ilbetti Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @qzndq3 ...sigh...stessa cosa... ( e anche ben più di "panzetta"... direi solenni "lardominali"...)
Westender Inviato 28 Aprile 2022 Autore Inviato 28 Aprile 2022 fatte le pulizie di Primavera! Condensatori cambiati sia sulle Dynaco A35 che sulle 7/09. Suonano decisamente meglio entrambe ma sulle A35 il cambiamento è stato veramente drastico. Si sono proprio aperte. . Le 7/09 suonavano già bene e adesso volano velocissime e precise! Mi piacciono molto. Credo che il recap sia quasi obbligatorio per ogni diffusore che ha passato i 20 anni. Qualcuno dice lo sia anche dopo i 10. Voi cosa ne pensate?
poeta_m1 Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 7 minuti fa, Westender ha scritto: Credo che il recap sia quasi obbligatorio per ogni diffusore che ha passato i 20 anni. Qualcuno dice lo sia anche dopo i 10. Voi cosa ne pensate? Non esiste una regola fissa, dipende dagli elettrolitici impiegati (alcuni superano la prova del tempo, no), da come e soprattutto dove i diffusori sono stati custoditi etc. Personalmente, cerco sempre di fare riferimento al capacimetro. 1
Westender Inviato 28 Aprile 2022 Autore Inviato 28 Aprile 2022 @poeta_m1 immaginavo che non ci fosse una regola fissa. Mi chiedevo solo se la frequenza maggiore cadesse più verso i 20 anni di anzianità o prima.
gian62xx Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 Io ho iniziato a mettere mano alle mie 7/08II trentaquattrenni un paio di anni fa. I lavori li faccio da me, alla fine ho speso qualcosina in piu e messo clarity cap in serie al segnale e -credo- jentzen come bypass, ottimizzando quindi la spesa. Le bobine sono rimaste le originali, per ora. la differenza la fanno i clarity ovviamente, che permettono agli altoparlanti originali di restituire una serie di dettagli e sfumature altrimenti inediti, con una bella resa stereofonica. Ovviamente quelli originali erano robetta da pochi spiccioli, ma quello c’era all’epoca. ho tenuto tutto, fotografato tutto, posso tornare indietro in una giornata. Ma non se ne parla. teniamo presente che sono 200 euri di materiali nudi e crudi, un costruttore affronta un’installazione di questo tipo solo se il prodotto finale sta sul mercato a diverse migliaia di euro. Una mano non e’ a basta per contarle.
ilbetti Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 @gian62xx ... Sostituisci pure le bobine...con di analoga induttanza ma di Rdc più bassa... (sul woofer) ti uscirà un controllo ed una modulazione del basso incredibile... Se poi sostituisci quelle delle vie alte con bobine in filo litz... Infinita nitidezza... ... Le bobine per Esb le costruiva Sistaco di Pongelli di Ostra Vetere, nei pressi di Senigallia, nel capannone accanto a quello dove venivano assemblati i componenti custom "made in Ciare" per la casa di Aprilia... Avevo 17-18 anni ed ero "di casa" li dentro... 2
ilbetti Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 6 ore fa, poeta_m1 ha scritto: Personalmente, cerco sempre di fare riferimento al capacimetro. ... Il capacimetro nulla dice sulla qualità del suono... Un condensatore elettrolitico sul segnale anche se nuovo e in perfetta tolleranza sempre "fetenchia" è... E anche un "plastico" di molti anni fa è realizzato in maniera diversa e con materiali diversi da oggi... (ovvero capacità moderne hanno dielettrico molto più "inerte" e si sente...)
gian62xx Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 @ilbetti dove le posso trovare? in rete ce ne sono ma non riesco a capirne l'effettiva qualita'. o magari le hai tu, sarebbe il top :-). e.... non e' che hai lo schema con i valori delle induttanze ... ? ho visto che fanno pieta', la piu grossa sembra avvolta a mano manco fosse un gomitolo di lana, e dentro sotto alla colla ci sono 3 piccole ferriti in circuito misto aria ferrite, una schifezza.
gian62xx Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 9 ore fa, ilbetti ha scritto: ... Il capacimetro nulla dice sulla qualità del suono... Un condensatore elettrolitico sul segnale anche se nuovo e in perfetta tolleranza sempre "fetenchia" è... E anche un "plastico" di molti anni fa è realizzato in maniera diversa e con materiali diversi da oggi... (ovvero capacità moderne hanno dielettrico molto più "inerte" e si sente...) si, il risultato parla chiaro. anzi suona. vecchi originali gialli, nuovi viola. stessa capacita' nominale, tensione piu alta. sono i due dell'uma. quello in serie al mid-basso era una rumenta elettrolitico, li ho messo un terzo viola, visto il risicato lavoro che fa quell'altoparlante si poteva economizzare ma pazienza, tanto e' tutto diy, le ore di lavoro sono gratis.
poeta_m1 Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 16 ore fa, ilbetti ha scritto: ... Il capacimetro nulla dice sulla qualità del suono... Un condensatore elettrolitico sul segnale anche se nuovo e in perfetta tolleranza sempre "fetenchia" è... Il capacimetro dice se un condensatore è "in tolleranza" e quindi se rientra nelle specifiche di progetto previste dal costruttore; che poi tutto sia migliorabile in un diffusore (componenti crossover, mobile, morsettiera etc.) d'accordo, ma è un altro tema 🙂 Personalmente ho sempre avuto la fortuna di trovare condensatori a film plastico in serie sui passa alto (mid e tw) dei miei diffusori - migliorabili anche loro, ma almeno non sono elettrolitici 👌
ilbetti Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 Il 29/4/2022 at 08:36, gian62xx ha scritto: magari le hai tu, sarebbe il top :-). ... In questo periodo sto traslocando il laboratorio... Ma quando sarò di nuovo operativo, contattami... Le bobine le avvolgo "in casa"... (unico problema il tempo... E le dimensioni. Fare bobine con filo di sezione "giusta" significa almeno quadruplicare le dimensioni... Allego foto delle bobine, originali Vs custom di una 7/06...
gian62xx Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 @ilbetti ottima notizia. Servono 2 cose, sapere quando sei disponibile e conoscere i valori delle bobine. Io ho un tester per le induttanze ma non so il livello si affidabilità. Lo spazio lo facciamo saltare fuori (certo che la prima é mastodontica)
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Maggio 2022 Amministratori Inviato 1 Maggio 2022 15 ore fa, gian62xx ha scritto: Lo spazio lo facciamo saltare fuor per forza viste le dimensioni farla saltare dentro non mi pare possibile a meno di non fare uscire il woofer 1
Questo è un messaggio popolare. viale249 Inviato 1 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Maggio 2022 Certo che a vedere la qualità delle bobine originali ESB appare chiaro che la voce principale della scelta di questi componenti sia stata il prezzo. Alla faccia di quelli che sono restii a rinfrescare i componenti dei diffusori perché "così poi si snatura la prestazione sonora voluta dal progettista che se ha fatto queste scelte avrà avuto le sue buone ragioni". E per tacer dei condensatori... 😜 3
gian62xx Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @viale249 semplice, quelli che non ci mettono mano, per “x” motivi, devono valutare che la vera natura del manufatto l’ha snaturata l’ufficio acquisti/approvvigionamenti al tempo. e mica solo in casa esb. non dimentichiamo che tra dx e sx ci ho trovato marche diverse di condensatori. Ho tutte le prove 🙂 1
gian62xx Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @viale249 lagggente si lamente che il diffusore vintage e’ … .vecchio. bene, pigliate il vintage, fate un minimo di “tagliando” attualizzando là dove sappiamo. poi “cammallate” 🙂il vs vintage in negozio e cominciate a fare dei confronti. ne vedrete (ascolterete) delle belle. Io l’ho fatto. 2
ediate Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @gian62xx non voglio denigrare il moderno, tutt’altro, ma proprio nel campo degli altoparlanti, a parte qualche trovata geniale (Heil, i tw a nastro, i pannelli elettrostatici) non è che si sia fatto chissà quale progresso… anzi, oggi ci sono in commercio solo bass-reflex, come se le altre tipologie di carico nemmeno esistessero. Sembra così facile fare un bass-reflex che… ci provano tutti!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora