Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh MEN 220


Messaggi raccomandati

Inviato

MA352 se non sbaglio ha l uscita pre e finale

Membro_0020
Inviato
Il 29/3/2022 at 13:57, GG65 ha scritto:

sono molto soddisfatto del mio Chord

Puoi descrivere il tuo impianto?

Inviato

@GG65 Guardando il retro non mi sembra sia possibile, pre e sezione finale sono collegati internamente e non separabili…

Inviato

@Collegatiper Sorgenti cd transport Cambridge Audio CXC,giradischi Rega P3,lettore di rete Cambridge audio CXN 2,dac Chord Qutest collegato con cavi rca Acrolink 7N DA 2090 Speciale,amplificatore McIntosh MA 352,cavi di potenza Tellurium Q Black II,diffusori Spendor SP3/1R2 sostituiti da poco con ATC SCM 19(con la sostituzione dei diffusori le cose sono cambiate medi in evidenza e alti troppo avanti)

Membro_0020
Inviato
Il 1/4/2022 at 08:14, GG65 ha scritto:

Sorgenti cd transport Cambridge Audio CXC,giradischi Rega P3,lettore di rete Cambridge audio CXN 2,dac Chord Qutest collegato con cavi rca Acrolink 7N DA 2090 Speciale,amplificatore McIntosh MA 352,cavi di potenza Tellurium Q Black II,diffusori Spendor SP3/1R2 sostituiti da poco con ATC SCM 19(con la sostituzione dei diffusori le cose sono cambiate medi in evidenza e alti troppo avanti)

Ok, quindi hai anche sorgente analogica. Pertanto se necessiti di eq digitale la doppia conversione sarebbe necessaria e l’assenza di ingressi digitali nell’eq Mc un male forse minore. Nel tuo caso comunque eviterei.

Lamenti solo problemi solo su alti e medi quindi? I bassi sono ok?

Inviato

@Collegatiper Si la situazione è cambiata con le ATC,adesso i bassi sono quasi spariti, medi e acuti troppo avanti, quando torno alle Spendor SP3/1R2 tutto è più equilibrato,sinceramente sto andando un attimo in confusione anche perchè le ATC SCM 19 sono nuove e forse necessitano di rodaggio per migliorare i bassi, purtroppo ne ho parlato su Facebook ed ho ricevuto le solite critiche dai detrattori di McIntosh,cioè l integrato MA352 non è all altezza per pilotare le ATC 😄

  • Amministratori
Inviato

@GG65 il 352 pilota tutti i diffusori 

Membro_0020
Inviato
4 ore fa, GG65 ha scritto:

Si la situazione è cambiata con le ATC,adesso i bassi sono quasi spariti, medi e acuti troppo avanti, quando torno alle Spendor SP3/1R2 tutto è più equilibrato,sinceramente sto andando un attimo in confusione anche perchè le ATC SCM 19 sono nuove e forse necessitano di rodaggio per migliorare i bassi, purtroppo ne ho parlato su Facebook ed ho ricevuto le solite critiche dai detrattori di McIntosh,cioè l integrato MA352 non è all altezza per pilotare le ATC 😄

Non credo sia una situazione che si debba trattare con un equalizzatore, tre l’altro già presente in forma analogica sulla tua amplificazione. Hai provato?
Se incrementi i bassi satura l’ampli?

Se tosi i medi e gli acuti cosa succede?

Se fai un mix delle due operazioni cosa succede?

Io penso che le ATC da una parte sono abbastanza aperte sui medi (ossia li offrono in quantità) e necessitino di enorme birra x far uscire i bassi (sono in cassa chiusa ed a bassa efficienza) ma sulla carta la potenza del tuo ampli dovrebbe essere più che sufficiente. 
In termini di erogazione però non tutte le ciambelle (ossia gli abbinamenti)  riescono col buco per cui potresti fare prove alternative (ad esempio in altra sezione del forum si leggono meraviglie di iperpotenti amplificazioni in classe D nel pilotaggio di diffusori ostici). Potresti provare se qualcuno te la presta o la compri e poi la rivendi, non è roba costosissima.

Inoltre L’ambiente è sempre “l’attore protagonista” di ogni impianto.

Lato medio acuti puoi provare ad usarle con toe-in pari a zero, aggiungere materiali assorbenti in sala (cuscini, tappeti, fonoassorbenti dietro eventuali tele esposte senza vetro, ecc… ad esempio se hai quadri appesi col vetro davanti toglili ed appendi dei cuscini presi in giro per casa e vedi cosa succede. Cerca in ogni caso di assorbire le prime riflessioni rilevandole com lo specchietto.
Prendi in giro per casa più tappeti e mettili in sala, se ti avanzano cuscini ponili sulle prime riflessioni del pavimento.

Per i bassi in sala esistono dei punti di massima enfasi e dei punti di massima 

deenfasi. Poni i diffusori ed il punto d’ascolto nei primi ed ascolta. Vedi se con queste prove empiriche e caserecce vai nella direzione che cerchi…

 

 

 

 

 

 

 

9B36F9EC-69DF-43CA-B330-42D2CD6658EA.jpeg

Inviato

@vignotra Lo so ma siamo pieni di ignoranti che scrivono sciocchezze,specialmente sui social

Inviato

@Collegatiper Per quanto riguarda l amplificazione non ho intenzione di cambiare, sto benissimo con MA352 👍piuttosto cambio gli ATC

 

Seguirò il tuo consiglio e posizionerò i diffusori con angolo quasi a 0 e aggiungerò anche un pannello in legno dietro la parete dove è posizionato l amplificatore,momentanemente il muro e vuoto e potrebbe creare riflessioni,ho provato ad equalizzare aumentando a ore 1 i 30 Hz e a ore 2 i 125 Hz migliorando la situazione, oltre non vorrei andare per non snaturare i diffusori.Ti ringrazio tantissimo per il tempo che mi hai dedicato.

Membro_0020
Inviato

@GG65 figurati, si chiacchiera… prova anche a spostare diffusori e poltrona,  magari temporaneamente, per capire se riesci a risvegliare le basse frequenze.

Puoi anche provare ad abbassare un po’ i medio alti sull’equalizzatore del tuo ampli. 
C’e’ inoltre da rilevare che le tue Spendor sono reflex, quindi una maggiore efficienza attorno alla frequenza di accordo del tubo (tipicamente bassa ovviamente). 
 

Inviato

@CollegatiperHo aggiunto un pannello (somiglia ad un diffusore tipo lo Skyline ma non è composto da cubi  è molto più piatto)alle spalle dell impianto,incredibilmente non so per quale motivo tecnico la profondità del palcoscenico è aumentata,la parte medio alta rimene comunque in evidenza,i diffusori sono posizionati con un angolo minimo come hai suggerito e adesso si percepisce  una leggera sfocatura e indietreggiamento delle voci ma tutto sommato l ascolto è più piacevole e meno aggressivo,attendo ancora qualche ora prima di prendere decisioni,i diffusori hanno circa 80 ore di funzionamento,vediamo questo benedetto rodaggio se riesce ad aprire i bassi,intanto guardo alle Spendor A7

Membro_0020
Inviato
8 ore fa, GG65 ha scritto:

tutto sommato l ascolto è più piacevole e meno aggressivo,attendo ancora qualche ora prima di prendere decisioni,i diffusori hanno circa 80 ore di funzionamento,vediamo questo benedetto rodaggio se riesce ad aprire i bassi

Mi fa piacere che i miei modesti suggerimenti abbiano potuto dare in miglioramento. 
Circa il rodaggio, sebbene si affermi a volte anche il contrario, non ritengo possa stravolgere la sostanza delle cose, a maggior ragione che hai già 80 ore.

Se vuoi fare un estremo tentativo metti i diffusori uno contro l’altro, molto vicini. Mettine uno in controfase (così si cancella parte del fracasso) e falli andare per una giornata intera a palla con qualche segnale per i bassi (si trovano in rete) o rumore rosa, ecc…

Se non si smuovono così non si smuovono più.

Per i bassi comunque la cosa più importante è il posizionamento (vedi la figura sopra nel post precedente).

Inviato

Modesti suggerimenti come li chiami tu ma utili.
Per quanto riguarda il rodaggio non ricordo dove ma ho letto che questi diffusori necessitano di almeno 200 o 300 ore di per funzionare bene proprio per la loro rigidità,al contrario in un intervista un tecnico di ATC sosteneva che i loro diffusori escono dalla fabbrica pronti per funzionare,i miei hanno fatto circa 90 ore ma a livelli medio bassi quindi forse non fa testo,non posso mettere in atto il tuo suggerimento di farli funzionare ad alto volume perchè darei fastidio rischiando di farmi buttare fuori casa

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Una curiosità il men220 o il lyngdorf , che da quanto ho capito sono la stessa macchina, la parte crossover si può settare finemente? Oppure ha dei valori predefiniti di taglio solo selezionabili (sarò stato chiaro?...Mah). Inoltre anche le pendenze si possono selezionare? Grazie

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@javelin hai la possibilità di escludere o bypassare il cross interno?

Inviato

Quello si grazie ho già le casse biamplificate con crossover attivo esterno. Volevo semplicemente sapere se la frequenza di taglio è impostabile in qualsiasi valore oppure ha dei valori fissi selezionabili.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...