andpi65 Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 @cadenza la base metallica del lenco no, però sfrutti un po' di cose sotto la base....per il plinto ptp prova a contattare @plinth art
darkfenice Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 Ciao mi è appena arrivato un APCO A75 dalla Svizzera, leggendo diversi forum non ho capito se il plinto è lo stesso del L75… non avendo tempo di prendere la pialla, volevo acquistarne uno già sagomato, ma dalle foto non si capisce se sono uguali.
cadenza Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 Stel1963 ti ho inviato un messaggio privato a proposito ma chiedo anche a voi , a riguardo della costituzione di un plinto per Lenco L75 non per PTP , finitura laccata ; sono a favore principalmente del multistrato di betulla con sottile o sottili strati interposti di altre essenze quali balsa ma anche ebano , rosewood etc. Dato che lo spessore di questo plinto sarà poco maggiore del plinto originale , mi devo giocare bene la scelta dei materiali . Cerco di capire ascoltando le esperienze di chi ha provato , ai fini di un buon suono che rispetti timbri e contenuto armonico oltre naturalmente agli altri parametri e di non rendere troppo sordo e neutro il blocco , per scaricare meglio possibile in basso sul tavolino vibrazioni e spurie indesiderate interne e discreto isolamento dalle vibrazioni esterne . Giuseppe
plinth art Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 @darkfenice sembra un LENCO rimarchiato, prova a postare delle foto togliendo il piatto
nixie Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 Io mi sono già divertito,lascio a voi il resto del divertimento.
plinth art Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Volevo condividere con voi appassionati la nuova base per il lenco che sto facendo. Questo è il primo prototipo in alluminio avional da 4mm.. compatibile con molto componenti originali, prossimo passo lavoreró sul leveraggio della velocità cercando di farlo in modo più serio dell’originale.. a differenza del ptp si potranno ascoltare i 78 giri e soprattutto a riposo la puleggia si staccherà dall’albero motore 2
Marco Angelozzi Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @plinth art ottimo lavoro. Posso chiederti dove hai preso l’avional?
plinth art Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @Marco Angelozzi me lo ha ordinato il fustellatore, provo a chiederglielo e ti dico.. 1
paolo75 Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 @plinth art posso chiederti perche hai scelto l'aluminio? non è meglio l'acciaio ? hai visto la piastra lencohell? . comunque complimenti, molto interessante... Paolo
Marco Angelozzi Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 @paolo75 dovrebbe essere alluminio aeronautico. Risonanze zero
paolo75 Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 è la solidità dell'attacco tra perno e telaio che è importante IMHO...il lenco originale se schiacci il piatto verso il basso si piega vistosamente perche la lamiera della base si flette...la PTP o similari no...e questo è un must secondo me per un miglioramento ...comunque sicuramente @plinth art avrà valutato da profondo conoscitore del lenco, la mia era una curiosità... 1
plinth art Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 @paolo75 l'alluminio avional ha un'elevata resistenza strutturale ed è adatto ad applicazioni aereospaziali, nel lenco originale è vero che se schiacci il piatto verso il basso si piega, il motivo è che molto spesso la lamiera non poggia su nulla ... già se usi un plinto dove la base appoggia in modo più solidale con la base risolvi il problema. @Marco Angelozzi l'alluminio è stato preso da Ambrogio Colombo, ho visto che ha anche un sito internet
nixie Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 @plinth art L Avional o l Ergal(con cui ho fatto le piastre)di 4mm di spessore ci carichi un mezzo camion con rimorchio 1
Membro_0026 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 Ciao, sul 75 braccio dritto, ho montato una Benz Wood. Purtroppo, la dimensione in altezza della cartuccia è maggiore della AT 530EN precedente e l'interruttore On/Off, la va sfiorare. Quindi mi chiedo se e possibile alzare di 4/5 mm il supporto braccio, oppure gli metto uno spessore di gomma nera andando così a perdere la possibilità di vincolarlo in modo sicuro. Tra l'altro ho foderato con materiale adesivo bituminoso la parte interna della piastra. Ringrazio per l'attenzione. Giorgio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora