captainsensible Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 @veidt Intendevo i cavi dal giradischi al preamplificatore phono. CS
Membro_0021 Inviato 11 Marzo 2022 Autore Inviato 11 Marzo 2022 14 minuti fa, captainsensible ha scritto: Intendevo i cavi dal giradischi al preamplificatore phono @captainsensible anche in questo caso il bump scompare
SHAR_BO Inviato 11 Marzo 2022 Inviato 11 Marzo 2022 1 ora fa, veidt ha scritto: anche in questo caso il bump scompare Bene, questo conferma quanto già emerso nel 1o post: c'è un problema di schermatura nel tragitto che dal pick-up va al pre fono. Può essere semplicemente che le masse non siano ben collegate o che il cablaggio dal pick-up lungo il braccetto non è schermato e raccoglie il rumore elettromagnetico presente nell'ambiente. Tempo fa mi capitò un caso simile causato da una placchetta metallica non connessa a terra posizionata sulla parte superiore della conchiglia portatestina.
captainsensible Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @veidt come dice @SHAR_BO probabilmente c'è un problema sui cavi dal giradischi al prephono. Ciao CS
Membro_0021 Inviato 12 Marzo 2022 Autore Inviato 12 Marzo 2022 9 ore fa, SHAR_BO ha scritto: Bene, questo conferma quanto già emerso nel 1o post: c'è un problema di schermatura nel tragitto che dal pick-up va al pre fono. Può essere semplicemente che le masse non siano ben collegate o che il cablaggio dal pick-up lungo il braccetto non è schermato e raccoglie il rumore elettromagnetico presente nell'ambiente. Tempo fa mi capitò un caso simile causato da una placchetta metallica non connessa a terra posizionata sulla parte superiore della conchiglia portatestina. @SHAR_BO effettivamente il cavo che uso è quello consigliato da Aqvox: un cavo non schermato a bassa induttanza (sono dei fili in argento che usano come schermatura la sola intrecciatura) con connettori bilanciati. Questo cavo dal lato braccio aveva un connettore din che io ho sostituito con dei connettori rca per collegarlo al braccio del Technics. Non è stata questa modifica a generare il bump perchè ricordo benissimo che lo faceva anche quando lo collegavo con il connettore din al precedente giradischi. Il cavo è questo qua: http://www.myhifishop.de/Cables/Phono-Cables/AQVOX-PHONO-Cable-balanced-Pure-Silver-with-SME-5-Pin-XLR-RCA::26.html Adesso mi conviene prima provare con un altro cavo per verificare se effettivamente è questo il problema. Una volta appurato,dovrò comprare un cavo phono bulk (perché per sfruttare la connessione in corrente dell'Aqvox mi servono i connettori xlr ma questo non è un problema, ho lo schema di connessione di Aqvox e posso saldarli da solo). Il cavo per un phono che lavora in corrente deve avere anche una bassa induttanza, quello che uso ha un induttanza di 1,7 mH, dove reperire un cavo bulk schermato con un valore simile?
captainsensible Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @veidt Io non so aiutarti, ma penso che nel cavo phono, lavorando su alte impedenze abbia più importanza la capacità dell'induttanza, sebbene anche questa debba restare più bassa possibile. CS
appecundria Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 18 ore fa, veidt ha scritto: opera dello spirito santo? 😇 Escludendo lo spirito, resta solo l'etere come mezzo trasmissivo. Domanda solo apparentemente provocatoria: hai provato con cavo di segnale standard, tipo quelli Amazon da 10 euro? Edit: vedo ora che è stato già detto.
Membro_0021 Inviato 12 Marzo 2022 Autore Inviato 12 Marzo 2022 8 minuti fa, captainsensible ha scritto: lavorando su alte impedenze abbia più importanza la capacità dell'induttanza, sebbene anche questa debba restare più bassa possibile. @captainsensible il phono Aqvox è diverso dai phono tradizionali: fa lavorare la testina in corrente piuttosto che in tensione. Pertanto per massimizzare le prestazioni è richiesto un cavo a bassa induttanza.
captainsensible Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @veidt Se è questo. https://www.tnt-audio.com/ampli/aqvox_phono2ci_part1.html Prova a collegare la testina all'ingresso in tensione. CS
Membro_0021 Inviato 12 Marzo 2022 Autore Inviato 12 Marzo 2022 14 minuti fa, captainsensible ha scritto: Prova a collegare la testina all'ingresso in tensione. @captainsensible appena torno dal lavoro come già scritto userò un altro cavo come prova; la connessione in tensione peggiora le prestazioni del phono. Io devo risolvere il problema senza peggiorare le prestazioni di un phono nato per lavorare in corrente.
maximo Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 2 ore fa, veidt ha scritto: Io devo risolvere il problema senza peggiorare le prestazioni di un phono nato per lavorare in corrente. Secondo me è proprio questa la causa
appecundria Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 14 ore fa, veidt ha scritto: se tolgo i cavi che collegano il pre linea al phono il bump scompare Metti un cavo scrauso e vedi che risolvi.
AlfonsoD Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 Mi piace il fatto che per migliorare l'ascolto non si possa più accendere l'impianto. Credo sia un ottimo risultato.
Membro_0021 Inviato 12 Marzo 2022 Autore Inviato 12 Marzo 2022 5 ore fa, appecundria ha scritto: Metti un cavo scrauso e vedi che risolvi. @appecundria ho messo il cavo scrauso o meglio quello uscito in dotazione al Technics 1200G e il "bump" è anche più forte.
Membro_0021 Inviato 12 Marzo 2022 Autore Inviato 12 Marzo 2022 5 ore fa, maximo ha scritto: Secondo me è proprio questa la causa @maximo ho provato rca to rca (quindi non usando l'ingresso xlr in corrente) e il "bump" permane; è più fievole ma credo che ciò sia dovuto al minor guadagno ( una decina di db in meno per l'ingresso sbilanciato)
Membro_0021 Inviato 12 Marzo 2022 Autore Inviato 12 Marzo 2022 4 ore fa, AlfonsoD ha scritto: Mi piace il fatto che per migliorare l'ascolto non si possa più accendere l'impianto. Credo sia un ottimo risultato. @AlfonsoD non l'impianto lo accendo eccome, il fastidio si avverte solo quando si interviene su un interruttore collegato a determinati apparecchi.
maximo Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @veidt Credo che a questo punto il pre phono sia il maggior indiziato
Membro_0021 Inviato 12 Marzo 2022 Autore Inviato 12 Marzo 2022 18 ore fa, SHAR_BO ha scritto: Bene, questo conferma quanto già emerso nel 1o post: c'è un problema di schermatura nel tragitto che dal pick-up va al pre fono. Può essere semplicemente che le masse non siano ben collegate o che il cablaggio dal pick-up lungo il braccetto @SHAR_BO Oggi ho provato con altri due cavi phono: quello uscito in dotazione al giradischi e un Van den Hul M.C. D501 silver (quest'ultimo peraltro cortissimo mezzo metro) sia usando gli ingressi in bilanciato (con gli appositi adattatori rilasciati dalla stessa aqvox) che in rca ma il "bump" permane. A questo punto, mi risulta difficile credere che sia un problema di cavo o massa (il problema era presente anche sul precedente giradischi che aveva anche il braccio diverso) credo che sia più un problema del phono.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora