Superfuzz Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 15 ore fa, Cano ha scritto: risposta è semplice Un buon pre farà suonare al meglio qualsiasi finale Di finali buoni ne trovi fin che vuoi Per i pre basta poco più delle dita di una mano D’accordo con le prime 4 righe, l’ultima è esagerata.
eduardo Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 Non tutti i pre suonano bene, i finali non suonano tutti uguali, non tutti i pre e finali si accoppiano bene.
mauriziox60 Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 25 minuti fa, eduardo ha scritto: Non tutti i pre suonano bene, i finali non suonano tutti uguali, non tutti i pre e finali si accoppiano bene. della serie: se Socrate fosse stato un audiofilo 😀 1
78 giri Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: ho iniziato con una fonovaligia lesa Me too 😊
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Marzo 2022 Amministratori Inviato 10 Marzo 2022 Comunque l'unico che conta è il dac, son tutti 0 e 1 1
Cano Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @davenrk ce ne sono comunque... ho un po' esagerato convergent, alcuni AR, i pre naim dal 282 in su, lector su fascia più bassa Poi ci sono I pre di ch precision, FM etc Il concetto è che moltissimi pre sono davvero scarsi mentre di finali scarsi se attaccati ad un buon pre se ne trovano davvero pochi
Cano Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @grisulea metti un buon pre amico mio...poi ne riparliamo 🙂 Specialmente se usi i moduli in classe d 1
maxgazebo Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 20 ore fa, FD_MC ha scritto: Mi rendo conto che la domanda è banale e forse un po' ingenua e sicuramente la risposta non è semplice. In un sistema a due telai, è più importante il pre o il finale nel determinare il carattere del suono? O contribuiscono ugualmente? In altre parole, in quale dei due componenti conviene investire di più? Grazie per le vostre opinioni. Francesco Ogni elettronica "attiva" (nel senso che è composta da semiconduttori alimentati come transistor, OpAmp, etc..) inserisce un suo "suono", per cui sia il pre che il finale sono coinvolti Il mio consiglio è, se non hai sorgenti analogiche tipo giradischi unico rimasto, di eliminare il pre ed entrare direttamente nel finale, e raggiungi due target, togli un elemento non necessario e togli il dubbio, che ha generato questa discussione, alla radice 😉
eduardo Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 2 ore fa, 78 giri ha scritto: 7 ore fa, cactus_atomo ha scritto: ho iniziato con una fonovaligia lesa Me too 😊 Nel senso che era rotta ? 1
eduardo Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: eliminare il pre ed entrare direttamente nel finale, e Io ho un Pioneer PD 70. Dimmi come si fa.
eduardo Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Ogni elettronica "attiva" (nel senso che è composta da semiconduttori alimentati come transistor, OpAmp, etc..) inserisce un suo "suono", per cui sia il pre che il finale sono coinvolti Anni fa avevo un lettore Teac VRDS 25 e per curiosità provai a collegarlo direttamente al finale, dato che era dotato di controllo di volume (in attenuazione). Beh, faceva davvero schifo. Forse non esiste una ricetta unica e buona per tutti i pasti ......
maxgazebo Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 5 minuti fa, eduardo ha scritto: Anni fa avevo un lettore Teac VRDS 25 e per curiosità provai a collegarlo direttamente al finale, dato che era dotato di controllo di volume (in attenuazione). Beh, faceva davvero schifo. Forse non esiste una ricetta unica e buona per tutti i pasti ...... Si, sono d'accordo, non esisgte ricetta...se mi dici che hai provato a collegare la macchina TEAC diretta al finale e dici che faceva davvero schifo non so che dire, non so come possa essere possibile...forse l'attenuatore del TEAC era la causa del degrado, chi può dirlo ormai...sta di fatto che avere una uscita fissa analogica di un DAC o un player CD/SACD a 2V RMS e collegarlo diretto al finale (tramite attenuatore passivo) o farlo passare prima per un pre non c'è logicamente motivo per cui può essere meglio avere il pre di mezzo, a meno che il pre non introduca di suo una "colorazione" al segnale che ci piace particolarmente, che ci fa sembrare che il sistema "suoni meglio" ma in effetti suona solo diversamente meglio per i nostri gusti....quindi questi discorsi su cosa sia meglio lasciano il tempo che trovano Per me suona meglio (non suona è più corretto) un sistema che interpone meno cose possibili sul tragitto, ma capisco che per qualcuno è importante anche il cosiddetto "piacere d'ascolto" per cui i discorsi cadono
eduardo Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @maxgazebo non sto parlando di piacevolezza, suonava proprio male. Piatto, spento, con una grana grossa e grezza. E se questo è il risultato, non capisco come si possa parlare di soggettività sulla questione. Era impossibile che si potesse preferire il Teac liscio. La teoria del meno interponi meglio suona è vecchia, non è certo una novità. Ma se il dac contiene un pre che suona male, non è che automaticamente suona corretto, eh !
eduardo Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 @maxgazebo Ah, dimenticavo. Il Teac, al massimo del volume, non riusciva a sfruttare completamente le potenzialità del finale.
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 10 Marzo 2022 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Marzo 2022 @eduardo se mi metto gli occhiali è per vedere meglio. poi ci sarà semre un ottico audiofilo che sostiene che è impossibile che un pezzo di vetro bello spesso messo davanti all'occhio migliori la vista invece di peggiorarla. il pre non è solo un potenziometro, può avere un guadagno, molti pre lo hanno regolabile per migliorare l'abbinamento con il finale, ed è solo una delle cose che mi vengono in mente. molti integrati hanno una sezione pre minimalista, ma non per questo vanno di default meglio di un pre e finale 3
Cano Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 6 minuti fa, eduardo ha scritto: non sto parlando di piacevolezza, suonava proprio male. Piatto, spento, con una grana grossa e grezza. È così Ovviamente non con tutti i finali succede questo, dipende molto dalla sensibilità Un buon pre è buono in tutte le salse...invece togliere il pre non è detto dia buoni risultati
eduardo Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 33 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: può avere un guadagno, molti pre lo hanno regolabile per migliorare l'abbinamento con il finale, ed è Certamente. Infatti il mio ce l' ha
maxgazebo Inviato 10 Marzo 2022 Inviato 10 Marzo 2022 33 minuti fa, eduardo ha scritto: non sto parlando di piacevolezza, suonava proprio male. Piatto, spento, con una grana grossa e grezza. E se questo è il risultato, non capisco come si possa parlare di soggettività sulla questione. Era impossibile che si potesse preferire il Teac liscio. La teoria del meno interponi meglio suona è vecchia, non è certo una novità. Ma se il dac contiene un pre che suona male, non è che automaticamente suona corretto, eh ! ma certo, se dici che suonava male suonava male...come ho detto magari l'attenuatore digitale era fatto male e degradava il segnale, non è cosa strana...quindi sono d'accordo che non andava utilizzato con il suo attenuatore interno, è per questo che io utilizzo sempre un potenziometro passivo, che non inserisce nulla... Che poi il driver di uscita del DAC non riesca a saturare il finale per avere la massima potenza succede...specialmente con i finali molto potenti, a meno che non sia "sordo" di suo...🤣 Il DAC non contiene pre, ha lo stadio di uscita detto "driver", che se suona male fa suonare male il DAC a prescindere, per cui tutti i produttori di DAC o lettori CD/SACD curano con molta cura lo stadio di uscita, perchè è quello che spesso dona il timbro/caratteristiche sonore del prodotto Ergo...se hai un buon DAC o player che esce bene, con 2V RMS che bastano al finale il pre non è necessario, e non conviene metterlo...che poi siano teorie "vecchie" significa che non sono giuste? Vallo a dire ad Einstein...🤣
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora