mulo2 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 Ciao a tutti, non sò se sono riuscito a riprendere la mia vecchia iscrizione , non mi trovava più registrato nel sito. Comunque mi riprensento ,sono mulo2 aka Luca , sono entrato da un annetto nel mondo dell'HI-FI , la musica è sempre stata una parte fondamentale della mia vita , da poco ho cambiato casa e sono riuscito a ricavarmi un piccolo ambiente , circa 13mq , come stanza audio video. dopo vari cambi di setup l'attuale è : Denon PMA 1055R , appena preso , ovviamente usato, ancora in test , al momento sostituisce un NAD 7140. come sorgenti ho Denon DCD 485 , ottica appena sostituita, si abbina bene , "esteticamente" all'ampli Pioneer PL12D con testina ortofon 2m red, comprato anche questo ovviamente usato in ottimo stato estetico, cav mi sembrano un pò "cotti" Echo dot amazon con spotify per la musica liquida, prima o poi farò un upgrade. Diffusori Canton GLE 60. Scrivo qui nel forum per chiedere due consigli , uno sull'ampli , ho notato che un ingresso , in particolare il CD , ha i canali "sbilanciati" , si nota proprio una maggiore apertura e "potenza" sul canale destro rispetto al sinistro , cambiando ingresso non si avverte questo comportamento, cosa potrebbe essere ? connettore sporco o ossidato ? oppure è meglio che lo porto a fare un giro da un tecnico per farci dare una controllatina ? L'altro problema davvero fastidioso è sul giradischi , l'ho acquistato usato ovviamente , tenuto bene, la testina penso che non venisse cambiata da quando lo avevano comprato nel 70, era la sua di "fabbrica" , ho trovato una buona offerta su una ortofon 2m red , presa e montata, eseguito anche tutto il set up , ho comprato il bilancino per il peso braccio/puntina, dima di allineamento, regolato antiskating, quindi direi che ho fatto anche un ottimo fine setup. Il problema nasce dal fatto che la riproduzione è molto , ma molto , ma molto rumorosa , non ho molti LP , alcuni me li ha prestati un amico , roba un po vetusta, magari sporca , usurata ok, ma ho anche degli LP nuovi, proprio nuovi , appena acquistati, il problema sembra un accumulo esagerato di corrente elettrostatica , la puntina , scoppietta in continuazione , ma a giudicare dal tipo di scoppiettio non credo sia polvere, pulisco spesso la puntina e non ho ami trovato accumuli di polvere , non ho ancora una "spazzola" per i vinili , la massa è collegata bene all'ampi.... cosa potrebbe essere ? e come potrei risolvere secondo voi ? ringrazio tutti per la pazienza se siete arrivati fino a qui 😄
scroodge Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 sulla maggiore potenza dell' ingresso CD non mi esprimo, ricordo solo che la linea è unica, è il commutatore che seleziona quali ingressi ad essa... Riguardo gli "scoppiettii": se a giradischi avviato, col braccio alzato e l'ampli acceso si sente solo il "normale" soffio di fondo dell'ingresso phono, e gli scoppiettii iniziano quando la puntina tocca l'LP, mi sembra che il problema sia proprio da riferirsi ad elettricità statica che si accumula. Soluzioni: spazzola in carbonio, da usare senza scarpe di gomma, pistola antistatica (se se ne trovano ancora), ma non mi sento in ogni caso di garantire il risultato
Lamberto65 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 @mulo2 pe quanto riguarda il primo problema hai detto bene, controlla se i connettori hanno ossidazione e se le saldature interne sono ben salde casomai prova con dello sprai dissosidente per contatti eletrici , se il problema persiste l'unica e un tecnico che può risalire al problema . Per il problema del giradischi , ma prima si compra la spazzola in carbonio poi il giradischi 😂😂. Diciamo che anche sui dischi nuovi la polvere si annida fra i solchi e più che attaccarsi alla puntina si attacca al vinile con la temperatura che si genera sul punto di contatto fra puntina e disco durante la rotazione , sicuro che l'istallazione, dimatura , peso di tracciamento, vta del braccio, e la messa in bolla del giradischi , il tutto e fatto a dovere ?
mulo2 Inviato 30 Marzo 2021 Autore Inviato 30 Marzo 2021 @scroodge si si ,a motore acceso e braccio alzato, non si sente nulla, si sento solo quadno è appoggiato al disco la testina e gira. Oggi ho provato con due vinili diversi , uno molto "usato" vecchiotto , scoppiettii da paura inascoltabile, ed un vinile nuovo di pacca con pochissimi ascolti, scoppiettii quasi nulli ma presenti , non fastidiosi però , ho ordinato la spazzola in carbonio , ma è una cosa normale avere questo problema con elettricità statica ? è il mio primo giradischi.
mulo2 Inviato 30 Marzo 2021 Autore Inviato 30 Marzo 2021 @Lamberto65 ciao si , la taratura, anche se son neofita , credo di averla fatta tutta a dovere, peso , consigliato dalla ortofon , allineamento corretto etc. non capisco se è normale avere questa elettricità statica sui vinili, diciamo da rimuovere prima dell'ascolto con ad esempio la spazzola o se ho qualche problema io.
senek65 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 25 minuti fa, mulo2 ha scritto: ma è una cosa normale avere questo problema con elettricità statica ? è È il vinile bellezza 😁
angeloklipsch Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 È piuttosto normale si. La spazzola antistatica va passata per bene prima di ogni ascolto insieme alla micro spazzolina per la pulitura dello stilo. I dischi vanno puliti e tenuti con cura nelle folder di cellophane antistatica. Insomma il vinile necessita cura così da limitare o anche annullare l'annoso problema. Saluti.
scroodge Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 10 ore fa, mulo2 ha scritto: ma è una cosa normale avere questo problema con elettricità statica ? è il mio primo giradischi. ahimé sì. Poi, in alcune situazioni è più evidente, in altre meno. Da come la descrivi il problema credo sia un mix di due fattori: dischi sporchi e/o rovinati, elettricità statica. I rimedi sono quelli detti, considera anche che un'ambiente secco favorisce l'elettricità statica...
mulo2 Inviato 31 Marzo 2021 Autore Inviato 31 Marzo 2021 Grazie delle rispote....spazzolina in carbonio antistatica , acquistata , dovrebbe arrivarmi a giorni, comunque il vinile mi sta già antipatico 😄
audiomax Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @mulo2 il vinile non è un obbligo 😉 Raramente ho visto persone soddisfatte dei risultati partite da 0 e attratte solo per moda... Inizialmente è fondamentale l'assistenza dell'amico esperto che ti avrebbe detto che il presupposto fondamentale per ascoltare un vinile vecchio e polveroso è quanto meno pulirlo con la spazzolina apposita... Lasciamo perdere le altre condizioni (gira messo a punto e revisionato, testina in perfetta efficienza, puntina ben pulita con liquido apposito, giradischi in bolla..ecc.ecc) ma quella del disco pulito è condizione imprescindibile!
mulo2 Inviato 31 Marzo 2021 Autore Inviato 31 Marzo 2021 @audiomax si per carità non è un obbligo, e non ho nessun imbarazzo a dire che l'ho preso più per moda che perchè conosco le proprietà musicali eccelse del vinile, ma anche per il feticcio stesso del vinile, oltre al fatto che invecchiando sto diventando cecato e leggere i testi, guardare le copertine di un vinile è sicuramente meglio che un cd. Purtroppo non ho amici esperti di vinile, infatti chiedevo qui delucidazioni, per capire se ho fatto tutto il fattibile o no 🙂 la spazzolina non avevo capito essere obbligatoria pensavo solo nel caso di vinili sporchi o vecchi, per il resto penso di aver fatto tutto abbastanza bene, pulizia , regolazioni , bolla etc etc Poi mi piaceva l'idea di sperimentare / provare il vinile , non essendo un audiofilo espertissimo , farò un pò di prove , migliorie etc etc se non sarò soddisfatto del risultato finale o se troverò troppo "macchinoso" lasciami dire l'utilizzo del vinile , continuerò con i CD di cui sono soddisfattisimo 🙂 Non è assolutamente per fare polemica CD vs Vinili , era solo che pensavo che una volta eseguito il set-up, anche se "complicato" , poi sarebbe andata meglio , ma se per avere una qualità decente ed ascoltare 25 minuti di singolo side mi devo sbattere con pulizia testina , pulizia disco , bolla, non camminate in casa altrimenti la testina salta , non respiriamo perché se si alza un po l'umidità dell'aria sentiamo fruscio , si penso che potrei anche farne a meno 😄 😄 come avrai capito sono una persona pigra e che ama la comodità 🙂
bear_1 Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @audiomax ... certo e soprattutto lavato.....comunque concordo che se uno inizia adesso le alternative ci sono e funzionano bene.
P.Bateman Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 22 ore fa, mulo2 ha scritto: non ho molti LP , alcuni me li ha prestati un amico Gli scoppiettii continui, su dischi vecchi, potrebbero essere il risultato del lencoclean, un prodotto usato nei '70 che provocava dipendenza. Se con dischi nuovi gli scricchiolii non superano la normale tollerabilità la colpa è dei dischi. Per l'ingresso che ha un volume più basso prova a pulire con cottonfioc e liquido disossidante o anche alcol.
audiomax Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 5 ore fa, mulo2 ha scritto: Poi mi piaceva l'idea di sperimentare / provare il vinile , non essendo un audiofilo espertissimo , farò un pò di prove , migliorie etc etc se non sarò soddisfatto del risultato finale o se troverò troppo "macchinoso" lasciami dire l'utilizzo del vinile , continuerò con i CD di cui sono soddisfattisimo 🙂 Mi sembra lo spirito giusto! Mi permetto di suggerirti un libro che ti potrebbe essere d'aiuto in questo percorso. Io uso il giradischi da quarant'anni e ho trovato interessante soprattutto la parte relativa alla scelta del software ma per chi inizia è valida anche la parte relativa alla messa a punto. E poi chiedi, pubblica foto delle regolazioni fatte, sperimenta!
Moderatori paolosances Inviato 31 Marzo 2021 Moderatori Inviato 31 Marzo 2021 @mulo2 hai provato a cambiare cd player?
mulo2 Inviato 31 Marzo 2021 Autore Inviato 31 Marzo 2021 @paolosances non ho capito al domanda, cioè l'ho capito ma intendi per il problema all'ingresso dell'ampli ? si ho provato a collegare altre sorgenti, in realtà solo una , echo dot, ed avevo lo stesso problema.
Moderatori paolosances Inviato 31 Marzo 2021 Moderatori Inviato 31 Marzo 2021 @mulo2 ok. Il mio dubbio era se il problema fosse sul lettore, piuttosto sull'ampli Se il tuo ampli prevede il tasto Direct verifica se cambia qualcosa utilizzandolo. Ti dico ciò perché ho un problema simile su uno dei miei Denon.
scroodge Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 7 ore fa, mulo2 ha scritto: non respiriamo perché se si alza un po l'umidità dell'aria sentiamo fruscio è una battuta, certo.. ma in questo caso farebbe bene.. una delle cause di presenza di elettricità statica e, come dissi, proprio l'aria secca.. poi: sì il disco va pulito ad ogni ascolto, se hai un pavimento in legno appena un po' più elastico e ci cammini, a meno di una base a muro, il gira capta e amplifica i passi, se alzi troppo il volume e il gira è vicino ad una cassa, rimbomba... C'è una sola via: accettare tutto questo e (ben) altro appena si vuole salire un po' qualità e trovare comunque il divertimento. Io ho fatto così. Certo ho anche un lettore Cd ed un PC dedicato all'audio per la liquida, ma queste sono altre storie..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora