Membro_0013 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @caricolimite ... e (anche se è OT rispetto al thread) Schoonderwoerd ha utilizzato la medesima prassi esecutiva su Mozart, utilizzando la copia di un fortepiano del 1782, con risultati a mio parere straordinari. Ecco il suo K.466, ad esempio:
rock56 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 13 ore fa, giorgiocana82 ha scritto: anche quella di Ashkenazy con Solti alla guida della Chicago Symphony Orchestra a me piace molto. Molto belle anche queste esecuzioni, il primo Ashkenazy è quello che preferisco
crosby Inviato 21 Maggio 2021 Autore Inviato 21 Maggio 2021 torno sull'argomento e questo come lo vedete https://www.amazon.it/gp/product/B000XH2BJ8/ref=ox_sc_act_image_3?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1
maverick Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 Beh ..è la famosissima edizione Pollini Abbado, una delle pietre miliari della collaborazione tra questi due grandi che questi concerti li hanno suonati decine di volte. Edizione di riferimento, esecuzioni dal vivo, con la tecnologia 4d che però non mi è mai parsa azzeccata (la registrazione, intendo). Magari l'hanno rimasterizzata, non lo so, ..sarebbe stato interessante perché perlomeno dai dischi che ho io si poteva, dal punto di vista audiofilo, fare di meglio. 1
crosby Inviato 21 Maggio 2021 Autore Inviato 21 Maggio 2021 @maverick sul cd non ho trovato nessuna indicazione del 4d, sei proprio sicuro??
maverick Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 Le registrazioni originarie, dicembre 92 e gennaio 93, lo erano, ho qui il libretto davanti a me. Non credo siano registrazioni diverse, non mi risulta che DG e i due artisti ne abbiano pubblicate altre Sono sicuramente quelle; dopo pochi anni quell'indicazione è di fatto sparita dai cataloghi DG, non ho mai capito il perché, forse non è stata un'esperienza fortunata.
Membro_0013 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 Dato che siamo rientrati in tema, vi suggerisco un'integrale in corso d'opera - nel senso che sono usciti già il 2°, il 4° e il 5° ed aspettiamo con golosa ansia il 1° ed il 3° - a cura della Freiburger Barockorchester diretta da Pablo Heras-Casado, con il fortepiano di Kristian Bezuidenhout. Già avevo segnalato le ottime integrali al fortepiano di Brautigam e Schoonderwoerd, ma i risultati ottenuti da Bezuidenhout sono ancora migliori: un pianismo (forse sarebbe meglio "fortismo") dal fraseggio libero e dall'espressione intensa e delicata, che mi ha fatto istintivamente pensare ai risultati - per certi versi insuperati - ottenuti da Schnabel negli anni '30 dello scorso secolo. Ve lo dico senza timore di sbagliare: si tratta di un salto avanti epocale nella storia delle esecuzioni filologiche di Beethoven. Oltretutto, per chi è abbonato a Qobuz, c'è la bellezza, la chiarezza e la profondità della registrazione a 24 bit con un bitrate di 96 khz, che lascia risaltare tutte le sfumature.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora