Questo è un messaggio popolare. Marco Angelozzi Inviato 30 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Novembre 2023 @Stel1963 ciao Fabrizio caro. Per correttezza il lenco nella foto che commentavi è in massello. Ma tu non hai problema con i piallacci; hai o non hai un ebanista di fiducia? Sono un po’ lento ma sarai soddisfatto. 4 1
andpi65 Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 @Marco Angelozzi 8 ore fa, Marco Angelozzi ha scritto: hai o non hai un ebanista di fiducia? Bello! Per curiosità mi dici di che materiali è il sandwich di quel plinto? Sopra mi pare una lastra di ottone ( se non è solo una finitura estetica) e sotto pietra serena, sbaglio?
andpi65 Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 Il 29/11/2023 at 13:27, plinth art ha scritto: minimo 3 strati di gommalacca.. non mi piace troppo lucido Se la stenti a pennello e non a tampone e tra uno strato e l'altro dai una passata di paglietta metallica fine ( che sarebbe in ogni caso indicata) e fai lo stesso a strati finiti in risultato è più "satinato" rispetto alla gommalacca stesa a tampone ( che, per un risultato di qualità, è lavoro da esperti ). Prima mano di gommalacca più liquida , serve a fare alzare il "pelo" del legno" e poi ( solo per la prima mano ) passatina di carta vetrata fine/ finissima per togliere" il pelo". Se il fondo è massello, o impiallaccio, una passata di olio paglierierino prima di stendere la gommalacca ne esalta la venatura. ( memorie di un restauratore hobbista ). 1
Marco Angelozzi Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 @andpi65 ciao. Multistrato di betulla incollato con poliuretanica. Se riferisci allo strato scuro sopra è fondo bicomponente per la successiva verniciatura
Marco Angelozzi Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 @andpi65 quello di sotto è una base in pietra serena, la striscetta superiore è nastro da mascheratura per carrozziere 1
P.Bateman Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 Di sicuro da qualche parte è già scritto ma non ho voglia di cercare: per lucidare, non a specchio solo meno opaco, un piatto Lenco cosa e come usare?
Marco Angelozzi Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 @meliddo sidol o pasta l’osso ma tanto torna ad ossidarsi in breve tempo 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 1 Dicembre 2023 1 ora fa, meliddo ha scritto: non a specchio solo meno opaco, un piatto Lenco cosa e come usare? dei Lenco non so ma sui miei Technics che restauro utilizzo diversi procedimenti tra impasti e spazzole che portano i bordi dei piatti a questo livello .... non durano in eterno come le cromature lucide o semilucide ma comunque molto molto tempo. prima dopo 1
plinth art Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 @BEST-GROOVE il problema del piatto Lenco è che non è solo alluminio ma una lega di diversi materiali e dopo 1/2 anni si diossina nuovamente Il mio lo feci lucidare da un cromatore.. era uno specchio.. ora si è opacizzato di nuovo
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 1 Dicembre 2023 8 minuti fa, plinth art ha scritto: ora si è opacizzato di nuovo dopo quanto tempo?
plinth art Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 Un anno e mezzo circa… per carità non come era prima ma non è più a specchio come appena fatto
Bazza Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 @plinth art una volta lucidato prova a passargli del polish al teflon a intervalli regolari, ogni mese o due. Questi tipi di polish lasciano un velo di pochi micron di teflon che preserva le vernici sia dai raggi uva che dall'umidità, dovrebbe funzionare anche sui metalli.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 1 Dicembre 2023 25 minuti fa, Bazza ha scritto: una volta lucidato prova a passargli del polish al teflon a intervalli regolari, Esatto, al teflon o ai polimeri vanno più che bene, non serve fare di più e si può prolungare in avanti il tempo che l'ossido inizi a fare capolino.
paolo75 Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 io proverei a sentire professionisti che fanno detailing per auto, hanno prodotti nanotecnologici che creano barriere di protezione per le vernici...secondo me aiuterebbero molto...poi forse una passata di trasparente ben dato potrebbe risolvere definitivamente....
Alessandro Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 56 minuti fa, paolo75 ha scritto: prodotti nanotecnologici che creano barriere di protezione per le vernici...secondo me aiuterebbero molto... Buongiorno, personalmente non vedo come appropriata la soluzione con "mano di trasparente" sul piatto di un giradischi, ma premetto che è solo una mia opinione personale. Mentre vedo ottima la soluzione di un "sigillante alle nano", steso ad hoc dopo aver operato la lucidatura con i prodotti già citati o che meglio si preferisce, purchè non troppo abrasivi se si intende mantenere i connotati originali del piatto (es. tornitura dei Thorens). A secondo del prodotto usato, sulle carrozzerie della auto che sono esposte alle intemperie, può avere una durata fino a 5 anni, proteggendo e isolando la lucidatura in maniera impareggiabile, unico neo per questo tipo di prodotti è il costo. Io per esperienza personale vi consiglio questo prodotto che non costa in maniera esorbitante ed ha degli effetti di durata notevoli circa 2 anni sulle auto, considerando che il giradischi non è esposto alle intemperie direi che per esso può essere considerato un prodotto a "tempo indeterminato". Vi allego il link dove acquistarlo e con tutte le informazioni necessarie sul prodotto e l'uso: Ciao https://www.lacuradellauto.it/2829-carpro-cquartz-uk-3-0.html?category=171&ppg=28&order=qty_selled+desc&min_price=17&max_price=271#attr=2344865,2344869
lucaz78 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 per lucidare le parti metalliche dei miei giradischi, in particolere del TD124 che sto restaurando, utilizzo due diverse creme: la iosso per le parti in acciaio ,come il perno del piatto o della puleggia a scalini. Non è aggressiva, non abrasiva, e con pazienza si riesce a lucidare a specchio. Per le parti in alluminio (calotte motore, leveraggi ecc.) uso la Autosol, ottima anche questa, sia manualmente che con l'ausilio di tamponi per il dremel. Ci si sporca un po le mani ma i risultati sono eccellenti. Si trovano entrambe anche su amazon e costano il giusto. Occhio che della iosso esiste anche una versione piu "aggressiva" che io eviterei. Attenzione a parti in ghisa, zamac o altre leghe che non saprei come trattare.Non so se ci sono nelle meccaniche lenco. Io le pulisco e basta. Personalmente non ho mai provato trattamenti "protettivi" o "sigillanti" come quelli che avete menzionato. Sarei curioso ma ci andrei cauto. Se comunque ogni tanto si deve fare manutenzione ai nostri amati giradischi vintage, dare anche una lucidata in queste occasioni mi sembra doveroso.Se una volta all'anno (o due...non so le vostre abitudini...) si smonta il piatto per la lubrificazione o pulizia, a quel punto si coglie l'occasione per dare una pulita e lucidata al bordo del piatto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora