Vai al contenuto
Melius Club

Sulla corretta timbrica dell'impianto hi-fi


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, diego_g ha scritto:

Insomma, dobbiamo esserci formati nel tempo all'ascolto della timbrica reale, per poi essere in grado di riconoscerne la verosimile essenza quando è riprodotta da un impianto in un certo ambiente.

Questo sarebbe vero se tutti ricercassimo dal nostro impianto la timbrica reale, il che presuppone che quella timbrica debba piacere a tutti, ma cosi non è, più volte mi è capitato di assistere a concerti acustici con amici accanto a me entusiati del suono e io invece che non avrei voluto ascoltare tale suono dal  mio impianto, altre volte è capitato il contrario.

Inviato

De gustibus non est disputandum

.

In tema di timbrica l' unica di cui si possa discutere con oggettività è quella neutra.

.

Al di fuori di quella tutto è soggettivo e discutere di ciò che dovrebbe piacere agli altri in tempi in cui in ogni campo dell' essenza umana si rifiuta l' idea stessa dell' esistenza di una "normalità", è un atteggiamento di tipo religioso-moralistico.

.

L' accusa di "religiosità" non vi stupisca, d' altro canto dire  "questo impianto non è hi-fi  perché la timbrica è chiara / scura / ecc" è o non è una scomunica?

.

E chi preferisce un impianto "diverso" è o non è eretico?

  • Melius 2
Inviato
6 ore fa, veidt ha scritto:

la voce umana: non deve essere mai stridula o pungente anche quando si esagera con il volume; se la voce risulta anche leggermente chiara allora c'è qualcosa che non va nell'impianto

 

Secondo me è proprio così. E' un indicatore importante la voce.

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

lipping dicitale

cos’è? un’espressione di Malgioglio?

Inviato

@senek65 @veidt  @audio_fan in Velut Luna facemmo anche dei CD dal titolo How and Why dove veniva spiegato per filo e per segno come avrebbe dovuto "suonare" quel brano.


La timbrica di un impianto di riproduzione imho dovrebbe essere una e una sola, quella più fedele possibile a quella voluta in fase di produzione di quel brano. Ovvero neutra. In altre parole un impianto idealmente fedele non dovrebbe avere alcuna timbrica propria, che altro non farebbe che aggiungerla a quella degli strumenti del brano in riproduzione.

 

Son del tutto consapevole che questo sia molto, molto difficile da realizzare, dato che è quasi impossibile sapere cosa volevano artisti e produttori.

 

Purtroppo, o per fortuna, tutto il resto è my fy... io amo my fy quanto amo la fedeltà (timbrica in questo caso), basta sapere di cosa si sta parlando
 

Per corollario, come dico spesso: se un brano contiene un basso lungo e poco articolato, perché così si è voluto (dunque, non a causa di marchiani errori in registrazione/produzione), l'impianto DEVE rirpodurre un basso lungo e poco articolato (impianto fedele).

A me però magari piace ascoltare QUEL basso come corto, e ben articolato (my fy)...

Quel che importa a mio modo di vedere, è la consapevolezza, ovvero: SO come dovrebbe essere quel basso ma preferisco che venga riprodotto in altro modo

  • Melius 1
Inviato

Domanda un po'provocatoria , perdonatemi si fa per scambiare un opinione .

Secondo voi un unico impianto, ammesso che io ascolti svariati generi musicali , é in grado di riprodurre fedelmente : Glenn Gould plays Bach Goldberg Variations, dopo sempre come fossi dal vivo i Pink Floyd : The Dark Side of the Moon, poi Gli AC/DC  Highway to Hell , poi mi ascolto la Quinta di Beethoven diretta da Carlos Kleiber, e magari Miles Davis : Big Fun e potrei continuare con un trio Jazz  ed anche Circles by Mac Miller che é l'unico disco Rap che ho😁 

Tutto rigorosamente come se  dal vivo ascoltassi queste diversissime performance musicali.

Se pensate di avere questo, datemi la lista dei componenti che mi adeguo😁.

Mi ricordo tempo fa ho avuto la fortuna di ascoltare a casa( chiamiamola casa) di un signore appassionato di musica sia Rock che classica  e  Jazz ,usava tre impianti  diversi in tre locali diversi per dimensioni, trattamento  ed acustica.

 

Inviato
55 minuti fa, scroodge ha scritto:

Ovvero neutra

Cosa che, in ambiente domestico e con componenti non specificatamente dedicati,  credo sia "quasi" irrealizzabile. 

 

Inviato
5 minuti fa, Look01 ha scritto:

come se  dal vivo

Come se dal vivo non esiste manco se spendi un milione di miliardi 😁

  • Haha 1
Inviato

@ascoltoebasta

Non è sul caso singolo che si deve fondare la nostra consapevolezza del reale, ma su di un numero sufficientemente ampio di eventi da consentirci di farci un'idea tipica di come dovrebbe essere la musica.

.

Ci sarà l'evento in po' sfigato, ma ci sarà anche quello perfetto: interpolando, ci costruiamo un "libreria" mnemonica abbastanza ricca da farci giudicare in modo sicuro circa la bontà di un impianto, bontà nel senso di verosimiglianza (e non mai di pretesa perfetta identità, ché l'originale è nella maggior parte dei casi ignoto e inconoscibile).

  • Melius 2
Inviato
8 ore fa, veidt ha scritto:

ma se la ascoltiamo a 3-4 metri di distanza (che è la distanza tipica di ascolto negli ambienti medio-piccoli) la voce tenderà ad essere pungente se parliamo di un incisione realizzata allo stato dell'arte.

 

Mah...  per me dipende molto:

a) dal soprano - ad esempio trovo la Georghiu con la voce mediamente più tagliente della Netrebko - grandissime entrambe intendiamoci.

b) dal canto che esegue e che cosa esprime o vuole esprimere in quel momento - 

 

suggerisco questi dischi/ CD con delle arie meravigliose e credo di poter dire ben registrate:

 

spacer.png

 

 

spacer.png

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@scroodge

Ma fuori dal novero delle registrazioni cui hai preso parte, per le quali puoi ben dire come debbano suonare, per tutto il resto delle incisioni, come fai a dire se suonano in modo "neutro" o meno?

.

Tu stesso hai giustamente detto che chi ha realizzato il disco potrebbe avere avuto delle intenzioni particolari circa il suono (es. il basso un po' "lungo", come dicevi). Ma chi ci viene a dire queste cose? Nessuno. Quindi quello di rifarsi ad una presunta "neutralità" è una pia illusione, perché in molti casi, la maggioranza, noi ignoriamo la volontà di chi ha realizzato il disco.

.

Mi verrebbe da dire che una buona produzione dovrebbe mirare a imitare la realtà nei limiti del possibile (e la riproduzione di una timbrica realistica, argomento del 3ad, per la mia esperienza è ancora qualcosa di ottenibile), almeno quando il riferimento sia la musica acustica.

.

Ecco perché l'unico modo per capire la bontà di un impianto, fermo restando di avere a che avere con un'incisione "onesta", è quello di avere accumulato abbastanza esperienza del reale.

Inviato

@senek65 Volevo esprimere il concetto che un singolo impianto stereo formato da un amplificatore che può avere una miriade di caratteristiche diverse (da 3 Watt a 500 e così via),  diffusori anche qui un milione di caratteristiche diverse (da pavimento,da scaffale ad alta efficienza a bassa efficenza e chi più ne ha più ne metta) finisco con il lettore CD ed anche quello gioca la sua parte.

Ci permettono al massimo di avere un ascolto sul genere che preferiamo o su determinate performance dal vivo.

 

Inviato
8 ore fa, veidt ha scritto:

Per questo motivo a volte apparecchi come Spectral, Krell, Mark Levinson, Bryston etc. vengono accusati dagli audiofili di essere eccessivamente brillanti rispetto ad altri (tipo McIntosh, Accuphase, Conrad Johnson) quando la loro unica "colpa" è quella d'intervenire meno sul segnale, rispettando maggiormente la timbrica dell'incisione

 

veramente pur rispettando la tua esperienza con macchine di pregio - faccio fatica a seguirti - per me dovresti ascoltare E800 in classe A accu bene (non mi dispiacciono gli spectral e stra-vedo per i Dan D'agostino)

 

8 ore fa, veidt ha scritto:

Invece il nero infra-strumentale generato dal maggior silenzio delle apparecchiature serve a rendere più vivi i diversi colori degli strumenti, quindi una viola sarà ancor più diversa (timbricamente parlando) dal violoncello. 

 

io ho un idea del nero infra strumentale un poco diversa: per me la capacità di un impianto (e del suo ambiente corrispettivo) pur avendo un suono d'insieme magnifico, di isolare il suono di ogni singolo strumento e di renderlo quindi distinguibile ed identificabile - un esempio: nella sezione delle viole - riuscire ad identificare bene questa sezione e magari anche il contributo di ogni singola viola 

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, diego_g ha scritto:

Non è sul caso singolo che si deve fondare la nostra consapevolezza del reale, ma su di un numero sufficientemente ampio di eventi da consentirci di farci un'idea tipica di come dovrebbe essere la musica

Io non contesto ciò che dici, che ritengo corretto, ma solamente che anche la musica riprodotta il più fedelmente possibile all'evento dal vivo,sicuramente non piacerà a tutti, e per coloro ai quali non piacerà sarà irrilevante il fatto che sia come la musica dovrebbe essere.

Inviato

SECONDO ME...😉

... rispetto alle informazioni contenute sul supporto ogni impianto, anche il migliore, ci mette del suo, quindi interpreta. Non esiste l'impianto "neutrale", è solo una mera e illusoria convinzione personale. Esistono solo buone interpretazioni (coerenza timbrica e temporale, colori saturi e contorni ben definiti, suono vivido e lucente, ritmo pimpante e coinvolgente) e cattive interpretazioni che, secondo la MIA esperienza, corrispondono ai componenti/impianti comunemente definiti "neutrali" che in realtà suonano, per i MIEI gusti, anonimi, opachi, tristi, noiosi e squallidi; quindi preferisco decisamente una "buona interpretazione" ad una grigia e loffia mancanza di personalità...😇

😁

  • Melius 1
Inviato
37 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

ma solamente che anche la musica riprodotta il più fedelmente possibile all'evento dal vivo, sicuramente non piacerà a tutti

Perfetto: semplicemente, queste persone non sono interessate all'alta fedeltà. Più che legittimo, per me ognuno può ascoltare come vuole.

  • Melius 1
Inviato
17 ore fa, veidt ha scritto:

Questa credenza diffusa è palesemente falsa perché nella maggioranza dei casi invece è esattamente il contrario.

Questa tua affermazione, lascia il tempo che trova e non può essere propinata come verità. 

La credenza audiofile solo quelle che confondono dettaglio, brillantezza, chiarore con neutralità. 😏

 

 

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...