ar3461 Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 Buondi, visto il topic parallelo su RA e vista la sempre grande qualità dei prodotti Accuphase mi chiedo ma la coppia di vecchietti 80/81 e ci aggiungerei anche 90/91 possono reggere il passo ai dac top del passato con le loro meccaniche? Intendo ML 30.6/31.5, Spectral Sdr 2000/3000, Sf sfd 2/3 etc etc? Io non li ho mai posseduti ma in tutta onesta solo ad ammirarla vien la voglia... Un saluto ed una buona giornata a tutti voi
franz_84 Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 In realtà nella riproduzione cd reggono botta ai top di gamma attuali ...
codex Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @ar3461 Assolutamente sì, non hanno nulla da invidiare alle coppie dac/meccanica da te citate, anzi... Spesso si trovano, a quotazioni ancora ragguardevoli, sui siti di vendita internazionali (ad es. Audio Markt) proprio perché hanno tuttora grande mercato tra gli appassionati, soprattutto fra coloro che ricercano le caratteristiche sonore offerte dai chip di conversione allora utilizzati. Sulle qualità costruttive, naturalmente, non si discute nemmeno.
ar3461 Inviato 17 Marzo 2022 Autore Inviato 17 Marzo 2022 @codex concordo con te, l unico dubbio è sugli eventuali guasti che potrebbero presentarsi su macchine di questa età.... Dac e meccaniche ancora riparabili? Ricambi disponibili? Altrimenti restano solo degli eleganti soprammobili....
codex Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @ar3461 Per quanto concerne le meccaniche, quelle di derivazione Sony dovrebbero essere ancora disponibili, ovviamente parlo delle originali e non dei cloni cinesi. Sui dac il discorso è diverso, presumo peraltro che a questo interrogativo potrebbe risponderti qualcuno dei riparatori storici, oltre ovviamente l'assistenza ufficiale. Direi, in generale, che non vi sono problemi diversi da quelli che potrebbe presentare un qualsiasi apparecchio vintage, con la differenza (non da poco) che qui esiste ancora una casa produttrice ed una rete di assistenza. Da questo punto di vista, personalmente indirizzerei la mia attenzione sul combo 90/91, uscito alla fine del 1992, che sia esteticamente sia come tipologia costruttiva si avvicina molto di più alle più recenti realizzazioni, costituendo in ogni caso uno dei più soddisfacenti sistemi di riproduzione del formato 16/44.
ar3461 Inviato 17 Marzo 2022 Autore Inviato 17 Marzo 2022 si , infatti anche io sono di questa opinione sia per le riparazioni ...eventuali che per gli apparecchi , l'unica differenza che i piu' anzianotti 80/81 si trovano a buon prezzo i 90/91 gia' iniziano ad essere dolori.....chissa' poi la differenza sonica se e' tutta a favore dei piu recenti , bisognerebbe chiedere a chi li ha posseduti o ascoltati con calma
codex Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 1 ora fa, ar3461 ha scritto: bisognerebbe chiedere a chi li ha posseduti o ascoltati con calma Se può esserti utile c'è il forumer "911" che nel suo impianto ha adibito un combo 90/91 ai cd ed un altro combo 800/801 ai sacd, potresti contattarlo per conoscere da lui le differenze più rilevanti. Adotta amplificazioni ARC e ML. Quanto all'80/81, se confronti la costruzione interna con quella del successore ti renderai conto che sono profondamente diversi, poi per carità suoneranno benissimo tutti e due, ma non è questo il punto....nel digitale tra 1986 e 1992 passa un mare.
ar3461 Inviato 17 Marzo 2022 Autore Inviato 17 Marzo 2022 @codex si questo è sicuramente vero, penso anche io che seppur ottime macchine il tempo passato non gioca a loro favore e parliamo di non pochi anni
maxxx Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 Ho avuto il DC91, e poi l'ho venduto appunto al forumer @911 che se lo sta godendo, e l'ho fatto solo perchè non supportava l'alta definizione. In realtà l'avevo confrontato con un mostro quale lo Stax X1T e un recente DCS Debussy. Che dire, lo Stax forse era il migliore dei tre, ma se la giocava con il DC91, mentre il buon DCS ne era uscito abbastanza ridimensionato. Fatto sta che non mi sono dato pace perchè comunque il suono di quel dac a mio avviso è qualcosa di magico, per cui mi sono messo alla ricerca, e ne ho presi addirittura due in Giappone, di cui uno appena tagliandato da Accuphase stessa! Perchè due? Ehm...sto facendo un impianto in biamplificazione, in cui le vie superiori sono non corrette digitalmente, mentre in basso c'è DRC in digitale. Siccome ho visto che non è del tutto trasparente il DRC, ho deciso di raddoppiare i dac, il pre (che sta uscendo da Aurion Audio, un custom 4 canali bilanciato) e ovviamente 4 finali mono (ma non Accuphase). Questo per dire che apparecchi quali il DC91 possono ancora dire la loro, sono molto neutri ma non asettici, il pizzicato delle corde di una chitarra e il suono della cassa sono reali, non troncati come con altri dac. A livello di affidabilità incrocio le dita, ma non hanno molti componenti custom, poi se dovessero rompersi credo dovrò rimandarli in Giappone se qui i bravi tecnici tipo Papagna alzano bandiera bianca, ma credo a quel punto faccio prima a prenderne un'altro...
911 Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @ar3461, @codex, @maxxxPer tanti e tanti anni dp 80 e dc 81 sono stati nel mio impianto. Un giorno un amico mi portò a casa i suoi 80-81, ma in versione “L”. Entrambi eravamo curiosi di sentirli a confronto e subito ci accorgemmo che il miglioramento sonico ottenuto da quest’ultima versione non era cosa da poco. Dunque la serie “L” era qualcosa di più di un semplice aggiornamento … e infatti sul sito ufficiale Acuphase la descrizione delle caratteristiche dei due combo riporta diversità elettroniche sostanziali. Non so dire che differenze ci siano ed eventualmente di quale ordine di grandezza, tra questi “L” ed il successivo combo 90 91, non avendoli mai confrontati a casa mia. Tuttavia la comparazione, di lì a breve la feci, ma non nel mio impianto. Poiché spesso ho preso grandi “cantonate” nel dare giudizi in contesti diversi dal mio sistema, preferisco astenermi. Ma di una cosa sono certo: 80L e 81L sono macchine ancora attuali come resa sonora. Per completezza riferisco anche che un tecnico mi disse che il convertitore dc 81L (a componenti discreti) aveva un grado di costruzione e di complessità circuitale mai più raggiunto e che Accuphase, soltanto per ragioni di contenimento dei costi di produzione, smise di implementare in favore della tecnica multi bit MMB. Mha… sara vero? Un caro saluto a tutti
andalb Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Cosa ne pensate del DC61? Sembra molto poco considerato anche se avevo letto un'intervista a quelli di Accuphase nella quale esprimevano la loro delusione nel mancato successo del DC61 in quanto pensavano fosse molto buono. A quale prezzo considerate possa valere la pena prendere uno dei su citati DAC? anche io ogni tanto guardo al mercato giapponese e i DC91 vengono venduti intorno ai 200,000 yen. Grazie e saluti Andrea
ar3461 Inviato 18 Marzo 2022 Autore Inviato 18 Marzo 2022 @911 grazie per la precisa disamina, sono anche io in cerca di una bella coppia di 90/91 ma vedo difficili da trovare, virerei anche se belli su 80/81L ma a quanto pare in giro vedo solo 80/81 lisci.... qualche dritta? Grazie e buona giornata
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Marzo 2022 Amministratori Inviato 18 Marzo 2022 Le coppie 80 81 e 90 91 sono eccellenti. Sulle meccaniche Sony va verificato caso per caso, alcune meccaniche Sony non sono più reperibili. Per i dac, i chip di conversione, sono quasi sempre reperibili, più problematici eventuali componenti custom della logica di controllo. I prezzi purtroppo sono da collezionisti assatanati, per me decisamente fuori di testa. Considerando poi la attuale produzione accu non so se vale la pena prendere una vecchia coppia con tutte le incognite del caso o un accu nuovo che legge anche alta risoluzione
codex Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Bisogna anche individuare bene le proprie necessità, ovvero se sia prevalente l'utilizzo della meccanica o quello del dac, magari con sorgenti per la musica liquida. Nel secondo caso, probabilmente si spenderebbe meno con uno dei dac stand-alone di Accuphase (come l'attuale DC 37, derivato pari pari dal combo 900/901 e dal 720), al quale eventualmente unire una meccanica anche di altro marchio. Certo, il fascino delle coppie di cui si è parlato sinora è innegabile, ma è anche vero che sul digitale il valore collezionistico non sempre combacia con la versatilità di utilizzo.
maxxx Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @codex Concordo al 100%, 90/91 e 80L/81L sono assolutamente overpriced rispetto alla loro versatilità e poi forse anche sul fronte sonoro un DC37 se la cava meglio (forse). Poi dai uno sguardo all'interno e...lo comprerei pure se fosse rotto!🤣
911 Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Per 80L 81L ora chiedono cifre pazzesche e credo non sia ragionevole spendere più 1.600/1.900 euro
codex Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @911 Probabilmente il settore dell'hi-fi è quello che meno si presta a ragionamenti e calcoli di convenienza, ma una cosa è approfittare di una offerta poco dispendiosa, altra cosa è sottostare ad eccessi di "collezionismo" quando si tratta di apparecchi digitali. Sono convinto che un minimo di raziocinio non guasterebbe, ma mi rendo conto che siamo nel regno dell'irrazionale, quindi vanno bene, se soddisfacenti, anche gli acquisti dettati dalla passione.
codex Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 1 ora fa, maxxx ha scritto: Poi dai uno sguardo all'interno Da questo punto di vista gli Accuphase non si discutono: prova a guardare l'interno di un semplice tuner e te ne renderai conto...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora