Look01 Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Le possibilità di ottenere suoni diversi sono per fortuna infinite. Intendo ovviamente con elettroniche, diffusori, cavi e ammennicoli vari😁, il risultato finale è dato dall'insieme. L' amplificatore ,come qualsiasi altro componente ha delle caratteristiche su cui i vari costruttori hanno puntato per venderlo. Penso che i progettisti e gli ingegneri del suono di Accuphase, Audio Research, Bryston, Luxman, McIntosh, Mark Levinson, MBL e ........ abbiano l'obbiettivo di riprodurre un suono, magari con un proprio carattere ma che rispecchi il più possibile la realtà. Io ho cambiato diversi tipi di elettroniche passando da una marca ad un altra e da tipologie di suono diverse se no che noia. Ovviamente ho le mie preferenze, ma generalizzare che una marca suona bene ed un altra male mi lascia perplesso ed é banale, magari un confronto tra modelli dello stesso prezzo e categoria potrei capirlo, sempre che uno li abbia sentiti nello stesso luogo ed inseriti nello stesso impianto.
aldofranci Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 49 minuti fa, veidt ha scritto: Ma se invece insistiamo nel dire che un apparecchio con mille valvole dentro può essere più neutro di un monotriodo 🤣🤣🤣
Look01 Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @aldofranci Direi andiamo a sentire sto concerto dal vivo e buttiamo lo stereo 🤣
Turandot Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Pur essendo possessore di un impianto neutro non ho mai sentito una registrazione fastidiosa a casa mia. Mai qualcosa che mi desse fatica di ascolto ne che trovassi stridulò o eccessivamente algido. Sono sordo?
iBan69 Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 3 ore fa, veidt ha scritto: Se tu lo fai attraversare in 100 componenti e un altro in 10, quello che attraversa solo 10 componenti risulterà meno deteriorato (e quindi meno colorato) Credenza audiofila … non è necessariamente così. Se quei 100 componenti sono di migliore qualità o sinergicamente meglio abbinati, possono tranquillamente dare un risultato migliore di 10 componenti di più scarsa qualità o mal abbinati. Vuoi far passare come verità assoluta delle teorie, ma la realtà può essere anche diversa. 2
Ggr Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Tra l'altro, per chi ha competenza e voglia, si prende un bello schema, e vedrà facilmente che il segnale audio attraversa davvero pochi componenti, rispetto a quelli che si vedono. La maggior parte rigiarda alimentazioni varie, filtri, correnti di bias, funzioni accessorie cone telecomando, display se ci sono ecc ecc. Ho lo schema del mio vecchio e203, dove il percorso del segnale esegnato in in nero piu scuro. Se si escludono i controlli di tono, i componenti che artraversa non so se arrivano a 30.
imoi san Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 58 minuti fa, iBan69 ha scritto: Se quei 100 componenti sono di migliore qualità o sinergicamente meglio abbinati, possono tranquillamente dare un risultato migliore di 10 componenti di più scarsa qualità o mal abbinati. Standing ovation!!!👏👏👏 Quello che hai precisato è assolutamente ovvio, ma evidentemente per qualcuno non è così... e comunque...molto meglio avere dei bei colori piuttosto che il grigio opaco e loffio di certa “neutralità audiofila”! 1
Ggr Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Mi sono sempre chiesto come si fa a dire di un impianto o componente, questo è neutro, questo è colorato e in mezzo tutte le sfumature. Ci sono analizzatori di spettro incorporati nelle orecchie? Si sono fatte misure? Oh.... si va ad orecchio? Per quanto mi riguarda, l'ultimo caso lascia il tempo che trova. Una opinione vale un'altra. La domanda un po provocaotoria, ma non è rivolta a nessuna fazione, ma in generale al nostro mondo. Non è che abbiamo impianti abbastanza piatti e un po freddini, precisini precisino, ma poco emozionanti, e ci consoliamo convincendoci che quella è la vera neutralità e così deve essere? 2
imoi san Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @Ggr sante parole! A essere inattendibili sono sempre gli impianti degli altri...😉😁 1
Membro_0021 Inviato 18 Marzo 2022 Autore Inviato 18 Marzo 2022 3 ore fa, iBan69 ha scritto: Credenza audiofila … non è necessariamente così. Se quei 100 componenti sono di migliore qualità o sinergicamente meglio abbinati, possono tranquillamente dare un risultato migliore di 10 componenti di più scarsa qualità o mal abbinati. Vuoi far passare come verità assoluta delle teorie, ma la realtà può essere anche diversa. @iBan69 e se i 10 componenti sono invece pensati per deteriorare il meno possibile speculari al 100% al progetto? Stiamo discutendo di elettroniche allo stato dell'arte non di compattoni da iper-mercato; certamente è vero che alcuni componenti influiscono più degli altri; ad esempio un condensatore più di una resistenza ma questo è l'abc dell'elettronica. La mia teoria è vera e fondata in linea di principio. Quindi è inutile cercare con il lumicino gli incapaci dell'elettronica per confutarla. Se vi aggrappate a questo siete destinati a scivolare.
iBan69 Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 6 minuti fa, veidt ha scritto: La mia teoria è vera e fondata in linea di principio. Quindi è inutile cercare con il lumicino gli incapaci dell'elettronica per confutarla. Se vi aggrappate a questo siete destinati a scivolare. Ma ti sei letto? Parli come Putin! 😂😂😂 1
Ggr Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 1 minuto fa, iBan69 ha scritto: Ma ti sei letto? Parli come Putin! 😂😂😂 Meglio lasciar perdere.
Membro_0021 Inviato 18 Marzo 2022 Autore Inviato 18 Marzo 2022 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: Ma ti sei letto? Parli come Putin! @iBan69 sei libero di credere in quello che vuoi
aldofranci Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 3 ore fa, iBan69 ha scritto: Ma ti sei letto? Parli come Putin! Che non a caso è il suo beniamino 🤣 Cmq il problema vero è che (al solito suo) scrive fesserie non avendo idea di cosa parla. Anche ragionando in termini di prestazioni obiettive: la linearità e accuratezza di un circuito è funzione di come è progettato in relazione al fine che si propone, non certamente di quanti componenti o stadi è composto. Quantomeno restando al di qua dei limiti di "ridondanza", superati i quali un componente inutile aggiunto nel circuito (magari a scopi di protezione ma non di linearità) aumenta distorsione e rumore (non necessariamente in misura udibile). Punto. Il richiamo al monotriodo, che lungi dall'essere "neutro" è uno dei più grandi distorsori a piede libero del folle mercato audiofilo, è emblematico. Sarà pure un circuito semplicissimo, ma essendo essenzialmente un generatore di tensione distorce linearmente su qualsiasi carico che non sia una resistenza pura (persino un altoparlante senza alcun crossover presenta pur minime componenti reattive). Su carichi minimamente complessi la linearità di risposta se ne va direttamente a mignotte. Quanto alle distorsioni non lineari, non ne parliamo. Relativamente basse ai bassissimi livelli (ma ad es. un buon, non eccelso, stato solido fa comunque uguale o meglio) crescono fino a diventare udibilmente (in genere gradevolmente) caratterizzanti già a livelli moderati. Se parliamo di alta fedeltà una ciofeca assoluta. All'opposto mi piace ricordare quel che raccontava un noto progettista di amplificatori valvolari, che si divertiva a mettere in serie una manciata di Ne5532 (il più usato e abusato opamp di tutta l'elettronica audio) dentro una scatolina nera detta bastard box 😂 ...solo per il diletto di provare quanti ne poteva inserire prima che si udisse la loro presenza. Questa scatolina bastarda poi veniva inserita nel percorso del segnale, tramite uno switch che ovviamente commutava con/senza. Insomma un test di ridondanza della Madonna. Elettronica inutile, un pugno di integrati configurati a guadagno unitario in un circuito competentemente disegnato ma neanche (a suo dire) particolarmente ottimizzato, per valutare fino a dove poteva spingersi prima di "far danni" al suono. Scoprì attraverso prove sue e di decine di selezionate recchie d'oro, tra audiofili hardcore e veri professionisti della produzione musicale, che doveva circuitarne perlomeno 7 (sette) in serie al segnale perché si cominciasse a udire comprovabilmente qualcosa. E solo con 10 (dieci) l'effetto diventava marcato. Insomma balle vah.
jakob1965 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @aldofranci concordo con quanto scrivi e qui viene fuori per l'approccio all'altra fedeltà e al gusto del suono: approccio 1: super integratone audionet stra-potente (non vedo l'ora di ascoltarlo) con diffusori opportuni approccio 2: SE ad esempio di 845 con diffusori opportuni (da far lavorare nella sua confort zone e limitare le distorsioni) Suonano uguali? Probabilmente no - a molti piaceranno 1) o 2) - sempre a molti piaceranno entrambi.
Questo è un messaggio popolare. jedi Inviato 19 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Marzo 2022 Per capire in maniera corretta l'acustica ,senza essere un tecnico del suono( e lì si dovrebbe aprire un mondo) bisogna aver frequentato diverse sale di concerti,o almeno averne frequentato una per diverso tempo . Io per sette anni sono andato a sentirmi i concerti alla sala Giuseppe Verdi di Milano ,e ho cambiato diverse volte la mia posizione di ascolto ,per poi adattare ai mie gusti quella che trovavo più di mio gradimento È inutile dire ,o forse sì che se ti metti vicino al palco hai un saund stage di un certo tipo e se ti metti a metà un altro e se vai in fondo un altro ancora. Quindi anche con musica non amplificata un concerto hai delle sensazioni diverse. Io nei miei 45 di passione ho cercato ,man mano che potevo permettermi impianti più rilevatori di :primo posizionarli per avere molta aria intorno e reputo l'olografia sonora il più importante dei parametri ,e da lì discende anche la timbrica. Ho sentito troppi impianti anche costosi suonare bidimensionali,e il resto di conseguenza ,e non si aveva neanche la più pallida idea di essere immersi nella musica 3 1
Ggr Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @aldofranci stramelius al quadrato. Come dire cose sensate, senza supponenza. 1
aldofranci Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 28 minuti fa, Ggr ha scritto: stramelius al quadrato. Come dire cose sensate, senza supponenza. No ti sbagli, io suppono. Suppono che è un piacere.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora