Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Lenco vintage


Messaggi raccomandati

Inviato

@andpi65

Senz'altro prendero' quella allora:classic_biggrin: L'ex proprietario mi ha detto di aver gia' cambiato la sfera del perno del piatto e di aver ricablato il braccio e il porta testina con cavetti in argento presi in Inghilterra.Gia' che mi rivolgero' ad Audiosilente il rinforzo del perno in carbonio e le boccole in bronzo possono portare delle vere migliorie? La base di lamiera e' buona cosa smorzarla con l'Stp, Dynamat o altro? 

Inviato

Ma la ghiera graduata che senso ha se gira a vuoto rispetto al contrappeso? Come faccio a capire di quanto lo sposto ?

Inviato
50 minuti fa, leosam ha scritto:

.Gia' che mi rivolgero' ad Audiosilente il rinforzo del perno in carbonio e le boccole in bronzo possono portare delle vere migliorie?

Non credo proprio udibili riguardo al rinforzo del perno.

Riguardo alle : "boccole in bronzo",  intendi le bronzine del perno?

 

 

Inviato
1 ora fa, leosam ha scritto:

Ma la ghiera graduata che senso ha se gira a vuoto rispetto al contrappeso? Come faccio a capire di quanto lo sposto ?

La ghiera graduata serve ad impostare il peso di lettura una volta bilanciato il braccio ( anche se non ci farei troppo affidamento , fossi in te, e  mi procureri una bilancina) .

In pratica una volta bilanciato il braccio ruotando insieme contrappeso e ghiera graduata, in base a quello che riporta la ghiera imposti il peso di lettura.

Ma non ci farei affidamento come dicevo.

Inviato
4 minuti fa, leosam ha scritto:

A quelle che vende sempre Audiosilente,del motore se non sbaglio.

Ma se non ha problemi perchè complicarsi inutilmente la vita ?:classic_sleep:

  • Melius 1
Inviato

@andpi65

Era solo per curiosità,visto che gia' faro' arrivare la puleggia.Il motore va' benissimo e il gira e' veramente silenzioso per cui ordino solo la puleggia.👍👍

Inviato

@Berico

Grazie mille Berico.Ora devo trovare una testina che vada bene per il mio pre Audio Note MM,ha 68db di guadagno e 47k ohm.Ma niente Nagaoka perché ho gia' la 500 sul Thorens.

Inviato

@leosam soprattutto che si interfacci bene col tuo braccio; cosa molto più importante :classic_biggrin:

Inviato

@plinth art

Gia'!!!Devo dire che la Grado F3 non e' affatto male,soprattutto nei bassi ,ma ovviamente vorrei qualcosa di piu' raffinato.Sai dirmi la massa di questo braccio tanto per iniziare ad avere un'idea?Penso che dovro' andare con un taglio conico con questo braccio.Ho controllato con un calibro professionale e la distanza da perno braccio al perno del piatto e' di 197mm. mentre la lunghezza reale del braccio e' di 216,5 mm.Mentre il diamante e' montato ad una distanza di 53mm. dal punto in cui il porta testina e' avvitato completamente al braccio.La Nagaoka l'avevo fatta montare direttamente alla persona che mi aveva ricondizionato il Thorens,per cui non sono molto pratico!!

 

 

Inviato

@leosam il thorens è “rilassato”.  Avuti in tutte le salse.., sempre usati qualche settimana per affetto e bellezza, e poi ritornato a gira più dinamici e “vivi” (e si, anche più estesi e veloci sui bassi). Ma un paio di 125 li tengo sempre sottomano… ognintanto li faccio girare, specialmemte il Long base con braccio da 12”

Inviato

@leosam il problema di quel braccio è ben altro che una semplice distanza errata (correggibile).  È angolato sbagliato! Ma il problema è do semplice soluzione.  Porta la testina tutta avanti su uno shell lungo e poi la allinei inclinandola verso l’interno di circa 4 gradi.  Semplice no? Un braccio, dal punto di vista geometrico, è un semplice supporto a geometria variabile a meno che la testina non abbia una slitta o un punto di montaggio fisso (cosa rara).  Dunque, geometricamente puoi usate shell lunghi o corti, e la testina non deve necessariamentebessere allineata allo shell se il braccio non ha una grometriabcorretta in partenza

  • Melius 2
Inviato

@leosam diciamo che con quello che hai risparmiato e il lavoro che e stato fatto, valuterei la sostituzione del braccio originale. Secondo me faresti un bel salto di qualità 😉

Inviato

Infatti e' davvero ottima la dinamica  di questo gira con la F3.Grazie del consiglio sul come dimare la testina,avevo letto una cosa simile in una discussione su Facebook dei Lenco L75S e L78S,li dicevano 6 gradi se ricordo bene.Il diamante della Grado adesso e' a 216,5 mm. dal perno del braccio,ho ancora 5,5 mm.prima di arrivare a fine corsa,puo' bastare o dovrei cambiare il porta testina se un giorno dovessi provare quel tipo di tracciamento? Ti mando alcune foto per vedere le angolazioni del braccio sul piatto.L'ultima foto e' sopra il centro del perno del piatto.IMG_20230516_201614.thumb.jpg.ef2e688fc581c15672d6c0a6e78b76d9.jpg

IMG_20230516_201516.jpg

IMG_20230516_201516.jpg

IMG_20230516_203722.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...