Vai al contenuto
Melius Club

Luxman o Norma?


marco zorzi

Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, veidt ha scritto:

per essere bypassabili vuol dire che c'è un ulteriore switch che attraversa il segnale  

E quindi? Tu giudichi un amplificatore e il suo suono da quanti switch ha? 
Ti sfido a percepire la differenza tra un segnale che passa o non passa attraverso uno switch ben fatto! 
 

Inviato
5 ore fa, veidt ha scritto:

purtroppo nel mondo reale di veri audiofili ce ne sono pochi (cioè di quelli che giudicano l'apparecchio in base al solo suono, non in base al costo, al blasone o alla rivendibilità) p

È triste,  ma è proprio così.

Ormai, leggendo ogni thread, bisogna essere bravi a  capire quali sono i commenti per sentito dire, e quali per sentito sul serio.

E questi ultimi sono sempre in nettissima minoranza.

  • Melius 2
Inviato
10 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Quindi quelli che ascoltano Accuphase, McIntosh, Luxman, ecc

Non ho capito se tu il Luxman ed il Norma li hai ascoltati.

Magari anche in condizioni controllate.

Perché è un parere su questo che sta chiedendo l' opener del thread.

Inviato

@Renato Bovello conosco ben il 590  - non mi è parso leggero in basso - ascoltato con Proac D2 - wilson benesh da stand e Canton ref 7K + un altra combinazione che non mi ricordo (forse le Proac d30 ma invecchio)  - anzi direi che è molto equilibrato e potente (clippa a 80 watt su 8 ohm dalle prove di AR); è sicuramente una macchina indovinata - infatti ha e ha avuto credo un buon successo nel mondo. L'integrato Norma non lo conosco per-cui mi taccio - ma è bellissimo e minimalista e ricordo se non sbaglio ottimi test e misure

Inviato
21 minuti fa, iBan69 ha scritto:

non sarebbero “veri audiofili”? 

 

Non è detto che essere " non veri audiofili " sia un qualcosa di negativo - non essere troppo estremi a volte è salutare - concordo : E 800 Accuphase/ Mc  sono una macchine universali per audiofili e non 

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

conosco ben il 590  -

Però si sta parlando del 509, che eroga in AB ben altra potenza.

Inviato

@eduardo Luxman si, Norma no. Ma il punto della mia critica, non è su un apparecchio o un’altro, ma su argomentazioni non dimostrabili all’ascolto, classificando gli appassionati in ridicole categorie di prodotto e mancanti di rispetto per chi fa scelte diverse. 

Inviato

@eduardo si si lo so - il 509 non lo conosco - conosco il più piccolo 505 e non mi è dispiaciuto - credo vada abbinato a diffusori morbidi in alto - lo ricordo ben suonante con le kef reference 1K da stand - con i kronzilla push pull erano molto mediose - poi passando al luxman venne fuori una bella coppia - trovavo estremo il commento sul 590 precedente - tutto si può dire sul 590 ma leggero in basso no - forse con le vertex ma lì è il diffusore che è bilanciato a mio gusto più sul medio

Inviato

@iBan69 ma infatti  - i brand citati prima li trovi a casa di noi appassionati come anche a casa di musicofili (con disponibilità) che vogliono avere un impianto di qualità che duri nel tempo.

 

Io sono un servo della gleba ma da giovane frequentai molte case alto- borghesi milanesi - molti avevano i Mc ma molti

 

Inviato
2 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

trovavo estremo il commento sul 590 precedente - tutto

Se ti riferisci al mio, era solo per rimarcare che il Norma ha una spinta ed un controllo in basso notevoli.

Ma, come detto, non posso fare paragoni perché il Luxman l' ho solo visto in foto (ed è bellissimo).

Inviato
3 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

molti avevano i Mc ma molti

Si, ma questo non significa automaticamente che deve piacere a tutti e che sia l' optimum in qualsiasi impianto.

Inviato

@eduardo si si  - guarda ho conosciuto ing. Rossi al milano hi-end di qualche anno fa quando presentò un full norma con i diffusori top fostex se non ricordo male e ci fece ascoltare il canto di Lucio Battisti - fu un bel momento di arte, musica e tecnologia - Ing. Rossi veramente persona squisita - competente e piacevole - ah l'impianto per me suonava benissimo

2 minuti fa, eduardo ha scritto:

sia l' optimum in qualsiasi impianto.

 

concordo assolutamente

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, veidt ha scritto:

purtroppo nel mondo reale di veri audiofili ce ne sono pochi (cioè di quelli che giudicano l'apparecchio in base al solo suono, non in base al costo, al blasone o alla rivendibilità) proprio come di veri uomini (almeno così dice qualche mia amica 😀)

Io sarei arrovellato dal dubbio che l' amica si riferisse a me quando parla di veri uomini m,.immagino, tu sia al di sopra di ogni sospetto 😁

Tornando leggermente in topic: mai avuto Luxman. Di Norma ho avuto, invece i mono 8.7 e pre reference. Posso dire che non DA ME non hanno lasciato chissà che magnifico ricordo? Uno dei due mono ronzava pure in modo molto fastidioso, anche a seguito di revisione c/o casa madre...

Il proprietario è persona a modo e disponibile. Sul modo di fare impresa avrebbe qualcosa (!!) da imparare da, ad esempio, Luxman.

  • Haha 1
Inviato
13 minuti fa, roop ha scritto:

avrebbe qualcosa (!!) da imparare da, ad esempio, Luxman.

Che tu, come dici, non hai mai sentito.

Però potresti insegnare a fare impresa, visto che ci sei.

Dai, dicci come si fa, così giriamo subito a Rossi la notizia.

Ma parlare  solo di esperienze di  ascolto no eh ?

Inviato
1 ora fa, eduardo ha scritto:

Che tu, come dici, non hai mai sentito.

Però potresti insegnare a fare impresa, visto che ci sei.

Dai, dicci come si fa, così giriamo subito a Rossi la notizia.

Ma parlare  solo di esperienze di  ascolto no eh ?

Mah, una vaga idea di fare impresa ce l' ho.

Nello specifico: un reparto R&D con vari ingegneri, un reparto MARKETING con relativi addetti social e stampa (eh si caro mio...), un reparto produzione con svariati addetti, un ottimo designer (che spesso è fondamentale per vendere), un reparto amministrazione/logistica e via discorrendo.

Sennò, stai facendo l' artigiano come fa Norma (che se ben ricordo sono in DUE). Non vi lamentate che sono i prodotti migliori del mondo e la gggente compra McIntosh e Luxman perchè è la diretta conseguenza di "scelte" aziendali. 

Artigiano e industria sono due mondi diversi. 

Che, poi, nell' audio hiend spesso coincidano può anche essere.

Tra qualche anno si porrà anche il problema di far sopravvivere il marchio Norma, quando l' ingegnere si godrà la meritata pensione.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...