Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Ottobre Moderatori Inviato 15 Ottobre 57 minuti fa, what ha scritto: @BEST-GROOVE È accaduto pur mantenendo gli stessi valori? In capacità si, anche misurato originali vs Mundorf i valori in uF erano compatibili, invece in tenuta in tensione i Mundorf tenevano 5 o 10 volte tanto (adesso non ricordo bene) Non voglio dire che i Mundorf siano una garanzia anche perché si trattava degli entry della casa (prezzo all'epoca attorno ai 3 euro cadauno) e molti li avevano criticati x il suono ma su casse da qualche decina di euro la spesa era proporzionata in quanto sempre di polipropilene si trattava e sarebbe stato un materiale vincente rispetto migliori elettrolitici ma il suono emesso? In tanti recap effettuati quella è stata la prima volta di una grossa delusione e spero sia stata anche l' ultima.
Robbie Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre Credo che l'ESR dei polipropilene sia di base più bassa di quella degli elettrolitici, a maggior ragione se stanchi, quindi ci sta che il suono si sia sbilanciato verso l'alto.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Ottobre Moderatori Inviato 15 Ottobre 44 minuti fa, Robbie ha scritto: Credo che l'ESR dei polipropilene sia di base più bassa di quella degli elettrolitici, a maggior ragione se stanchi, quindi ci sta che il suono si sia sbilanciato verso l'alto. mooolto probabile, ma rimane il fatto che avendo negli anni cambiato condensatori da elettrolitici a polipropilene in diversi diffusori di "vecchia scuola" mai successo accadesse una rovina sonica di tale fatta; questo mi ha rinfrescato in memoria il detto che.... c'è sempre da imparare e non dare mai nulla per scontato.
clane Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 23 ore fa, what ha scritto: Nel frattempo qualcuno mi consigli un buon condensatore per la sostituzione del vecchio. Una buona alternativa: Nichicon UDB
what Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre @clane Ti ringrazio ma vorrei passare al Polipropilene pur senza sborsare cifre folli.Resta da capire se sia possibile sostituirlo con uno assiale,visto che su quello montato si intravede un segno + Sarebbe questo
clane Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre Puoi tranquillamente passare da un polarizzato a uno non polarizzato. Quelli che ti avevo indicato sono bipolarizzati, ovvero non hanno + o -, e sono specifici per uso audio.
sbriglio Inviato 21 Ottobre Inviato 21 Ottobre Un aggiornamento: le piccoline stazionano ormai da tempo sulla scrivania come monitor collegate al PC, pilotate dal Fosi Audio. In fondo credo che siano nate proprio per questo (monitor di studio). Non sono diffusori universali, ma con gli strumenti acustici vanno gran bene.
what Inviato Martedì alle 16:57 Inviato Martedì alle 16:57 Per il momento vado controcorrente.Nel secondo "ammucchiamento" collegate al valvolare...con brani tranquilli,jazz blus e acustica in generale,ottima accoppiata.
what Inviato Martedì alle 17:27 Inviato Martedì alle 17:27 1 ora fa, sbriglio ha scritto: Un aggiornamento: le piccoline stazionano ormai da tempo sulla scrivania come monitor collegate al PC, pilotate dal Fosi Audio. In fondo credo che siano nate proprio per questo (monitor di studio). Non sono diffusori universali, ma con gli strumenti acustici vanno gran bene. Quel "giocattolo" celeste e bianco è un giradischi?E il porta elettroniche mini?
78 giri Inviato Mercoledì alle 07:03 Inviato Mercoledì alle 07:03 @what bellissimo lo Scott! Le Genesis sono le 110? Grazie e buona giornata
what Inviato Mercoledì alle 07:53 Inviato Mercoledì alle 07:53 @78 giri Buongiorno a te.Le Genesis sono le 10 ,2 vie e lo splendido tweeter a cupola rovesciata.Lo Scott oltre che bellissimo suona splendidamente ❤️ un oggetto del quale non mi separerò mai.
sbriglio Inviato Mercoledì alle 13:48 Inviato Mercoledì alle 13:48 20 ore fa, what ha scritto: Quel "giocattolo" celeste e bianco è un giradischi?E il porta elettroniche mini? Giradischi Lego (regalo dei miei nipoti) e porta elettroniche Topping (qui con soli due ripiani montati, ma ne prevede tre).
Pilgrims Inviato Giovedì alle 15:58 Inviato Giovedì alle 15:58 Sono casuale possessore di una coppia di SB 3 di cui leggo molto poco diversamente dalle celebrate SB 1 e che non ho mai ascoltato. Qualcuno ha fatto un confronto? Grazie della risposta.
what Inviato Giovedì alle 18:06 Inviato Giovedì alle 18:06 1 ora fa, Pilgrims ha scritto: Sono casuale possessore di una coppia di SB 3 di cui leggo molto poco diversamente dalle celebrate SB 1 e che non ho mai ascoltato. Qualcuno ha fatto un confronto? Grazie della risposta. Ho le SB 3 e le SB 1.Chiaramente la differenza maggiore è nel Woofer: 16 cm le F3 e 10 cm le F1,e come puoi immaginare al primo ascolto la differenza "in basso" si nota.Attenzione però,se messe a confronto questa si accentua,mentre se non hai mai ascoltato le F3,si rimane stupefatti da cosa esce da un diffusore di 20 cm di altezza.Il basso resta asciutto e un pochino indietro ,alzando il volume invece viene a soffrire anche a causa del tweeter leggermente più esuberante.Le medio alte sono stupende ma non al pari delle F3 che montano un tweeter più prestazionale.Restano diffusori per ascolti a volume "notturno", (no rock e heavy metal )tuttavia piacevolissimi fino ad un certo volume,causa una evidente risonanza.(ma cosa vuoi di più ?) Il prossimo acquisto sarà probabilmente per completare la serie,ossia le SB-F 2,e tornerò a raccontare le doti del progetto Technics, riuscitissimo direi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora