Membro_0021 Inviato 12 Marzo 2022 Autore Inviato 12 Marzo 2022 8 minuti fa, maximo ha scritto: Credo che a questo punto il pre phono sia il maggior indiziato @maximo adesso lo collego al phono integrato del pre Norma. Due minuti e vi faccio sapere.
maximo Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 24 minuti fa, veidt ha scritto: adesso lo collego al phono integrato del pre Norma 26 minuti fa, veidt ha scritto: credo che sia più un problema del phono. Secondo me si, al 99%
Membro_0021 Inviato 12 Marzo 2022 Autore Inviato 12 Marzo 2022 E infatti con il phono integrato nel pre Norma Revo dunque con l'alimentazione lineare e iper-stabilizzata dell'ing. Enrico Rossi non si sente un bel nulla: "bump" eliminato! Ma come si fa? Siamo nel nuovo millennio e ancora c'è chi costruisce dei pre phono con un'alimentazione switching? Ma io al pilotaggio in corrente non rinuncio mica. E' la soluzione migliore per testine a bassa impedenza interna come la mia (1 ohm). Inoltre il phono integrato nel pre Norma guadagna poco (55db max) costringendomi ad usare lo step-up e io odio il suono degli step-up (colorano il suono). L'unica soluzione è un pre phono in corrente con un'alimentazione lineare e Am audio lo fa (mm - mc reference). Domani telefonerò al Conti per chiedere che prezzo mi può fare. E dire che per quest'anno avevo chiuso i cordoni della borsa (già speso troppo). Ma non potevo appassionarmi di pesca invece dell'audio?
captainsensible Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @veidt L'alimentazione switching non centra un bel niente con il tuo problema. Il problema è la tipologia di prephono, che lavorando a loop di corrente, necessita di un tipo di cablaggio diverso all'ingresso in tensione per essere immune ai disturbi. Non è detto che con un altro prephono e lo stesso cablaggio tu non abbia lo stesso problema. CS
Membro_0021 Inviato 12 Marzo 2022 Autore Inviato 12 Marzo 2022 15 minuti fa, captainsensible ha scritto: Il problema è la tipologia di prephono, che lavorando a loop di corrente, necessita di un tipo di cablaggio diverso all'ingresso in tensione per essere immune ai disturbi. @captainsensible no scusa. Io uso il cavo consigliato e prodotto dal costruttore del phono stesso. Quale altro cavo dovrei usare? Adesso tu mi stai dicendo che devo far lavorare in tensione un phono che nasce per lavorare in corrente, che deve a questa tipologia circuitale il suo successo? Se ha anche la possibilità di lavorare in tensione è solo per avere una maggiore compatibilità (infatti George Candeias nel BMC mcci, il successore dell'Aqvox, ha eliminato gli ingressi sbilanciati).
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Marzo 2022 Amministratori Inviato 12 Marzo 2022 @veidt hai provato anche a sostituire il cavo che va dal pre phono al pre, ovviamente schermato?
captainsensible Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @veidt io non ti sto dicendo di far lavorare il prephono in tensione anche perchè forse con la testina che hai non andrebbe neanche bene. Abbiamo appurato che il problema è a monte del prephono, e di fatto staccando il cavo dal giradischi il problema mi pare che non sia più presente. C'è qualche problema li. Hai la messa a terra del braccio collegata ? Se si, proverei a staccarla, non so se è una prova che hai già fatto. CS
Membro_0021 Inviato 12 Marzo 2022 Autore Inviato 12 Marzo 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: hai provato anche a sostituire il cavo che va dal pre phono al pre, ovviamente schermato? @cactus_atomo non è necessario perché ho un cavo schermatissimo (Zavfino)
Membro_0021 Inviato 12 Marzo 2022 Autore Inviato 12 Marzo 2022 48 minuti fa, captainsensible ha scritto: Abbiamo appurato che il problema è a monte del prephono, e di fatto staccando il cavo dal giradischi il problema mi pare che non sia più presente. C'è qualche problema li. @captainsensible forse ti sei perso qualche mio post. Adesso sto usando il phono integrato al pre e il problema è sparito. Stesso giradischi, stessa testina, stesso braccio,stesso cavo (che prima non impediva il bump).
captainsensible Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @veidt ma questo lavora in tensione ? Perché è lì la differenza CS
beatleman Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @veidt non è sicuramente il caso tuo,però ho avuto un problema simile qualche anno fa. Nel caso mio il problema era sul perno a vite dove si stringe la massa del cavo,si era allentato e non era a battuta nella parte interna del telaio,provocando di fatto un falso contatto. 😐
Membro_0021 Inviato 12 Marzo 2022 Autore Inviato 12 Marzo 2022 20 minuti fa, captainsensible ha scritto: ma questo lavora in tensione ? Perché è lì la differenza @captainsensible si lavora in tensione ma anche l'Aqvox lo posso far lavorare in tensione ma il bump resta.
captainsensible Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 Da: https://www.tnt-audio.com/ampli/aqvox_phono2ci_part2.html Facendo un confronto con alcuni altri stadi fono (un Dino, un silenziosissimo Rotel RQ-970, e un clone Naim autocostruito) si arriva alla conclusione che il Phono 2 Ci risulta più sensibile ai disturbi irraggiati rispetto alla norma: viene influenzato molto di più dalla 50Hz e dalla sporcizia ad alta frequenza rispetto agli altri nel rumorosissimo ambiente del mio laboratorio all'interno del mio ufficio a casa. Questo accade sia in modalità in corrente sia in tensione, e sembra dipendere in qualche modo dalla qualità e/o dalla geometria del cavo del braccio, un RB-300 cablato Incognito che migliora sensibilmente il cablaggio di serie dello SL-1200. CS
SHAR_BO Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 @veidt il pickup che cos'è ? MM o MC ? . Ad ogni modo, se cambiando il cavo che collega il gira al prefono il risultato nn cambia, possiamo essere abbastanza certi che il problema risieda altrove. Rimangono: il pickup, il cablaggio del gira, il pre; e naturalmente le relative interfacce elettriche di collegamento.
Membro_0021 Inviato 13 Marzo 2022 Autore Inviato 13 Marzo 2022 3 minuti fa, SHAR_BO ha scritto: il pickup che cos'è ? MM o MC ? . Ad ogni modo, se cambiando il cavo che collega il gira al prefono il risultato nn cambia, possiamo essere abbastanza certi che il problema risieda altrove. Rimangono: il pickup, il cablaggio del gira, il pre; e naturalmente le relative interfacce elettriche di collegamento. MC. Il problema lo faceva anche con il precedente giradischi che aveva anche il braccio diverso. Pertanto ritengo che il problema sia nello stadio phono al 100% (alimentazione non all'altezza presumo).
Membro_0021 Inviato 13 Marzo 2022 Autore Inviato 13 Marzo 2022 16 ore fa, captainsensible ha scritto: Da: https://www.tnt-audio.com/ampli/aqvox_phono2ci_part2.html Facendo un confronto con alcuni altri stadi fono (un Dino, un silenziosissimo Rotel RQ-970, e un clone Naim autocostruito) si arriva alla conclusione che il Phono 2 Ci risulta più sensibile ai disturbi irraggiati rispetto alla norma: viene influenzato molto di più dalla 50Hz e dalla sporcizia ad alta frequenza rispetto agli altri nel rumorosissimo ambiente del mio laboratorio all'interno del mio ufficio a casa. Questo accade sia in modalità in corrente sia in tensione, e sembra dipendere in qualche modo dalla qualità e/o dalla geometria del cavo del braccio, un RB-300 cablato Incognito che migliora sensibilmente il cablaggio di serie dello SL-1200. CS @captainsensible questa recensione riguardava la prima versione del phono.Io ho la mk2 che tra le tante cose migliorò proprio l'alimentazione (figuriamoci prima, allora). Io ho un Ups che rigenera la sinusoidale in modo perfetto e che posso utilizzare anche staccandolo dalla rete: anche in questo contesto il bump è presente! Pertanto ritengo non sia una sinusoidale non perfettamente centrata a 50hz a generare il problema. Resta un mistero come il disturbo riesca a passare (appurato che non sia il cavo).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora