giaietto Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 Ero alla ricerca di qualche articolo sul mio integrato Nagra quando sono casualmente incappato in questa rivista Hi-Fi brasiliana. http://www.clubedoaudio.com.br/edicao-260/teste-1-amplificador-integrado-nagra-classic-int/ Mi ha colpito subito come venissero affrontate le prove di ascolto, seguendo una precisa scaletta, spiegata qua di seguito: https://www.clubedoaudio.com.br/historia/ Mi pare ottimamente organizzata. Buona lettura Ivo P.S. Ovviamente ora si scateneranno discussioni su quel dato prodotto che riceve super punteggio e quell’altro no 🤣
TetsuSan Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Secondo me la spiegazione della metodologia utilizzata per svolgere le prove è "esemplare", nel senso che è RIPETIBILE. Le condizioni di contorno, i dischi utilizzati, gli apparati complementari vengono ben contestualizzati. Questo è un requisito fondamentale per la credibilità di una prova : deve essere RIPETIBILE. Mentre invece.......sulle riviste italiane di settore, spesso, non sempre, si cerca di non dare elementi destinati alla verifica del test a parità di condizioni di contorno, rendendo il test di ascolto un momento catartico unico. Nel tempo sono arrivato a pensare che i test di ascolto servano veramente a nulla, anche perché, fateci caso : se il prodotto testato non suona più che divinamente, nelle conclusioni viene tirato fuori il famigerato "rapporto qualità prezzo", che, comunque favorevole, "raddrizza" la prova. In altri termini : ma possibile che che negli ultimi 10 anni non si sia letta una bella stroncatura ? Statisticamente è impossibile che tutti gli apparecchi testati suonassero bene.
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Marzo 2022 Amministratori Inviato 18 Marzo 2022 @TetsuSan non sono d'accordo, oggi con la progettazione conouterizara e la standardizzazione della componentistica, è davvero difficile realizzare una elettronica che suoni male, potrà suonare ottimamente o decentemente, ma male... Poi le classifiche lasciano il tempo che trovano, ed anche le metodologie un ampli adatto alle khorn non lo sarà con le mie Thiel. Quante stroncatura trovi sulle riviste di auto? Le riviste non sono giudici servono per stimolare la curiosità oevitare di ascoltare cose che non si adattano ai nostri bisigni 1
Membro_0020 Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @giaietto in passato avevo ipotizzato in un post la necessità di un metodo di esame ripetibile e dettagliato in termini di sala e posizione nel caso di diffusori, elettroniche di contorno e software, capace di lasciar intendere meglio il comportamento di quanto testato. Mi fu immediatamente risposto qui che era “impossibile”…😂😂😂. Qui infatti va di moda provare le 300B con diffusori da 82db e 2 ohm. Hai dimostrato che invece è possibile, ma mica ci voleva tanto… ;-))
TetsuSan Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @cactus_atomo Guarda, lascia stare le riviste di auto, e ti spiego facilmente il perché. Quanto pesano gli "pneumatici" sulle impressioni di guida di una vettura ? Se vedi, durante i test delle riviste le auto sono puntualmente equipaggiate con gomme TOP. Poi le vai a comprare e ti ritrovi con le gomme non dico cinesi, ma quasi. Quindi, cosa ho letto sulla rivista ? Per avere le medesime prestazioni dovrei comprare l'auto ed immediatamente dotarla dei medesimi pneumatici della prova. E' ragionevole ? La stessa auto potrebbe essere stroncata con le gomme Torpitronic Special ???? Relativamente al resto : concetto discutibile. Qualche anno fa una nota rivista (ne parlai anche qui sul forum, e sembrava impossibile fino a quando non intervenne il recensore stesso che confermò l'accaduto ) testò una coppia di finali mono Goldnote con delle casse amplificate (in gamma bassa)(mi sembra Acapella). Quale curiosità può stimolare un test del genere, se non grasse risate ?? Personalmente compro le riviste hifi per affetto, per curiosità, ma l'ultima delle miei intenzioni è orientare i miei acquisti sulle base di articoli scritti con lo stampino. Anzi, ti dirò di più. Prima leggo la firma, così conosco già quello che leggerò, le conclusioni etc etc,
Aniroceppa Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 1 ora fa, TetsuSan ha scritto: Personalmente compro le riviste hifi per affetto, per curiosità, ma l'ultima delle miei intenzioni è orientare i miei acquisti sulle base di articoli scritti con lo stampino. Io al massimo guardo le figure. E di solito sono brutte figure. Arrampicate sugli specchi. Per giustificare l'ingiustificabile. Ma le riviste e le edicole sono gli ultimi residui di un tempo che non è più. Una metodologia di ascolto andrebbe seguita anche dall'audiofilo, al di là di riviste, forum e blogger, a cui non do il benchè minimo credito, perchè, ben che vada, provano cose che gli sono state date gratis, e che non gli verrebbero ridate se ne parlassero male. Ma è pure divertente leggere le classifiche dei guru enciclopedici, le liste dei migliori componenti classe A, AA, AAA++, le "my favourite things", e pinzallacchere assortite. Pensa che noia altrimenti.
giaietto Inviato 18 Marzo 2022 Autore Inviato 18 Marzo 2022 http://www.audiodrom.net/en/as-we-see-it-tips-thoughts/160-audiodrom-reference-room Pure questi non scherzano ad approccio alle recensioni. Oltre ad andarci belli pesanti con i voti…
iBan69 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @giaietto ciao, grazie della segnalazione, mi leggerò attentamente la metodologia d’ascolto di questa rivista. @TetsuSan concordo sul fattore ripetibilità. È basilare per qualunque prova/test ridurre le variabili in gioco, averne il controllo e conoscenza, poterle riproporre uguali nei successivi test. Ciò è possibile, se l’impianto in cui viene inserito il componente da testare, rimane costante, conosciuto come l’ambiente. Ecco perché ritengo che provare un componente in un impianto e ambiente diverso, dal nostro, offre un basso grado dì attendibilità.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora