speaktome74 Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 @Blec Se ragioniamo così dovremo esclusivamente comprare nuovo.. Le serie citate da @Moro78 hanno tutte minimo 20 anni.. Personalmente reputo i woofer Focal indistruttibili.. e credo che i ricambi eventualmente si trovano.
samana Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 Perche’ non una coppia di Pegasus? Sono ancora in produzione con una versione leggermente rivisitata. Ne ho avuto una coppia che ho pilotato proprio con un valvolare. Suono imponente, musicale e raffinato.
Moro78 Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 @samana ho già altri diffusori da pavimento olympica II e Monitor Audio Platinum 200 cerco qualcosa da scaffale
samana Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 24 minuti fa, Moro78 ha scritto: cerco qualcosa da scaffale Bene, mi e’ sfuggito questo dettaglio. Buona ricerca. P.S. Perche’ non indirizzarsi sul nuovo? So che la ditta pratica buoni sconti.
Kamm_ Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 Nel mio impianto principale suonano da molti anni le Academy Millennium 2, da quando sono entrate in casa non ho mai provato il desiderio di sostituirle con altro. Sono amplificate con un RA 985, integrato top di Rotel dell'epoca, in una stanza di circa 36 metri quadri e a mio parere nel messaggio sonoro non manca nulla. 2
gucce65 Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 @Kamm_ Bellissime, fatte come Dio comanda...uniche nel suo genere/stile...
samana Inviato 6 Settembre 2024 Inviato 6 Settembre 2024 @Kamm_ Complimenti per i diffusori, davvero meravigliosi. Ma, con tutto il dovuto rispetto, meriterebbero ben altra amplificazione!
Kamm_ Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 @samana Riguardo l'amplificazione, appena acquistati i diffusori erano pilotati da un integrato Marantz di classe media. Il suono era molto appagante ma non ero certo di sfruttarli al meglio, così chiesi consiglio direttamente a Mario Murace (il progettista) che senza tanti giri di parole mi confermò che l'amplificatore era più che adatto, aggiungendo alcuni consigli su un eventuale sostituzione che riporto testualmente: "Per fare qualche nome potrei citare AM Audio, North Star, Cambridge, Naim, Mission, Rotel, NAD, Lector, senza sconfinare nella classe di quelli ottimi ma eccessivamente costosi che tenderei a scartare. Ogni dispositivo elettrico/elettronico possiede pregi e difetti, i migliori sono quelli buoni a costi ragionevoli, fare le cose bene a costi stratosferici è materia per i furbi che le vendono e per gli ingenui che le acquistano." Non molto tempo dopo spostai il Marantz nell'impianto secondario ed il suo posto venne preso dal più potente Rotel. Nel cambio l'unica variazione identificabile fu la gamma bassa, un pelo più solida e frenata (probabilmente dall'elevato fattore di smorzamento dell'amplificatore) ma nulla da far gridare al miracolo. Insomma avrei potuto continuare tranquillamente ad ascoltare anche col Marantz (che oggi pilota delle Sonus Faber Venere a casa di una molto soddisfatta appassionata di musica).
samana Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 @Kamm_ Lungi da me il mettere in dubbio le parole ed il pensiero di un vero esperto come Murace, con il quale anche io ho avuto un lungo confronto in merito ad un problema occorsomi su di una coppia di Pegasus. Persona di una cordialita’ e disponibilita’ rare. Riguardo all’argomento ampli, Io non affermo che con il Rotel RA 985 o con altri simili le Chario in tuo possesso suonino male, ma che con ampli di maggior classe vadano senz’altro meglio. Ho avuto il tuo stesso Rotel proprio con le Pegasus per un annetto circa. Buon controllo e bella spinta ma il tutto finiva li. Collegati nello stesso periodo un Onix ra 135 ma sopratutto un Synthesis Roma 510 ac, sembrava quasi di ascoltare diffusori diversi. In particolare la gamma medio alta ne giovava risultando molto piu’ raffinata ed estesa. Gamma bassa piu’ profonda ed estesa anch’essa. Se non era un cambiamento come dalla notte al giorno poco ci mancava. A tal proposito, mi sovvengono proprio ora le parole di un appassionato Campano il quale disse che le Chario sono mediamente poco apprezzate o sottovalutate perche’ la maggior parte delle persone le pilotano con ampli non all’altezza a volte anche con ampli audio-video. Suppongo che il motivo di questo sia in parte dovuto alla presenza del brand nei centri commerciali anni or sono.
Kamm_ Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 @samana Il Synthesis Roma è un amplificatore che mi ha sempre incuriosito, le recensioni sono molto buone in rapporto al costo d'acquisto (in questo momento 2.000 € nuovo) ma non so se riuscirebbe a gestire al meglio il carico delle Chario. L'impedenza infatti è abbastanza rognosa e in gamma bassa ha un minimo di 2.3 ohm, chissà se qualcuno ha provato questo amplificatore con diffusori "ostici" come i miei.
loureediano Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 Naturalmente a mio modestissimo parere le Accademy 2 facevano pelo e contro pelo alle Sonus Faber Il problema è che bisognava pilotarli con tanti watt. Con un Bryston 4 volavano e non veniva nessuna voglia di avere altro per riprodurre cosa potevano Peccato non averli provati con uno o due bei subwoofer.
gucce65 Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 Le Chario (un po' tutte) hanno bisogno di tanta corrente, c'è poco da fare....io ho le Delphinus dal 2009 e le piloti con Primare I30, Nova Audio Nia2 e Verdi 100, ampli muscolosi, ed al tempo stesso, raffinati....e malgrado la mia fisima del 3 vie, non ho mai avuto bisogno di cambiare...
Kamm_ Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 Quali differenze sonore hai notato utilizzando quei tre amplificatori per pilotare le Delphinus?
samana Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 9 ore fa, Kamm_ ha scritto: non so se riuscirebbe a gestire al meglio il carico delle Chario. L' Come gia’ scritto, ho avuto le Pegasus per quasi tre anni. Con il Roma 510 ac volavano (sono pur sempre 80 watt reali). Suono da applausi su ogni parametro. Non so come si comporterebbe, il Synthesis intendo, con le tue Chario. Bisognerebbe provare, pur sapendo che non sempre e’ possibile.
jakob1965 Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 1 ora fa, samana ha scritto: Non so come si comporterebbe, il Synthesis intendo, con le tue Chario. Ho avuto per 10 anni circa le Pegasus - belle torri - per qualche anno ho avuto come ampli il cinese Xindak V30 - push pull di KT88 (onestissimo) - le teneva (ovviamente non pressioni fortissime) - posso immaginare che anche le Delphinus siano gestibili ma bisogna veder anche le abitudini di ascolto
samana Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 25 minuti fa, jakob1965 ha scritto: ma bisogna veder anche le abitudini di ascolto Aspetto di cruciale importanza ma anche di difficile interpretazione se non impossibile. Come fai a conoscere le abitudini di ognuno ? E’ anche difficile spiegarlo a parole virtuali. Cio’ che per te e’ un ascolto ad alto volume, per me potrebbe essere basso. E cosi via.. 1
jakob1965 Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 1 minuto fa, samana ha scritto: Cio’ che per te e’ un ascolto ad alto volume, per me potrebbe essere basso. E cosi via.. Infatti - è proprio quello che voglio dire - se l'ambiente non è enorme e non si vogliono pressioni estreme - il valvolare per me può andare benone - altrimenti meglio un SS più potente 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora