andpi65 Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 @plinth art rimane il problema, non secondario, che poi tocca allungare il perno ed alzare il piatto se vuoi dimare il vta.
plinth art Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 vero... niente da fare.. l'ortofon rimane l'unico braccio che si adatta senza fare modifiche alla base
Membro_0026 Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 questa discussione è interessante ed avendo un bellissimo 75 - con braccio dritto - mi chiedo: vale la pena cambiare il braccio, che miglioramenti otterrei? Mi dispiacerebbe intervenire sulla struttura che pare avere giusto qualche anno di vita. Ho montato da qualche mese una Audio Techica VM530EN e come pre phono uno Sciit Mani2, ho fatto la taratura con la dima Ortofon e per le mie orecchie suona alla grande, non saprei cosa potermi aspettare di più... Scusate la domanda banale, ma sono un novizio del vinile dove mi sono avvicinato ad inizio 2022 e devo dire che il sound è davvero coinvolgente.
plinth art Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 @Giorgio.I... se non altro hai scelto la macchina giusta.. 😁 se il braccio originale non ha gioco lascialo così.. lavora su un plinto che ti permetta di togliere le molle, pulisci e lubrifica il perno e al limite sostituisci la puleggia..
Membro_0026 Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 @plinth art L'ho comprato in Germania da un venditore specializzato in Lenco e Dual. E' stato messo a punto con nuovi V block e lubrificazioni varie. Faceva un pò fatica a partire, ho accorciato la molla ed ora parte come un fulmine, super silenzioso.
plinth art Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 @Giorgio.I... Se le parti meccaniche stanno bene, mi Concentrerei su un plinto serio.. il suo originale non è un granchè 1
Rimini Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 @Giorgio.I... Se sei soddisfatto non andrei a toccare il braccio, visto poi che hai una testina nuova. Come puoi leggere sopra, l'unico braccio che potresti montare, senza penare, è l'Ortofon AS212 che è pensato, vista la massa, per le MC, per cui dovresti mettere in preventivo anche la spesa di una nuova testina. Se non ricordo male, invece, lo Schiit Mani 2 può lavorare anche con le MC e non dovresti cambiarlo. La cosa più ragionevole è quella che consiglia @plinth art (cambiare il plinto), che ti permetterebbe di avere un miglioramento sia sul suono che sulla estetica. Il tutto è reversibile e ti permetterebbe di tornare facilmente alla configurazione originale di fabbrica. Se proprio vuoi 'strafare' 😄, puoi mettere il collarino metallico (o in fibra di carbonio) tra pozzetto del perno e telaio, che va ad irrigidire una zona sensibile del giradischi. 1
argonath07 Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 @Giorgio.I... Bello, sembra nuovo! Io non toccherei nulla
Membro_0026 Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 @argonath07 si, è davvero pari al nuovo e sono molto dubbioso a modificarlo. In Olanda ho comprato la cappa nuova chiara, la sua originale fumè era in buone condizioni, ma aveva un aspetto troppo vecchio... Seguendo il Tuo consiglio, la domanda iniziale era proprio capire cosa mi cambierebbe sostituendo il braccio. Nel secondo impianto vintage, ho un 75S, con la Grado Prestige. Quello nel caso lo potrei sacrificare per farne una special, ma anche lui è davvero perfetto.
plinth art Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 @Giorgio.I... certo che con macchine messe così è un peccato metterci le mani.. con un po’ di manualità prenderei una base nuda, la taglierei e farei un plinto per montare un braccio tipo rega.. userei alcune parti del secondo lenco e metterei da parte le parti non utilozzate.. ti diverti, spendi poco e ti toglieresti belle soddisfazioni 1
Rimini Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 14 ore fa, Giorgio.I... ha scritto: capire cosa mi cambierebbe sostituendo il braccio. Cambia e pure molto! Ma serve un minimo di interesse alle modifiche, ancorché reversibili.
Membro_0026 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 Dato che le condizioni meccaniche ed estetiche del 75 sono ottime, mi piacerebbe concentrarmi su un miglioramento invisibile e quindi pongo le seguenti domande: - ho letto che si può irrobustire la zona del perno con questa piastrina in carbonio, qualcuno l'ha montata? www.clinamenaudio.com%2Fp-1032-piastra-fibra-carbonio-rinforzo-telaio-lenco-l75 - in cantina ho trovato una scatola con dei fogli antirombo adesivi (che usavo in auto) da usare nei pannelli delle porte, si possono utilizzare all'interno del plinto e nel caso dove si devono posizionare? - la sostituzione della puleggia può portare miglioramenti oppure se è ancora in buone condizioni è una spesa inutile? - il braccio dritto del Lenco (ora ho una AT VM530EN con Schiit Mani 2) può accogliere testine MC, non conosco la tecnica dei bracci a massa leggera, media o pesante, qualcuno mi può gentilmente spiegare per capire anche dove eventualmente andare a parare? Grazie Giorgio
oscilloscopio Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @Giorgio.I... il mio 55s l'ho rivestito completamente all'interno con fogli di antirombo ma ho poi dovuto cambiare le molle perché con il pesa andavano a pacco. La puleggia di Audiosilente è un ottimo upgrade con il set di oring che da in dotazione puoi trovare il risultato più soddisfacente.non ti posso aiutare in merito al braccio (il mio è ad S) ed alla piastra del perno perché non l'ho modificato.
plinth art Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @Giorgio.I... vuoi lasciare il plinto originale?
Membro_0026 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 Grazie. Infatti è il mio dubbio in quanto i fogli antirombo sono molto pesanti... Quindi mi sa che non è una strada praticabile.
Membro_0026 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @plinth art Si, mi piace molto esteticamente ed è come nuovo, sarebbe un vero peccato farne a meno.
oscilloscopio Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 19 minuti fa, Giorgio.I... ha scritto: Quindi mi sa che non è una strada praticabile. Se metti le molle rinforzate non è un problema.
plinth art Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @Giorgio.I... non capisco l’utilizzo dei fogli antirombo con una base poggiata su molle
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora