GFF1972 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Ciao a tutti: confesso che, ultimamente, il vintage mi ha un po’ preso e confesso di aver acquistato elettroniche che mi hanno riservato delle incredibili e piacevolissime sorprese. Non so se in passato (ante maledetto rogo) si è parlato di queste elettroniche McIntosh, ma dalla pagina di mcintoshcomoendium.com si evince che ne sono state realizzate ben otto. Avendo riscoperto la gradevolezza dell’ascolto della radio analogica (non voglio alimentare alcuna discussione in merito, ma sono convinto che la radio analogico ancora ci accompagnerà), chiedo se qualcuno le conosce, le ha o le ha avute per capire se vale la pena averne una e, nel caso, quale tra gli otto modelli. Grazie, Gianluca
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Marzo 2022 Amministratori Inviato 19 Marzo 2022 @GFF1972 il tuo obiettivo quale è? collezionismo? impianto full mc filologico? ascolto della radio? un sintopre presumo che tu voglia abbinarlo ad un ampli, prima cosa verificare la compatibilità con il finale seconda cosa, i sintopre erano richiesti nel mercato usa, molto meno da noi, controlla che abbiano la deenfasi europea (all'epoca so di tuner importanti importati con la deenfasi del paese costruttore) ce ne sono a valvole e a stato solido
GFF1972 Inviato 19 Marzo 2022 Autore Inviato 19 Marzo 2022 @cactus_atomo Ciao Enrico, il collezionismo di queste elettroniche è bello, ma a me piace anche utilizzarle (nonostante il poco tempo); la radio è stata una recente e gradevole (ri)scoperta (la sto usando tantissimo a studio) e volevo prima acculturarmi su queste elettroniche (spesso considerate poco e vorrei capire il perché) e, poi, prenderne una, ovviamente con la deenfasi europea. All’abbimamento con il finale penserò dopo, anche perché lo proverei prima con quelli che ho. Sai che ti aspetto sempre per capirci di tuner; qualche progresso da solo l’ho fatto, ma il tempo è sempre poco e qualche dritta mi farebbe piacere averla (ci sono tante funzioni che ancora ignoto). Spero che qualcuno conosca queste elettroniche e mi illumini; già solo conoscere per me è una ricchezza! Ciao, Gianluca
codex Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 33 minuti fa, GFF1972 ha scritto: la radio è stata una recente e gradevole (ri)scoperta Penso sia la forma di intrattenimento musicale più completa e riuscita, anche perché non richiede grande dispiegamento di forze, nè impegno particolare. Sui sintopre Mc non posso aiutarti, sulla vecchia piattaforma c'era qualche discussione in merito, ma come dice Enrico erano molto più numerose le discussioni sui tuner, magari nella sezione Vintage, dove se ne occupavano dei forumer davvero esperti. Se dovessi esprimere un parere personale, cerca qualche bel sintonizzatore, ben tenuto ed efficiente, e goditi tutta la radio che desideri...
GFF1972 Inviato 19 Marzo 2022 Autore Inviato 19 Marzo 2022 @codex Ciao Mariano, grazie. Confermo che la radio accompagna spesso le mie serate e le mie albe rendendo le giornate meno pesanti. Sui tuner si trova tanto, anzi tantissimo. Sui sinto pre (ed anche sui sinto ampli, che, però, McIntosh mi sembra non abbia mai prodotto) si trova molto poco (nella sezione vintage di questo forum, alcuni esperti fanno il tifo per i sinto ampli) e volevo acculturarmi e, perché no, averne uno, se il costo non è proibitivo. Esteticamente, poi, li trovo molto accattivanti, ma volevo capire se il suono che ne viene fuori sia all’altezza …
Still Spinning Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Posso contribuire solo con la mia modesta esperienza. Lo posseggo, con grande soddisfazione, da una ventina di anni circa. Nel tempo è stato abbinato a finali Red Rose, un finale Griphon e anche a dei valvolari Manley sepp 300 b. Attualmente è ritornato in casa con un mc 252.
Still Spinning Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 A quanto lessi la sez pre corrisponde al c 28, non ricordo il toner abbinato, devo controllare. Rispetto ai singoli elementi separati nell mx 113 l'alimentazione è comune. Questo è quanto lessi parecchio tempo fa, ma non sono sicurissimo della fonte. Non ricordo se da un sito o da una rivista.
Still Spinning Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 La ricezione è molto buona tenuto conto che l'antenna è costituita da un filo di rame aggrovigliato alla meglio dietro l'apparecchio ed invisibile alla vista. 1
GFF1972 Inviato 20 Marzo 2022 Autore Inviato 20 Marzo 2022 Grazie. Nelle mie scorribande in rete, mi sono ricordato che Mc ha prodotto anche dei sinto amplificatori (la serie MAC vintage); ciò che ignoravo, confesso, è che ha prodotto recentemente (MAC 6700) e produce (MAC 7200) tuttora dei sintoamplificatori. Non hanno avuto, forse, successo a causa del ridotto (chi lo sa) mercato dei tuner? Ciao e buona domenica a tutti, Gianluca
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Marzo 2022 Amministratori Inviato 20 Marzo 2022 @GFF1972 i sintoampli in italia non hanno mai avuto uccesso i loro mercati di elezione erano gli usa e la gemania. da noi l'affollameno dell'etere e oggi la grande pèovertà della offeta ha reso il tuner una sorgente "scomoda", serve un impinato di antenna(problema nei condomini) be tanto altro. un tuner buono costa e incide parecchio su un sintopre o su un receiver.oggi poi la fm non ha grandissim senso, c'è lo streaming (che ti permette di scegliere e di scinxolarti dalla programmazione di terzi), si sono le intenet radio, con molta musica e poche chiacchiere
codex Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 Il 20/3/2022 at 09:47, cactus_atomo ha scritto: con molta musica e poche chiacchiere Sono come la vecchia filodiffusione...meglio avere anche il parlato, spesso si impara qualcosa di nuovo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Marzo 2022 Amministratori Inviato 21 Marzo 2022 @codex si se non diventa sparlato😂
stefano.s Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 @GFF1972 Non so se sia la stessa cosa comunque nell'integrato 6600 si può aggiungere il modulo opzionale tuner.
GFF1972 Inviato 21 Marzo 2022 Autore Inviato 21 Marzo 2022 @stefano.s Ciao Stefano, questa cosa non la sapevo, confesso. In linea teorica sono più interessato ad un sinto pre più “vintage”, ma questa notizie colma una delle mie tante lacune. In cosa consisterebbe questo modulo e dove si inserirebbe? Andrò, comunque, a leggere sul sito Mc. Grazie, Gianluca
stefano.s Inviato 21 Marzo 2022 Inviato 21 Marzo 2022 Se non ricordo male costava circa 1000, 00 EU e si inserisce nel retro dell'apparecchio. Sul sito audiocostruzioni.com nella prova del 6600 si vede chiaramente.
Amministratori vignotra Inviato 21 Marzo 2022 Amministratori Inviato 21 Marzo 2022 @stefano.s confermo.
rlc Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 Ciao, tempo fa cercavo un sito pre per un secondo impianto ma non volevo impelagarmi in oggetti troppo datati. Alla fine dopo un po' di ricerche ho risolto con un McIntosh MX 132 equipaggiato con modulo opzionale TM1 (AM/FM tuner Module). Non sarà analogico, non avrà la scala illuminata con la manopola che fa tanto vintage ma funziona perfettamente e la radio va benissimo già con un paio di metri di filo di trame come antenna. Tanta resa con poca spesa. D'alta parte chi comprerebbe più un sito pre AV col dolby surround.... eppure suona da pre McIntosh e oltretutto è bellissimo!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora