se ho capito bene, stai facendo una gran confusione. Se vuoi sgravare i diffusori dal riprodurre le frequenze che farai riprodurre al sub, ti serve un crossover che tagli quello che mandi ai diffusori e quello che mandi al sub. Il crossover del sub serve solo a fare riprodurre al sub determinate frequenze, ma ai diffusori arriverà cmq tutta la banda
Aniroceppa Inviato 9 Marzo 2022 Autore Inviato 9 Marzo 2022 9 minuti fa, senek65 ha scritto: per me, se ho capito bene, stai facendo una gran confusione. Se vuoi sgravare i diffusori dal riprodurre le frequenze che farai riprodurre al sub, ti serve un crossover che tagli quello che mandi ai diffusori e quello che mandi al sub. Nessuna confusione, ho scritto: "il crossover è già nel sub, così come un finale. Putroppo il supernait non è adatto a funzionare iniseme da pre e da finale. Sempre ammesso che le uscite del sub siano a valle del crossover e non a banda intera. Altrimenti l'unica è usare qualcosa di esterno." Ergo, se il sub ha le uscite "filtrate" potrebbe non servire un crossover esterno, altrimenti serve. 14 minuti fa, Gici HV ha scritto: bisogna vedere a quanti -db arrivano i diffusori in basso,io ho provato a tagliare i diffusori principali dove si interfacciavano con il sub,70hz Come hai effettuato questo taglio?
Cano Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 3 ore fa, Aniroceppa ha scritto: Ci provo un'ultima volta: il woofer dei diffusori a cui aggiungi un sub può anche essere il migliore del mondo, ma dal monento in cui non lo tagli in basso, riprodurrà tutta la gamma di frequenze contenute in un brano, da 0hz (teoricamente) fino al suo limite superiore, dove è tagliato in alto dal crossover dei diffusori. Si ma gli altoparlanti di tutti i diffusori sono fatti così, nessuno ha un taglio a pendenza verticale C'è sempre una porzione di spettro in cui si sovrappongono Questo vale anche per i sub Sentiamo poco questo, se fatto bene, in gamma media dove il nostro udito è più sensibile, figurati in gamma bassa, magari a 60 hz o sotto Poi quando il woofer va sotto i -6 db non senti praticamente più nulla...e li, più o meno, devi mettere il taglio del woofer Se pensi che mettendo un sub con il suo piccolo xover il woofer del diffusore smetta di lavorare sotto una certa frequenza sei fuori strada 2 ore fa, Gici HV ha scritto: diffusori principali dove si interfacciavano con il sub,70hz,non ho sentito nessuna differenza senza taglio Esatto
Cano Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 @senek65 ci sono anche sub che hanno la funzione di xover elettronico Ma ovviamente non sarà un granché
senek65 Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 28 minuti fa, Cano ha scritto: Ma ovviamente non sarà un granché Forse anche meno di granché
Aniroceppa Inviato 9 Marzo 2022 Autore Inviato 9 Marzo 2022 19 minuti fa, Cano ha scritto: ci sono anche sub che hanno la funzione di xover elettronico Ma ovviamente non sarà un granché Mi sfugge il perchè non debba essere un granchè. Il modo corretto di interfacciare un subwoofer con due diffusori che al quel punto faranno da "satelliti" è proprio questo. Il sub deve avere un suo crossover interno (e visto che di solito c'è un taglio selezionabile, vuol dire che c'è) che consenta di mandare ai satelliti solo la gamma "giusta". Tutti i sistemi 2+1, sat più sub, funzionano così. Ti riporto dal manuale di un sub "serio": Bass Management Unit The built-in bass management unit has five signal input and output channels and a discrete LFE signal input. The active crossover contained in the bass management unit splits the input signals into low and high frequency components at 85 Hz. Frequencies below 85 Hz are directed to the subwoofer and frequencies above 85 Hz to the main speakers. Qui non c'è una frequenza di taglio regolabile, perchè è un sub pensato per i suoi "satelliti", ma il concetto è lo stesso. Che poi in hi-fi noi si faccia diversamente non cambia la sostanza delle cose: un sub andrebbe integrato in questo modo. Un po' come la biamplificazione passiva vs attiva: se biamplifico lo devo fare nel modo giusto, poi, certo, posso inventarmi quello che voglio, ma non è la strada maestra.
senek65 Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 17 minuti fa, Aniroceppa ha scritto: Mi sfugge il perchè non debba essere un granchè. Perché i crossover di qualità costano parecchio. Quindi, o il sub cista uno sproposito, o si andrà in economia. L'ascolto domestico non è esattamente identico ad amplificare un live
Cano Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 1 ora fa, Aniroceppa ha scritto: Mi sfugge il perchè non debba essere un granchè. Perché un xover elettronico di qualità non può costare poco soprattutto perché richiede un'alimentazione di altissimo livello
Cano Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 1 ora fa, Aniroceppa ha scritto: Tutti i sistemi 2+1, sat più sub, funzionano così. Si, se hai due satelliti Non un diffusore praticamente a gamma intera come le shl5 Tagliare il lavoro di quel woofer per farlo fare ad un sub è un'assurdità Un sub non avrà mai la velocità e la coerenza del woofer delle harbeth
Aniroceppa Inviato 9 Marzo 2022 Autore Inviato 9 Marzo 2022 1 ora fa, senek65 ha scritto: Quindi, o il sub cista uno sproposito, o si andrà in economia. L'ascolto domestico non è esattamente identico ad amplificare un live Sorrido, dato che il "costa uno sproposito" e esattamente tipico del mondo hi-fi. Un buon subwoofer pro (ad esempio) non costa uno sproposito, non amplifica nessun live, e non è costruito in economia. Ma si sa che il nostro mondo è a sè, e ciò che vale per il resto del mondo non vale qui.
Aniroceppa Inviato 9 Marzo 2022 Autore Inviato 9 Marzo 2022 28 minuti fa, Cano ha scritto: Perché un xover elettronico di qualità non può costare poco soprattutto perché richiede un'alimentazione di altissimo livello 25 minuti fa, Cano ha scritto: Si, se hai due satelliti Non un diffusore praticamente a gamma intera come le shl5 Tagliare il lavoro di quel woofer per farlo fare ad un sub è un'assurdità Un sub non avrà mai la velocità e la coerenza del woofer delle harbeth Cano, non me ne volere, sono in totale disaccordo su tutto. Il mio parere invece è che un sub (meglio due) a quelle Harbeth serva eccome, come a gran parte dei diffusori hi-fi, e molti hi-end, che sono asfittici nella riproduzione dei bassi. Il mito della "velocità" dei woofer piccoli è, appunto un mito. Per me è vero l'esatto opposto, perchè, anche se potrebbero avere meno massa mobile, devono avere escursione molto maggiore di un woofer più grande. Il che vuol dire che il woofer piccolo distorcerà molto di più (caricato in sopensione pneumatica poi) di uno grande e si fermerà dopo di quello che si deve muovere di meno. La coerenza, se anche fosse ( e se ben interfacciato non è), è un'altro dei miti sul cui altare si sacrifica una riproduzione completa per cose che sentiamo solo noi (senti che scena che si estende oltre le pareti, che nero infrastrumentale, che coerenza, poi mancano due ottave, e a 100 db ho il 20% di distorsione, ma vabbè, c'ho la scena). PS: non facevi prima a dire che sei contro i subwoofer così ci si capiva subito?
Cano Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 @Aniroceppa io non ti ho detto di non metterlo Ma di metterlo tagliato dove si ferma la risposta del woofer delle shl5 Anche perché prendere quello che esce da un xover di un sub da poche centinaia di euro e farlo amplificare ad un ampli di qualità come il SN certamente non porta a grandi risultati Poi che sia un mito o no quello dei piccoli ap dipende Prova a cercare un sub veloce come il woofer delle atc 20 attive...
senek65 Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 35 minuti fa, Aniroceppa ha scritto: Sorrido, dato che il "costa uno sproposito" e esattamente tipico del mondo hi-fi. Un buon subwoofer pro (ad esempio) non costa uno sproposito, non amplifica nessun live, e non è costruito in economia. Ma si sa che il nostro mondo è a sè, e ciò che vale per il resto del mondo non vale qui. C'è il pro che costa relativamente poco e il pro che costa parecchio. E visto che nel pro si bada moltissimo alla sostanza, se costa parecchio avrà prestazioni adeguate. Tutto qui.
Aniroceppa Inviato 9 Marzo 2022 Autore Inviato 9 Marzo 2022 1 ora fa, Cano ha scritto: prendere quello che esce da un xover di un sub da poche centinaia di euro Il bello dei forum é che ognuno ha un’idea, spesso preconcetta, su cui basa tutto il resto, senza darsi pena di leggere. Non mi pare di aver mai detto che sto consigliando a questo disgraziato dalle orecchie troppo sensibili un sub da poche centinaia di euro, ma di vede che faccio una “gran confusione”, che ti devo dire. A me invece pare di avere idee precise su come funziona e deve funzionare un sub, ma, al solito, il sub è il diavolo che va bene solo per l’home theater, a meno che non sia un sub hi-end, possibilmente in alluminio aereo spaziale, scavato dal pieno (che poi i diffusori hi-end di solito sono in truciolare o al massimo in legnaccio di pessima qualità).
Cano Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 @Aniroceppa non parlavi dell'svs 2000 e che vuoi che sia? Non è certo a livello del resto Figuriamoci il suo xover
Aniroceppa Inviato 9 Marzo 2022 Autore Inviato 9 Marzo 2022 @Cano l’svs 2000 o il 3000 sono a mio parere a livello delle harbeth. 6000 euro diviso due fa tremila, e i sub costano sui 1200,o sui 1700 per il 3000. Da circa un terzo alla metà del diffusore. Certo, non hanno un nome hiend, mi rendo conto. Il thread, ormai esaurito, non era per avere un consiglio sub sì, sub no, o quale sub, ma solo sul possibile collegamento al Naim. Grazie comunque.
Gici HV Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 @Aniroceppa te l'ho già detto,io ho il 1000 in sospensione pneumatica,lo colleghi tranquillamente ai morsetti dei diffusori,lo tagli abbastanza basso e sei a posto. Fabio ha 2 BK simili con le sue Acapella violon (non certo diffusorini) rigorosamente non tagliate,a me sembra che suoni tutto alla grande.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora