ar3461 Inviato 21 Marzo 2022 Autore Inviato 21 Marzo 2022 Riallacciandomi al topic principale ho avuto un occasione beh diciamo due e sono molto indeciso sul da farsi... Una coppia di 80/81 perfetti ma meccanica con il cassettino che fa capricci l amico dice che è solo una cinghietta da cambiare... Poi un cd Krell ksp 20i...un mostro... Ascoltato un po' ma suona davvero bene, qualche segnetto sul massiccio telaio, un led del display non va e mi dice il venditore fatta una taratura al laser.... Quotazioni più o meno simili però con il Krell possibilità di piazzare un paio di permute, per gli Accu solo cash.... Cosa ne pensate?
ar3461 Inviato 21 Marzo 2022 Autore Inviato 21 Marzo 2022 @Ggr il Krell ha i suoi anni come poi anche gli Accu... Questi ultimi mai ascoltati, il Krell oltre alle permute avrei anche l occasione di provarlo a casa.... Meccanica Philips cdm9/44 penso ancora reperibile....?
Renato Bovello Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @ar3461 Certi oggetti non si comprano solo per le prestazioni ma anche per il puro e sacrosanto legittimo piacere di possedere oggetti esclusivi . Quale ti piacerebbe avere tra i due ? Scegli col cuore , non puoi pentirti . Se , invece , cerchi la prestazione pura , solo un ascolto in ambiente potrà dare risposta adeguata alla tua domanda
ar3461 Inviato 21 Marzo 2022 Autore Inviato 21 Marzo 2022 @Renato Bovello sarebbe bello accomunare le due cose ma come ben sai non sempre e' possibile....mannajjjaaaaa...sono anche esteticamente due generi diversi e sai forse anche il suono un po' rispecchia questo ...Krell duro e puro un monolite , il suono pugno di ferro in guanto di ...simil velluto direi piu' sul vivido come la seta , Accuphase classico che piu' non si puo' , suono di livello ,molto raffinato , non so' se sono riuscito a rendere l'idea
Renato Bovello Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 1 ora fa, ar3461 ha scritto: bello accomunare le due cose ma come ben sai non sempre e' possibile....mannajjjaaaaa...sono anche esteticamente due generi diversi e sai forse anche il suono un po' rispecchia questo ...Krell duro e puro un monolite , il suono pugno di ferro in guanto di ...simil velluto direi piu' sul vivido come la seta , Accuphase classico che piu' non si puo' , suono di livello ,molto raffinato , non so' se sono riuscito a rendere l'idea Certo che hai reso l’idea ma conosco bene questi apparecchi . Ho qualche anno sul groppone 😀 .
ar3461 Inviato 22 Marzo 2022 Autore Inviato 22 Marzo 2022 @Renato Bovello beh allora esprimiti con la massima trasparenza 😀Conoscendo gli apparecchi la tua personale scelta? Lo so che abbiamo orecchie diverse ahahahah ma è anche così per scambiare opinioni e fare due chiacchiere qui sul forum.... Intanto buona giornata e buon caffè
codex Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 13 ore fa, ar3461 ha scritto: l amico dice che è solo una cinghietta da cambiare.. Perdonami se mi intrometto, stiamo parlando di una meccanica che potrebbe avere sui 35 anni, verifica prima se sia riparabile... Inoltre, se dobbiamo parlare di grandi lettori del passato con una impronta musicale virata sul morbido, ti segnalo i lettori Audio Research (alimentazione e stadio di uscita valvolare, meccanica Philips C2MPro), ho avuto il CD7 e ne conservo un ottimo ricordo. Infine, tra i lettori di fascia alta non più in produzione ci sono diversi modelli Wadia che potrebbero fare al caso tuo....ascoltare per credere.
Renato Bovello Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 6 ore fa, ar3461 ha scritto: beh allora esprimiti con la massima trasparenza 😀 Se posso esprimermi "di pelle" e non lo prendi come un testamento ,stravedo per gli Accuphase top di gamma .Previo verifica tecnica come ,giustamente,scrive il buon @codexBuonissima giornata anche a te. 1
ar3461 Inviato 22 Marzo 2022 Autore Inviato 22 Marzo 2022 @codex avuto i cd AR non mi hanno mai ispirato piu' di tanto ...a memoria , valutati i Wadia ma li' a metterci le mani sulle meccaniche , quelle buone top le vrds ci si fa' male sempre a trovarle.....penso che per le macchine vintage bisogni valutare ovviamente oltre al suono anche la meccanica , diciamo che le meno peggio come reperibilita' e riparabilita' sono le varie philips e non stiamo parlando di pizza e fichi , sai ho scoperto da poco che le tanto osannate vrds non sono altro che delle Sony modificate....forse un po' customizzate ma alla fine e' sempre la stessa mamma......come i chip nei convertitori ....ma vederemo e valuteremo con calma
ar3461 Inviato 22 Marzo 2022 Autore Inviato 22 Marzo 2022 @Renato Bovello si , si era capito leggendo tra le righe le tue preferenze , il buon Codex peor' parla di impronta musicale virata sul morbido ed onestamente se la memoria non mi fa' brutti scherzi l'unico apparecchio ACCU che ho avuto , il dp78 troppo presto venduto , aveva un po' questa caratteristica forse le macchine top separate suonano un po' diverse ?
codex Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 14 minuti fa, ar3461 ha scritto: forse le macchine top separate suonano un po' diverse ? Dalla 800/801 in poi, con differenza ancora più marcata dalla 900/901. Dipende da cosa si vuole ottenere, ferma restando l'elevata qualità intrinseca di coppie come 80/81 e 90/91, naturalmente in condizioni di funzionalità normali...dopo 36 e 30 anni, rispettivamente, qualche smanettone purtroppo finisce per metterci le mani, da questo discende l'opportunità di verificarle prima dell'acquisto.
ar3461 Inviato 22 Marzo 2022 Autore Inviato 22 Marzo 2022 @codex si , avevo sentito di un cambio lieve di sonorita' con le ultime macchine , per quanto riguarda gli smanettoni concordo totalmente con te , ma se non sono visibilmente manomesse dall'esterno l'unica cosa che si puo' fare e' una prova d' ascolto , perche' se non si e' competenti e' inutile guardarci dentro ....
codex Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 20 ore fa, ar3461 ha scritto: Una coppia di 80/81 perfetti ma meccanica con il cassettino che fa capricci l amico dice che è solo una cinghietta da cambiare Mi riferivo a questa tua affermazione: se si tratta soltanto di una cinghietta come mai non è stata cambiata? Qualcuno ha aperto la meccanica per stabilire che il guasto è quello e, se così fosse, perché non si è proceduto alla riparazione? 7 minuti fa, ar3461 ha scritto: perche' se non si e' competenti e' inutile guardarci dentro Giusto, ma per apparecchi di quel tipo e di quell'età esistono molti tecnici bravi, anche al di fuori dell'assistenza ufficiale, che potrebbero verificarne lo stato elettrico e meccanico. La prova d'ascolto serve solo a te per capire se è ciò che cerchi...
ar3461 Inviato 22 Marzo 2022 Autore Inviato 22 Marzo 2022 @codex effettivamente ....ma una coppia del genere non e' che puoi farti un giro come un auto e la porti a visionare dal meccanico , il venditore non penso acconsenta a darti gli apparecchi per farli visionare da un tecnico di tua fiducia....
codex Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 23 minuti fa, ar3461 ha scritto: il venditore non penso acconsenta a darti gli apparecchi per farli visionare da un tecnico di tua fiducia.... Ho capito, ma tu ti fideresti sulla parola del fatto che la meccanica non funziona "per una cinghietta"? Non so, trai tu le conclusioni...
Renato Bovello Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 1 ora fa, ar3461 ha scritto: questa caratteristica forse Personalmente non ricordo “ morbidezze patologiche “ nell’ accoppiata che stai esaminando . Detto questo rinuncerei all’acquisto senza la possibilità di una verifica tecnica . Questo è certo . È un gioco , il nostro , non un salvavita quindi deve essere perfetto altrimenti non c’è divertimento
ar3461 Inviato 22 Marzo 2022 Autore Inviato 22 Marzo 2022 @codex no, infatti ne riparleremo appena lo fa sistemare... 😊
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora