beatleman Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 Un pensiero anche alle povere mogli che assistono impotenti ai discorsi del marito audiofilo con un altro parimerito... 1
puligi Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 @Fabio Cottatellucci grazie Fabio, immaginavo potesse essere qualcosa del genere, ma andava a cozzare col fatto che dal vivo una roba del genere non esiste ..... e da qui nasceva il mio dubbio. Ciao Pierluigi 1
crosby Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 la separazione tra gli strumenti non è male, ricorda vagamente questioni di natura matrimoniale 2
Questo è un messaggio popolare. magicaroma Inviato 15 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Marzo 2022 Qualche tempo fa'ad una cena "audiofila" un collega forumista disse "stavo a sentì un disco de Rava e c'era sta tromba lontaaana, bellissimo!", la moglie al fianco ribatte "lontaaana, era casa tua, c'abbiamo un soggiorno che è profondo dù metri!" Fine o.t. e buona serata a tutti 4
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 11 minuti fa, ivantaggi78 ha scritto: A me viene da ridere quando si parla di “diffusori acustici” riferendosi agli altoparlanti (più semplicemente) quando in acustica un diffusore in realtà è ben altra cosa… Credo che anche gli altoparlanti (sistemi di altoparlanti, cioè casse?) possano essere definiti diffusori acustici. Entrambi i dispositivi diminuiscono il livello di concentrazione di un'onda di energia sonora (negli altoparlanti di più i coni o le trombe, ma si ragiona per sineddoche) verso un ambiente. Chiaro che fanno mestieri molto diversi.
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 2 minuti fa, magicaroma ha scritto: ad una cena "audiofila" Hai pessime frequentazioni 😆 1
Moderatori paolosances Inviato 15 Marzo 2022 Moderatori Inviato 15 Marzo 2022 La mascella caduta... 1 1
setteottavi Inviato 15 Marzo 2022 Autore Inviato 15 Marzo 2022 ce l'ho fatta a smuovervi he? dai ancora con altri termini! ma "termini" si puo' dire?
iBan69 Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 “Questo amplificatore va molto, ma molto bene”: la terminologia, nella sua massima espressione … per taluni. 😂
beatleman Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 44 minuti fa, crosby ha scritto: la separazione tra gli strumenti non è male, ricorda vagamente questioni di natura matrimoniale In effetti può essere motivo di divorzio, un amico ascoltava più lo stereo che la moglie e dopo un po'...
beatleman Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 Altro termine che invero è già un po' che non sento: "suono argentino oppure lucidità degli ottoni". Nel primo caso suono aperto e tendente al freddo, nel secondo un suono talmente reale quasi da vedere gli ottoni...
magicaroma Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 Vabbè, ma queste nostre carabattole in qualche maniera le dobbiamo pur chiamare; fra casse e diffusori acustici credo cambi poco, palcoscenico, scena acustica, soundstage comunque siamo lì. Diverso è il discorso quando si parla per iperbole, miglioramento drammatico e mascelle che cadono inutilmente. Io comunque detesto il termine "fighetto" in sé, preferisco un più virile fro***ta
nexus6 Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 "i diffusori che insonorizzano magnificamente la stanza" non serviranno più pannelli o tube trap 🙄 . "il preamplificatore neutrale" come la Svizzera 🙄 1
enzo966 Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 "Il pre dà la spinta"; "E lei era lì" di solito riferito alla voce solista.
damn2k Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 a me fanno ridere tutte i video di Sbisà, soprattutto quando descrive il basso JBL "bummphhh" rispetto a quello inglese "bum bum"
lillo475 Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 Beh Giorgione orto e cucina ha talmente giocato su alcuni termini che ha creato un personaggio molto popolare con i suoi “molto, molto bene” “diamo una smucinatina”, “un nonnulla di”, “laido e corrotto”, “laido intruglio”. Ad alcuni rimane antipatico ad altri no… in alcuni casi qualche termine mi è servito per capire la distinzione tra vari diffusori. Altri termini in effetti sono al limite del ridicolo
setteottavi Inviato 15 Marzo 2022 Autore Inviato 15 Marzo 2022 si ma "set up" resta il numero uno! anche perche' fino alla fine del 900 si chiamava impianto poi ci siamo evoluti
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 36 minuti fa, setteottavi ha scritto: si ma "set up" resta il numero uno! anche perche' fino alla fine del 900 si chiamava impianto poi ci siamo evoluti Anche se sul lessico ti do ragione, 🙂 ti dico che a me "setup" dà idea di impianto + sua messa a punto, qualcosa di leggermente diverso anche da "sistema".
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora