mozarteum Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 3 ore fa, ediate ha scritto: Peccato che in questi ultimi la musica latiti (orrore mettere un LP dei Traffic inciso uno schifo su quegli impianti milionari), musica che è presente solo in due-tre CD pieni di campanellini e riprodotti all'infinito. "Senti quel triangolo lì...", "ascolta la voce della cantante jazz (da sola, perchè in gruppo non si nota niente di particolare)...". Ma sono scelte, eh, non critico nè gli uni nè gli altri. Gli obiettivi e i costi sono molto, molto differenti. Personalmente, preferisco spendere i soldi in musica, non negli impianti. Ma chi conosci?
mozarteum Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 Ma perche’ lodate i vostri impianti nuovi o vintage in modo cosi‘ smaccato? Non e’ elegante imbrodarsi delle proprie scelte 1 1
appecundria Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 @gimmetto sono belle e fascinose, credo anche che siano ben suonanti. Tuttavia hanno alcuni errori progettuali che oggi non trovi più in nessun diffusore, errori che si evincono osservando la risposta in frequenza armati del senno di poi, molti anni poi.
gimmetto Inviato 31 Marzo 2022 Autore Inviato 31 Marzo 2022 1 minuto fa, appecundria ha scritto: Tuttavia hanno alcuni errori progettuali che oggi non trovi più in nessun diffusore Potresti precisare? Questa mi giunge davvero nuova!
appecundria Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 @gimmetto non vorrei andare off topic, se @oscilloscopio acconsente...
Moderatori paolosances Inviato 31 Marzo 2022 Moderatori Inviato 31 Marzo 2022 @appecundria interessante approfondire... 1
gimmetto Inviato 31 Marzo 2022 Autore Inviato 31 Marzo 2022 @paolosances Grazie, anche perchè le eleganti soluzioni progettuali della citata serie AR e le misure oggettive (nonchè l'ascolto), sono da sempre considerate di altissimo livello.
Questo è un messaggio popolare. landrupp Inviato 31 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Marzo 2022 @Velvet a esclusione dell'oggettiva differenza tra vecchio/nuovo, auto e HiFi non sono sovrapponibili perché il progresso che c'è stato in campo automobilistico è molto maggiore di quello in hifi. Imho 3
martin logan Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 1 ora fa, Branch ha scritto: perché non ho alcuna esperienza in merito (anche se mi piacerebbe averne), esattamente come non ho esperienza di Lamborghini, Yacht e ville a Saint Tropez. Dai non buttarti giù ... si dice che non serve essere una gallina per capire se un uovo è marcio. 1
Tronio Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 5 ore fa, appecundria ha scritto: negli ultimi quaranta anni qualche passo è stato fatto Non sempre in avanti, però... 😉 1
Severus69 Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 6 minuti fa, Tronio ha scritto: Non sempre in avanti, però... Un passo avanti, tre indietro.... Passi avanti nei materiali e nella progettazione ci sono stati, ma non sempre hanno portato un beneficio all'ascolto, anzi a volte si è regredito. Probabilmente la ricerca esasperata del dettaglio e della velocità hanno portato ad una perdita nella piacevolezza e coinvolgimento all'ascolto. 1
mozarteum Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 Testine, pre phono, digitale nativo di eccezionale silenzio e dinamica (quando ben fatto) velocita’ di risposta ai transienti anche con impianti medi. Sentire un pianoforte con delle casse di oggi e’ un’altra storia rispetto a ieri nel segmento medio e anche medio alto. Quando dico pianoforte intendo quello che scassa un salone (un Beethoven o un Liszt) non quello jazz che ha sonorita’ piu’ facili da gestire 1
Membro_0024 Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 30 minuti fa, landrupp ha scritto: auto e HiFi non sono sovrapponibili perché il progresso che c'è stato in campo automobilistico è molto maggiore di quello in hifi. Imho beh non solo una tua opinione, anni fa a 50 all'ora fermavi la macchina in 50 m oggi in 20, sulla sicurezza raggiunta oggi non si può discutere, in questo campo il vintage non mi interessa se non per le belle linee estetiche di alcuni modelli
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Marzo 2022 Amministratori Inviato 31 Marzo 2022 il suono di un componente può piacere o meno (a me non piacciono tannoy ed ar, ma non per uesto non devono piacere agli altri), se consideriamo un impianto un mezzo per ascoltare musica, quindi mettendo da parte fascino estetica vumeter e compagnia cantando, credo che a grossi linee ci siano alcuni casi in cui il vintage ènquasi una scelta obbligata a) realizzare un impianto di livello da medio alto d alto, soprattutto lato diffusor, senza vendre casa b) realizzare un impianto ultraeconomico aperto ai formati fisici de all'analogico lascio perderecle nicchie, ossia gli oggetti oggi non più prodotti, tipo rtr, deck a cassette gira automtici e poco altro per un impianto economico basato sullo streaming il nuovo costa poco e vince a mani basse c'èpoi una fascia intermedia in cui si può pescare valutando caso per caso. ovviamente il confronto ui prezzi non ha senso, non tutti sanno verificare il reale stato di oggetti vintage e non tutti saprebbero dove rivolgersi in caso di guai progressi o meno, se voglio un diffusore di livello molto alto devo andare sul vintage (ovviamente se mi npiax il suono), anche se i prezzi sono in ascesa e lo stato dei prodotti reperibili sempre più scadente idem per le amplficazioni poderose e correntose, sulle quali è anxche più semplice procedere ad una manutenzione l'integrato hk 650vxi + attualissimo, per essere a la page gli maca solo il telecomando ma per avere uno stadio phono pari a quello dell'integrato ocorre spendere assai di più dell'ampli stesso per me il gira è una sorgente importante, e nel secondo impianto preferisco un integrato che ne siaa dotato
appecundria Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 1 ora fa, gimmetto ha scritto: sono da sempre considerate di altissimo livello E davvero lo sono, attenzione, ho scritto "col senno di poi" vale a dire per i canoni odierni. Poi, a te non piacciono i canoni odierni, amen. Le 78LS sono state ricavate per riduzione delle sorelle maggiori, qui si è creato il primo problema. Come nella filosofia della serie 9 il woofer è progettato e accordato per essere posto a pavimento, ma il cabinet è da piedistallo. Ne consegue che la posizione di ascolto ottimale è con le casse poste a pavimento e l'ascoltatore sdraiato sul pavimento stesso, magari anche seduto sul pavimento se non è alto oltre il metro e settantacinque. Nel caso di una ascoltatore seduto su una sedia, con le casse a pavimento si perdono gli alti e con le casse a piedistallo si perdono i bassi. Bisogna scegliere uno dei due posizionamenti e poi... agire sui controlli di tono. Capirai che oggi questa cosa non è proponibile e infatti non si mettono più quei woofer in quei cabinet. Il secondo problema viene dalla ottima unità medio-alti, in particolare dal midrange a cupola da 1”1/2. Un midrange così piccolo, abbinato ad un woofer da 12" con taglio a 700 Hz non può che generare il grosso buco che si vede chiaramente nella misura pubblicata. Infatti, nelle 9 c'è anche un mid basso. Oggi si metterebbe un cono, magari in polipropilene con profilo esponenziale, vedi le Indiana Line già postate (a meno di non optare per una cupola da 3" di fascia alta). Questo nulla toglie al pregio e al fascino delle 78LS, sono come delle rughe che le rendono signore più vissute e affascinanti. Come diceva quello lì: mi piacciono le donne con un passato e gli uomini con un futuro.
magicaroma Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 6 ore fa, jammo ha scritto: come possa suonare decentemente un affare del genere è tutto da verificare È una curiosità che uno si può anche togliere, costa come una cena per due in un buon ristorante (solo buono eh)
magicaroma Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 @gimmetto comunque qualche babbalone che compra le elettroniche nuove per farle diventare vintage ci deve sempre essere.
Severus69 Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 12 minuti fa, magicaroma ha scritto: comunque qualche babbalone che compra le elettroniche nuove per farle diventare vintage ci deve sempre essere. Infatti, ringraziamo sentitamente tutte quelle persone che nei decenni scorsi hanno acquistato fior di apparecchi nuovi, senza di loro cosa ascolteremmo e di cosa parleremmo? Saremmo persi.... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora