wow Inviato 29 Aprile 2022 Autore Inviato 29 Aprile 2022 18 minuti fa, Cano ha scritto: Il tasso alto serve per contenere l'inflazione infatti, contieni l'inflazione perché è alta, va da se che il contenimento è favorito dai consumi molto ridotti, ma i tassi al 15 o 20% oltre tutto il resto non sono indolori ...
Cano Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 9 minuti fa, wow ha scritto: Se il rublo è più o meno quotato come prima che iniziasse la crisi è evidente che c'è qualcosa di artificioso Ma è ovvio che ci sia qualcosa di artificioso Che riesce bene però Molto meglio delle nostre sanzioni
wow Inviato 29 Aprile 2022 Autore Inviato 29 Aprile 2022 Adesso, Cano ha scritto: Ma è ovvio che ci sia qualcosa di artificioso finalmente ... Adesso, Cano ha scritto: Che riesce bene però dipende, però non è gratis. 1 minuto fa, Cano ha scritto: Molto meglio delle nostre sanzioni non penso, altrimenti non dovrebbero bruciare risorse per tenere il rublo alto ... 1
Martin Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 10 minuti fa, wow ha scritto: Ma non penso che la corte putiniana esprima grande dissenso per le gesta eroiche del gran capo . Infatti, purtroppo Pootin non è un "uomo solo al comando", dietro ha una nutrita schiera di nazionalisti, duginisti, ultraortodossi, sciamanisti siberiani e simili specie di esaltati-deliranti.
qzndq3 Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 26 minuti fa, Cano ha scritto: Non lo trovo due pagine dietro in risposta ad audio2 https://www.repubblica.it/economia/2022/03/26/news/debito_estero_russia-342858992/#:~:text=Con un PIL di circa,13 anni sugli ultimi 20. 26 minuti fa, Cano ha scritto: Ma è ovvio che ci sia qualcosa di artificioso Alleluia!
Cano Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 36 minuti fa, wow ha scritto: finalmente ... Non ho mai detto niente di diverso È normale che un'economia sotto attacco si difenda 36 minuti fa, wow ha scritto: non penso, altrimenti non dovrebbero bruciare risorse per tenere il rublo alto ... Come sai che stiano bruciando risorse? A me no sembra https://www.google.com/amp/s/www.investireoggi.it/economia/la-russia-non-vende-loro-anzi-torna-ad-acquistarlo-ecco-perche-deve-fare-notizia/amp/
criMan Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 47 minuti fa, Cano ha scritto: Ma è ovvio che ci sia qualcosa di artificioso Che riesce bene però ma quanto dura?? dura minga.
Cano Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 3 minuti fa, criMan ha scritto: ma quanto dura?? dura minga. https://www.google.com/amp/s/amp24.ilsole24ore.com/pagina/AECuLBLB
criMan Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 @Cano dici che i cinesi li aiutano? Certo se decidono di legarsi mani e piedi ai cinesi... Il duce macellaio però verrebbe ricordato come colui che ha venduto un pezzo di Russia ai cinesi.
Cano Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 @criMan https://www.google.com/amp/s/it.euronews.com/amp/2022/04/28/pronto-il-primo-ponte-ferroviario-tra-cina-e-russia
wow Inviato 29 Aprile 2022 Autore Inviato 29 Aprile 2022 4 ore fa, Cano ha scritto: Come sai che stiano bruciando risorse? A me no sembra https://www.google.com/amp/s/www.investireoggi.it/economia/la-russia-non-vende-loro-anzi-torna-ad-acquistarlo-ecco-perche-deve-fare-notizia/amp/ Dal tuo articolo Questa è stata una notizia dirompente per diverse ragioni che spiegheremo. In primis, perché acquistare nuovo oro con le riserve valutarie effettive più che dimezzate? Sono possibili diverse spiegazioni. La prima è che la banca centrale spera così di aumentare la quantità posseduta di un asset da scambiare con operatori stranieri per accedere alle valute forti. In teoria, potrebbe limitarsi semplicemente a comprare queste ultime in cambio di rubli, ma fuori dalla Russia gli operatori pubblici e privati si mostrano molto recalcitranti all’idea di mettere in portafoglio valuta russa, divenuta debole, volatile e oggetto di sospetti e sanzioni. Diversamente da qualsiasi valuta, l’oro non ha nazionalità. Se una società cinese compra oro da una banca russa e a sua volta lo rivende a un fondo americano, nessuno sa nulla, o meglio, tutti possono fingere di non saperne l’origine. Ma l’acquisto di oro dalle banche russe può anche essere un modo per rilasciare loro liquidità. Tuttavia, a parte i primissimi giorni successivi all’inizio della guerra, non pare che il mercato del credito russo sia afflitto da particolare problemi di liquidità. A dirla tutta, questa operazione rischia di accentuare l’inflazione nel paese, aumentando i rubli in circolazione. La Russia compra oro a sconto Altra considerazione degna di nota riguarda la fissazione di un prezzo per l’acquisto di oro. 5.000 rubli al grammo fanno al cambio vigente all’atto dell’annuncio qualcosa come 55 dollari. Ma la quotazione internazionale di ieri era sui 61 dollari. Dunque, la Banca di Russia starebbe comprando oro a sconto di circa il 10%, oppure sta implicitamente segnalando che il tasso di cambio a cui punta sia di poco superiore a 80 rubli contro 1 dollaro. Ieri, era a meno di 85, in deciso rafforzamento negli ultimi giorni.
Cano Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 6 ore fa, wow ha scritto: oppure sta implicitamente segnalando che il tasso di cambio a cui punta sia di poco superiore a 80 rubli contro 1 dollaro Appunto Non solo ha raggiunto l'obiettivo dopo pochi giorni dall'articolo, oggi lo ha ampiamente superato essendo il cambio arrivato a 70
maurodg65 Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 4 minuti fa, Cano ha scritto: oggi lo ha ampiamente superato essendo il cambio arrivato a 70 Ma ampiamente cosa? Riusciamo a dare un valore concerto alle affermazioni? Parliamo di oscillazioni di qualche millesimo di dollaro o di qualche millesimo di euro nei mercati delle valute dov’è le oscillazioni sono continue, il valore nominale di una moneta è il suo “sottostante”, quindi il sistema economico del paese che la emette, e la sua accettazione internazionale, in entrambi i casi il “sottostante” per il rublo è debole se non inesistente, un tessuto manifatturiero reale non esiste ed il PIL è sostanzialmente dato dell’export di materie prime energetiche, l’accettazione internazionale e praticamente nulla, il rublo circola praticamente è solo in Russia, quindi lasciamo gli artifici contabili ai banchieri perché, come già scritto più volte, la scelta da parte UE di chiudere i rubinetti del gas a Putin è la chiave di volta della questione default Russo. 1
Cano Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 @maurodg65 ma non ha importanza se sono millesimi se la valuta ha un rapporto con le altre vicino a millesimi L'economia russa è la stessa di prima della guerra, non è che gli abbiamo cambiato il tessuto economico Noi dobbiamo sperare che il rublo crolli perché questo è lo scopo delle sanzioni Infatti inizialmente era crollato, il valore in pochi giorni si era dimezzato e si parlava di default imminente per la Russia Loro per ora sono stati più bravi di noi, perché sono riusciti a riportare il rublo addirittura a valori superiori rispetto a quelli ante guerra È inutile parlare di paese povero, quello era e quello resta Ma lo ripeto, il rublo deve crollare Infatti vedi che stanno proponendo nuove sanzioni? E lo fanno perché quelle messe finora si sono rilevate inefficaci o insufficienti Finché il rublo sarà su questi livelli loro riusciranno a pagare il debito, e questo non va bene
criMan Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 48 minuti fa, Cano ha scritto: Loro per ora sono stati più bravi di noi, perché sono riusciti a riportare il rublo addirittura a valori superiori rispetto a quelli ante guerra Attenzione. Capito che è tenuto in piedi artificialmente, Capito che non può durare nel medio lungo termine perché sarebbe un costo insostenibile, Posso dire con estrema tranquillità che è in piedi ma è una sorta di avvertimento. Se la guerra dovesse prendere una brutta piega, esempio allargamento Nato... Scommetto che in 48 ore un qualsiasi fondo speculativo internazionale disintegrerebbe la valuta. Il giorno dopo... Che I russi ritirano su la valuta ne arriva un altro... Insomma un passo alla volta. 1
maurodg65 Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 48 minuti fa, Cano ha scritto: L'economia russa è la stessa di prima della guerra, non è che gli abbiamo cambiato il tessuto economico Hanno chiuso i battenti e sono rientrate in patria cieca 600 multinazionali che avevano uffici, negozi e stabilimenti produttivi in Russia prima della guerra, a questo aggiungici le sanzioni economiche e finanziarie, per quanto l’economia russa non fosse paragonabile a quelle occidentali più avanzate, oggi anche quel poco che c’era non c’è più, resta l’export delle materie prime energetiche. 52 minuti fa, Cano ha scritto: Noi dobbiamo sperare che il rublo crolli perché questo è lo scopo delle sanzioni Infatti inizialmente era crollato, il valore in pochi giorni si era dimezzato e si parlava di default imminente per la Russia Abbiamo rappresentato per decenni una delle prime economie del mondo, eppure con svalutazioni del valore nominale della nostra moneta che ne dimezzavano il valore ogni tot anni, eppure, pur con tutti i nostri problemi sia del livello del debito sia degli interessi su quel debito, non abbiamo fatto default, non è il valore della moneta che ti porta al default soprattutto se, come la Russia, le materie prime non le devi acquistare ma le esporti, noi al tempo pure quello dovevamo fare. Se si era parlato di default imminente Russo era perché si pensava, o si sperava, che la Russia non riuscisse a ripagare la prima tranche del debito in scadenza in dollari, infatti si era parlato di default tecnico, default che poi non si è verificato perché i soldi sono arrivati.
Messaggi raccomandati