FD_MC Inviato 22 Marzo 2022 Autore Inviato 22 Marzo 2022 Scusate, un’altra domanda forse ingenua: c’è un modo per capire se le valvole di potenza stanno arrivando al capolinea? E' possibile solo con un Tube tester o anche “a orecchio”?
indifd Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 7 ore fa, FD_MC ha scritto: E' possibile solo con un Tube tester o anche “a orecchio”? Stai scherzando o è una domanda seria? Esempio: come si può capire se hai la pressione arteriosa nella norma o sei a rischio? a) si misura con apposito strumento b) si adottano metodi alternativi o ci si affida a sintomi vari c) si decide di scoprirlo a posteriori quando il problema si manifesta ... 😈
captainsensible Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 @indifd in mancanza di provavalvole, in linea di massima non è sufficiente verificare se "tiene" il bias ? CS
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Marzo 2022 Amministratori Inviato 23 Marzo 2022 @captainsensible se non ho l'apparecchio per la pressione vado dal medico o da qualcun che ce lo ha.
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 23 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Marzo 2022 Signori, invecchiamo noi, invecchiano gli elettrolitici, le saldature, gli zoccoli, i magneti nobili, alcune sospensioni di altoparlanti. È inutile incaponirci sui tubi. Oltretutto, se usati bene ( e si aprirebbe un bel tema ma potenzialmente infiammante ), durano moltissimo. Non è che negli apparecchi a stato solido tutto funzioni sempre e comunque per decenni. Dipende. Hiraga aveva realizzato un banco di misura per verificare anche la microfonicità delle valvole. Alcuni selezionatori effettuano verifiche su questi aspetti. Certo, non si può pensare di acquistare un provavalvole come quello della scuola radio Elettra illudendosi di fare misure particolari e accurate. Mi sembra di cogliere un singolare astio da frustrazione che non riesco a spiegarmi. Non si possono generalizzare valutazioni se non si sa bene cosa si compra. Io, quando ricevo tubi, passo parecchio tempo a fare verifiche. Nel mondo dei tubi finali, ne esistono alcuni parzialmente rigenerabili. Il 21/3/2022 at 23:56, FD_MC ha scritto: leggendo i datasheet di differenti valvole, ho notato che non viene mai fatto alcun accenno alla “durata”, anche solo teorica, delle stesse Non è sempre vero. Guarda i datasheet GEC per KT66 e KT77 e, anche, delle 6B4G russe. @captainsensible vedo che i parametri dinamici non vengono compresi. Certo, in casi scandalosamente polari, una differenza a riposo potrebbe forse affiorare ma la misura da fare è diversa. Bisogna verificare, in condizioni note, quanto varia la corrente anodica al variare della tensione di griglia controllo tenendo assolutamente stabili le altre tensioni. 3
captainsensible Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 34 minuti fa, mariovalvola ha scritto: vedo che i parametri dinamici non vengono compresi. Questa bisogna vedere perhè mi sa che hai sbagliato persona 😂 Ma mettiti nei panni del poveraccio che si trova nel paesello e vuole sapere se le valvole sono esauste, e non ha altri strumenti.....domanda: come fa? CS
mariovalvola Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 È semplice. Si compra uno strumento in grado di effettuare questa misura. Ce ne sono a prezzi più bassi di tanti cavi in circolazione. Su Radioelec ne trovi uno rustico in kit e montato. Anch'io sono un poveraccio e abito in un paesello.😂 senza questo strumento, mi sentirei davvero sguarnito.
captainsensible Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 @mariovalvola quindi non basta misurare il dIa/dVg con un semplice tester? CS
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Marzo 2022 Amministratori Inviato 23 Marzo 2022 il tube tester è importante, ma ha senso per chi ha molte valvole o molti apparecchi a valvole, oppure vuole determinate valvole o ancora usa apparecchi con molte valvole o ncon valvole rare ma per molti utenti sarebbe un acquisto inutile e l'uso sporadico lo renderebbe complicato. forse meglio far fare la misura a chi un provavalvol lo usa spesso, azienda laboratorio diy avanzato 1
mariovalvola Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 Devi vedere le condizioni. Se non hai le alimentazioni stabilizzate, come fai? In un finale, non puoi regolare la polarizzazione per vedere la variazione di corrente. Ti ritrovi comunque in serie la resistenza del semiprimario del trasfo di uscita e non puoi compensarla. A banco lo puoi fare con due alimentatori stabilizzati per g2 e anodo e un alimentatore regolabile per la griglia. Di fatto è quello che fa il DuoVac che ho citato
Bazza Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 Premetto che sino assai novizio con le valvole. Probabilmente il decadimento se le to e progressivo viene compensato anche dall'orecchio. Ci si abitua al suono e, finché questo è appagante, imho non c'è bisogno di intervenire. Poi se si palesano difetti evidenti e subitanei allora è un'altro paio di maniche.
mariovalvola Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 @Bazza In passato, ho ascoltato delle RE604 globe scarsine di transconduttanza (usate) e anche delle 2A3 monoplacca. Se impiegate senza chiederle troppo come potenza, non erano all'ascolto particolarmente diverse da quelle nuove e a posto. Certo, appena chiedevi di più, strumentalmente la distorsione arrivava prima ed era spettralmente peggiore. Visivamente le vecchia globe tedesca presentavano un getter che non varia con l'uso ( è diverso da quello impiegato dagli americani). Comunque il deterioramento di un tubo potrebbe avvenire anche su altri fronti non tutti legati all'emissione. Su vecchi DHT americani, ti ritrovi spesso problemi di vuoto. Su tubi di segnale a riscaldamento indiretto, se impiegati senza considerare la corretta differenza di potenziale sopportabile tra catodo e filamento, rilevi strane rumorosità sempre peggiori. In certi tubi davvero antichi e usatissimi(45, 2A3, 50, PX4 e raddrizzatrici della stessa epoca) non è detto che ti ritrovi cali sensibili di emissione e/o transconduttanza. Si presentano anche bene visivamente ma osservando lo stem vedi elettrolisi del vetro ( alberi di piombo ) che, alla lunga genera leakages tra gli elettrodi). posto un immagine già inserita in vecchie discussioni. Un venditore italiano, qui molto nominato, ci aveva provato al Mi Hi-End con una raddrizzatrice venduta per NOS.
SHAR_BO Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 Allora, in ritardo vorrei dire la mia sull'argomento, parere maturato su un po' di esperienza come riparatore. Preciso che mi sono costruito un provavalvole discreto e che posso verificare con precisione se una valvola è in caratteristica o meno, non solo go-no-go come molti provatubi che ci sono in giro. A non è vero che le valvole di segnale non si esauriscono, neppure loro possono sottrassi alle leggi della fisica. In più, se la alimentazione del filamento è bella robusta, all'accensione si verifica un evidente lampo al filamento che non gli fa niente bene. La vita utile di 10000 ore mi sembra mooolto ottimistica, se non per tubi professionali a durata garantita in determinate condizioni d'uso. B normalmente un tubo continua a funzionare - apparentemente correttamente - anche se è ben distante dalla sua caratteristica nominale, ovverosia leggasi mezzo esaurito; ma se si sostituisce con uno nuovo, non uno agè di cui non si sa nulla, la differenza all'ascolto normalmente si avverte bene, in meglio. 1
FD_MC Inviato 23 Marzo 2022 Autore Inviato 23 Marzo 2022 17 ore fa, indifd ha scritto: Stai scherzando o è una domanda seria? No, ero serio. 😉 Da ignorante, ma conscio del fatto che l'uso di un tube tester non è cosa alla portata di tutti (soprattutto per la necessaria competenza tecnica, come confermato dai vari interventi), mi chiedevo se una valvola giunta al capolinea desse chiari e audibili segni di cedimento...
FD_MC Inviato 23 Marzo 2022 Autore Inviato 23 Marzo 2022 14 ore fa, mariovalvola ha scritto: Non è sempre vero. Guarda i datasheet GEC per KT66 e KT77 e, anche, delle 6B4G russe. Infatti, non volevo dire che fosse così per tutte. 😉 Però, i datasheet di quelle che mi interessano (KT120 e KT88) non riportano tale dato (o forse non sono stato capace di trovarlo).
mariovalvola Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 7 ore fa, FD_MC ha scritto: Però, i datasheet di quelle che mi interessano (KT120 e KT88) non riportano tale dato (o forse non sono stato capace di trovarlo). Rassegnati. Con le repliche, le nuove realizzazioni e gli ampli recenti, le durate saranno nettamente inferiori. Quando si fa passare come valore qualitativo la potenza di uscita, tutto il resto viene di conseguenza. I costruttori di tubi moderni non usano gli stessi materiali e, soprattutto le medesime attenzioni per fornire dispositivi di qualità. La selezione può solo parzialmente mitigare il problema ma non può trasformare un tubo nato per strumenti musicali, costruito alla svelta e attivato male, in un tubo simile a uno prodotto da GEC. 1 1
arcdb Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 Un modo empirico di provare una valvola è inserirla nel circuito dove deve lavorare e rilevare le tensioni a riposo come da schema elettrico, se è disponibile. Con questo sistema ho individuato diverse valvole a fine vita anche se l'apparecchio non dava segni di malfunzionamento. Messa una valvola nuova le tensioni a riposo sono tornate a valori vicini a quelli dichiarati sullo schema elettrico. Più facile ancora se si confrontano le tensioni a riposo dei due canali che devono coincidere. In quest'ultimo caso si può fare anche a meno di conoscerle a priori.
SHAR_BO Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 Il 24/3/2022 at 09:28, arcdb ha scritto: Messa una valvola nuova le tensioni a riposo sono tornate a valori vicini a quelli dichiarati sullo schema elettrico. Più facile ancora se si confrontano le tensioni a riposo dei due canali che devono coincidere. In quest'ultimo caso si può fare anche a meno di conoscerle a priori. Se sono i due canali dello stesso apparecchio è molto probabile che i tubi siano invecchiati allo stesso modo e quindi le tensioni misurate sui due canali saranno molto simili tra di loro pur essendo sballate. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora