sonny Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 In tarda età ho la prima esperienza con questo marchio e chiedo cortesemente a questa sezione un parere sull'abbinamento migliore al finale. Attualmente è collegato a due Vtl Mb 185. E' obbligatorio per la sinergia rimanere su di un finale McIntosh? In caso positivo quale finale vedete bene con il 2600 sia a valvole che a stato solido? Ringrazio anticipatamente per i preziosi consigli. Luigi.
giannisegala Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @sonny Ciao Luigi, non è assolutamente obbligatoria la scelta di un finale Mac x il tuo c 2600 , anche se, fossi in te, io sceglierei un finale dello stesso brand, questo per molti motivi, primo tra i quali la perfetta sinergia col il pre. Quale finale con il tuo C 2600? Dipende da molti fattori, primo tra tutti il tuo ambiente, poi i diffusori e il resto della catena . Facci sapere , ciao a presto. gianni
AudioLover Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Ciao io ci ho appena abbinato un mc275 VI e trovo la sinergia perfetta
GFF1972 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @sonny Ciao Luigi, come giustamente ha detto Gianni @giannisegala , la scelta del finale, preferibilmente dello stesso brand, dipende da molti fattori; Gianni, però, ne ha dimenticato uno, il tuo budget! È inutile dire che con un C2600 parti da una fascia medio alta e, pertanto, il tuo pre non va “mortificato” con un finale non proporzionato. Personalmente, ho sempre preferito accoppiare ad un pre a valvole un finale a stato solido (penso sia l’alchimia perfetta). Se ti può servire la mia esperienza, io ho proprio il pre C2600 con l’MC462 quale finale. Sinergia meravigliosa; puoi scegliere, a quel punto, tra tutti i diffusori che vuoi. Ho visto che su Subito.it, a Firenze, vendono un MC452 usato (che è quasi un MC462): qualora fosse in buone condizioni e con un ulteriore piccolo ritocco sul prezzo, perso che sia una scelta che ti accompagnerebbe per tanti anni. Ma, come detto, dipende anche dal tuo budget. Facci sapere. Ciao, Gianluca
sonny Inviato 19 Marzo 2022 Autore Inviato 19 Marzo 2022 @giannisegala @Ricky81 Grazie per i vostri suggerimenti. Ascolto in ambiente trattato al 90% da sorgente analogica con diffusori JBL 220 ed amo il suono delle valvole, ma potrei anche optare per un finale a stato solido dello stesso brand se come dici tu Gianni raggiungessi la perfetta sinergia. Luigi.
sonny Inviato 19 Marzo 2022 Autore Inviato 19 Marzo 2022 @GFF1972 Grazie Gianluca per i tuoi suggerimenti, il budget sarebbe nell'usato intorno ai 5000,00 euro ma potrei anche alzare gli importi se il prodotto fosse di vera e duratura qualità(non amo cambiare le elettroniche ogni qualche anno) ed adatto a pilotare qualsiasi diffusore. L'aspettativa è che un finale a transistor McIntosh non mi faccia rimpiangere troppo la bellezza delle valvole. Luigi.
GFF1972 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @sonny Ciao Luigi, prova a sentire - ed a trattare con - chi vende l’MC452 e non te ne pentirai. Se graviti intorno a Roma, volentieri ti invito ad ascoltare l’accoppiata C2600/MC462, in modo che tu possa renderti conto, in concreto, di cosa stiamo parlando. Aggiornaci, Gianluca P.S. credo che Gianni, quando ti chiedeva dell’ambiente, intendesse le sue dimensioni.
iBan69 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @sonny ciao, se ti piacciono le valvole, proverei un Mc275, che un domani puoi mettere in mono con un secondo pezzo, raddoppiando la potenza. Ma, come ti è stato suggerito, ascolterei anche un Mc452, potresti rimanere stupito. 😉
giannisegala Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @GFF1972 Hai ragione Gian, intendevo proprio le misure della stanza. Mc 275 e 452 sono entrambe scelte vincenti .Chiaro che il 452 è un finale più universale rispetto al 275. Ci piloti praticamente tutto. Comunque se Luigi preferisce le valvole potrebbe provare un 275 che ha anche un costo inferiore. Un domani potrà sempre acquistarne un altro e metterli in mono.Ciao , buona giornata . gianni
AudioLover Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Io ho suggerito il mio mc275 anche perché con le Cornwall che si sa hanno 100db di sensibilità, ed è anche troppo nel mio ambiente, in sostanza non riesco ad avvicinare il 50% del volume senza che mi scoppi la testa. Evidente che la scelta delle valvole rispetto a stato solido è legata strettamente ai diffusori.
stefano.s Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Io propenderei per lo SS. Le JBL amano i watt. Ho avuto per 27 anni le L 150 e penso che le L 220, essendo il modello superiore, non siano diverse.
Amministratori vignotra Inviato 20 Marzo 2022 Amministratori Inviato 20 Marzo 2022 @sonny benvenuto Luigi. A mio avviso la scelta migliore potrebbe essere quella di trovare due Mc501. In subordine il 452. Il C2600 ha bisogno di finali di peso specifico “adeguato “ per potersi esprimere al meglio, Io l’ho provato con i miei 1.2 e il risultato è andato al di là delle mie più rosee aspettative.
sonny Inviato 20 Marzo 2022 Autore Inviato 20 Marzo 2022 @vignotra Gentilissimo moderatore(disconosco il tuo nome), ti ringrazio per il suggerimento e quello degli altri intervenuti. Il mio dubbio è se dopo oltre 30 anni di ascolto con il suono valvolare il passaggio allo stato solido nel finale mi faccia poi pentire della scelta. Dicono che i McIntosh, per via dei trasformatori d'uscita, siano molto vicini al mondo dei tubi e questo aspetto mi conforta. Tra l'altro il C2600, che ho in prova, lo ritengo molto affascinante sulla parte linea ma nettamente inferiore per la parte phono rispetto al mio attuale Manley Steelhead. Apprezzo comunque il tuo suggerimento di un finale potente poichè attualmente possiedo delle JBL L220 ma il desiderio sarebbe quello di fare il salto verso la serie monitor 43XX dove la potenza non è mai troppa.... Luigi.
Amministratori vignotra Inviato 21 Marzo 2022 Amministratori Inviato 21 Marzo 2022 17 ore fa, sonny ha scritto: disconosco il tuo nome) e meno male che sotto quello che scrivo c'è nome e cognome😂
giannisegala Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @sonny Caro Luigi, mi sembra di capire che tu preferisca le valvole e vuoi pure tanta potenza, la botte piena e la moglie ubriaca, giusto? . In quanto al tuo Manley, premetto che non ho mai ascoltato ma sarà sicuramente un bell'apparecchio da musica. Penso che i due pre avranno certamente delle differenze notevoli ma questo non vuol dire che uno sia migliore rispetto all'altro. Il C 2600 suona molto liscio e pulito. Penso che il Manley sia più caldo e ambrato, giusto? Comunque a questi livelli è molto difficile usare termini come migliore o peggiore. Dipende soprattutto dai nostri gusti personali. L'unico consiglio che posso darti è di ascoltare prima di acquistare. Trovare un negozio con un MC 275 e con un apparecchio Mac a stato solido non è così difficile. Non sarà come ascoltare nel tuo ambiente ma almeno ti farai un 'idea. Ciao, tienici informati. Buona giornata. gianni
sonny Inviato 21 Marzo 2022 Autore Inviato 21 Marzo 2022 @giannisegala Il C 2600 suona molto liscio e pulito. Penso che il Manley sia più caldo e ambrato, giusto? Confermo quanto da te indicato anche se il Manley ha la capacità di unire il calore delle valvole e la definizione ed analiticità dello stato solido. In questo weekend di prove ho trovato un grande equilibrio inserendo il pre phono Manley all'interno di un'ingresso linea del C2600. Risultato superiore alle aspettative.Suono caldo, avvolgente, veloce e definito, un'ottimo abbinamento. Peccato che così non utilizzerei gli ingressi phono del McIntosh. Utilizzando principalmente come sorgente il giradischi, ero alla ricerca di un pre che mi facesse unificare in un unico apparecchio tanto il pre phono che il pre linea non scendendo sotto ai livelli qualitativi attuali del Manley che ritengo , per i miei gusti, superiori al 2600. Dovrò, di conseguenza, continuare con due unità separate ad ascoltare i vinili perchè in effetti la sezione linea del McIntosh è affascinante e la comodità del dac interno un'utilità non da poco. Luigi.
Amministratori vignotra Inviato 21 Marzo 2022 Amministratori Inviato 21 Marzo 2022 12 minuti fa, sonny ha scritto: Dovrò, di conseguenza, continuare con due unità separate non necessariamente. Se tu trovassi un C2700 salveresti capra e cavoli. Il 2700 ha uno stadio phono allo stato dell'arte e un dac (che sia da1 o da2 ) di alto livello.
AudioLover Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @vignotra lo stadio phono 2700 è così migliore di quello del 2600? non ne avevo letto in giro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora