Vai al contenuto
Melius Club

Vita delle valvole


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Salve a tutti,

leggendo i datasheet di differenti valvole, ho notato che non viene mai fatto alcun accenno alla “durata”, anche solo teorica, delle stesse.
Mi chiedo quale sia la ragionevole “aspettativa di vita” di una valvola (specie quelle di potenza). Probabilmente la risposta non è così semplice e dipende da fattori differenti.
Mi piacerebbe anche sapere se ci siano comportamenti “virtuosi” (che allungano la vita di una valvola) o dannosi (che la accorciano).
Grazie a chi mi vorrà rispondere.

Francesco

 

Inviato

più la valvola lavora al punto ideale di lavoro più dura.

più gli si tira il collo per tirare fuori wattaggi alti più la vita ai accorcia !

quindi la parte importante la fa'come sempre il progetto.

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@FD_MC le valvole di segnale, a meno che non siano usate in modo improprio, durano tantissimo, trovarne di esaurite è difficile, rotte o guaste per motivi diversi si

per quelle di potenza il discorso è diverso, si usurano con l'uso, la durata dipende dal progetto a anche dalla cura dell'utente finale (evitare sovraccarichi, sbalzi di tensione elevati, asscurare un deguato smaltimento del calore prodotto)

  • Thanks 1
Inviato

la valvola inizia ad ammalorarsi da quando viene accesa la prima volta , un deterioramento tanto lento quanto graduale e continuo

lo scrivo x evidenze tecniche e x esperienze personali con le nos su un pre , ammesso esistano le nos e non le < da buttare > , nos pagate assai

Poi , nos , che significa ? Esaurite ?

Inviato

Le valvole di segnale durano moltissimo,se parliamo di telefunken nos penso decenni,si parla di 100mila ore,e avendole non posso che confermare.Quelle di potenza hanno vita più breve,specie le moderne,intorno alle 2 3 mila ore,a seconda del tipo di macchina in cui vengono inserite.

  • Thanks 1
Inviato

sicuro ?

come fai a scriverlo ?

in base a quali parametri ?

Sicuro di non esserti abituato al lento continuo degrado di prestazioni ?

Hai un set nuovo x effettuare confronti ?

Inviato

Tube tester (Catalano docet 🤣  )

  • Haha 2
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato
2 ore fa, domenico80 ha scritto:

Poi , nos , che significa ? Esaurite ?

nos = new old stock, ossia nuove che stanno in megazzino da abnni

lo stress cui son sottoposte le valvole di segnale è minimo rispetto alle valvole di potenza, che le valvole di segnale durino a lungo lo dicono le misure con i tube tester, non ho avuti molti valvolari ma qualche esperienza e misura l'ho fatta. 

Inviato

@cactus_atomo

so cosa significa nos , ma , nel ns caso , la dicitura dovrebbe variare con valvole o sòla o ammalorate.

quanto voglio comunicare , poi , credermi o meno è lo stesso , è che oggi si deve prestare massima attenzione a tale sigla e relativi costi abbinati , come se nos fosse garanzia di chissà cosa se non di valvole , a volte , pressochè esaurite

Magari siamo stati sòlati solo noialtri , ci sta

Ti dico :

con un pre , single ended , SRPP e single con fololower , a confronto , siamo quasi impazziti con 8 valvole nos , Mullard e Telefunken , pagate soldi buoni , 80 e 90 € coppia

A parte la microfonicità di una Mullard che ha creato non pochi problemi sul single ended , le 7 rimanenti si sono rivelate ben poca cosa

lo abbiamo capito dopo enne prove e cambi ordinando una coppia di 82 nuove :

solo allora le nos si sono rivelate chiaramente chiuse/attufate , dinamicamente scarse assai interpretanti etc etc

tutto risolto con 2 nuove 

Poi ci sta che siamo stati sfortunati , ma se ne sentono parecchi altri con la stessa ns delusione

ps

con le misure abbiamo capito ben poco , lo ammetto , anche xchè , misurate rispetto le nuove , le nos sono sembrate in forma

Sempre con le misure abbaimo capito nulla su come poter distinguere una valvola microfonica : siamo ritornati al tocco di dita , inequivocabile

  • Thanks 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@domenico80 non credo che le misure possano dirti se una valvola è microfonica, dipende poi anche dal circuito. Purtroppo la caccia alle valvole storiche e il loro crescere di prezzo ha fatto arrivare sul mercato un mare di valvole dichiarate nos ma che sarebbe meglio definire no, i tutto favorito da acquirenti ignari che si limitano a leggere il logo sul vetro.

e poi dopo 50 anni di magazzino, anche una valvola nos può ave problemi se il magazino è una candela umida

Inviato

Fantastica discussione su argomenti di cui sapevo pochissimo. 

 

Inviato

Aggiungo una ulteriore informazione anche su valvole nuove:

casualmente , credo , un basso delle Puppy non funzionava granchè rispetto il secondo , diciamo che il basso di un canale pareva ........ slabbrare ......... poco controlalto , insomma , una novità improvvisa che non convinceva

ok

cambia e gira valvole abbiamo fatto solo kasino 

pensavamo che una delel 2 colonne bassi potesse aver qualche problema essendo il sistema anzianotto

finchè , riinserito il pre SS tutto è tornato al posto

e tutto questo con un linea e non un finale a valvole

ed un linea con valvole nuove 

non so se siamo stati sfortunati , ma le valvole , pur nella loro onestà funzionale , potrebebro apaprire poco conformi una all'altra

  • Thanks 1
Inviato

@domenico80 Di ecc82 ho una discreta esperienza,ho delle Mullard cv491 longplate anni 50,ho delle Tung sol black glass,sylvania e Philips miniwatt Holland,ebbene le telefunken che uso da più di 15 anni le smooth plate oltre che suonare in maniera sbalorditiva(aperte ma senza essere radiografanti,immagine 3d stupefacente)sono state testate da un mio amico che le commercia pure col suo tube tester TV7,siamo quasi al 90%,questo dopo 15 anni

Inviato

@jimbo

senz'altro , ci mancherebbe

Io traslo solo le sòlate incassate da cui rilevo , magari errando , qualche problematica sul discorso valvole e loro costruzione odierna

provate ad acquistarne altre 2 nuove e devo dire che sembrano senza problemi , ma una delel 4 evidenzia problemi

Poi dipende da quale impianto sono evidenziati simili problemi , con le ESL 63 non sembrava ne esistessero

X le nos non saprei cosa aggiungere a quanto postato precedentemente

Inviato
2 ore fa, domenico80 ha scritto:

Magari siamo stati sòlati solo noialtri , ci sta

 

2 ore fa, domenico80 ha scritto:

Poi ci sta che siamo stati sfortunati

 

46 minuti fa, domenico80 ha scritto:

non so se siamo stati sfortunati

la mia impressione è che non sia sfortuna.....

Ma rimanendo nela campo della buona fede...

la mia esperienza è diversa

io uso solo valvole d'epoca (non uso neanche il termine NOS, che concordo ormai ha poco senso), e la differenza con le valvole attuali è asempre netta ed inequivocabilmente migliore con quelle d'epoca.

Sia che si tratti di semplici buffer di interfaccia, sia che si tratti di pre o finali.

La microfonicità non si può misurare ma solo "sentire".

Ho anche valvole moderne di qualità (per esempio TAD...) ma già dopo meno di 1 anno di lavoro misurano con usura notevole e per di più disomogenea per esempio sui doppi triodi di segnale. Ho valvole d'epoca in uso nel pre phono da più di 10 anni che continuano a suonare perfettamente ed alle misure risultano ancora in piena efficenza, superiori a delle TAD con meno di 1 anno di vita.

 

Inviato
16 ore fa, FD_MC ha scritto:

Mi piacerebbe anche sapere se ci siano comportamenti “virtuosi” (che allungano la vita di una valvola) o dannosi (che la accorciano).

virtuosi: ottimo raffreddamento, minimizzare i cicli di accensione/spegnimento

dannosi: pessimo raffreddamento, continuare ad accendere/spegnere

 

quanto incida non lo so, so che le valvole d'epoca sono molto (mooooltoooo) più longeve delle moderne, quelle di segnale durano tantissimo, quelle di potenza ovviamente meno. Non so quantificare per esperienza diretta. Faccio ruotare molti amplificatori, non ho ancora esaurito una valvola.

  • Thanks 1
Inviato

Anche per le valvole di attuale produzione i prezzi stanno salendo!

Inviato

Io le pochissime esperienze che ho avuto con le moderne sono negative,a parte il suono che è lontano anni luce come grana e e timbrica,ma è la durata che è ridicola.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...