nixie Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 @Giorgio.I... Fammi capire,cioè prima acquisti le briglie e poi il cavallo.
Membro_0026 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 @nixie da qualcosa si deve pur partire... Nel 1989 avevo acquistato un magnifico Arai FT Spencer Replica qualche mese prima della Ducati Paso... Why not! Arriverà anche il cavallo... Ciao Giorgio
Altainefficienza Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 In allegato il progresso della modifica di un 75 per poterci montare un Micro MA-202 (un po' più lungo e molto più alto dell'originale). Gran faticata, ho fatto tutto a mano... Sono a buon punto, adesso devo solo rifinire e verniciare. Un saluto, Piero
Bazza Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 Per voi esperti, ho tirato su un Lenco L70 mk2, può essere che il fulcro del braccio abbia in se una sorta di antiskate?
P.Bateman Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 Il 30/4/2023 at 13:49, Bazza ha scritto: Per voi esperti, ho tirato su un Lenco L70 mk2, può essere che il fulcro del braccio abbia in se una sorta di antiskate? Non credo, probabile ne sia privo del tutto.
Stel1963 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 Il 30/4/2023 at 13:49, Bazza ha scritto: Per voi esperti, ho tirato su un Lenco L70 mk2, può essere che il fulcro del braccio abbia in se una sorta di antiskate? Ma davvero pensate che i vecchi bracci non avessero l’antiskating? Nel 1972 mio nonno mi spiegava che i fili del braccio devono essere avvolti in senso antiorario per contrastare le forze che portano la puntina all’interno. Questo me lo spiegava rimontando il suo Garrard 301. Semplicemente una volta non era tanto frequente cambiare tipo di testina. E il peso era tra i 2 e i 3 grammi. Quindi, la “torcitura” in senso antiorario, comune suntutti i giradischi degli anni 50 e 60, NON ERA REGOLABILE… tutto lì. E dato che l’antiskating è una forza dinamica e non statica, e dipende dal contenuto della traccia (certo! Ma pochi lo sanno🤣) e non ha realmente un valore ottimale (sarà sempre troppo o troppo poco in qualunque caso a seconda del contenuto e della posizione della traccia), andava benissimo così!!!!. Ma già, mi ero scordato che adesso abbiamo i “nuovi vinilisti” che discutono se regolare la at95 a 2,25 o a 2,15 di valore antiskating!!!
Stel1963 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @meliddo leggi sopra. Il fatto che non ci fosse una ghiera o unnpesetto vuol solo dire che non era regolabile. Si può anche tarare su disco liscio se si ha accesso al sotto del braccio. Basta ruotare i fili che escono dal braccio nel primo reggifili di qualunque braccio che esca con i fili e non con prese penta polari
Bazza Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @Stel1963 17 minuti fa, Stel1963 ha scritto: Ma già, mi ero scordato che adesso abbiamo i “nuovi vinilisti” che discutono se regolare la at95 a 2,25 o a 2,15 di valore antiskating!!! E che problema c'è, ogniuno perde il tempo come più gli piace. 1
Stel1963 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 39 minuti fa, Bazza ha scritto: E che problema c'è, ogniuno perde il tempo come più gli piace. Il problema c’è eccome. Infatti ne discutono senza sapere di cosa parlano, su bracci che manco allineano, (lenco l75s), citando “regole e leggi” immutabili e sopratutto asserendo che anche una regolazione sbagliata di un valore tutt’altro che assoluto PIEGA IL CANTILEVER!!!🤣🤣🤣🤣🤣🤣
andpi65 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 Il 30/4/2023 at 13:49, Bazza ha scritto: può essere che il fulcro del braccio abbia in se una sorta di antiskate? Posso sbagliarmi Stefano, ma direi che erano bracci, quelli come il tuo, che per massa ed abbinamento a testine con pesi di lettura alti l'antiskating era un problema secondario,ed irrilevante . 2
andpi65 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 1 ora fa, Stel1963 ha scritto: Nel 1972 mio nonno mi spiegava che i fili del braccio devono essere avvolti in senso antiorario per contrastare le forze che portano la puntina all’interno. Quali fili , per pura curiosità?
Berico Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @Rimini Vedremo i’arrivo, il viaggio è stato bello, appassionante, a parte Il super lavoro di Mauro @plinth art c’è tanto si Simone, perché senza gli upgrade di Audiosilente si fa poco e anche di Giorgio di Lencohell, abitiamo a mezz’ora di auto e non lo sapevo, ha avuto il piacere di incontralo e parlare con lui, conoscere una persona fantastica, la cui passione per i Lenco è cominciata trent’anni fa, in modo casuale e ancora continua, le persone curiose che si mettono in costante discussione sono di certo le più interessanti.
Rimini Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 4 ore fa, Berico ha scritto: Giorgio di di Lencohell, abitiamo a mezz’ora Sei della zona di Verona? Lencohell ha delle cose molto interessanti.
andpi65 Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @Berico se posso, per curiosità : perché farlo fare in MDF il plinto? Esteticamente bello , nulla da dire.
Berico Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @andpi65 ho voluto io, ci sono anche dei fogli di betulla nei posti giusti messi da Mauro per disaccoppiare, poi capitai il perché 😀 vediamo se ho avuto un intuizione corretta o meno. Ma comunque parliamo del sesso degli Angeli nel caso. Ma vediamo. Non era un problema di budget.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora