newton Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 Sto usando questo alimentatore https://www.audiophonics.fr/en/diy-kits-and-boards/linear-power-supply-module-dc-with-heat-slug-lt1084-12v-195v-25a-p-11645.html per una piccola interfaccia digitale (Ether Regen) che assorbirà 500mA a 9V L'interfaccia ha al suo interno dei regolatori molto buoni (LT3045) che abbassano la tensione ai 5v necessari. Ho messo per prova un condensatore da 3300uF alla fine del cavo di alimentazione di un metro circa, quindi molto vicino all'interfaccia e ho riscontrato un sostanziale miglioramento: più presenza, bassi migliori, più pulizia generale. Domanda per gli esperti: ci sono controindicazioni per un'aggiunta di capacità del genere (in mezzo fra il regolatore dell'all'alimentatore e quello del dispositivo)? Il ponte di diodi mi pare dimensionato...non so, altre controindicazioni? commenti, suggerimenti...
AlfonsoD Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 Non saprei pesare esattamente il tuo intervento ma una volta, un signore che ho conosciuto tramite il web, parlando di impianti in auto, mi consigliò, al posto del condensatorone da un paio di farad (che all'epoca cominciavano a vedersi collegati in parallelo all'impianto) di utilizzare capacità più piccole (relativamente) ma poste a ridosso dei vari amplificatori (4). Ebbene, il miglioramento fu tangibile anche se la capacità complessiva era poco più della metà e tra il grosso condensatore ed i vari amplificatori c'erano meno di 2mt di cavo. P.S. il signore era uno che scriveva sulle riviste, molto gentile e preparato e non si stancava di dare consigli aggratiss, ed i tempi erano quelli del web (ancora) sano, dove i forum erano costruttivi e non distruttivi.
enzo966 Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 Se il regolatore non è protetto contro le correnti inverse, meglio non esagerare con le capacità a valle che, oltre a causare potenziali correnti inverse allo spegnimento capaci di distruggere il regolatore, potrebbero assorbire all'accensione correnti di spunto dannose per il regolatore. A dire il vero, ridurrei di molto quei 3300 uF che hai aggiunto subito a monte dell'utilizzatore. 1
viale249 Inviato 22 Marzo 2022 Inviato 22 Marzo 2022 @newton di norma il valore della capacità in uscita da un regolatore va impostato secondo la prescrizione del costruttore, sia per evitare auto oscillazioni od altri fenomeni non piacevoli ma anche per ridurre eventuali correnti di spunto, così come correttamente rimarcato da @enzo966. In caso di dubbio basta una rapida scorsa al data-sheet del costruttore che propone un valore di 10uF come ideale per l'applicazione. A seguire quanto riportato nel paragrafo dedicato a Stabilità e Condensatore in uscita: L'LT3045 richiede un condensatore di uscita per la stabilità e data la sua elevata larghezza di banda si raccomanda un condensatore con bassa ESR e ESL: una capacità di uscita minima di 10μF, con ESR inferiore a 20 mΩ e ESL inferiore a 2 nH, è necessaria. Grazie all'alto PSRR e alle prestazioni a basso rumore raggiunte utilizzando un singolo condensatore di uscita da 10μF, valori maggiori migliorano solo marginalmente le prestazioni perché la larghezza di banda del regolatore diminuisce con l'aumento della capacità di uscita, quindi c'è poco da migliorare utilizzando un valore maggiore di 10μF. Tuttavia valori maggiori della capacità di uscita diminuiscono le deviazioni dell'uscita durante un transitorio di carico. Si noti che i condensatori di bypass usati per disaccoppiare singoli componenti alimentati dall'LT3045 aumentano l'effettiva capacità di uscita. A tale proposito allego il grafico, sempre tratto dal data-sheet, dove si vede la variazione di banda del PSRR al raddoppio della capacità in uscita (da 10uF a 20uF). Personalmente non aggiungerei grosse capacità in uscita ma semmai privilegerei la loro qualità. Buona sperimentazione.
newton Inviato 23 Marzo 2022 Autore Inviato 23 Marzo 2022 @viale249 in questo caso il regolatore a monte è Lt1084. comunque molto interessante, proverò a ridurre ma suona dannatamente bene. @enzo966 tipo valori sotto 100uF? Ps l’utilizzatore non rischia nulla in ogni caso…giusto?
enzo966 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 11 minuti fa, newton ha scritto: tipo valori sotto 100uF Si, valori confrontabili con quelli indicati sul data sheet riportato da @viale249: non più di qualche decina di uF; l'utilizzatore, potrebbe patire in caso di guasto del regolatore a 12 V se si verificassero entrambe queste condizioni: - modo di guasto del regolatore a 12 V in corto verso l'utilizzatore (che si ritrova così tutta la tensione a monte del regolatore); - tensione di cui sopra troppo elevata per il regolatore a 5 V dell'utilizzatore.
newton Inviato 23 Marzo 2022 Autore Inviato 23 Marzo 2022 @enzo966 e mettere due diodi prima del condensatore per evitare correnti di ritorno invece?
enzo966 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 @newton Certo: per le correnti inverse ne basta uno, però, con i diodi non si risolvono eventuali sofferenze da spunto all'accensione: se ne diminuisce un pizzico la probabilità ma in modo trascurabile. 1
newton Inviato 23 Marzo 2022 Autore Inviato 23 Marzo 2022 8 minuti fa, enzo966 ha scritto: per le correnti inverse ne basta uno in serie sul V+ prima del condensatore, giusto?
enzo966 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 23 minuti fa, newton ha scritto: in serie sul V+ prima del condensatore, giusto? Giusto
enzo966 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 15 minuti fa, newton ha scritto: guardando i datasheet... Perfetto: parrebbe tutto ben protetto, allora; se nel reso del datasheet non è scritto di eventuali problemi relativi agli spunti dovuti alle correnti di carica del condensatore a valle nella fase d'accensione, direi che non ci sono limiti. MI piace questo LT1083
viale249 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 16 ore fa, newton ha scritto: L'interfaccia ha al suo interno dei regolatori molto buoni (LT3045) Mi sono perso: ma monta LT3045 o LT1083?
SHAR_BO Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 Suggerisco, a mio giudizio, di disaccoppiare il grosso bombolone aggiunto dal regolatore sula scheda, qualunque esso sia. Potrebbe bastare aggiungere in serie al + tra alimentatore e bombolone una res di basso valore - es. 1 ohm - per salvaguardare il regolatore senza rinunciare ai benefici del cap aggiunto.
newton Inviato 23 Marzo 2022 Autore Inviato 23 Marzo 2022 3 ore fa, SHAR_BO ha scritto: res di basso valore - es. 1 ohm quanti watt? 3 ore fa, viale249 ha scritto: Mi sono perso: ma monta LT3045 o LT1083? Il 1083 è nell'alimentatore, il 3045 è a bordo dell'interfaccia. Come prestazioni e qualità il 3045 è fantastico secondo me
SHAR_BO Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 2 ore fa, newton ha scritto: quanti watt? Quanto è l'assorbimento dell'utilizzatore ?
SHAR_BO Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 3 minuti fa, newton ha scritto: 500mA al massimo Quindi la potenza dissipata sarebbe di 0,25 W. Un resistore da 1 o 2 W farà certamente il suo dovere. Ma se potesse ricevere un minimo di circolazione d'aria allora basta da 1/2 W 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora