skillatohifi Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 L altro giorno parlavo con un mio amico in germania su questo argomento e lui mi ha detto che lo shell in legno, di qualsiasi legni, anche legni pregiati non riescono ad essere performanti musicalmente con le testine, rispetto a quelli in metallo o in carbonio. Ora visto che.. (oltre a quelli in metallo) io ho anche degli shell in legno, uno è di yamamoto, mentre l altro di audiosilente, sui quali ho montato 2 belle testine mc che lavorano per me in perfetta sinergia, sia con il braccio, che con le testine. A questo riguardo non ho mai riscontrato problemi come il mio amico che preferisce shell di altri materiali, lui asserisce che il legno tende a spegnere un po la dinamica, questa sua affermazione io non lo condivido, ma penso.. che ognuno di noi abbia le proprie convinzioni. Voi che shell usate sulle vostre testine.., e che ne pensate?
scroodge Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 Penso che ho e ho avuto shell in legno, in vati tipi di metallo, ed anche in grafite, su di essi ho montato ogni genere di testine, ecco.... non son mai riuscito a sentire differenze. La mia domanda è: se compro uno shell che tende a spegnere un po' la dinamica (o qualunque altra cosa faccia), questo effetto è sempre lo stesso, con qualsiasi braccio e con qualsiasi testina, in qualsiasi giradischi? Perché se così non fosse, allora vuol dire che comprerei un oggetto che si comporta in modo diverso a seconda di dove viene installato.
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Marzo 2022 Amministratori Inviato 23 Marzo 2022 @skillatohifi avendo troppe testine ho anche tanti shell e direi che una regola fissa non c'è. lo shell in metallo non vuol dire nulla ci sono tanti tipi di metallo, di sicuro è più facile trovare shell in metallo adatti alle nostre esigenze piuttosto che in legno. uno shell in legno raramente pesa meno di 9 grammi, uno shell in metallo lo puoi trovare a partire da 6 grammi. attualmente mi piacciono gli shell in legno, he ho diversi, uno yamamoto, uno ortofon, un 2-3 artigianali. ne ho tanti anche in metasllo, machiati (supex, grace, denon, fidelity research, aaudiotechnica) ad altri anonimi. ho amici che giurano sui vantaggi sonici degli shell in legno, io non sono così sicuro. una volta gli shell in legno costavano tanto, adesso gli shell di qualità in metallo costano tanto anche oro ed ho trovato un francese che vende shell in legno a prezzi più che validi
noam Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 @scroodge credo che tu abbia messo il dito nella piaga..... Gli Audiofili molte volte esagerano nell'ampliare differenze minime , io nn faccio eccezione , certo nn voglio dire di aver ascoltato differenze maggiori cambiando gli shell rispetto al braccio in toto , ma...... Prendendo ad esempio la Koetsu Red signature , nel mio set up , la scelta migliore si è presentata con l'economicissimo shell audio technica in metallo rispetto a quello in grafite Audio Tekne e l'ortofon top in metallo . Mi piace tanto lo shell in ebano della hashimoto , nn ammazza la dinamica e rende il suono più compatto ed omogeneo , nn per niente lho scelto per la migliore testina che ho, la VDH Crimson , guardacaso costruita anch'essa con legni esotici .
alberto1954 Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 http://korfaudio.com/blog61 http://korfaudio.com/blog62 http://korfaudio.com/blog63 divertiti 1
scroodge Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 @alberto1954 per come la vedo io i risultati di quelle misure non dicono nulla su come esse verranno da me percepite nel mio set up... @noam lungi di mettere dita dove nono devo :-)) in ogni caso, prendiamo pure per buone le tue percezioni riguardo gli shell e le tue testine, e che io volgia raggiungere lo stesso tuo risultato: chi mi può assicurare che se monto lo stesso shell e la stessa testina (parametri geometrici e fisici permettento) su un altro braccio e/o su un altro giradischi, sentirò quelle stesse cose?
noam Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 @scroodge volevo dire proprio questo , ogni impianto è un universo a parte, del resto se dovessi andare col manuale e parlare di accoppiamento braccio /testina anche lì ne vedremmo di belle 1
bear_1 Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 ....mah diciamo che certi shell soddisfano più l'occhio che la sostanza .... provati anch'io a suo tempo, differenze sostanziali non ne ho sentite comunque ultimamente uso quelli consigliati dalla "casa" che ha progettato il braccio; e mi concentro di più nell'ascolto del "vecchio" vinile.
skillatohifi Inviato 25 Marzo 2022 Autore Inviato 25 Marzo 2022 Il 23/3/2022 at 21:09, cactus_atomo ha scritto: trovato un francese che vende shell in legno a prezzi più che validi Mi dai il link che me ne prendo uno, così poi me lo provo con calma . Grazie
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Marzo 2022 Amministratori Inviato 25 Marzo 2022 @skillatohifi te lo cerco e te lo mando via mail
skillatohifi Inviato 25 Marzo 2022 Autore Inviato 25 Marzo 2022 Ecco uno dei migliori shell in circolazione
bear_1 Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 @skillatohifi ... mah sarà... comunque gli manca la regolazione dell'azimut che per me alla fine risulta importante.
martin logan Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 Mi è rimasto 1 gira con il porta testina intercambiabile (accidenti !), oltre al suo originale Denon (sul quale c'è una semplice 103) ho questo in legno della Yamamoto che secondo me va bene, costa il giusto ed è pure bello da vedere, per quanto possa contare l'estetica. Ne ho anche uno della Nagaoka in metallo (piuttosto light e rastremato) in questi mesi orfano della testina.
skillatohifi Inviato 26 Marzo 2022 Autore Inviato 26 Marzo 2022 @martin logan questo modello che hai te mi arriva ad aprile e ci installo una bella Nagaoka MP150, me la sono ricomprata dopo che 2 anni fa feci la cazzata di venderla.
martin logan Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 Per restare nelle essenze lignee questo è in ciliegio; dello stesso marchio ci sono anche in african blackwood (stesso peso) e in boxwood Tsuge (+ leggero).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora