Airo Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 @iBan69 Forse perché ho avuto qualche amplificatore e , credo di poter dire la mia , ovviamente senza pretese , è solo la mia empirica opinione .
Moderatori Mister66 Inviato 17 Aprile 2022 Moderatori Inviato 17 Aprile 2022 Quindi Luxman, Accuphase, Mc, Vtl, Vitus, Spectral, Pass, e potrei citarne altri 30 tutti con cablaggi che girano per l’integrato non sanno costruire? Non ho nulla contro Norma, ma ho l’impressione che lo stai santificando un po’ troppo. Sarà sicuramente un buon integrato, come tanti altri… altri con progetti costruttivi differenti. 2
Membro_0021 Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 2 ore fa, JusticeAngel ha scritto: mi sembra di capire in senso opposto: "Possiamo iniziare il discorso a partire dalla topologia circuitale. Dato che tutti i componenti elettronici attivi che la tecnologia mette a disposizione, presentano comunque, ed inevitabilmente, delle limitazioni e delle non linearità, abbiamo verificato come l'uso di circuitazioni minimaliste non possa garantire buone prestazioni complessive. Al più, un singolo parametro della riproduzione può trovare beneficio, ma complessivamente il suono riprodotto non può essere considerato realistico. @JusticeAngel Ribadisco che i Norma usano pochi componenti che attraversano il segnale. Invece lo stadio d'alimentazione è sempre complesso e curato. Un circuito audio si divide sempre tra stadi d'alimentazione e stadi d'amplificazione. L'Ingegner Rossi quando parla di "circuitazioni minimaliste" in senso negativo si riferisce al solo stadio d'alimentazione che, ripeto, nelle sue cricuitazioni è sempre complesso e ricco di componenti. Ciò permette di avere un'alimentazione stabilizzata che isola dai disturbi di rete quasi quanto un'alimentazione a batteria. Il pre Norma Revo per quanto riguarda l'amplificazione del segnale presenta un solo stadio, senza neanche il condensatore d'uscita. Pochi progettisti riescono ad ottenere un risultato simile (tra questi certamente Spectral) e questi risultati si raggiungono anche grazie all'ausilio di uno stadio d'alimentazione allo stato dell'arte (come descritto prima). Lo stesso Rossi non contento addirittura consiglia di usare il pre Revo in modalità passiva, ovvero con il solo attenuatore del volume che attraversa il segnale. Più minimalista di così (sul segnale) si muore.🙂
Airo Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 @Mister66 Abbia pazienza Mister , non so quanti amplificatori hai avuto tu , ma io a parte il Vitus e Lux , tutti gli altri che hai citato (e non solo) gli ho avuti e non posso certo dire che suonano male , anzi , ma resta il fatto che ad oggi , preferisco tenermi il Norma... Grazie.
Moderatori Mister66 Inviato 17 Aprile 2022 Moderatori Inviato 17 Aprile 2022 12 minuti fa, veidt ha scritto: . Più minimalista di così (sul segnale) si muore.🙂 È una caratteristica non essenziale per moltissimi audiofili.
iBan69 Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 @Airo averne avuti e conoscerli, non è la stessa cosa, evidentemente.
Airo Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 @iBan69 Non averli avuti , sicuramente non è la stessa cosa... Poi io non ho mai detto di conoscerli tecnicamente anzi , confesso che non mi può fregar di meno di come sono costruiti , a me interessa il risultato ed è quello che cerco e pretendo . Sono stato anch’io affascinato dai blasoni non posso certo nasconderlo , anzi , lo rivendico perché almeno so di cosa si sta parlando a differenza di altri...
imoi san Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 6 ore fa, Airo ha scritto: eh , infatti Eh si...non si scappa...😁
motta Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Buonasera, qui si parla di Norma revo ipa 140. Grazie
Look01 Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Se uno afferma che ha provato diversi amplificatori e fra tutti ha preferito il Norma , va bene é una sua sacrosanta esperienza. L'importante é non voler far passare teorie per verità assolute. Mi spiego e faccio un esempio: Personalmente nel mio ambiente , per il genere musicale che prediligo e per il mio volume d'ascolto preferisco un ampli in classe A . Così sto esprimendo una mia personale esperienza. Diverso é se dico gli Ampli in classe A sono gli unici in grado di ottenere un suono corretto e coerente. Ma se mi mettono bendato e mi fanno ascoltare una serie di ampli in classe A e AB non sono poi così sicuro di riuscire ad azzeccare la classe🤣. Notte e buona Pasqua 2
giaietto Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 3 ore fa, prometheus ha scritto: Chiedo perché non so: che scontistica c’è sul listino Lux qua in Italia? Un 509 a quanto lo si porta a casa? E sul listino Accu? Su Luxman non saprei. Ad un amico qualche anno fa sui separati avevano proposto un 35. Ma credo che con gli integrati ci siano meno margini. Con Accuphase ai tempi che acquistai Norma un 30-35 era la prassi. Mentre con Norma si stava sul 20-25. Ma ora potrebbero essere cambiate le cose. 1
giaietto Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 18 minuti fa, Look01 ha scritto: Personalmente nel mio ambiente , per il genere musicale che prediligo e per il mio volume d'ascolto preferisco un ampli in classe A. Infatti se poi si fanno confronti bisogna tenere conto dei volumi di ascolto e dei diffusori collegati. Altrimenti si finisce per avvantaggiare uno al posto dell’altro. 1
Airo Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Il 17/4/2022 at 23:26, Look01 ha scritto: L'importante é non voler far passare teorie per verità assolute. Il 17/4/2022 at 21:26, Airo ha scritto: ovviamente senza pretese , è solo la mia empirica opinione
Airo Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Dopo circa 15gg dal mio invito a mettere a disposizione il mio Norma per un confronto “culturale” con un Lux o un Accu purtroppo per il momento , dobbiamo prendere Atto del fatto che , nessuno dei possessori ha colto questa splendida occasione per capire e approfondire le differenze tra i rispettivi brand . Mah che peccato…
glucar Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 @Airo calcisticamente sarebbe "3 a 0 a tavolino"....😁
Variable Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 @Airo io ho avuto in casa, contemporaneamente e a lungo, Accuphase E-260, E-480 e Norma Revo Ipa 140. Bellussimi tutti ma, come giá detto, il Norma aveva, per me, meno armoniche e meno musicalità. Sul punch, invece, eravamo lì. Il Norma è andato, gli Accu sono restati, anche se il 260 è stato sostituito dal 280.
Airo Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 @Variable Molto tempo prima di scegliere l IPA avevo già avuto occasione di confrontare in casa mia (e non in fiere e/o a casa di amici sparsi) i prodotti Norma con altri più blasonati e al tempo scelsi i blasoni... Dopo anni di continue e affinate “esercitazioni sul campo” ho dovuto mio malgrado (per i soldi “spesi”) ribaltare quelle scelte . Ricordo la carriera audiofila di mio Padre che agli inizi degli anni 80’ possedeva i top di gamma Yamaha mostri di potenza assoluta per quei anni e Lui supportava quelle scelte con tanto di argomentazioni incontestabili per Lui a quel tempo . Oggi ha un ampli artigianale da 1,5W ed è per le sue stesse scelte altrettanto incontestabile pari modo come al tempo dei famigerati Yamaha .
Airo Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 In questa foto di almeno 8/9anni fa’ il finale Norma fu sconfitto dal grandioso e valoroso Mc275 , oggi per es. non prenderei nemmeno in considerazione un confronto con un Mc Eppure in quel periodo scelsi il blasone .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora