eduardo Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 @Mister66 @il Marietto ma siete sicuri che non si possa trattare con l' azienda un ascolto a casa propria ? Io una telefonatina la farei.
Lepidus Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 @Mister66 ho letto qui che i rivenditori Lombardi non tengono Norma perché surclassa elettroniche dal costo superiore…..Per me chiacchiere da badanti...🤣 Scherzo logicamente 😉
il Marietto Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 2 ore fa, eduardo ha scritto: siete sicuri che non si possa trattare con l' azienda un ascolto a casa propria ? Io una telefonatina la farei. Non saprei.. ho solo risposto ad una richiesta.
Renato Bovello Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 1 ora fa, Lepidus ha scritto: i rivenditori Lombardi non tengono Norma perché surclassa elettroniche dal costo superiore I rivenditori lombardi e non amano i prodotti facili da vendere e ,soprattutto, con i maggiori ricarichi. La prestazione e' l'ultimo dei problemi . 2
Look01 Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Io non darei colpe ai rivenditori, ai negozianti. Reputo sia meramente una questione commerciale, uno decide di produrre di più e quindi deve adeguare la catena di produzione, ovviamente questo comporta maggiori costi per produrre in quantità maggiore ed avviare una rete di distributori regionali il che comporta minor ricavo sul prodotto per gli ovvi passaggi rivenditori e negozianti. Il tutto deve essere ovviamente compensato da un grande aumento delle vendite se no fallisci. Oppure uno preferisce mantenere il suo ritmo con la sua attuale produzione e i suoi ricavi sicuramente più alti. Visto il periodo dove le materie prime sono in costante aumento e le fonti energetiche pure personalmente non gli darei neanche torto.
scubi Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 1 ora fa, Look01 ha scritto: Oppure uno preferisce mantenere il suo ritmo con la sua attuale produzione e i suoi ricavi sicuramente più alti. Visto il periodo dove le materie prime sono in costante aumento e le fonti energetiche pure personalmente non gli darei neanche torto. Ci sarebbe anche una terza ipotesi: produzione “sartoriale” per una clientela che vuole un prodotto ancor più di nicchia. A tal proposito mi vengono in mente produzioni, non necessariamente hifi, di abbigliamento, auto, moto, strumenti musicali ecc.ecc.ecc. Un mio amico cercava una vettura da comprare, previa prova, ma non riusciva a trovare una distribuzione capillare sul territorio…morale della favola ha optato per una Toyota lasciando sullo scaffale una Bugatti😁
Look01 Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 O @scubi Quello dei prodotti Hi-End é già a livello nazionale per numeri venduti un mercato di nicchia per tutti .
scubi Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @Look01 vero…ma c’è sempre una nicchia nella nicchia e non solo in hifi. Tradotto in soldoni, per avere un qualsiasi prodotto esclusivo, l’ultimo dei problemi è la capillare distribuzione.
Look01 Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @scubi Scusami io la vedo in un modo diverso per prodotto esclusivo io intendo una serie limitata ad un certo numero di pezzi per prodotto sartoriale io intendo un qualcosa fatto su mie specifiche come avviene nell'abbigliamento per artigianale intendo fatto a mano. Il Norma sarà un ottimo prodotto, ma non risponde a nessuna di queste caratteristiche, solo é molto limitato il suo mercato.
Airo Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Ma quante chiacchiere inutili… Facciamo che metto a disposizione della nostra comune passione il mio Norma 140 per un confronto “culturale” con un Lux o Accu , ovviamente non è un guanto di sfida a nessuno , ma solo un modo concreto per voler approfondire seriamente l’argomento . Se qualche possessore dei due brand abitante in regione Lombardia fosse interessato mi contatti pure in pv , grazie
eduardo Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @Airo bravo, questo è un modo concreto per approfondire. Il confronto diretto è sempre un arricchimento. Spero tu possa trovare menti aperte ......
giaietto Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Ma secondo voi chi spende 10000€ rischia un confronto con uno da 5000€ col rischio che suoni pure peggio? I confronti vanno fatti tra prodotti di prezzo analogo 1
Questo è un messaggio popolare. eduardo Inviato 14 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Aprile 2022 1 ora fa, giaietto ha scritto: Ma secondo voi chi spende 10000€ rischia un confronto con uno da 5000€ col rischio che suoni pure peggio? I confronti vanno fatti tra prodotti di prezzo analogo Mah, se io avessi comprato un ampli da 10.000 e, a casa mia, un ampli da 5.000 andasse meglio, venderei quello da 10.000 e comprerei quello da 5.000. Ma ci ascoltate la musica con le elettroniche, o ci fate l' amore e gli giurate fedeltà per l' eternità ? 4
Renato Bovello Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 2 ore fa, giaietto ha scritto: secondo voi chi spende 10000€ rischia un confronto con uno da 5000€ col rischio che suoni pure peggio? I confronti vanno fatti tra prodotti di prezzo analogo Perdonami Ivo ma non sono d’accordo . Sai perfettamente che il prezzo è un ben scarso indicatore del livello di un apparecchio . Ben vengano i confronti . Senza confronto non c’è crescita 1
Capotasto Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 3 ore fa, giaietto ha scritto: Ma secondo voi chi spende 10000€ rischia un confronto con uno da 5000€ col rischio che suoni pure peggio? I confronti vanno fatti tra prodotti di prezzo analogo A ben vedere, i prodotti in questione sono in realtà di prezzo analogo, almeno all'origine. Poi, è noto che se ti vai a comprare un ampli giapponese, di alcune particolari marche "hi end", che a casa sua, al cambio attuale, costa 4/5.000 euro, ossia come in Italia un IPA140, tu qui non lo vai a pagare lo stesso prezzo che paga un giapponese a casa sua, ma ti devi caricare sulla schiena tutti i costi della catena distributiva (oneri fiscali inclusi) che lo hanno portato da li a qui. Ma in realtà stai pagando il doppio ciò che, prodotto qui, a parità di valore/prodotto, costa la metà. Ora, a parte gli ovvi discorsi sui gusti personali, personalmente non avrei niente da eccepire se il raddoppio (e pure più) del listino fosse un fenomeno costante e universale. Mi pare invece che in alcuni casi succeda (vedi Accuphase/Luxman) e in altri no, oppure succeda ma restando nei limiti della decenza (vedi Sony, Rotel, Denon, Marantz). Laddove succede, e considerato che esistono validissime alternative italiane, per me il discorso si chiude ancora prima di iniziare.
prometheus Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 A proposito di alternative ltaliane: gli Audia Flight qualcuno li ha provati? Come suonano?
jakob1965 Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @giaietto in Italia il Norma costa 5 K in Giappone il 509? Parametrato forse 7 K in USA 9400 dollari = 8,7 K; in USA il Norma a 8000 dollari credo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora