Vai al contenuto
Melius Club

Dp/Dc 80/81 ancora attuali?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Sonicrage ha scritto:

Anche il Dp510 sembra essere un altro lettore, solo CD, particolarmente riuscito

Si tratta del lettore che, secondo la "vulgata audiofila", avrebbe sostituito in fretta e furia il Dp500, in realtà uscito circa quattro anni prima (il 500 è del 2006 ed il 510 del 2010).
Il 510 è un ottimo apparecchio, che ha avuto una discreta diffusione essendo coevo al Dp700, ma che sua volta è stato sostituito dal Dp410 dopo soli tre anni (2013) per consentire un upgrade del dac, dal momento che quello del 510 gestisce solo file sino a 24/96, mentre il 410 giunge ad una maggiore risoluzione sino a 24/192, ovviamente in PCM.

Naturalmente, se interessa la sola lettura del cd, sono tutte macchine interessanti che potrebbero meritare anche più di un ascolto, il livello costruttivo è sempre impareggiabile.

Inviato
9 minuti fa, codex ha scritto:

Si tratta del lettore che, secondo la "vulgata audiofila", avrebbe sostituito in fretta e furia il Dp500, in realtà uscito circa quattro anni prima (il 500 è del 2006 ed il 510 del 2010).

Si l'avevo letta anche io questa cosa della repentina sostituzione, poi smentita dal possessore del Dp510, acquistato come sostituto proprio del Dp500. Nella piacevole conversazione telefonica che abbiamo avuto, mi diceva di quanto fosse ingiustamente poco considerato il Dp500, che, pero', confrontato col modello successivo soccombeva su diversi parametri; sicché diede in permuta il 500 per il 510.

Inviato
5 minuti fa, Sonicrage ha scritto:

confrontato col modello successivo soccombeva su diversi parametri

In Accuphase il modello successivo, quanto meno nelle intenzioni dichiarate del costruttore, è sempre migliore del precedente per caratteristiche, prestazioni, versatilità e qualità costruttiva.
Ciò non toglie che, essendo macchine realizzate per durare, anche modelli di diversi anni or sono possano tranquillamente competere con quelle attuali, oltre che, naturalmente, con quelle di altri brand.

Inviato
10 minuti fa, codex ha scritto:

essendo macchine realizzate per durare, anche modelli di diversi anni

Senza dubbio, il mio Dp67 legge la toc in meno di un secondo. Segno di un livello costruttivo assoluto che credo risenta meno del passare degli anni.

Inviato

Troppi modelli da considerare, stilereste una piccola graduatoria di lettori only cd Accuphase in base ai vostri ascolti ed alle vostre gentili orecchie?

Così giusto per farsi un idea di massima... Please...

Inviato

@ar3461

Con tanti apparecchi è un compito piuttosto difficile.
Per avere un'idea, ho appena consultato un sito tedesco, Audio Markt, dove ho visto un Dp75V, un Dp77, un Dp85 ed un paio di Dp 510, tutti in un range di prezzo intorno a 3,5 / 3,8 k.
I primi tre hanno alimentazioni separate per circuiti analogico e digitale e, anche se il 77 e l'85 sono lettori cd/sacd, nulla vieta di usarli per la lettura del solo cd.
Il Dp 67, a trovarlo in buone condizioni, non dovrebbe superare la quotazione di 1,7 / 1,9 k.
Stiamo parlando di apparecchi di oltre vent'anni fa, quindi le condizioni della meccanica sono dirimenti.
Più giovane il 510 ma, se posso permettermi, le quotazioni non sono dissimili dal prezzo di un 430 usato, macchina eccellente che ho avuto e che vanta un dac che tratta anche i files DSD.
Secondo me faresti bene ad ascoltare il 67 di @Sonicrage e decidere se ti va bene quel tipo di sonorità: in caso positivo, cerca di procurarti uno degli apparecchi di quel periodo, dal combo 900/901 in poi sono cambiati i chip e, per conseguenza, il family sound è divenuto un po' più chiaro e dettagliato.

  • Melius 1
Inviato
28 minuti fa, codex ha scritto:

Il Dp 67, a trovarlo in buone condizioni, non dovrebbe superare la quotazione di 1,7 / 1,9 k.

Il mio l'ho pagato 2.100€, compreso di commissioni Paypal e spedizione assicurata fino a 2.000€. Preso su Ebay Kleinanzeigen, come l'E210. Sotto i 2.000€ non e' facile trovarlo. Se il mercato dell'usato non fosse impazzito, il prezzo giusto sarebbe nella forchetta che indicavi tu. Invece spesso si trova tra i 2.200€ ai 2.500€, a cui devi aggiungere anche spedizione e Paypal fees. Mi viene il dubbio che le quotazioni di questo apparecchio siano salite dopo la nascita di questa sezione dedicata ad Accuphase🤣. Tutti a parlarne benissimo...

Inviato

@Sonicrage

Potrebbe anche essere 😂...
La circostanza, più probabilmente, deriva dal sempre minore afflusso di oggetti nuovi sul mercato, che determina la risalita dei prezzi dell'usato, in particolare di quello di qualità.
Ad ogni modo, in tutti i settori si assiste ad un consistente aumento della domanda rispetto ad una progressiva diminuzione dell'offerta, ulteriormente limitata dalla comparsa, su svariati listini, della dicitura "prezzo su richiesta".

Inviato
49 minuti fa, codex ha scritto:

anche se il 77 e l'85 sono lettori cd/sacd, nulla vieta di usarli per la lettura del solo cd.

Infatti, se @ar3461 e' disponibile ad arrivare a quella cifra, avrebbe un lettore CD con il plus della lettura dei sacd. C'e' un Dp77 su Subito, l'ho contattato prima di prendere il Dp67. La richiesta e' 3.900€, non disponibile a scendere. Pero' almeno e' in Italia, meno rischi rispetto agli acquisti all'estero. A me e' andata bene, ma ci vuole pure cxlo. Il viaggio dalla Germania e' piu' lungo, poi si parla la stessa lingua; e' una rottura fare le videochiamate what's up in inglese. Quest'ultima per me e' diventata una condizione imprescindibile per l'acquisto di componenti hi-fi, vedi l'apparecchio in funzione dal vivo.

Pietro.

Inviato
11 minuti fa, Sonicrage ha scritto:

Il viaggio dalla Germania e' piu' lungo

Questo è vero, ma io di solito guardo le offerte dei rivenditori, quelle dei privati sono in genere più rischiose.
Ad ogni modo, è utile per verificare le quotazioni, al netto di certe offerte fuori mercato da parte di negozi italiani, che ovviamente mettono in conto le permute.

Inviato

Il. Dp77 economicamente è fuori budget, il max è quello per un  dp 67, ma ultimamente ho avute brutte esperienze con apparecchi che viaggiano... Condizione basilare trovarli con imballi originali per avere un minimo di sicurezza in più poi come detto sopra forse meglio rivenditori che privati all estero

Ma alla fine sarebbe meglio ascoltarlo sto 67 o cosa altro possa essere... Almeno per capire se riscontra i propri gusti

 

P. S. Il 77 è anche sacd a me serve un player cd puro

Inviato

@ar3461 te l'hanno già detto. Non è il top, ma ha un sacco di cose utili. A vetta segnali HD in entrata (ok, fino a 24/96 mi sembra), poi ha trasformatori separati per anlogico/digitale, ha una cosa che nessun altro player ha, cioè la possibilità di inserire un DSP esterno D/D, anche in riproduzione dei CD, o quando lo si usa come dac. Cosa che su altri era optional e qui avevano messo di serie. A mio avviso racccomandatissimo

Inviato

In definitiva… come lettore solo CD, a prescindere dal budget, tra 67, 75V, 510, 410… quale scegliereste? Grazie

Inviato
1 ora fa, gierre ha scritto:

definitiva… come lettore solo CD, a prescindere dal budget, tra 67, 75V, 510, 410… quale scegliereste? Grazie

Bisognerebbe ci fosse qualcuno che li ha sentiti tutti e 4, difficile direi. Ma a pelle:

1) Escluderei il Dp410 che mi sembra un po' basico, fosse stato il recente Dp430, da poco sostituito dal Dp450, il discorso cambiava un po'. Non ha la doppia alimentazione poi.

2) Col dp510 avresti una macchina ben recensita e piu' recente certo, ma anche questo non ha la doppia alimentazione che, da quello che dicono gli esperti del forum, fa una grande differenza a livello sonoro. Chissa'....

3) Il Dp75V rimane il lettore (solo cd) piu' costoso mai prodotto da Accuphase, davvero costruito con tutti i crismi e credo che se non serve la lettura dei sacd, sia davvero definitivo. Sulla carta dovrebbe essere il migliore tra quelli da te citati.

4) Il Dp67 c'è l'ho e ti dico che è una macchina eccellente. Non vorrei passasse l'idea di un lettore molto musicale e quindi "moscio", per nulla! Oggi l'ho ascoltato per bene con 3 cd "Sault" - "Untitled (Black Is)",

"Sault" - "Untitled (Rise)",

"Young Guv" - "Ripe 4 Luv",

ed un album di mp3, "Pete Astor" - "Songbox", che avevo sullo smartphone che ho "agganciato" via bluetooth ad un modulo Project, collegato con cavo ottico al Dp67. L'Accuphase, confrontato con il mio combo meccanica/dac Krell Dvd Standard/M2Tech Vaughan, risultava altrettanto dinamico, dettagliato e trasparente, ma con un medioalto meno aggressivo e un basso piu' controllato, particolare evidente sui dischi dei "Sault" che hanno bassi davvero sfonda woofer. E in un brano, decisamente caotico, mi e' parso anche piu' a fuoco del combo italoamericano.

Se non avessi avuto il Dp67 ti avrei detto di andare sparato al Dp75V, ma avendolo ti dico che e' anch'esso un cd player definitivo.

Certo non ho ascoltato gli altri 3 e dovresti prendere per buone le mie considerazioni sull'Accuphase Dp67🤣. Pietro.

 

  • Melius 1
Inviato

@gierre

Dovresti sapere tu di cosa hai bisogno...

In altri termini, se per te le prestazioni del dac non costituiscono un problema, puoi certamente orientarti tra gli apparecchi più volte citati, a partire dal Dp 67, ma non escluderei i lettori cd/sacd come il 77 e l'85, costano di più ma sono paragonabili ad un odierno 750 😉, ovvero all'epoca erano il top dei lettori monotelaio, la qualità costruttiva lo dimostra.

Sui lettori solo cd io andrei sinceramente su quelli più recenti, proprio perchè hanno dei dac aggiornati e non costano molto di più sull'usato, come ad esempio il 430.

Inviato

Secondo me comunque si casca, si casca in piedi. La differenza possono farla i dac (chi preferisce AD, chi AK, e chi solo i Sabre) e la disponibilità delle ottiche di ricambio. La sony 272a è introvabile nei centri assistenza (una in vendita in questo momento a 1200 euro non credo faccia testo), quindi se succede qualcosa, ci si ritrova con un bel fermalibri (come fermacarte sarebbe leggermente ingombrante).

  • Melius 1
Inviato

@Sonicrage @codex @glucar grazie mille😁 spero di non andare OT…

Diciamo che mi trovo in una posizione difficile… ho già un lettore Sony con la stessa meccanica di un DP-75V… quindi mi basterebbe anche solo cercare un dac da abbinargli… non so se prendere una scheda dac-40 / 50 / 60 (a cambiare è il chip, rispettivamente PCM, AKM e ESS), o magari provare uno Schiit Yggdrasil di cui se ne parla un gran bene (in relazione al costo, soprattutto sull’usato) o prendere al limite un DP-67.

È per un secondo impianto… il Sony (cdp-x559es) suona già splendidamente, ma vorrei provare ad abbinargli un altro convertitore.

Inviato
16 minuti fa, gierre ha scritto:

prendere al limite un DP-67.

Il Dp67 e' fenomenale anche come dac, secondo me. Ho collegato, all'ingresso ottico, un modulo bluetooth della Pro Ject a cui si aggancia lo smartphone che uso come DAP. Che dirti, mai amato la musica liquida, ora invece ogni giorno ascolto almeno un album formato flac/mp3. Proprio poco fa ho venduto, a malincuore, il mio dac M2Tech Vaughan che riceveva il segnale da un Krell, ma l'Accuphase mi piace di più e non mi potevo permettere il lusso di tenere fermo un apparecchio di quel livello. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...