Membro_0018 Inviato 12 Marzo 2022 Autore Inviato 12 Marzo 2022 @oscilloscopio il problema e che la gente legge kef,e pensa ok kef vale tanto..avoja a spiegargli che la kef come tt i marchi faceva cose buone e cose entry level...uno mi ha chiesto 350 euro di una coppia di cantor 3 col tw bruciato...e non ha voluto sentire ragioni,secondo lui me le stava regalando... ormai la rete e piena di rigattieri che nn capiscono di hifi,e pensano di aver trovato il sacro grall con due casssettine che all epoca costavano 90 sterline nuove...
oscilloscopio Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @syn Devi aspettare di trovare il prodotto giusto al prezzo giusto, altrimenti ne esci con le ossa rotte...
claudiofera Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 Le Dynaco 25 sono un ottimo jolly, bella gamma media al contrario delle Canton che sono un po' "megafoniche"...poi,le dimensioni del mobile sono contenute malgrado il woofer da 25 cm, in più abbiamo una buona sensibilità..unico problema: ormai si è scoperta l'antifona, quindi stanno salendo di prezzo.
samana Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @syn Potresti valutare le Snell K2, pare che con le valvole ci vadano a nozze.
andpi65 Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 7 ore fa, what ha scritto: @max56 purché i 15 watt dell'ampli le faccia muovere con efficacia. ho le 104 ab in casa da una decina di giorni e non mi sembrano affatto così difficili da pilotare, per ora ho provato sia col creek 4040 che col Quad 303 e davvero nessun problema. Ho anche le celestion 15 e confermo che entrambe, con budget e reperibilità diversi però, andrebbero nella direzione che cerca l'opener @syn . Sono entrambi bei diffusori, per me.
Membro_0018 Inviato 12 Marzo 2022 Autore Inviato 12 Marzo 2022 4 ore fa, claudiofera ha scritto: unico problema: ormai si è scoperta l'antifona, quindi stanno salendo di prezzo il mio passatempo (lo so sn malato) e cercare continuamente carabattole sui mercatini,e ricordo che le dynaco si trovavano a 4 soldi....oggi vanno a peso d oro come qualsiasi oggetto che abbia piu di 20 anni...
claudiofera Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 Si, però in questo caso non parliamo di "carabattole".
ediate Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @syn le KEF Chorale 1a serie sono diffusori che fanno uso del woofer B200 SP1016 e del tweeter T27. Il woofer, in particolare, non è della serie che fa uso dei coni in “bextrene”, ma il cono fa uso di un materiale diverso e più antico chiamato “Acoustilene”. Non appartengono alla serie KEF più prestigiosa, il loro prezzo corretto (praticamente si pagano solo gli eccellenti T27) potrebbe aggirarsi sui 150 euro in perfette condizioni. Credo che suonino come tipicamente suonano le KEF, ma non potrei giurarci perché non le ho mai sentite… 1
cri Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @ediate a vedere dalle foto viste in rete il woofer sembrava in bextrene. Le sospensioni corrette quali sono? Gomma o foam? 1
ediate Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 @cri Lo “Acoustilene” è comunque un materiale plastico, ma antesignano al “Bextrene” (poi magari chimicamente sono la stessa cosa 😛); le sospensioni sono sempre in gomma. L’unica volta, nei diffusori vintage, che la KEF ha usato il foam è nella sospensione “interna” ai woofer dei diffusori come le 105.3 o le precedenti 104.2: i woofer interni, montati in contrapposizione tra loro in modalità “push-pull” (i due coni si “guardano”) sono uniti da una barra rigida che li collega: le sospensioni attorno a questa barra sono in foam (secondo me, fesseria leggendaria) costringendo l’utente a cambiarle, con enorme impegno perché bisogna smontare tutto il diffusore, ogni dieci anni più o meno. Peccato, perché per il resto, come al solito, quella serie di diffusori suona magnificamente. 1
oscilloscopio Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 @ediate concordo, usare sospensioni in foam per dei driver interni la trovo una minchiata galattica...
cri Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 @oscilloscopio concordo pure io!assurdo. . . Ci sarà un perché
ediate Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 @cri 23 minuti fa, cri ha scritto: Ci sarà un perché Sicuramente sì... io non sono un tecnico, ma se hanno usato il foam in un punto così delicato e difficile un motivo ci sarà, o forse, più semplicemente, nessuno immaginava che ci sarebbe stata gente che avrebbe usato quei diffusori per più di dieci anni. Hanno inventato l'hiend per questo.... 😭
Membro_0018 Inviato 14 Marzo 2022 Autore Inviato 14 Marzo 2022 @oscilloscopio difatti ne avevo trovata una coppia vicino bologna a 500€,ma bisognava sostituire il foam ai woofer interni.ho visto un video su youtube,ed e una messa da morto...
oscilloscopio Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 @syn E' un peccato, sono ottimi diffusori, ma quell'handicap rende tutto molto complicato.
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Marzo 2022 Amministratori Inviato 15 Marzo 2022 @oscilloscopio ma dopo 50 anni è pensabile trovare un foam che non debba essere sostituto?
what Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 23 ore fa, syn ha scritto: difatti ne avevo trovata una coppia vicino bologna a 500€,ma bisognava sostituire il foam ai woofer interni.ho visto un video su youtube,ed e una messa da morto... Kef Chorale a 500 €?😲
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora