Cano Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 1 ora fa, criMan ha scritto: Bisogna capire che succede in un orizzonte 6 12 mesi almeno. Ma anche 5 anni Ma qui dobbiamo ragionare sul breve non sul lungo Noi stiamo bruciando miliardi oggi non fra 12 mesi
maurodg65 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 3 minuti fa, Cano ha scritto: No scusa...ma hai visto le borse ieri? E non è solo ieri E cosa c’entrano le borse ieri con le sanzioni?
Cano Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Loro hanno tagliato il tasso di sconto dal 20% al 17% noi a quanto lo abbiamo? Ma scusate ma riflettete prima di partire lancia in resta? Ma hai presente quanta gente ci sua con debiti in russia e quanta in Europa? Un solo punto per noi è un disastro
Cano Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: E cosa c’entrano le borse ieri con le sanzioni? Rispecchiano la situazione economica Un disastro Pensi che il problema potrà essere davvero un grado in più o in meno nelle abitazioni?
wow Inviato 27 Aprile 2022 Autore Inviato 27 Aprile 2022 Che sia un disastro, nessuno lo sta negando. Qui ci dobbiamo mettere d'accordo sulle responsabilità del disastro. Le sanzioni, assieme alla fornitura di armi sono l'unico modo per evitare l'ingresso della nato in guerra. Togliamoci dalla testa che l'unica via d'uscita, per non provocare un tracollo (che è iniziato con il covid, che a sua volta è andato a innestarsi su una situazione già precaria) poteva essere inizialmente l'indulgenza nei confronti di Putin.
maurodg65 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 18 minuti fa, Cano ha scritto: Rispecchiano la situazione economica Un disastro Pensi che il problema potrà essere davvero un grado in più o in meno nelle abitazioni? Scusa Cano, ma una discussione deve avere uno sviluppo logico, soprattutto dobbiamo decidere di che parliamo, poi magari un’analisi potrebbe portare a qualcosa invece che ad un girotondo.
maurodg65 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @wow prezzi delle materie prime, guerra, sanzioni pre e succcessiva all’invasione del Donbass sono tutti argomenti di discussione che possono avere sviluppi differenti e non necessariamente interconnessi, il punto è di che parliamo? Io mi sono perso oramai.
maurodg65 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 https://www.repubblica.it/economia/2016/03/26/news/export_russia_sanzioni_embargo-136323510/ "L'export italiano verso la federazione russa, infatti, è passato dai 10,7 miliardi del 2013 ai 7,1 miliardi di euro del 2015 (-34 per cento)", dice l'ufficio studi dell'associazione di Mestre. https://quifinanza.it/lavoro/video/export-in-russia-per-litalia-affari-per-oltre-7-miliardi-di-euro/608593/ Export in Russia – Per l’Italia affari per oltre 7 miliardi di euro Nonostante la pandemia nel 2020 le esportazioni verso la Russia hanno superato i 7 miliardi. Macchinari, abbigliamento e prodotti chimici le merci più esportate 8 Marzo 2022
maurodg65 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 Salvini, ma non solo lui, hanno scassato le palle per anni sui danni delle sanzioni alla Russia per l’economia italiana, il danno ovviamente c’è stato, valeva più o meno 3 miliardi di euro, ovviamente meglio averli che non averli, ma se contestualizziamo il “danno” sui 1700/1800 miliardi del PIL italiano di quegli anni forse dovremmo concludere che il problema non fosse cosi importante, il 2 per mille del nostro prodotto interno lordo non condiziona più di tanto, quindi il problema riguardava altro altrimenti non si spiega la narrazione di quegli anni. La situazione attuale è molto diversa ed è principalmente legata ai prezzi delle materie prime, quelle energetiche in primis, ma la crescita esponenziale dei loro costi è da imputare in primis al periodo post lockdown ed allo stop and go dell’economia mondiale, a questo ovviamente si è aggiunta la crisi con la Russia che ha seguito la guerra, ma entrambe sono situazioni che non dipendono da noi e che siamo costretti a subire e gestire al meglio.
audio2 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: ovviamente meglio averli che non averli il problema è che quei soldi li erano concentrati nei soliti posti, ovvero quelli produttivi. lo stesso discorso per le sanzioni, andranno a colpire la nostra industria, ed il resto verrà a cascata.
maurodg65 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 24 minuti fa, audio2 ha scritto: il problema è che quei soldi li erano concentrati nei soliti posti, ovvero quelli produttivi. Dai su, se il PIL italiano è circa di 1700/1800 miliardi ed il “calo” è di 3 miliardi cosa vuoi dirmi che gli altri 1697/1797 miliardi non erano realizzati in posti produttivi?
maurodg65 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @audio2 poi va da se che se i 3 miliardi li avessi rimessi tutti io mi girerebbero ci mancherebbe, ma Salvini era vicepremier quando ci smarronava con i costi delle sanzioni alla Russia e parlava come uomo di governo, se guardi la bilancia commerciale il danno vero lo ha subito la Russia che si è visto calare il surplus della sua bilancia commerciale di 7 miliardi.
Cano Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Scusa Cano, ma una discussione deve avere uno sviluppo logico, soprattutto dobbiamo decidere di che parliamo È abbastanza semplice Finché il rublo non crollerà l'economia russa non sarà realmente in crisi La nostra di economia invece è piuttosto critica
wow Inviato 27 Aprile 2022 Autore Inviato 27 Aprile 2022 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: prezzi delle materie prime, guerra, sanzioni pre e succcessiva all’invasione del Donbass sono tutti argomenti di discussione che possono avere sviluppi differenti e non necessariamente interconnessi, il punto è di che parliamo? Io mi sono perso oramai. il punto è che spesso, non riuscendo ad attribuire le responsabilità di quello che sta succedendo al comportamento irrazionale di un unico e ben individuato soggetto, si ritiene più rassicurante attribuirle a presunti fattori sotto al nostro controllo che abbiamo trascurato per negligenza, incapacità, opportunismo etc. Si pensa quindi che tutto questo sfacelo stia succedendo per le sanzioni, per il rublo sopravvalutato in modo fittizio, le armi, le trattative. La realtà dei fatti è che gli incrementi dei prezzi si sono partiti a fine 2021 per il combinato disposto di postcovid e di minacce di invasione.
Questo è un messaggio popolare. qzndq3 Inviato 27 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Aprile 2022 16 minuti fa, Cano ha scritto: Finché il rublo non crollerà l'economia russa non sarà realmente in crisi Di fatto è utilizzabile solo in russia e dintorni. E' come avere il gatto che vale 10 miliardi, se non trovi nessuno che lo acquista vale come il gatto bianco della vicina che la prossima volta che mi sporca i cuscini delle poltroncine in giardino lo lo metto in una scatola e lo mando a Vicenza. 2 2
wow Inviato 27 Aprile 2022 Autore Inviato 27 Aprile 2022 2 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Di fatto è utilizzabile solo in russia e dintorni. considerato che gli scambi economici tra Russia e resto del mondo civilizzato, sono ridotti al minimo.
maurodg65 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 28 minuti fa, wow ha scritto: La realtà dei fatti è che gli incrementi dei prezzi si sono partiti a fine 2021 per il combinato disposto di postcovid e di minacce di invasione. Il thread su Melius relativo alla “stangata di gas e luce” credo dati ottobre 2021 infatti e le minacce di invasione non erano ancora al centro della cronaca.
Messaggi raccomandati