tarcisio Inviato 1 Aprile 2021 Autore Inviato 1 Aprile 2021 @Dima83 grazie, la presi appena uscì, mi è sempre piaciuta molto e ho cercato di trattarla con la max cura, soprattutto affettiva. Credo che finché posso sarà così. 😉 1
Stephen s Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Tarcisio, se come dice Dima83 è un miracolo, allora siamo almeno in due ad essere miracolati ... Comprata nel 1988 (anno più anno meno), cambiati i cuscinetti/earpads e le "grigliette" interne in foam; mai un problema, canta ancora benissimo. Non so però se sia la versione 600 Ohm o quella che uscì poco dopo la prima serie (credo 250 Ohm?), sul jack non c'è scritto nulla. Quando la presi non mi sono posto il problema, ma attaccata al Citation 21 che avevo allora bisognava ruotare il volume a circa ore 13... Il vecchio MF XCan 2 che uso ancora adesso non ha problemi di pilotaggio. Per il cavo non saprei come consigliarti; personalmente non credo ai cavi troppo costosi. Però non ho la competenza tecnica per dare pareri: ho sentito dire bene dei marchi Mogami, Neotech e Mundorf. Ma ne saprai certo più di me. Intanto bentornata Melius e bentornati a tutti; che peccato la perdita dei dati, era una miniera... Saluti Step 1
tarcisio Inviato 5 Aprile 2021 Autore Inviato 5 Aprile 2021 @Stephen s ciao Stephen, ad occhio la tua 990 mi sembra identica alla mia, io sono sicuro che è una 600 hom, l'ho anche misurata,al volo con un semplice tester... Ma non è importante, basta che continui a suonare bene per tanto tempo ancora. Per il mio cavo mi sto facendo delle idee, vorrei mettere un buon cavo, non spenderci molto, il giusto, una30/40€ al max per 3/4 metri dovrebbero essere più che sufficienti. Del resto a 40 anni un po di restyling ci vuole... 😁😁😁 Saluti
Stephen s Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @tarcisio sicuramente lo saprai, da loro ho preso diverse cose e mi sono sembrati serissimi, ben forniti e convenienti: Audioteka e Audiokit, entrambi nel Lazio ma spediscono senza problemi. PS ricordo di aver letto da qualche parte che quelle a 600 ohm hanno tale indicazione sul jack. Credo infatti di aver letto anche che BeyerD immise sul mercato un modello con impedenza minore per favorire il pilotaggio dagli ampli dell’epoca che ancora avevano una uscita cuffia “di serie”. Ma non so se sia una leggenda... Buona pasquetta. Step
tarcisio Inviato 5 Aprile 2021 Autore Inviato 5 Aprile 2021 @Stephen s grazie per il suggerimento prezioso, buona pasquetta
M.B. Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Il 5/4/2021 at 01:33, Stephen s ha scritto: Non so però se sia la versione 600 Ohm o quella che uscì poco dopo la prima serie (credo 250 Ohm?), sul jack non c'è scritto nulla. Quarant'anni fa, le cuffie a 600 ohm (e oltre) erano molto comuni. All'epoca non credo che Beyerdynamic producesse già la versione a 250 ohm, nata molto dopo. La versione a 32 ohm, invece, risale a tempi recenti...
M.B. Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Il 30/3/2021 at 14:57, tarcisio ha scritto: Salve a tutti, Posseggo questa splendida cuffia da circa 40 anni, Complimenti per le cuffie in perfetto stato d'uso!
Stephen s Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @M.B. Grazie per i complimenti e per l'informazione; devo proprio essere un bieco "conservatore", dato che ho diversi pezzi degli anni '80 e anche '70, assemblati in un "secondo" impiantino fatto tipo "cena rimediata con gli avanzi", ma che ha ancora un buon sapore d'altri tempi. Girando un poco in rete, credo di aver capito che - come da te ben spiegato - la prima Dt990 fosse infatti solo a 600 Ohm e che (credo) sia riconoscibile dall'ingresso cavo sdoppiato per i due padiglioni; se non sbaglio quelle successive a 250 Ω sono le Pro (anche se mi pare che non sono sempre marchiate così) che hanno il cavo che entra in un solo padiglione (sinistro) e lo snodo dell'archetto assai differente (ma forse sbaglio, vado a intuito). Ho però trovato su un sito russo questa immagine: Mi sa che è proprio la "nostra". La mia ora convive allegramente con la sorellona BD Amiron, senza sfigurare troppo, anzi... all'epoca preferii le 990 ad un modello coetaneo della Grado, non ricordo più se le Prestige SR 100 o SR 200, che trovai splendidamente suonanti ma terribilmente scomode e sfuggenti da indossare. Ma certamente 40 anni fa avevo ... un'altra testa... Ohi, mi sa che qui ci spostano in vintage... Grazie ancora, un saluto e forza e coraggio! Step
tarcisio Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 Ho ordinato il cavo Acrolink 07-015 , farò 4 spezzoni intrecciati tra loro, a misura giusta per me separo le coppie fino ai padiglioni, un bel jack da 3,5 mm e via. Nuovo cavo e nuovo look.
davenrk Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Riprendo questo topic....le DT990 600 ohm attuali non hanno il singolo cavo per ogni padiglione come quelle vecchie....peccato.....
mark66 Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 ... ma tra quelle attuali, quali DT990 sono migliori? Differenze tra 80 e 250ohm? https://www.amazon.it/Beyerdynamic-990-PRO-Cuffie-Studio/dp/B0011UB9CQ/ref=sr_1_2?crid=19IDLG7MY7RQ5&keywords=dt+990+pro&qid=1706634323&sprefix=dt+990%2Caps%2C111&sr=8-2&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35 https://www.amazon.it/Beyerdynamic-990-Pro-over-ear-open-back-Construction/dp/B07KFLX8HV/ref=sr_1_3?crid=19IDLG7MY7RQ5&keywords=dt+990+pro&qid=1706634364&sprefix=dt+990%2Caps%2C111&sr=8-3&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35 https://www.amazon.it/beyerdynamic-DT-990-Black-Special/dp/B07DHXBMJD/ref=sr_1_6?crid=19IDLG7MY7RQ5&keywords=dt+990+pro&qid=1706634364&sprefix=dt+990%2Caps%2C111&sr=8-6&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35
M.B. Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 @mark66 Semplificando all'estremo... a parità di driver, sospensioni, etc, una bobina più leggera offre prestazioni potenzialmente superiori rispetto alla stessa bobina ma più pesante. Una bobina di una DT990 a 32 Ohm, che fa uso di un conduttore di grande sezione per l'avvolgimento, seppure con un numero ridotto di spire, è sensibilmente più pesante di una bobina a 600 Ohm, che fa uso di un avvolgimento con molte spire ma realizzato con un conduttore di sezione molto, molto piccola. 1
M.B. Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 Ho trovato un documento Beyerdynamic che spiega la questione dell'impedenza, compreso ciò che ho scritto nel post precedente riguardo la bobina mobile. Da leggere. https://europe.beyerdynamic.com/impedance-for-headphones 1
mark66 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 @M.B. grazie,stasera leggo. Allora mi orienterò su queste, avendo già le dt880 sempre da 600 ohm che mi piacciono molto. Beyerdynamic DT 990 Edition Cuffie Hi-Fi da 600 Ohm Argento https://amzn.eu/d/g92efsU
M.B. Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 @mark66 Ottima scelta. A mio avviso, le DT990 sono complementari alle DT880. Meno rigorose delle DT880, ma con alcuni generi musicali assai più divertenti. P.S. Ho molte cuffie di buona qualità, comprese le DT880 Premium Edition da 600 ohm. Ma prima o poi comprerò anche delle DT990 da 600 ohm, visto che spesso le sottraggo a mio cognato per intere settimane con la scusa di farle funzionare un po' (lui non le usa mai). 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora