andpi65 Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 22 ore fa, MauroB74 ha scritto: Come scritto…modifica in corso…quindi è incompleta come si vede 😀 manca il piano di battuta per la vite micrometrica, devo decidere la forma che esteticamente mi garba di più… Ah, ok ..in effetti lasciata così, sola soletta, non avrebbe molto senso . Il commento di @nixie mi pare corretto: prevedere un punto/ perno intermedio, tra vite micrometrica e perno braccio, direi aiuterebbe non poco ad aumentare la scorrevolezza e la rigidità del sistema di regolazione del VTA, secondo me ovviamente.
Questo è un messaggio popolare. MauroB74 Inviato 17 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Dicembre 2022 Ho fatto delle prove…ed ho apportato alcune modifiche, seguendo anche alcuni vostri suggerimenti…😀 Ho spostato il punto di lavoro della vite micrometrica, avvicinata al centro del braccio, migliorato movimento e sfrutto la flangia come battuta. Ora dovrò costruire un piccolo anellino da fissare alla flangia per centrare il perno della vite micrometrica…avrà la funzione di tenere in posizione il tutto… Altra aggiunta sarà una molla sul perno scorrevole del braccio….devo fare un po’ di prove. E per finire devo installare sotto il piatto il sensore del contagiri…un modo per farsi male! Scoprendo che il piatto fluttua troppo🤣 8
viale249 Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 @MauroB74 una domanda: ma perché hai messo la vite micrometrica alla sinistra del fulcro? Messa a destra si sarebbe potuta eseguire la regolazione in altezza più comodamente, anche con il braccio in funzione (forse mancini a parte...). Complimenti per la realizzazione.
andpi65 Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 21 ore fa, MauroB74 ha scritto: Ho fatto delle prove…ed ho apportato alcune modifiche, seguendo anche alcuni vostri suggerimenti…😀 Ho spostato il punto di lavoro della vite micrometrica, avvicinata al centro del braccio, migliorato movimento e sfrutto la flangia come battuta. Direi molto meglio così, semplice ma funzionale allo scopo . Ora quella vite micrometrica un senso ce l'ha Riguardo alla molla che dici sotto: a cosa serve? 21 ore fa, MauroB74 ha scritto: Altra aggiunta sarà una molla sul perno scorrevole del braccio
bambulotto Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Ho recuperato in un mercatino un lenco B55 messo piuttosto male. Vorrei farlo ritornare nelle condizioni originali senza plinti stratosferici e bracci esoterici. Vedo che qui ci sono molti esperti di Lenco. Portato a casa ho controllato il funzionamento. Il motore gira anche se sento un ronzio di sottofondo. L'alzabraccio funziona così come il cambio velocità. Il portatestine fa un pò schifo (come il resto d'altronde) Il mat non c'è. Il plinth è costruito con 4 assi inchiodate. Non vedo le viti e le molle che dovrebbero fissarlo al plinth. Il contrappeso non è in asse col braccio. E' più uno sfizio per perdere un pò di tempo. Ci provo o lo butto via? L'ho pagato 20€.
oscilloscopio Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 @bambulotto Provaci...se hai tempo e pazienza ci tiri fuori qualcosa di buono.
P.Bateman Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 @bambulotto Per il ronzio prova ad allentare le due viti rosse, bloccano il motore durante l trasporto. Poi puoi venderlo a pezzi e faci almeno 150€ o spenderci qualcosa almeno per il braccio, il resto si sistema.
Stel1963 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @bambulotto è l’occasione buona per farsi uno stupendo ptp. Ti serve il motore il perno e la puleggia. E il piatto, che però si trova ognintanto su ebay a prezzo decente. Il resto, purtroppo, è da buttare. Io ne ho uno completo nuovo, senza motore ne puleggia. Se decidi di venderlo dimmelo te lo prendo al volo e ne faccio uno standard
bambulotto Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 4 ore fa, Stel1963 ha scritto: è l’occasione buona per farsi uno stupendo ptp. Non faccio un uso intensivo del giradischi. In un anno ascolterò una ventina di LP. Ho gia un Dual 1229 ed un paio di Panta RPH 340 oltre al vecchio caro Philips GF808 che è stato il mio primo giradischi. Quando ho visto questo rottame di Lenco mi è venuta voglia di ripristinarlo e, visto che non ho un tasso da fare, me lo sono portato a casa. Essendo più innamorato del software rispetto all'hardware non ho intenzione di spendere cifre importanti (per me) per un oggetto destinato a prendere polvere per la maggior parte del tempo.
andpi65 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 9 ore fa, bambulotto ha scritto: Ho gia un Dual 1229 ed un paio di Panta RPH 340 oltre al vecchio caro Philips GF808 che è stato il mio primo giradischi. Quando ho visto questo rottame di Lenco mi è venuta voglia di ripristinarlo e, visto che non ho un tasso da fare, me lo sono portato a casa. Essendo più innamorato del software rispetto all'hardware non ho intenzione di spendere cifre importanti (per me) per un oggetto destinato a prendere polvere per la maggior parte del tempo. Giusto, ma valuta che potrebbe tranquillamente prendere il posto surclassandoli ( lo penso, per questo te lo dico) , degli altri che hai e che le risorse economiche per il ripristino ( plinto ed un nuovo braccio )potresti attingengerle proprio dalla vendita di quelli che hai ora. Sempre che motore e perno non abbiano problemi, perchè dalle foto che hai postato direi che il perno è sicuramente a secco d'olio visto manca il "tappo" inferiore di contenimento dell'olio. Sul ronzio non saprei, se non è generato dal motore non ci son grossi problemi.
bambulotto Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @andpi65 I giradischi che ho attualmente sono rimasti in casa per motivi affettivi. Ho avuto begli apparecchi nel corso degli anni (Sansui SR929 - Pioneer PL570) ma venduti perchè sprecati in mano mia che ormai ascolto una 20ina di LP all'anno!!! Il Lenco B55 è stato uno sfizio per impiegare un pò di tempo e riportarlo allo stato originale. Non amo i frankenstein....mi limito a sostituire qualche condensatore fuori specifica e fare un pò di ordinaria manutenzione agli apparecchi che ho. Grazie comunque dei suggerimenti! Del B55 ho trovato quasi tutto. Mancano solo le molle che isolano lo chassis dal plinth. Faccio un appello....se qualcuno le avesse o sapesse dove trovarle.......
Stel1963 Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @bambulotto Il 4/2/2023 at 17:48, bambulotto ha scritto: Mancano solo le molle che isolano lo chassis dal plinth. Faccio un appello....se qualcuno le avesse o sapesse dove trovarle....... Se sono uguali alle molle del 75, dovrei averne una sacchettata da qualche parte. Credo prorio che siano uguali, xkè la Lenco quando faceva un pezzo lo utilizzava per decenni su tutti i modelli.... ma meglio controllare. Intanto cerco se lo trovo. Ho paura di averlo eliminato nell'ultimo riordino 1
bambulotto Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 10 ore fa, Stel1963 ha scritto: Se sono uguali alle molle del 75, dovrei averne una sacchettata da qualche parte. Non so se sono uguali. Sono un novizio nel mondo Lenco. Il bello è che non riesco a trovare una foto in rete che descriva queste molle. Comunque, se dovessi trovarle, faresti di me un uomo felice
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora